Popular Post silvanik 528 Posted January 31 Popular Post Share Posted January 31 Con grande piacere torno su questo thread perché ieri siamo riusciti finalmente a trovarci a casa mia con gli amici @Teucro64, Luca (entrambi parte in causa di questa realizzazione) e @viale249 per la prova sul campo di Diomede a pilotare uno dei carichi più difficili in tema di diffusori, ovvero le Thiel 3.6 (modulo di impedenza minimo di 2.2 Ohm....) e verificare le prestazioni sonore a confronto del mio McCormack DNA-2. Probabilmente non sono la persona più competente per aggettivare correttamente il risultato, perdonate, ma provo ad esprimere le mie impressioni. Premettiamo alcuni doverosi numeri per meglio interpretare il risultato dell'ascolto, DNA-2 900W/ch su 2 Ohm, Diomede circa 500 W/ch su 2 Ohm, ambiente di ascolto di 4x4x 2,9mt trattato acusticamente ma geometricamente non perfetto, disposizione dei diffusori sulla diagonale, punto di ascolto a 2,8mt. La mia più grande curiosità era di verificare il controllo e capacità di pilotaggio in gamma bassa, la non trascurabile differenza di potenza non ha fatto assolutamente sfigurare il Diomede a parte qualche passaggio con una lieve minor presenza e controllo a volume mediamente sostenuto, prestazione notevole considerata la potenza messa in campo dai due contendenti e totale credibilità al valore di smorzamento dichiarato per Diomede di ben 500! Dove invece a mio avviso il Diomede non teme confronti è la raffinatezza e musicalità della gamma medio alta, voci di una credibilità assoluta e acuti affascinanti, grana più fine rispetto al DNA-2. Sulla ricostruzione scenica, penalizzata soprattutto in larghezza dal mio ambiente, francamente non ho ancora capito se migliore, peggiore o simile al DNA-2, ma ho altro tempo a disposizione col Diomede e vi saprò dire appena mi sarò chiarito le idee, non ha senso sfornare pareri inattendibili. Veniamo alla velocità di questo incredibile finale, lasciatemi riassumere così, una formula uno! Parlando della costruzione, posso solo dire che sfido chiunque che non abbia "indizi" da terzi a credere che si tratti di una autocostruzione, la scelta (assolutamente maniacale) di componenti di livello estremo, praticamente il meglio assoluto reperibile in commercio, la qualità inusuale dei pcb anche per realizzazioni high end dal costo a quattro cifre, la cura dell'assemblaggio e la costruzione meccanica di solidità e pregio assoluto (pensate che alcuni dissipatori a torre sono stati realizzati al cnc partendo dal pieno...), in sostanza credetemi, non so se esista in commercio una macchina costruita a tale livello, assolutamente incredibile parlando di autocostruzione, se potete cercate assolutamente di poterlo vedere da vicino, ma soprattutto cercate di poterlo ascoltare. Ah!...non ultimo, è bellissimo dal vivo e suoi ammalianti VU meter sono ipnotici. Credo veramente che sia un prodotto unico al mondo per realizzazione e qualità musicali. Cercherò di sopravvivere continuando ad ascoltare la mia manciata di silicio chiusa dentro la scatola del DNA-2 Godetevi qualche foto di sua divinità e della allegra banda al suo cospetto 3 Link to post Share on other sites
silvanik 528 Posted January 31 Share Posted January 31 Infine eccoci qua, da sinistra, Luca, Pierfrancesco, io e Nicola... 2 Link to post Share on other sites
corrado 228 Posted January 31 Share Posted January 31 Il cavo di segnale del canale sinistro è stato collegato con il verso sbagliato, almeno a vedere la freccia sul connettore rca. Perciò la prova non è attendibile. P.S. Gli ascolti prima o dopo il vino? chiaramente si scherza. Complimenti a chi ha realizzato questo finale, non oso immaginare l'impegno profuso. 2 Link to post Share on other sites
silvanik 528 Posted January 31 Share Posted January 31 12 minuti fa, corrado ha scritto: Il cavo di segnale del canale sinistro è stato collegato con il verso sbagliato, almeno a vedere la freccia sul connettore rca. Perciò la prova non è attendibile. P.S. Gli ascolti prima o dopo il vino? chiaramente si scherza. Complimenti a chi ha realizzato questo finale, non oso immaginare l'impegno profuso. Ahahahah!...le direzioni dei cavi di segnale le abbiamo confuse apposta per offrire una scusa al McCormack Vino...quale vino? Ci tengo a sottolineare che non ho nessun interesse con i realizzatori di tale meraviglia se non la passione comune, quindi si, genuini complimenti e ammirazione assoluta ai papà. Link to post Share on other sites
