spersanti276 Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 Se avessi lo spazio le prenderei di corsa. https://auralfetish.com/collections/all-the-gear/products/dahlquist-dq-10-floorstanding-speakers-custom-restoration-1 Scorrete tutte le immagini. 1 1
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 2 Marzo 2023 Moderatori Inviato 2 Marzo 2023 interessanti, ma anche dal mio punto di vista costosette; per non parlare dell'usato che tengono nello store.
Ulmerino Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 Mah, ammesso che la base fosse già buona non giustifico un prezzo più che doppio...sospensioni nuove per woofer, nuovi componenti del crossover, un po' di tela (tralaltro troppo chiara) e una incerata al legno...
Danilo Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 Diffido di qualsiasi intervento sulle dq 10. Ne ho avute 4 coppie. Una con cablaggio Cardas e una con cross restaurato. Erano quelle che di gran lunga suonavano peggio. Bisogna invece indovinare quella giusta. Sono state prodotte in usa e in Messico con legni diversi. 2
ediate Inviato 2 Marzo 2023 Inviato 2 Marzo 2023 Ho visto un bel fusibile... serve a proteggere lo scacciatopi o le orecchie dell'ascoltatore? Scherzo, ovviamente, ma "diffido" di queste rivisitazioni, anche io sono dell'opinione di @Danilo; ascoltai al tempo le Dahlquist DQ10 "originali" e suonavano da dio, incredibile come avessero messo bene insieme quei componenti. Qualcosa di magico, forse irripetibile.
spersanti276 Inviato 3 Marzo 2023 Autore Inviato 3 Marzo 2023 @ediate Il fusibile non è una 'aggiunta' e credo che non si tratti di rivisitazione cambiare i condensatori di un crossover sicuramente fuori specifiche dopo 50 anni con componenti migliori (alcuni erano elettrolitici!) allora non disponibili. https://dahlquistspeakers.com/dahlquist_speakers_dq-10_upgrades
ediate Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 @spersanti276 sul cambio dei condensatori con me sfondi una porta aperta. Mai sostenuto che non vadano cambiati, tutt’altro: nei crossover i valori dei componenti “sballati” cambiano le frequenze di taglio con conseguenze facilmente immaginabili sugli altoparlanti. Quindi diffusore originale sì, ma con crossover “rinfrescato”. 👍 1
Danilo Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 Sono d accordo anch io. Ma in alcuni casi (Dq 10 tra questi) bisogna fare un po’ di attenzione in più. Il cross è abbastanza complesso è non basta cambiare un componente con uno equivalente , ma magari conoscere anche “ come suona” quel componente , appunto x non distruggere l equilibrio di questo diffusore. Almeno questo mi diceva una persona che restaurava le dq 10 e sapeva cosa diceva. Tra le altre cose mi diceva di non toccare mai il cablaggio originale.
Velvet Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 Trovo francamente orribile quella tela bianca. Le fa sembrare ancora di più a due stufette anni 50.
Questo è un messaggio popolare. ilbetti Inviato 3 Marzo 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Marzo 2023 Ecco l'ultimo intervento sulle DQ10. Erano state abbandonate in un cappa no in campagna. Smontate in ogni parte, ricostruito il legno marcio, ribordate, Sostituiti i condensatori e le resistenze, pressoché tutte fuori tolleranze.... Il crossover di questi diffusori è un crossover "serie" non è un crossover "parallelo". È una differenza sostanziale che se non considerata può totalmente far perdere la straordinaria "magia" di questi diffusori. Ma, se chi interviene ha conoscenza tecnica e "mestiere" il risultato lascia a bocca aperta... 5
Ulmerino Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 @ilbetti ciao Lorenzo, infatti in un crossover "serie" alcuni componenti filtrano diverse vie... Questo e' uno dei rari casi in cui sostituire indiscriminatamente gli elettrolitici con polipropilene o poliestere può portare a squilibri timbrici che fanno perdere la magia del loro suono...per le dq10 sostituirei tutti i condensatori ma rispettando il tipo originale...
Pimpinotto Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 1 ora fa, Velvet ha scritto: Trovo francamente orribile quella tela bianca. Le fa sembrare ancora di più a due stufette anni 50. Le DQ10 furono prodotte anche con tela chiara. Se non ricordo male, avevano una tela molto chiara quelle testate da Egidio Mancianti su un numero di Suono del 1988 circa, a confronto con le DQ30 (mi pare), da poco uscite . Tra l'altro suggerisco a tutti di andare a ricercare quella prova in quanto veniva fatta un'analisi del progetto estremamente approfondita corredata da misure tecniche altrettanto approfondite. 1 ora fa, Danilo ha scritto: Tra le altre cose mi diceva di non toccare mai il cablaggio originale. Concordo perfettamente. Alle mie DQ10 cambiai il cablaggio originale con i Monster Cable, in auge nei primi anni 80, e persero la magia che avevano precedentemente. 13 ore fa, ediate ha scritto: Ho visto un bel fusibile... serve a proteggere lo scacciatopi o le orecchie dell'ascoltatore? Hanno due fusibili. Uno "generale" posto vicino ai morsetti di collegamento e un'altro da 0,5 o 0,7A a protezione non del supertweeter Motorola ma del raro tweeter Telefunken, posto sul relativo pannellino di supporto 1 1
spersanti276 Inviato 3 Marzo 2023 Autore Inviato 3 Marzo 2023 @ilbetti Bravo Lorenzo: meno 'occultismo de noantri', e più 'manico', più conoscenza reale.
Ulmerino Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 @Pimpinotto come si risolveva il confronto dq10/dq30? Le ho avute tutte e due (le dq10 per poco tempo), e nel mio ambiente (pre e finale conrad johnson pv8/mv50) mi piacquero di più le dq30 che tenni per un paio di anni...
Pimpinotto Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 15 minuti fa, Ulmerino ha scritto: come si risolveva il confronto dq10/dq30? Le ho avute tutte e due (le dq10 per poco tempo), e nel mio ambiente (pre e finale conrad johnson pv8/mv50) mi piacquero di più le dq30 che tenni per un paio di anni... Mi chiedi troppo ! C'è un ovvio limite alla mia memoria anche se mi fa sempre piacere raccontare le cose che mi ricordo. Se non erro ne uscivano vincenti le DQ30 ma di stretta misura. Le DQ10 comunque ne uscivano estremamente bene e probabilmente, venivano considerate ancora attuali, nonostante, all'epoca, fosse un progetto con già 15-6 anni sul groppone. Da possessore delle DQ10 (e di varie altre casse ...), un loro limite, a mio personalissimo avviso, è il fatto che non perdonano la minima defaillance di tutte le apparecchiature a monte altrimenti risultano all'ascolto anche fastidiose. E questa problematica, secondo me, è aumentata dopo aver fatto gli upgrade previsti dalla Casa nel 1987 (l'upgrade kit dei condensatori e l'altro upgrade per renderle simmetriche) 2
Ulmerino Inviato 3 Marzo 2023 Inviato 3 Marzo 2023 @Pimpinotto anche le dq30 sono schizzinose...con alcuni amplificatori erano deludenti...con le valvole erano fantastiche...É stato uno dei migliori impianti che ho avuto, ormai più di 20 anni fa...
spersanti276 Inviato 3 Marzo 2023 Autore Inviato 3 Marzo 2023 Ho letto qua e là che, strano ad immaginarsi, renderle speculari (simmetriche), ne peggiorerebbe le prestazioni. Mah.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora