marillion 151 Posted January 3 Share Posted January 3 @giuca70 complimenti. 1 Link to post Share on other sites
giuca70 6 Posted January 3 Share Posted January 3 @marillion grazie Link to post Share on other sites
leonardo1998 44 Posted January 4 Share Posted January 4 @giuca70 ciao, che miglioramenti ci sono stati separando le masse? Io, nel mio piccolo, ho aggiunto magneti al neodimio sul woofer e cambiato condensatore. Tutta un'altra cuffia. Veramente bella, con caratteristiche di focalizzazione degli strumenti veramente uniche. Alti splendidi. Anche se ancora un po scomoda per me, pur avendo cambiato i pad. Ora è l'archetto a pesare. Devo trovare un cuscinetto che si adatti. 1 Link to post Share on other sites
giuca70 6 Posted January 4 Share Posted January 4 @leonardo1998 trovo le tue mod molto interessanti, e credo che facciano esprimere al meglio il driver AMT. Devo riservarmi un po' di tempo per farle anche io. Non ti nascondo che il magnete al neodimio aggiunto, col quale si ottiene una variazione del campo magnetico, e ci sto studiando sopra, potrebbe anch'esso apportare modifiche sull'escursione della bobina mobile del dinamico. Separando le masse, semplicemente, si ottiene in modo direi più naturale, l'effetto di aumentare la separazione stereofonica del segnale su entrambi i driver. In realtà, dopo ascolti prolungati con i 3 fili e con i 4 fili, posso ragionevolmente asserire che questa separazione stereofonica, porta ad un miglioramento espressivo nettamente audibile della separazione strumentale di tutti i componenti acustici che un'orchestra ha, ovvero si sentono fiati, trombe, batteria, sax, e anche strumenti elettronici suonare in modo distinto dagli altri, ancora di più che con 3 fili. Ognuno ha un suo spazio intellegibile, anche nei movimenti velocissimi di un pezzo metal / progressive. In definitiva, il cambio del condensatore X7R, l' ho volutamente lasciata per ultima possibile mod, perché già ero quasi certo dei benefici a 4 fili. Intendo pilotaggio SE a 4 fili. Il bilanciato con il migliorare e l'affinare i gusti nell'ascolto, non lo considero più una panacea. Preferisco un ampli SE che, se ben progettato, suona 4 volte meglio dello stesso amp se fosse bilanciato (2 schede identiche a ponte). Per dirla meglio suona definito in SE. Detto cio', trovo le modifiche di Leonardo assolutamente da provare, puo' darsi che evolva ancora di più, ed in meglio questa piccola perla. Grazie Leonardo. Link to post Share on other sites
giuca70 6 Posted January 17 Share Posted January 17 Con l'esperienza sulla Denon D5000, mi era venuta la malsana idea di cambiare il dinamico della Ess, avendo rispulciato una Koss Ksc75, da anni giaceva nel cassetto dimenticato... Malsana idea, si. perché stavo ordinando i condensatori X7R, e prima di estorcere cose che non andrebbero estorte, mi sono detto, una volta riaperta la Ess... E se facessi la stessa cosa fatta con la Denon ? Un'altra modifica acustica ? Il tutto è nato dalla differenza di ascolto con le altre mie cuffie modificate, loro hanno ora un dettalio analitico che prima non avevano, e la Ess finora modificate, effettivamente non la ritrovavo più analitica delle altre !! Non ci si crede, finche' non si prova. Levato il dischetto intero che forse è troppo fonoassorbente, ho fatto alcune prove, ed ecco come ho modificato l'acustica della Ess, ancora una volta, facendola diventare più analitica, più dettagliata, e sopratutto più equilibrata in tutte lo spettro sonoro. Semplici modifiche acustiche, tirano fuori un realismo ancora un gradino più alto. Il pensiero che ho fatto: il dischetto intero assorbe tutti i riverberi, se mettessi del cotone ai lati sotto le feritoie del piattello che regge i driver, e insonorizzo il foro centrale nel legno ? Dovrei assorbire in parte i riverberi, e lasciare risuonare anche parte del padiglione di questo legno massello, che ha il suo pregio ? Link to post Share on other sites
Progressive 68 Posted January 24 Share Posted January 24 Questa cuffia all'epoca mi incuriosiva ma ho lasciato stare dopo aver visto questa video recensione del cuffiofilo Gianluca Bocci. Link to post Share on other sites
ernesto14 16 Posted Wednesday at 07:15 AM Share Posted Wednesday at 07:15 AM @Progressive Questa cuffia all'epoca mi incuriosiva ma ho lasciato stare dopo aver visto questa video recensione del cuffiofilo Gianluca Bocci. ——————————————————————————————- Ho guardato la vidéo recensione e mi sembra che metta in evidenza pregi (molti) e difetti (pochi). Alla fine ne consiglia l’acquisto. Perché invece tu sei stato dissuaso ? Link to post Share on other sites
Progressive 68 Posted Wednesday at 01:03 PM Share Posted Wednesday at 01:03 PM 5 ore fa, ernesto14 ha scritto: Ho guardato la vidéo recensione e mi sembra che metta in evidenza pregi (molti) e difetti (pochi). Alla fine ne consiglia l’acquisto. Perché invece tu sei stato dissuaso ? Nel mio post dovevo scrivere il perché giustamente. . Stando a quanto detto nel video quell'invadenza dei bassi che vanno ad incidere sui medi mi hanno lasciato qualche dubbio. Preferisco avere una gamma alta non da 10 ma che abbia tutto un equilibrio. Non è un giudicare la cuffia non provandola si fa un ragionamento personale, non sono da cuffie bassose. . Insomma queste modifiche sono da ritenere obbligatorie? Link to post Share on other sites
ernesto14 16 Posted Wednesday at 03:33 PM Share Posted Wednesday at 03:33 PM 2 ore fa, Progressive ha scritto: Insomma queste modifiche sono da ritenere obbligatorie? Letti i commenti il mio Ernesto pensiero è questo: 1. La cuffia è interessante, con un prezzo invitante; 2. Si può tentare l’acquisto per vedere l’effetto che fa; 3. alla peggio si seguono gli ottimi consigli del forum per tentare una modifica tesa a modellarne la risposta. Quindi, prima si prova, poi, alla peggio, si tenta una modifica. Ma se pensassi già prima dell’acquisto di dover fare modifiche, che determinerebbero, anche qualora riuscite bene, la quasi certa invendibilita del prodotto, ma se la vuoi rivendere vuol dire che non hanno raggiunto l’effetto sperato, allora mi rivolgerei altrove, che di cuffie allo stesso prezzo è pieno il mondo, al limite una hifi man 400 usata. Secondo me le cuffie si modificano quando sono vecchie, con parti usurate o danneggiate, che a quel punto il valore è abbattuto, ma pretendere di modificare in meglio una cuffia nuova aggiungendo del cotone, o un nuovo cavetto, mi sembra un ottimismo azzardato. E poi, durante e dopo la realizzazione delle modifiche, per il confronto vado a memoria ? Link to post Share on other sites
Zap67 320 Posted Wednesday at 10:15 PM Share Posted Wednesday at 10:15 PM 6 ore fa, ernesto14 ha scritto: Secondo me le cuffie si modificano quando sono vecchie, con parti usurate o danneggiate, che a quel punto il valore è abbattuto, ma pretendere di modificare in meglio una cuffia nuova aggiungendo del cotone, o un nuovo cavetto, mi sembra un ottimismo azzardato non ragioni come il cuffiofilo con la scimmia sulle spalle! 😜😂 Link to post Share on other sites
Recommended Posts