Popular Post buranide 1,019 Posted January 31 Popular Post Share Posted January 31 1 ora fa, silvanik ha scritto: da sinistra, Luca, Pierfrancesco, io e Nicola... Una splendida compagnia... grazie a tutti della condivisione di questa avventura! 3 Link to post Share on other sites
Gici HV 1,532 Posted January 31 Share Posted January 31 3 ore fa, silvanik ha scritto: Potrebbe entrare tranquillamente nella categoria "amplificatori al di sopra di ogni sospetto", complimenti, veramente stupendo,non oso pensare al costo dei materiali e alla grande soddisfazione di chi lo ha creato. 👏👏👏 2 Link to post Share on other sites
Teucro64 47 Posted January 31 Share Posted January 31 Buon pomeriggio a tutti. Per prima cosa , voglio ringraziare @silvanik per la disponibilità e l'ospitalità. Silvano è una persona intelligente e competente, per cui mantiene un profilo basso, ma non fatevi ingannare... in campo audio ne sa molto e da buon curioso, ne sa molto anche in altri settori. Apprezziamo le bellissime parole con cui ha descritto la nostra creatura, che come ho già scritto qualche pagina fa, ci è costata tanta tanta fatica. L'incontro ci ha dato la possibilità di testare il duro lavoro fatto su questo ultimo Diomede, dove abbiamo irrobustito l'alimentazione di potenza ed il risultato , alla luce di ieri, mi sembra eccellente. E' stato un pomeriggio molto piacevole, in cui si è discusso piacevolmente di un po di tutto ed abbiamo terminato con una degustazione di vini locali ( per chi non lo sapesse , Silvano è di Bolgheri ) , tutto vino da leccarsi i baffi!!!! Grazie nuovamente Silvano è stato un piacere venirti a trovare! 1 Link to post Share on other sites
Teucro64 47 Posted January 31 Share Posted January 31 Dimenticavo, impressionante il McCormack DNA-2 , un vero bestione...li per li mi sono impressionato. Tempo fa, avevamo avuto occasione di confrontarci con i monofonici DNA-750, non ci fecero una grande impressione erano molto grezzi e sgraziati, mentre il DNA-2 l'ho trovato una macchina raffinata ed all'altezza della situazione. Bravo Silvano! Link to post Share on other sites
Teucro64 47 Posted January 31 Share Posted January 31 @buranide Ci siamo proprio divertiti...abbiamo condiviso le nostre esperienze, come dovrebbe sempre essere Link to post Share on other sites
viale249 393 Posted January 31 Author Share Posted January 31 6 ore fa, silvanik ha scritto: Vino...quale vino? Quoto completamente, quale vino? A parte gli scherzi ringrazio nuovamente Silvano per la squisita ospitalità: diciamo che il pomeriggio passato a confrontare i due finali è stata la scusa per conoscerlo meglio e passare qualche ora di ascolti in eccellente compagnia. Sicuramente una esperienza da ripetere. 2 Link to post Share on other sites
silvanik 528 Posted January 31 Share Posted January 31 3 ore fa, Teucro64 ha scritto: Ci siamo proprio divertiti...abbiamo condiviso le nostre esperienze, come dovrebbe sempre essere Divertimento è la perfetta sintesi di tutto, che l'ascoltare musica in compagnia sia uno splendido modo per farlo aumenta la gioia della condivisione. Abbiamo ascoltato , commentato e scambiato opinioni che hanno accresciuto il mio poco sapere, lo dico senza falsa modestia ma anzi con grande gratitudine a voi amici. Poi che i nostri impianti, che presumiamo ben suonanti, possano suonare meglio è una certezza ma che nulla toglie al godimento di quanto con grande sacrificio di energie e denaro ognuno di noi a messo in campo. 1 ora fa, viale249 ha scritto: A parte gli scherzi ringrazio nuovamente Silvano per la squisita ospitalità: diciamo che il pomeriggio passato a confrontare i due finali è stata la scusa per conoscerlo meglio e passare qualche ora di ascolti in eccellente compagnia. Sicuramente una esperienza da ripetere. Quoto in toto il tuo pensiero e ringrazio anche te pubblicamente per il piacevolissimo tempo passato insieme, spero tu voglia perdonare la mia sete di conoscenza in materia e di conseguenza le mie continue domande. Ma per chi non lo conoscesse, Nicola (Viale249) con la sua cordialità ed educazione è una vera e propria enciclopedia vivente oltreché preparatissimo e competente audiofilo. 1 Link to post Share on other sites
silvanik 528 Posted February 14 Share Posted February 14 Dopo una intera settimana di convivenza del Diomede a casa mia, cosa della quale ringrazio tantissimo Pierfrancesco (@Teucro64) e Luca per l'inatteso "regalo" e la piena fiducia datami nell'affidarmi tale preziosa creatura senza la loro supervisione, vorrei aggiungere altre meditate considerazioni sulle prestazioni sonore di tale rara e maniacale realizzazione. Garantisco di non essere stato condizionato dalle spiegazioni tecniche successivamente fornitemi da Pierfrancesco nel valutare come eccezionale la velocità di riproduzione dei transienti, nel Diomede è tale da aggiungere tanta credibile dinamica e microdinamica ad esempio al tocco veloce sul pianoforte, alla vibrazione delle corde di una chitarra o al sottilissimo vibrare dei cimbali, rimarchevole veramente. Si sente distintamente che il Diomede offre il meglio di se dopo una quarantina di minuti dall'accensione, anche se più che apprezzabile fin dall'inizio, ma una volta che i transistors finali si sono stabilizzati in temperatura letteralmente si scatena, si apre il sipario e vedi con le orecchie, direi un pugno in guanto di velluto. Ho avuto tempo di spaziare su più pezzi e più generi oltre quelli che hanno accompagnato il nostro pomeriggio di ascolto insieme e ne ho ricavato la sensazione di un soundstage un poco più profondo rispetto al mio McCormack DNA-2, non il giorno e la notte ma ho percepito questa maggior profondità mentre la dimensione orizzontale, che nel mio ambiente è un po' limitata dalla geometria della stanza di ascolto, mi è apparsa su livelli simili. Altro aspetto che mi ha molto colpito è la riproduzione delle voci maschili e femminili, già di notevole livello a mio avviso con il set up titolare, col Diomede di una musicalità fuori dal comune, da farmi venire la voglia di commutare infinite volte sul mio finale per coglierne ogni sfumatura e trovare che la sensazione di eccellenza non è psicoacustica ma una bella realtà. Torno sul controllo in gamma bassa, indubbiamente molto sopra le mie aspettative dato il valore di targa della potenza dichiarata e la rara capacità di molti finali anche di alto livello di lavorare bene su carichi veramente bassi, in più in presenza di bassa sensibilità dei diffusori, ebbene continuo a preferire il mio finale in questo specifico ambito senza nulla togliere al Diomede che detto chiaramente non perde il controllo o restituisce un basso non credibile, anzi, semplicemente una questione di preferenze, probabilmente anche condizionato da una consistente differenza di potenza a favore del DNA-2. Rammento che la mia valutazione si riferisce al pilotaggio di diffusori, le mie Thiel 3.6 che conosco bene e apprezzo tantissimo, ma che non dobbiamo dimenticare hanno come contropartita un modulo di impedenza minimo di circa 2,2ohm, e una sensibilità di 86dB, fatto che ha messo in seria difficoltà alcuni blasonati finali tra i quali un ML 332, non posso affermare di aver provato decine di finali nelle stesse condizioni perché non ho così tanti amici e appassionati a distanze ragionevoli da avermene dato la possibilità, quindi le mie considerazioni non hanno pretese di assoluto ma solo di riportare ciò che è ascoltabile veramente col Diomede, e non per sentito dire. Possiedo anche un Threshold S500 II che avrei voluto collegare come ulteriore paragone, ma dati i suoi quasi 50 Kg (... al momento è in un locale al piano inferiore che pilota delle Tuscanini Idillia), in questo round ho desistito, ma qui lascio la parola ai padri del Diomede se già avessero avuto modo di fare tale paragone, in caso contrario ci potremmo sempre organizzare per una ulteriore giornata di divertimento...perché non dimentichiamolo, questo è il mio modo di intendere l'hi-fi, divertimento e godimento della musica, non arroccamenti talebani tra sostenitori di posizioni simil politica. Consapevole delle mie modeste competenze dico solo che descrimino quello che per me è un bel suono da un non bel suono, il Diomede sicuramente fa parte del primo. Dico ancora una volta che la qualità della costruzione e l'impatto estetico del Diomede compete, se non supera, con tutto quello che ho avuto modo di toccare con mano fino ad ora, a qualunque livello di prezzo, non dovete credermi ma solo cercare di avere la possibilità di vederlo dal vivo, ma soprattutto di ascoltarlo. Mi piace sognare che un giorno questo gioiello possa andare in produzione e leggere qualche parere più autorevole del mio, per capire quanto sono sordo. 1 Link to post Share on other sites
