franz159 516 Posted February 23 Share Posted February 23 2 hours ago, stefano-mbp said: 2 hours ago, Johnny1982 said: nel rasp la lan è condivisa sullo stesso bus della USB Era così fino al raspberry pi3, dal pi4 sono separati quanto poi davvero questo incidesse all'atto pratico sulla resa audio è tutto da vedere...anzi da ascoltare! Link to post Share on other sites
Johnny1982 231 Posted Tuesday at 08:49 PM Share Posted Tuesday at 08:49 PM @franz159 non penso troppo poiché in teoria o legge dalla rete onda disco Mentre lo vedo meno.bene come server upnp che dovendo leggere da disco e trasmettere da rete che è solo 100Mbps non è il massimo non vorrei qualche drop per informati molto grandi Preferirei un 4 per quello scopo Link to post Share on other sites
Johnny1982 231 Posted Tuesday at 08:51 PM Share Posted Tuesday at 08:51 PM @Ashareth una buona prassi è dotarsi di un secondo rasp che fa solo da lettura file e li condivide in rete via samba o upnp o nas Il costo dinuna soluzione simile non è tanto.diverso sa un buon alimentatore 1 Link to post Share on other sites
alegiordano 1 Posted Wednesday at 06:29 AM Share Posted Wednesday at 06:29 AM Buongiorno ne approfitto poiché anche io vorrei usare un Raspberry come sorgente. Premetto che la mia musica è caricata su un NAS collegato alla rete di casa e avrò già un Dac esterno tra usare tra il Rasp e l’amplificatore. Mi conviene prendere un 3b o un 4? Link to post Share on other sites
stefano-mbp 398 Posted Wednesday at 07:23 AM Share Posted Wednesday at 07:23 AM @alegiordano prendi un raspberry pi4 con 2 o 4 gb si ram, non considerare quello da 8 gb perché sarebbe totalmente inutile. Inizia con l’alimentazione standard, 5,1V e 3A. Non risparmiare sulla scheda microsd, una Sandisk 16GB di classe 10 è perfetta, le schede di altre marche meno conosciute sono spesso difettose e procurano parecchi mal di testa. Se non pensi di usare una scheda HAT ti consiglierei di prendere un case a raffreddamento passivo come Flirc https://flirc.tv/more/raspberry-pi-4-case oppure Argon One https://www.amazon.it/Argon-ONE-computer-Raspberry-RPi4_Case/dp/B07WP8WC3V Link to post Share on other sites
Jackie 27 Posted Wednesday at 07:33 AM Share Posted Wednesday at 07:33 AM Il cambio da raspy 3 a 4 si sente. La differenza è più o meno paragonabile a quando si alimenta bene o in modo mediocre. E c è differenza ad alimentarlo bene pur avendo quel "coso" all ingresso. Poi,certo, dipende da che impianto ci sta anche di non accorgersene. È evidente di più nella fatica di ascolto. Anche la versione da un un giga non perde un colpo del raspy4. E va benissimo anche con un hd 4tera autoalimentato sulla schiena. Personalmente col 3 ho tribolato un bel po',forse avevo azzeccato male e si avevo anche schede SD un po' farlocche. Link to post Share on other sites
franz159 516 Posted Wednesday at 08:56 AM Share Posted Wednesday at 08:56 AM 1 hour ago, stefano-mbp said: prendi un raspberry pi4 con 2 o 4 gb si ram io ho un raspberry 4 con 2Gb ed uno con 4Gb, che ha come unico "vantaggio" di scaldare decisamente di più... in altre parole secondo me la dimensione ottimale della ram per la riproduzione audio è 2Gb. Link to post Share on other sites
alegiordano 1 Posted Wednesday at 10:52 AM Share Posted Wednesday at 10:52 AM @stefano-mbp Ti ringrazio per tutte le info. Allora, per quanto riguarda il DAC userò un SMSL Sanskit 10 MK2 quindi il Rasp sarà solo soletto nel suo case... Di MicroSD buone ne ho diverse in casa poichè le uso per la mia mirrorless. Non mi è chiaro il riscorso "...Inizia con l’alimentazione standard, 5,1V e 3A..." Cosa intendi per Inizia? Non basta un alimentatore di questo tipo? Link to post Share on other sites
