-
Contenuti In Evidenza
-
Voglio iniziare con il jazz
Edoardo_P ha postato una discussione in Music Room,
...Da zero!!!
Da dove cominciare? Cerco qualcosa di facile e vivace... hammond, vibrafono, sax? Qualche voce femminile? Mi potete aiutare???-
0
Punti di reputazione
- 120 risposte
-
-
Dexter Gordon
giov.rossi ha postato una discussione in Music Room,
Ciao a tutti. Nonostante sento da anni Miles Davis, John Coltrane , Charlie Parker ecc. , in questo momento sto sentendo su spotify Dexter Gordon e precisamente l’album Go. Mi piace molto e inspiegabilmente non ho nulla di questo jazzista. Potete darmi un giudizio sull’artista e che dischi mi consigliate?
Ciao e grazie.-
1
Punti di reputazione
- 30 risposte
-
-
Audio Research Ref One e classifica all time pre ARC
Rodolfo Luffarelli ha postato una discussione in Riproduzione Audio,
Eccolo arrivato da poco. Modificato dalla G.N.S.C. di Steve Huntley. A tra poco per le prime impressioni d'ascolto ............ Esteticamente bellissimo !!!
Saluti ed a tra poco ...
Rodolfo Luffarelli
Modificato da - Rodolfo Luffarelli il 18/12/2011 15:49:47-
0
Punti di reputazione
- 1.447 risposte
-
-
Otto edifici di Frank Lloyd Wright candidati a Patrimonio dell’Umanità Unesco
alexis ha postato una discussione in Sala delle Arti visive,
Otto edifici di Frank Lloyd Wright candidati a Patrimonio dell’Umanità Unesco
Ed era ora.. 🙂 aggiungo io.
Gli otto edifici candidati, situati in sei diversi stati americani – Arizona, California, Illinois, Pennsylvania, New York e Wisconsin – sono, in ordine cronologico:
– Unity Temple, Oak Park, Illinois (progetto: 1905, realizzazione: 1906-1909)
– Frederick C. Robie House, Chicago, Illinois (progetto: 1908, realizzazione: 1910)
– Taliesin, Spring Green, Wisconsin (progetto: 1911, realizzazione: 1911-1959)
– Hollyhock House, Los Angeles, California (progetto: 1918, realizzazione:
1918-1921)
– Fallingwater, Mill Run, Pennsylvania (progetto: 1935, realizzazione: 1936-1939)
– Herbert and Katherine Jacobs House, Madison, Wisconsin (progetto: 1936,
realizzazione: 1936-1937)
– Taliesin West, Scottsdale, Arizona (realizzazione iniziata nel 1938)
– Solomon R. Guggenheim Museum, New York, New York (progetto: 1943,
realizzazione: 1956-1959)
Cominciamo con quest'ultimo.. Bruno Zevi lo definiva uno spazio borrominiano per definizione.. per il suo moto circolare ascensionale,
a spirale crescente.. che rimanda a Sant' Ivo della Sapienza, ma in chiave Pop, con forti rimandi all'architettura degli scenari urbani americani,
delle highways, degli autosilos..-
0
Punti di reputazione
- 149 risposte
-
-
Cosa state ascoltando?
palotino ha postato una discussione in Music Room,
Cosa state ascoltando?-
0
Punti di reputazione
- 186 risposte
-
-
Il grande thread dei tuner
Frovalta ha postato una discussione in Vintage Room,
Pensando di fare cosa gradita, apro un thread in cui elencherò i tuner che ho avuto o che comunque son passati per un certo periodo da casa mia, e che ho quindi ascoltato non occasionalmente, e in condizioni controllate (ovvero con antenna, ampli casse e ambiente ben conosciuti). Le impressioni sono relative ad ascolti live di Radio Tre; quindi concerti di musica classica e jazz, più qualche ascolto di emittenti dal suono curato quali Lifegate Radio, o le emissioni della RTSI.
Il thread non vuole essere assolutamente esaustivo... anzi, invito chi come me ha la passione del tuner FM ed una certa esperienza d'ascolto, a mettere qui le proprie impressioni per condividerle con gli altri forumer.
Buona lettura...-
0
Punti di reputazione
- 510 risposte
-
-
-
Ora Popolare
-
- 170 risposte
- 1.902 visite
-
Ho ragione io: il fine non e’ far suonare bene il supporto ma fare Musica
Di mozarteum, in Riproduzione Audio
- 369 risposte
- 7.575 visite
-
Discussioni
-
- 4 risposte
- 80 visite
- Aggiornato
-
- 1 risposta
- 171 visite
- Aggiornato
-
- 2 risposte
- 61 visite
- Aggiornato
-
- 6 risposte
- 108 visite
- Aggiornato
-
- 2 risposte
- 60 visite
- Aggiornato
-
- 7 risposte
- 289 visite
- Aggiornato
-
- 3 risposte
- 87 visite
- Aggiornato
-
- 2 risposte
- 45 visite
- Aggiornato
-
- 2 risposte
- 80 visite
- Aggiornato
-
- 1 risposta
- 63 visite
- Aggiornato
-
- 1 risposta
- 35 visite
- Aggiornato
-
- 2 risposte
- 30 visite
- Aggiornato
-
- 3 risposte
- 77 visite
- Aggiornato
-
- 2 risposte
- 236 visite
- Aggiornato
-
- 0 risposte
- 39 visite
- Aggiornato
-
- 1 risposta
- 41 visite
- Aggiornato
-
- 1 risposta
- 42 visite
- Aggiornato
-
- 0 risposte
- 59 visite
- Aggiornato
-
- 0 risposte
- 46 visite
- Aggiornato
-
- 5 risposte
- 31 visite
- Aggiornato
-
- 9 risposte
- 77 visite
- Aggiornato
-
- 0 risposte
- 75 visite
- Aggiornato
-
- 1 risposta
- 411 visite
- Aggiornato
-
- 0 risposte
- 61 visite
- Aggiornato
-
- 1 risposta
- 106 visite
- Aggiornato
-
I Blog di Melius Club
-
- 4
entries - 37
comments - 1991
views
Post recenti
Ultimo post
La conosci? No. E che ci campi a fare?
- Sssh, la senti a questa? Questa, quando veniva 'nterra Brucculin', faceva piangere i meglio gangstèr a tanto di lacrime! Gilda Mignonette, la conosci?
- No.
- E che ci campi a fare?(dialogo dal film I Magliari, diretto da Francesco Rosi nel 1959)
Nel film il jukebox suonava 'A cartulina 'e Napule, del 1927, musicata da Giuseppe De Luca su testo di Pasquale Buongiovanni, entrambi emigranti a New York, interprete è Gilda Mignonette.
Era chiamata la Regina degli emigranti dalle colonie italo-americane, Gilda Mignonette nata nella Duchesca nel 1886, forse la prima music star della musica napoletana. Il suo successo fu lungo e travolgente, dall'Argentina agli Stati Uniti.
Nel 1953 sentendo arrivare la fine, volle essere condotta a Napoli, chi nasce a Napule 'n ce vo' muri', si dice. Non ci riuscì, morì a ventiquattro ore da Napoli sulla transoceanica "Homeland", sul certificato di morte vennero riportate le coordinate del punto in cui si spense, latitudine 37° 21' Nord e longitudine 4° 30' Est.
E allora, immergiamoci nella New York del 1927 e godiamoci la grande Gilda. A presto e sempre senza nulla a pretendere. - 4
-
-
La Galleria Fotografica del Club
-
Statistiche forum
292.639
Discussioni Totali6.278.950
Messaggi Totali
About Melius Club
Melius Club è il ritrovo dei cultori di tutte le passioni sospese tra arte e tecnica, appassionati sempre alla ricerca del miglioramento. Melius Club è l'esclusivo spazio web dove coltivare la propria passione, condividere informazioni, raccontare esperienze, valutare prodotti e soluzioni col supporto attivo della comunità degli appassionati.
Riproduzione audio e video, fotografia, musica, dischi, concerti, cinema, teatro, collezionismo e restauro di preziose apparecchiature vintage: qui su Melius hanno spazio tutte le passioni.
Il servizio web Melius.Club viene offerto al pubblico da Kunigoo S.R.L., start-up innovativa attiva nel settore Internet of content and knowledge, con codice fiscale 07710391215.
Powered by K-Tribes.