Teucro64 47 Posted February 15 Share Posted February 15 @silvanik Grazie delle belle parole da parte di tutto il team. Per il futuro, nessuna produzione, è un hobby e deve rimanere tale. Il risultato arriva anche grazie alle esperienze come la tua, in cui ci siamo incontrati e confrontati con menti e cuori aperti, credo che sia l'unico modo di crescere tecnicamente ed umanamente, per cui ti ringrazio nuovamente per l'occasione dataci. Verremo sicuramente a trovarti di nuovo, lo prometto! Link to post Share on other sites
silvanik 528 Posted February 15 Share Posted February 15 @Teucro64 Con lo stesso vostro spirito vi dico sinceramente che casa mia è sempre aperta per qualche sana ora in buona compagnia e condivisione della nostra passione. A chi di Diomede ha solo letto e mai ascoltato vorrei dire qualcosa in più, nel tentare di descrivere le caratteristiche sonore il rischio è sempre quello di girare intorno agli stessi aggettivi, ma quanto questi riescano a trasmettere efficacemente le sensazioni di ascolto dell'evento stesso credo sia percentualmente molto bassa la probabilità, non solo per me non professionista del settore ma anche le molte righe di esperti recensori a me personalmente non hanno mai trasmesso, se non lontanamente, l'anima di un ascolto che nessun altro interprete ha se non te stesso. Allora se un giorno un Diomede incrociasse la vostra strada fermatevi un attimo per decidere con le vostre orecchie se ho esagerato o meno le mie considerazioni. PS... Pierfrancesco, riflettendo sulla sacrosanta verità che spesso citi tu che non si finisce mai di imparare devo dirti che ho fatto una bella scoperta, fino ad oggi avevo valutato il mio Threshold S500 II ( preso da un anno circa) con preamplificazione inadeguata come pilotaggio, mai collegato fino a ieri al mio pre valvolare Doge8, il che mi aveva non fatto apprezzare a pieno le qualità di questo bestione, che ha tirato fuori il carattere. Ma non dico di più che è un bell'ascoltare anche lui. Altro valido motivo per tornare a Bolgheri...prima che smarrisca tutti i cavatappi. A buon intenditore... :-) 1 Link to post Share on other sites
Teucro64 47 Posted February 16 Share Posted February 16 @silvanik certo , aperti a tutto e pronti a confrontarsi con tutti, solo così si migliora e si cresce, anche tu la pensi come noi...Speriamo di uscire presto da questa pandemia e riuscire nuovamente ad incontrarci in libertà. Link to post Share on other sites
Carlo6258 2 Posted February 21 Share Posted February 21 Il 4/9/2018 Alle 19:01, viale249 ha scritto: Insomma, riprendendo l’argomento del tread, come è possibile che il frutto della passione di alcuni sconosciuti riesca ad essere alla pari se non migliore di noti prodotti commerciali? Il mio parere è che molti prodotti "commerciali" dalle caratteristiche mirabolanti poi magari non "suonano" come ci si aspetta. Certi ostentano caratteristiche incredibili, distorsioni che si possono esprimere in elevazione a potenza (negativa), bande passanti da trasmettitore AM, e poi sì suonano, ma non come ci si aspetterebbe. Quindi stra-complimenti a chi ha creato questo amplificatore, una bellissima realizzazione, non l'ho ascoltato ma non esito a credere che suoni stupendamente bene. Bravi. 1 Link to post Share on other sites
Teucro64 47 Posted February 21 Share Posted February 21 @Carlo6258 grazie a nome del team. Credo che una volta siano a posto le caratteristiche tecniche, deve prevalere il concetto di musicalità dell'apparecchio. Quando ti dicono che "suona come un valvolare" , ma sai che puoi pilotare carchi da 2 ohm ed hai uno slew rate da 200V/uS , significa che i tuoi sforzi sono stati premiati. Il concetto di musicalità me l'ha insegnato il mio amico Roberto ed in seguito l'ho ritrovato su altri impianti , che a mio modesto parere, sono dei riferimenti assoluti per tutti. Link to post Share on other sites
