Our Picks
Top content from across the community, hand-picked by us.

Sportive Porsche
tigre posted a topic in Joe's Garage,
Come è nato il vostro amore?
-
1
Reputation Points
- 193 replies

Giradischi: clamp stabilizzatore sì o no?
Guest Gioy posted a topic in Fine tuning audio,
-
0
Reputation Points
- 76 replies

Sala musica mattino uggioso
luigi61 posted a gallery image in Our stuff,
-
13
Reputation Points
- 21 replies

Subwoofer per hi-fi stereo: i vostri consigli
tano.longo posted a topic in Home Audio,
-
0
Reputation Points
- 2106 replies

Vintage audio, che passione!
AudioVintageHiFi posted a blog entry in The Billiard Room,
-
13
Reputation Points
- 10 replies

Twin Pulse Ragnarr 2019: una cuffia isobarica Made in Italy
marillion posted a blog entry in La Sala del Caminetto,
-
9
Reputation Points
- 8 replies

Parliamo di orologi
°Guru° posted a topic in Lounge Bar,
-
0
Reputation Points
- 2779 replies

Susanna Arbitrio: la tango-dj che musicalizza con il vinile
cactus_atomo posted a blog entry in La Sala del Caminetto,
-
9
Reputation Points
- 5 replies

La banana di Cattelan
alexis posted a topic in Visual Arts Room,
mi pare l’abbia pure venduta, a 120 Mila, prezzo insolitamente basso per una sua opera, ma considerando la imminente marcetitudine dell’oggetto,
che dubito nessuno considererá nella sua natura commestibile.. un bellissimo traguardo...
Mi aspetto una qualche tiepida reazione da parte di ipotetici “Geometri al Prado” come da illuminante e imperitura definizione del nostro Moz.. 🙂
-
0
Reputation Points
- 131 replies
.jpg.cfced7deb1faf8be9a3cbbbdf05e383a.jpg)
Ristampe in vinile Deutsche Grammophon AAA
giorgiovinyl posted a topic in Music Room,
-
0
Reputation Points
- 337 replies

1887 – 2019. I primi 130 anni del disco nero
oscilloscopio posted a blog entry in La Sala del Caminetto,
-
20
Reputation Points
- 26 replies
.jpg.8ad304aa74fb45c3e3dd2466aa362198.jpg)
L'impianto di Fede
FedeZappa posted a gallery image in Our stuff,
-
1
Reputation Points
- 13 replies

Pylon Audio Diamond 30: la Polonia che non ti aspetti
cactus_atomo posted a blog entry in La Sala del Caminetto,
-
14
Reputation Points
- 9 replies

Marvin Gaye, 1939-1984
iltondi posted a blog entry in The Billiard Room,
-
13
Reputation Points
- 6 replies

Dac Bryston BDA-3: benvenuto al Re!
Re_Frain posted a blog entry in La Sala del Caminetto,
-
12
Reputation Points
- 9 replies

Quella volta che costruii un giradischi
Lukysound posted a blog entry in The Billiard Room,
-
13
Reputation Points
- 7 replies

Diffusori Aliante Decò, una gradita novità Made in Italy
cactus_atomo posted a blog entry in La Sala del Caminetto,
-
14
Reputation Points
- 5 replies

Il restauro dell'orologio notturno di Santa Maria delle Grazie in Milano
oscilloscopio posted a blog entry in La Sala del Caminetto,
-
25
Reputation Points
- 30 replies

Un Marantz 1060, la nebbia, le luci, i sogni, i desideri
tunedguy57 posted a blog entry in The Billiard Room,
-
19
Reputation Points
- 24 replies

Extrema Voice: le basi dell'hi-fi
cactus_atomo posted a blog entry in La Sala del Caminetto,
-
9
Reputation Points
- 88 replies

Cosa scriveremmo in un thread di quaranta anni fa
tunedguy57 posted a blog entry in The Billiard Room,
-
14
Reputation Points
- 10 replies

Cosa state bevendo proprio ora?
Sankara posted a topic in Lounge Bar,
-
1
Reputation Points
- 160 replies

Pink Floyd: The Endless River
paolippe posted a blog entry in The Billiard Room,
-
8
Reputation Points
- 5 replies

Apre la Sala del Caminetto
cactus_atomo posted a blog entry in La Sala del Caminetto,
-
20
Reputation Points
- 15 replies