Masino 152 Posted Wednesday at 11:00 AM Share Posted Wednesday at 11:00 AM @alegiordano io uso un PI4 4gb con attaccati 2 HDD da 4 TB con alimentazione propria, che non uso quasi più da quando mi sono abbonato a Qubuz, con dac Gustard X16 via USB Non ho nessun problema di temperature, rimane sempre acceso e adesso sta a 38°, con questo case di alluminio. Ho anche un PI3 ma il PI4 nella mia sperienza è piu stabile, il PI3 ogni tanto si impallava. Miglioramenti di qualità sonora sinceramente non saprei, l'udito è ancora buono (misurato), l'impianto non è da supermercato e l'ambiente suona decentemente (misurato) ma stravolgimenti non ne ho sentiti. Alimentazione standard per me, come detto altre volte qui (so' noiooso ) alimentare in lineare un alimentatore switching (interno al PI) è una spesa rinviabile, per così dire. IMHO, of course. Link to post Share on other sites
foreman 3 Posted Wednesday at 11:20 AM Share Posted Wednesday at 11:20 AM @alegiordano Hai il mio stesso setup, io mi trovo molto bene, ho il raspbeerry con il case in allumunio passimo e non scalda. Peer alimentatore puoi usare il suo originale (o un altro a patto che sia a 3A). Nel mio caso, successivamente, ho sostituito alimentatore di raspberry e dac con un lineare, e devo dire che adesso produce un suono migliore. Link to post Share on other sites
alegiordano 1 Posted Wednesday at 11:23 AM Share Posted Wednesday at 11:23 AM @Masino Grazie, faccio tesoro dei tuoi suggerimenti Link to post Share on other sites
alegiordano 1 Posted Wednesday at 11:25 AM Share Posted Wednesday at 11:25 AM @foreman Ok, farò attenzione all'alimentatore, pensavo di prendere quei kit di raspberry che si trovano su amazon ma a questo punto farò che prendere singolarmente il necessario. Dato che hai il sanskrit vorrei farti qualche domanda, ti posso scrivere in pvt così da non intasare questo post? Link to post Share on other sites
stefano-mbp 398 Posted Wednesday at 12:31 PM Share Posted Wednesday at 12:31 PM 1 ora fa, alegiordano ha scritto: Cosa intendi per Inizia? Non basta un alimentatore di questo tipo? ... era appunto per dire di non andarti a impelagare in alimentazioni più o meno esoteriche in quanto servirebbero a poco Link to post Share on other sites
alegiordano 1 Posted Wednesday at 01:14 PM Share Posted Wednesday at 01:14 PM @stefano-mbp ok, ora mi è chiaro... un po' come la storia dei cavi... Link to post Share on other sites
Johnny1982 231 Posted Wednesday at 02:34 PM Share Posted Wednesday at 02:34 PM @alegiordano alimentatore consiglio l'ifi ipower da 5V ... 50€ li vale ... sono 2.5A , sono suffiecienti ... lo uso da anni sul rasp Link to post Share on other sites
massimojk 202 Posted Wednesday at 02:48 PM Share Posted Wednesday at 02:48 PM 14 minuti fa, Johnny1982 ha scritto: l'ifi ipower da 5V ... 50€ li vale +1 Link to post Share on other sites
alegiordano 1 Posted Wednesday at 02:59 PM Share Posted Wednesday at 02:59 PM @Johnny1982 A quale pro? Ho visto che non ha presa italiana e quindi serve un adattatore o sbaglio? Link to post Share on other sites
Shimizu 4 Posted Wednesday at 03:10 PM Share Posted Wednesday at 03:10 PM Puoi tranquillamente prenderne uno da kit da 5v 3a magari con interruttore Link to post Share on other sites
foreman 3 Posted Wednesday at 03:18 PM Share Posted Wednesday at 03:18 PM @alegiordano Ma certo, scrivi pure! Per l'alimentatore per iniziare va benissimo un 3A, ho solo espresso una mia esperienza, in quanto con 50-60 € ho trovato questo miglioramento (alimento sia dac che raspberry). Link to post Share on other sites
Johnny1982 231 Posted Wednesday at 03:25 PM Share Posted Wednesday at 03:25 PM @alegiordano ha le prese per ogni nazione . Ha una uscita di tensione stabile senza disturbi... Gli alimentatori di bassa qualità hanno molti disturbi in alta frequenza che poi si trasmettono in tutta la catena... anche sulle uscite usb. L'ipower è un buon compromesso fra prezzo e prestazioni Link to post Share on other sites
buranide 1,019 Posted Wednesday at 07:52 PM Share Posted Wednesday at 07:52 PM 4 ore fa, Johnny1982 ha scritto: L'ipower è un buon compromesso fra prezzo e prestazioni Questo è superiore, è destinato ad uso medicale, e costa la metá, basta usare un adattatore da barilotto a usb (o sostituire il connettore) https://power-supply.it/alimentatori-desktop/gsm40a05-p1j Link to post Share on other sites
