vaurien2005 178 Posted November 1, 2020 Share Posted November 1, 2020 Curioso, feroce, e predittivo. Link to post Share on other sites
NAPOLI 86 Posted November 4, 2020 Share Posted November 4, 2020 Catherine Lacey: Nessuno scompare davvero Link to post Share on other sites
ninomau 106 Posted November 4, 2020 Share Posted November 4, 2020 La Terra Trema di Giorgio Boatti, il libro definitivo sul più disastroso terremoto mai avvenuto in Europa, e su come ai tempi funzionava la macchian dei soccorsi e la solidarietà internazionale. Link to post Share on other sites
wow 2,363 Posted November 6, 2020 Share Posted November 6, 2020 @ninomau interessante. Sul terremoto del 1908 ci feci una tesina in terza media. Feci il topo(lino) di biblioteca e attinsi notizie da un sacco di libri dell'epoca. Ultimamente ho letto qualcosa sull'immediato dopo terremoto. La gestione degli aiuti fu non solo tardiva e approssimativa, ma il governo Giolitti e gli ineffabili bersaglieri si macchiarono terribili episodi di brutalità, ruberie e criminalità nei confronti della popolazione superstite. Ne parlano Pino Aprile (in uno dei suoi libri) ed altri sulla scorta della desecretazione di archivi italiani e russi. (I russi furono i primi a soccorrere le popolazioni). Link to post Share on other sites
wow 2,363 Posted November 7, 2020 Share Posted November 7, 2020 Il 22/10/2020 Alle 09:05, aggelos ha scritto: Regalo di natale scorso sono piu o meno a meta, l'ultimo di Murakami si differenzia molto dai precedenti sia nello stile che nell'impostazione. devo controllare se hanno cambiato il traduttore. Nel complesso, almeno per il momento, fortemente consigliato. Ho appena terminato di leggere il primo libro. Lettura fin qui piacevole, ma ne parliamo alla fine del secondo. Mi prendo una pausa dallo scrittore giapponese per affrontare quella che dopo una cinquantina di pagine, lette d'un fiato, appare come un'opera di grande respiro storico. Un consiglio: la prefazione, ben fatta, secondo me, letta prima del romanzo, "spoilera" troppo. Consigliato da @appecundria 1 Link to post Share on other sites
ninomau 106 Posted November 10, 2020 Share Posted November 10, 2020 @wow Il libro dedica solo i primi capitoli al sisma, il resto a tutto quanto accadde dopo, e gli episodi che citi sono solo una parte della montagna di inefficienze, menefreghismo e criminale stupidità di cui ha dato prova lo stato italiano nell’ occasione. Encomiabili, efficienti e sbrigativi i soccorsi russi ed inglesi, giunti a poca distanza dall’ evento. Sono nato ed ho vissuto a Messina, nella tomba di famiglia sono sepolti i resti di mia bisnonna e del figlioletto di poche settimane, rimasti sotto le macerie. La lettura di questo libro mi coinvolge molto. Link to post Share on other sites
wow 2,363 Posted November 12, 2020 Share Posted November 12, 2020 Il 7/11/2020 Alle 13:31, wow ha scritto: Consigliato da @appecundria Finito di leggere. Ambientato in Lucania, tra '700 e '800, nel travagliato periodo che vide la caduta dei Borbone sotto i colpi delle truppe napoleoniche con il loro seguito di aspirazioni liberali, la successiva restaurazione borbonica sull'onda dell'avanzata sanfedista e infine la conquista garibaldina. Raffaele Nigro sembra un Garcia Marquez di noi altri nel narrare, tra realtà e immaginazione, in un italiano con la musicalità del dialetto, come vista da un pozzo senza perdere di vista ciò che succede nel pozzo, l'epopea di una famiglia contadina la cui storia è stravolta dal corso degli eventi, cosicché i componenti diventeranno briganti, frati miracolosi, eroi sanfedisti e ardenti patrioti liberali. Storia nella quale vale l'efficace formula gattopardesca secondo la quale tutto cambia perché nulla cambi. Consigliatissimo! Link to post Share on other sites
wow 2,363 Posted November 16, 2020 Share Posted November 16, 2020 Il 22/10/2020 Alle 09:05, aggelos ha scritto: complesso, almeno per il momento, fortemente consigliato. La prima volta che leggo Murakami. Difficile distinguere introspezione, realtà e dimensione onirica. Il romanzo "aggancia", lo stile di Murakami (e la traduzione) sono eccellenti. Link to post Share on other sites
alexis 2,255 Posted November 16, 2020 Share Posted November 16, 2020 @wow murakami è una specie di droga pesante... ti avverto. ? letto praticamente tutto.. e penso che non riuscirà purtroppo a superare l'intesità di alcuni suoi romanzi fondativi.. e come tu dici le traduzioni, quasi sempre di amitrano, sono eccellenti. mi è capitato di leggere alcuni suoi romanzi in tedesco.. e sono inorridito.. Link to post Share on other sites
NAPOLI 86 Posted November 18, 2020 Share Posted November 18, 2020 Van der mersch : corpi ed anime Link to post Share on other sites
Panurge 4,215 Posted November 21, 2020 Share Posted November 21, 2020 1 Link to post Share on other sites
analogico_09 3,174 Posted November 21, 2020 Share Posted November 21, 2020 @Panurge Non conosco questo testo sulla musica, sono tuttavia abbastanza sicuro che non ci troveraio scritto che i clavicembali siano solo legna per arrostir castagne... Link to post Share on other sites
Vittorino Bottani 16 Posted November 21, 2020 Share Posted November 21, 2020 Finiti: 1) Il capitale della videosorveglianza - S.Zuboff 2) Helgoland - Rovelli In corso: Fisica quantistica per poeti Link to post Share on other sites
mom 1,474 Posted November 21, 2020 Share Posted November 21, 2020 @Vittorino Bottani Benvenuto a te e agli ultimi ospiti che sono entrati recentemente. Mi auguro che vi troviate bene in questa oasi rilassante e che vogliate portare il vostro gradito contributo. ? Link to post Share on other sites
Vittorino Bottani 16 Posted November 22, 2020 Share Posted November 22, 2020 @mom Ti ringrazio e spero di poter contribuire fattivamente; in merito ho cominciato a pubblicare dei racconti di fantascienza sul rapporto tra uomini e macchine, già disponibili su Amazon. Chiedo però a te (sei aministratore/moderatore del forum corretto?) se posso fare upload di un paio di racconti, da qualche parte, senza violare qualche regolamento, solo a beneficio dei membri del club che vogliono leggerli. Sarebbe un onore per me contare su un loro feedback e magari avviare un thread di discussione sull' AI e sul futuro che ci aspetta. Grazie ancora! vb Link to post Share on other sites
mom 1,474 Posted November 22, 2020 Share Posted November 22, 2020 Ciao, ci farà sicuramente piacere leggere i tuoi racconti. Puoi liberamente postarli singolarmente in Divertimenti letterari dove già alcuni contribuenti stanno scrivendo le loro storie a più mani. Puoi anche mettere il link delle tue pubblicazioni che appaiono su Amazon. Tra tutti vedrai che cercheremo di darti qualche buon feedback. Grazie e in bocca al lupo! ? p.s.: sono la proprietaria di questo Giardino letterario insieme al @K-Tribes Team Link to post Share on other sites
Panurge 4,215 Posted November 28, 2020 Share Posted November 28, 2020 Oggi mi do alla cronaca Link to post Share on other sites
wow 2,363 Posted November 28, 2020 Share Posted November 28, 2020 mese estremamente prolifico sul fronte letterario, anche perché non è che ci sia molto altro da fare nel tempo libero. Ho finito uno stupendo romanzo di Simenon, che mi viene da definire un noir in bianco e nero visto dagli occhi dell'assassino, un borghese piccolo piccolo che è probabilmente anche vittima degli eventi. Insuperabile la caratterizzazione del personaggio Poi è arrivata la raccolta dei tre romanzi iniziali (L'amore molesto, I giorni dell'abbandono, La figlia oscura) di Elena Ferrante che si conferma scrittrice profonda e... geniale. Adesso sto leggendo Il giro del mondo in moto effettuato dall'autore appena un secolo fa. Link to post Share on other sites
Clouseau 26 Posted November 28, 2020 Share Posted November 28, 2020 Arthur Rimbaud Opere ( Ec.Univ.Feltrinelli ), La Democrazia in America di Alexis de Toqueville ( Rizzoli ) ,Critica della ragion pura ( I.Kant , econ. Laterza ). Buon Natale ...nel frattempo sto’ finendo Versetti Satanici diS.Rushdie ? Link to post Share on other sites
samana 409 Posted November 28, 2020 Share Posted November 28, 2020 Fuori piove.. piove senza speranza.. Link to post Share on other sites
medusa 280 Posted November 30, 2020 Share Posted November 30, 2020 Comprato a scatola chiusa l'ultimo di Murakami, Abbandonare un gatto. Già con McEwan ci ero cascato: una specie di articolo sotto forma di romanzo breve. Ben scritto, d'accordo, interessanti considerazioni nate da ricordi della vita del padre. Ma non valgono i 15 euro. Al limite gli amanti di Murakami si procurino l'ebook, che costa un po' meno... un sorriso enzo 2 Link to post Share on other sites
armanesh 252 Posted December 11, 2020 Share Posted December 11, 2020 Era da un po' che pensavo di leggerlo, l' aver scoperto che è in esso che compare la famosa frase, "sventurata la terra che ha bisogno di eroi, mi ha fornito lo spunto per acquistarlo. Lettura gradevole, alcuni passaggi sono di una modernità straordinaria Link to post Share on other sites
armanesh 252 Posted December 11, 2020 Share Posted December 11, 2020 Il 28/11/2020 Alle 10:57, wow ha scritto: stupendo romanzo di Simenon Fra i libri di Simenon che più ho apprezzato, insieme a "La neve era sporca" Link to post Share on other sites
Masaniello 88 Posted December 21, 2020 Share Posted December 21, 2020 @medusa Ci sono cascato anche io, un libro per feticisti di Murakami. Manca solo che pubblichino le liste della spesa. 2 Link to post Share on other sites
Masaniello 88 Posted December 21, 2020 Share Posted December 21, 2020 Invece ho cominciato la biografia di Gianni Berengo Gardin, In parole povere, ed è una gran bella lettura. Link to post Share on other sites
medusa 280 Posted December 24, 2020 Share Posted December 24, 2020 Chi aveva amato l'arminuta di Donatella di Pietrantonio apprezzerà questo che ne è la continuazione; lasciata la protagonista liceale, la ritroviamo professoressa, a Grenoble. Conferma della Di Pietrantonio. Bella scrittura (a parte qualche eccesso, come "nella casa odore di due diverse lontananze"). Il fuoco si sposta un po' dalla sola protagonista, e centra meglio il rapporto con la sorella Adriana, intenso. Coppia diversa ma con molte analogie con il dualismo Lenù-Lila della Ferrante. . Ho trovato molto elegantemente sotto traccia il sentirsi sempre fuori casa della protagonista. Sarò influenzato dall'abitudine alla serialità televisiva, ma immagino che ci sarà almeno un terzo capitolo. Chissà... Per chi non avesse letto l'arminuta, non è necessario leggerlo prima di borgo sud. Sono comunque due bei romanzi. . un sorriso enzo 2 Link to post Share on other sites
Opr30 4 Posted December 25, 2020 Share Posted December 25, 2020 Buona sera intanto e buon Natale. Molto bella questa sezione dedicata alla lettura. al momento sto leggendo questo 1 Link to post Share on other sites
daniele_g 841 Posted December 28, 2020 Share Posted December 28, 2020 l'altro ieri ho letto la 'Vita nuova', ieri sera ho iniziato 'Belli e dannati', con un salto di... tutto. @medusa grazie per il commento su "Borgo Sud": ho trovato "L'arminuta" una piccola rivelazione e mi chiedevo se questo, di cui nulla per altro sapevo, potesse essere a quel livello (stando a commenti su web, per quel che valgono, i titoli precedenti non lo sarebbero, poi va' a sapere). in effetti Di Pietrantonio -almeno nell'"Arminuta", si concede spesso finezze stilistiche, figure retoriche classicheggianti, echi di Virgilio, spargendole all'interno di un testo per il resto scabro, schietto, scritto in un registro solo in apparenza medio. penso che "Borgo Sud" entrerà nella lista delle prossime letture, a questo punto. Link to post Share on other sites
Recommended Posts