Nanni Moretti
°Guru° posted a topic in Visual Arts Room,
-
0
Reputation Points
- 95 replies
-
I Blog di Melius Club
-
- 17
entries - 412
comments - 11506
views
Recent Entries
Quando il figlio di un audiofilo chiede un giradischi a Babbo Natale, corre il serio rischio di entrare in una fase problematica della sua esistenza, fino a quel momento felicissima. Lui non può saperlo ma potrebbe essere costretto a cruenti riti di iniziazione e a pratiche rituali ancestrali. Al peggio, il pargolo potrebbe cadere in una preoccupante dipendenza da cavi e connettori, terribile! Ma niente paura: pupe e pupi è arrivato il vostro salvatore (che sono io).
Sì, sì. Fàmolo smart!Ecco una prima soluzione: assolutamente plug & play, sana, divertente, intorno ai duecento euro. L'impianto è composto da un giradischi Lenco L-84 e una coppia di Edifier R1700BTs, può suonare decorosamente il vinile, essere collegato al PC, inoltre accetta qualsiasi sorgente Bluetooth.
Lenco L-84. Giradischi preamplificato con connessione USB di dimensioni compatte. Dispone di porta USB di connessione al PC (per ascoltare e/o per convertire il vinile in formato digitale) e pre phono incorporato con uscita Line Out. La testina premontata è una MM con stilo intercambiabile. La trazione è a cinghia, il funzionamento è semi-automatico con ritorno del braccio a fine disco e stop del piatto. Non manca il coperchio in plexiglas. Le dimensioni sono 420 x 360 x 110 mm (LxPxA), il peso è di 3,2 Kg. Il colore è antracite.
Edifier R1700BTs. Coppia di diffusori multifunzionali con telecomando. Multiamplificati 2x 18 Watt e 2x 15 Watt, con elaborazione del segnale digitale (DSP) e controllo della gamma dinamica (DRC). Sono bass reflex front firing, con tweeter a cupola "Eagle Eye" in seta da 19 mm e driver dei bassi da 4 pollici. Offrono uscita sub filtrata, due ingressi linea (di diversa sensibilità) più Bluetooth 5.0. Sono realizzate in MDF e disponibili con finitura vinilica color antracite o noce. Qui il manuale.
No, no. Fàmolo audiofilo!
Niente da fare, il paparino non molla, lo vuole audiofilo. Ed allora eccolo accontentato con una soluzione con basi sane e espandibile nel tempo, intorno ai trecentocinquanta euro.
L'impianto è composto da un giradischi Lenco L-86 e una coppia di Edifier R1850DB, può suonare direi più che bene il vinile, essere collegato al PC, ha ingressi digitali coassiale e ottico, inoltre accetta qualsiasi sorgente Bluetooth. Dulcis in fundo, può essere potenziato con l'aggiunta di un subwoofer.
Lenco L-86. Piatto in alluminio con un diametro di 300 mm, porta USB per connessione a PC e/o per convertire il vinile in formato digitale, preamplificatore phono integrato disattivabile, pickup AudioTechnica, trasmissione a cinghia, copertura antipolvere in plastica rimovibile, base in legno. Le dimensioni sono 420 x 340 x 90 mm (LxPxA), il peso è di 4,2 Kg. Il colore è antracite. L'immagine in testata raffigura il retro del Lenco L-86. (Altre proposte sono emerse nella discussione sotto questo post).
Edifier R1850DB. Coppia di diffusori multifunzionali con telecomando. Multia
mplificati 2x 19 Watt e 2x 16 Watt, con elaborazione del segnale digitale (DSP) e controllo della gamma dinamica (DRC). Sono bass reflex front firing, con tweeter a cupola "Eagle Eye" in seta da 19 mm e driver dei bassi da 4 pollici. Offrono due ingressi linea più Bluetooth 4.1. Sono presenti anche due ingressi digitali, uno coax e l'altro ottico. Molto utile l'uscita per subwoofer. Sono realizzate in MDF e disponibili con finitura vinilica color antracite. Qui il manuale.
Buon divertimento.
Nel consigliare dei prodotti bisogna sempre "posizionarli" bene, cercare di entrare nell'utilizzo quotidiano che ne farà il loro proprietario. Nell'assemblare queste due soluzioni ho pensato a prodotti sani, affidabili, divertenti e al giusto budget. Gli abbinamenti sono stati fatti con la usuale logica "per pochi soldi in più conviene..." ma nulla vieta di assemblare Lenco L-86 e Edifier R1700BTs, a circa trecento euro.Non fate mancare i vostri suggerimenti e buon divertimento!