franz159 516 Posted Wednesday at 08:20 PM Share Posted Wednesday at 08:20 PM 5 hours ago, Johnny1982 said: alimentatore consiglio l'ifi ipower da 5V ... 50€ li vale ... sono 2.5A , sono suffiecienti ... lo uso da anni sul rasp Su però attenzione per il raspberry pi4 sono raccomandati 3A, che potrebbero rendersi necessari nel momento in cui si connettono ulteriori device (eg HD USB etc..) Link to post Share on other sites
Johnny1982 231 Posted Wednesday at 08:31 PM Share Posted Wednesday at 08:31 PM @buranide non vednonosure ne specifiche sul rumore elettrico e disturbi che emette ... medico non significa che non abbia spurie ad alta frequenza Link to post Share on other sites
buranide 1,019 Posted Wednesday at 08:49 PM Share Posted Wednesday at 08:49 PM 15 minuti fa, Johnny1982 ha scritto: non vednonosure ne specifiche sul rumore elettrico e disturbi che emette ... però funziona ed anche 'suona', lo usa un amico con un rasp4 e rispetto all alimentore originale la differenza si sente. Link to post Share on other sites
Johnny1982 231 Posted Wednesday at 09:09 PM Share Posted Wednesday at 09:09 PM @buranide se non fai un paragone diretto con l'ifi e nemmeno sono pubblicate misure... non ci sono basi per dire chensia superiore. Rispetto a quello base che è una cinesata da 2 soldi non ci vuole molto a fare di meglio eh... Link to post Share on other sites
buranide 1,019 Posted Wednesday at 09:36 PM Share Posted Wednesday at 09:36 PM 17 minuti fa, Johnny1982 ha scritto: non ci vuole molto a fare di meglio Secondo me la differenza è dovuta solo alla capacita di erogazione, 5A rispetto a 3A nominali. Quello da 5A lavora in ampia safety area, quello da 3A con un rasp4 è al limite, quindi comunque anche l'Ifi PowerX da 3A secondo me ė sostituibile da un buon alimentatore da 5 o 6A. Se vuoi ripulirlo un pó metti in uscita una cella crc o meglio clc e via (che poi è probabile che sia la soluzione adottata da Ifi). Link to post Share on other sites
buranide 1,019 Posted Wednesday at 09:41 PM Share Posted Wednesday at 09:41 PM Il 23/2/2021 Alle 19:56, franz159 ha scritto: quanto poi davvero questo incidesse all'atto pratico sulla resa audio è tutto da vedere...anzi da ascoltare! I problemi su usb li aveva il rasp2, il rasp3 era ok, passando al rasp4 non sono riuscito a sentire differenze con il rasp3, e non ho un impianto da mercatone(cit.) Link to post Share on other sites
massimojk 202 Posted Thursday at 07:49 AM Share Posted Thursday at 07:49 AM @buranide interessante ciò che affermi. Possiedo il rasp3 con alimentatore IFI e se pesco musica sul nas in eth non riscontro alcun problema. Stesso dicasi se pesco da qobuz. A onor del vero in quest'ultimo caso si avvertono sporadicamente, soprattutto con file hi res, dei piccoli disturbi (tic durante l'esecuzione). Ma sono casi davvero sporadici. Mi domandavo appunto se vale la pena passare al rasp4 o magari rivolgermi altrove per avere un miglioramento percepibile (tipo Allo usb signature e/o uno streamer tipo bluesound). be' penso anch'io di non avere un impianto da mercatone con tutto il rispetto di chi lo possiede e se lo gode visto che la musica è sempre più importante del mezzo con cui la si ascolta ;-) Link to post Share on other sites
buranide 1,019 Posted Thursday at 08:54 AM Share Posted Thursday at 08:54 AM 1 ora fa, massimojk ha scritto: sporadicamente, soprattutto con file hi res, dei piccoli disturbi (tic durante l'esecuzione). Ma sono casi davvero sporadici. Lo streaming purtroppo presuppone larghezza di banda costante, è di fatto l'unico limite rispetto ad ascoltare file archiviati localmente sulla propria rete. Link to post Share on other sites
massimojk 202 Posted Thursday at 08:57 AM Share Posted Thursday at 08:57 AM 1 minuto fa, buranide ha scritto: Lo streaming purtroppo presuppone larghezza di banda costante credo di sapere di cosa stai parlando...per mille e mille motivi ;-) Link to post Share on other sites
Recommended Posts