Carlo6258 2 Posted February 21 Share Posted February 21 2 minuti fa, Teucro64 ha scritto: Credo che una volta siano a posto le caratteristiche tecniche .. Esattamente questo è il nocciolo per me, prima ci devono essere dei numeri "credibili", poi deve suonare bene. Purtroppo spesso si vedono sottostime di quanto delle distorsioni possano suonare magari "bene" e ci si passa sopra (vedi spesso realizzazioni a valvole con armoniche pari in eccesso ...). Prego, da piacere alla vista vedere belle realizzazioni. 1 Link to post Share on other sites
domenico80 561 Posted February 22 Share Posted February 22 17 ore fa, Teucro64 ha scritto: Credo che una volta siano a posto le caratteristiche tecniche, deve prevalere il concetto di musicalità dell'apparecchio. esatto ... prima la parte tecnica poi , a seguire ... lo aggiustamento ... musicale 1 Link to post Share on other sites
Teucro64 47 Posted February 22 Share Posted February 22 @domenico80 non sempre ci si riesce, ci vuole una profonda conoscenza soprattutto dei materiali. 1 Link to post Share on other sites
Teucro64 47 Posted February 22 Share Posted February 22 A proposito di materiali , il prossimo Diomede al posto dei resistori cmf della vishay avrà le Takman Rey.... Link to post Share on other sites
aldina 372 Posted February 23 Share Posted February 23 Ah però... ero convinto che le Vishay fossero il top... Sul mio ampli del 2006 ho le "naked z-foil" in alcuni punti del circuito, però non è che io sia tra i più aggiornati anzi... Però questo nome non lo avevo mai sentito Link to post Share on other sites
Teucro64 47 Posted Tuesday at 07:02 PM Share Posted Tuesday at 07:02 PM @aldina Le Z- foil sono delle ottime resistenze, ma non sono nate per l'uso in audio. L'equivalente da usare di vishay è la serie AUR qui di seguito il data sheet http://www.vishaypg.com/docs/63244/aur.pdf Il problema è che non si trovano, vanno acquistate in quantitativo minimo di 10 pezzi per valore ed hanno un costo di circa 25€ c.d. ... Qualche anno fa , Vishay mi fece avere dei campioni con cui feci un articolo per CHF. Dal nostro "santo uomo" del reparto R&D, ho assistito al cambio Z-foil con le audio note tantalio/Argento, le prime offrono un bel suono tendente al radiografante , le seconde sono un tripudio di musicalità , materiche e tridimensionali. Link to post Share on other sites
Teucro64 47 Posted Tuesday at 07:07 PM Share Posted Tuesday at 07:07 PM Qui di seguito il link al data sheet delle resistenze Takman, sulla carta hanno un rumore tre volte superiore alle vishay cmf, ma di contro hanno che sono nate per suonare.... vedremo il risultato. https://hfc-fs.s3-eu-west-1.amazonaws.com/s3fs-public/takman_pdf.pdf Link to post Share on other sites
domenico80 561 Posted Tuesday at 08:49 PM Share Posted Tuesday at 08:49 PM 1 ora fa, Teucro64 ha scritto: audio note tantalio/Argento, e dove si trovano e a quanto ? Link to post Share on other sites
Teucro64 47 Posted Tuesday at 09:08 PM Share Posted Tuesday at 09:08 PM @domenico80 basta che googoli... comunque uno dei più riforniti è audio collective, purtroppo sta in Inghilterra , da anno nuovo c'è da pagare la dogana. Le audio note , sono carissime... in linea con il prezzo delle z-foil di cui parlava prima Aldina 1 Link to post Share on other sites
domenico80 561 Posted Wednesday at 04:12 PM Share Posted Wednesday at 04:12 PM 21 ore fa, Teucro64 ha scritto: Le Z- foil sono delle ottime resistenze, ma non sono nate per l'uso in audio. L'equivalente da usare di vishay è la serie AUR qui di seguito il data sheet http://www.vishaypg.com/docs/63244/aur.pdf assolutamente Link to post Share on other sites
silvanik 528 Posted Thursday at 10:27 PM Share Posted Thursday at 10:27 PM il Diomede è uno strumento musicale, ha un anima, come dire, la differenza tra un violino e uno Stradivari, tra una chitarra elettrica e una Stratocaster, per dare un idea. 1 Link to post Share on other sites
Recommended Posts