- 17
-
- 10
entries - 83
comments - 3043
views
Recent Entries
Il best seller del prof. Amar Bose, in vendita dal 1983 al 1991, nacque per essere posto in libreria, in orizzontale, col deflettore orientato secondo i dettami del professore. Sono inconfondibili per il loro design asimmetrico ed il caratteristico array di tweeter a cono in "Free Space", che si accompagna ad un woofer da 20 cm. caricato in reflex.
Sono qui per parlarvi di una coppia di diffusori a cui sono legato, diciamo così, sentimentalmente: mi hanno accompagnato per tanti anni di ascolti, poi, causa vicissitudini e cambi di abitazione, erano finite in cantina. Da qualche tempo hanno riconquistato un posto nella mia sala di ascolto, rivelando doti che solo il loro posizionamento ottimale ha svelato. Vi sto parlando di una coppia di Bose 301 series II, anno di acquisto 1986.
Per lunghi anni hanno costituito la voce del mio impianto: acquistate assolutamente d'impulso, dopo ascolti casuali, aveva fatto colpo, lo confesso, il fatto che fossero "diverse" dagli altri diffusori allora in giro, con un prezzo alla portata delle mie tasche e, soprattutto, un modello da scaffale, dato che in quel periodo la mia camera permetteva il loro collocamento solo su di un lungo mobile addossato ad una parete.
Il mio impianto
Il resto dell'impianto era costituito da un gira e un ampli Technics, a cui affiancai prima una piastra Aiwa ed in seguito un lettore cd Sony. Per 15 anni ho ascoltato musica da questo impianto, sfruttando relativamente le doti delle 301 in quanto il loro posizionamento seguiva solo in parte le raccomandazioni del produttore.
Da allora è passato tanto tempo e negli ultimi anni, nonostante pochi soldi a disposizione, la passione per l'ascolto hi-fi si è risvegliata: grazie al Forum il mio universo audiofilo si è aperto a cose che non avrei mai pensato: ampli cuffia, dac e tutta una serie di catene audio sono mano a mano entrate nello spazio di ascolto che ho a disposizione, uno studiolo di 4,80 per 3,80 mq, mediamente arredato.
Complice tutta una serie di passaggi, ultimamente mi è tornata la voglia di ascoltare le vecchie e gloriose 301, che non ho mai avuto voglia veramente di vendere. E qui comincia il bello. Sono andato a ripescare il manuale d'utilizzo e ho cercato di vedere se potevo realizzare nel mio spazio di ascolto un posizionamento ottimale.Il posizionamento ottimale
Da notare che questi diffusori, come anche le più prestigiose 901, hanno vincoli di posizionamento che, se non rispettati, vanificano molto della esperienza di ascolto. La prima necessità è stata quella di dotami di stand adeguati senza spendere una follia: ho optato per l'autocostruzione, aiutato da un amico volenteroso e l'amicizia di un falegname. Ne è venuta fuori una coppia di stand in legno dal colore simile alla impiallacciaturadelle 301, alti 70 cm e con alla base dei piedini ottenuti con dei battiporta di gomma, dunque una situazione di disaccoppiamento. L'altezza scelta è una via di mezzo tra il minimo consigliato da Bose (45 cm) e l'idea di una altezza della fonte sonora vicina alla altezza delle orecchie da seduto. Il direzionamento delle coppie di TW (che formano un angolo di alcuni gradi diretto verso l'alto gli anteriori e paralleli i posteriori) mi ha fatto comunque scegliere di tenere la posizione dei diffusori leggermente più bassa della quota delle mie orecchie. D'altra parte tenerle più basse o più alte della misura scelta avrebbe portato ad una serie di difficoltà di posizionamento nel mio spazio di ascolto e il compromesso è stato inevitabile.
Veniamo al posizionamento. Bose consigliava nello scarno foglietto di istruzioni di rispettare innanzi tutto il corretto posizionamento destra-sinistra dei diffusori, di distanziarli tra loro di 1,2 - 3,6 m, di tenerle come dicevo almento 45 cm dal pavimento o dal soffitto e infine di distanziarle dalle pareti laterali da un minimo di 30 ad un massimo di 90 cm. Della distanza dalla parete posteriore si parlava di altrettanti 45 cm minimi.
Lo studioloVeniamo allo spazio di ascolto: con un programmino di progettazione 3D ho fatto un rendering del mio studiolo. Per una serie di vincoli insuperabili (lo studio è utilizzato in parte anche per lavoro) non ho potuto rispettare in pieno il posizionamento ideale, in particolare rispetto alla simmetria della distanza dalle pareti laterali, rispetto alle quali c'è una distanza di circa 90 cm a sinistra, mentre a destra la parete dista circa 120 cm. Questa differenza è stata in parte compensata da soluzioni ottenute attraverso l'arredamento.
Per il resto, le 301 sono in posizione di riposo e vengono messe a dimora per l'ascolto posizionandole a circa 70 cm dalla parte di fondo, con una distanza tra loro di 185 cm e la posizione di ascolto è a circa 2 metri, con circa 60 cm di spazio dietro alle spalle.
Una particolarità del mio spazio di ascolto è quella di avere due piccole librerie dove tengo la collezione di cd, identiche, che ho potuto posizionare circa 20 cm posteriormente e a lato di entrambi i diffusori: questa soluzione ha avuto un impatto notevole sulla resa delle 301, creando una superficie di riflessione del tw posteriore che esalta la funzione dello stesso. Nelle immagini potete vedere una piccola indagine delle riflessioni sonore che i diffusori generano nella stanza.Conclusioni
Ho deciso di scrivere queste righe per il piacere di condividere un' esperienza di ascolto che con pochissimi soldi e un po' di applicazione mi sta dando moltissima soddisfazione.
Ritornare ad ascoltare questi diffusori mi ha permesso di dire che avevo visto giusto, ma soprattutto di riflettere, se mai ce ne fosse bisogno, che il corretto posizionamento e la cura dello spazio di ascolto sono indispensabili per far rendere al meglio un impianto. Mentre ascoltavo le 301 in questi giorni pensavo che in fondo più vado avanti in questa passione e meno mi interessa di trovare la quadratura del cerchio. Ora sono più interessato ad apprezzare i pregi dell'impianto nei suoi limiti, ad accogliere più l'emozione che a perseguire assoluti. Lo ritengo un approdo che mi sta facendo apprezzare gli impianti che ho per quello che possono dare e la trovo una posizione molto rilassante.
(Prima pubblicazione: novembre 2012) - 10
-
- 5
entries - 51
comments - 5713
views
Recent Entries
Latest Entry
Arrivederci, professor De Crescenzo
Avevo intorno ai 15 anni quando scesi santa Teresa, arrivai sotto Port'Alba e consegnai due settimane di sudati risparmi a Guida. E fu così che mi accaparrai la prima edizione dell'opera prima di uno sconosciuto scrittore napoletano.
La comprai al buio, come allora si compravano libri e dischi, ma me ne aveva parlato bene una persona di fiducia e allora decisi di rischiare.
Ho poi incontrato di persona Luciano De Crescenzo, ben 25 anni dopo, teneva una conferenza nelle cantine storiche di Mastroberardino accompagnato da una giovanissima etèra vestita come Aspasia, la sua preferita. In quei 25 anni era passato da scrittore dopolavorista a Maestro di un genere letterario e cinematografico creato da lui stesso.
Grazie professore per avermi insegnato l'ironia ed essere riuscito dove anche Geymonat e Adorno a volte avevano fallito.Ci rivedremo, non importa quando, tanto il tempo non esiste.
- 5
-
About Melius Club
Melius Club è il ritrovo dei cultori di tutte le passioni sospese tra arte e tecnica, appassionati sempre alla ricerca del miglioramento. Melius Club è l'esclusivo spazio web dove coltivare la propria passione, condividere informazioni, raccontare esperienze, valutare prodotti e soluzioni col supporto attivo della comunità degli appassionati.
Riproduzione audio e video, fotografia, musica, dischi, concerti, cinema, teatro, collezionismo e restauro di preziose apparecchiature vintage: qui su Melius hanno spazio tutte le passioni.
Il servizio web Melius.Club viene offerto al pubblico da Kunigoo S.R.L., start-up innovativa attiva nel settore Internet of content and knowledge, con codice fiscale 07710391215.
Powered by K-Tribes.