scubi 254 Posted February 18 Share Posted February 18 Buon pomeriggio, mi sta venendo la (in)felice idea di provare un diverso collegamento tra ampli A/V e integrato, per la parte multicanale, per cercare di capire se ci sono differenze (se ci sono). Oggi il collegamento è il seguente: Ampli integrato collegato tramite i connettori PRE OUT del sinto A/V. In questo modo, l'integrato funziona da finale per pilotare i due diffusori frontali mentre, il sito A/V, pilota solamente il centrale e i due surround (nel mio caso)...il tutto con un unico telecomando per quanto riguarda il volume d'ascolto. Se invece volessi collegare i due ampli senza passare dalla connessione pre out ma far fare l'integrato all'integrato e il sinto al sinto ed usare due telecomandi per il volume, come dovrei collegare i due amplificatori (tramite quali connessioni)? Gli ampli in oggetto sono Norma devo 140 e Denon 4700 P.s.: l'IN 3 del Revo offre l'opportunità di essere configurato come ingresso diretto alla sezione di potenza, dunque essere collegato tramite pre out ad un sinto av per esempio. Link to post Share on other sites
Administrators cactus_atomo 3,955 Posted February 18 Administrators Share Posted February 18 @scubi una domanda per capire meglio. il tuo obiettivo è di far fare all0'integrato stereo il suo sporco avoro con la musica due canali mentre useresti l'integrato av per pilotare tutto l'ambaradm in mukticanale (forntali, surrounfd e centrale)= oppure continuare ad usare l'integrato norma per i frontali (con il suo telecomando) e l0integrato av Denon per surround e centrle? Link to post Share on other sites
FedeZappa 426 Posted February 18 Share Posted February 18 @scubi Queste sono due possibilità: https://melius.club/topic/312612-McIntosh-c45-vs-Marantz-av7706/?tab=comments#comment-7043064 — https://melius.club/topic/284394-sinto-51-e-ampli-2-canali-con-gli-stessi-diffusori/ Link to post Share on other sites
scubi 254 Posted February 18 Author Share Posted February 18 46 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: una domanda per capire meglio. Ciao Enrico, in realtà vorrei fare solo un paio di prove e nemmeno tanto impegnative per capire chi suona come. In buona sostanza vorrei capire se, in mch, l'integrato va meglio se ha come pre il Denon oppure se separo completamente i "due impianti" e, dunque, l'integrato fa l'integrato ed il Denon pilota solo centrale e surround. Link to post Share on other sites
scubi 254 Posted February 18 Author Share Posted February 18 @FedeZappa nel primo link, in buona sostanza, si consiglia di separare gli impianti (mi sfugge come se non con due coppie di cavi di potenza); nel secondo link, mi sfugge completamente la risposta alla mia domanda che riporto qui: "Se invece volessi collegare i due ampli senza passare dalla connessione pre out ma far fare l'integrato all'integrato e il sinto al sinto ed usare due telecomandi per il volume, come dovrei collegare i due amplificatori (tramite quali connessioni)?" Ovvero, rendendola breve, se il mio sinto non avesse le pre out ed il mio integrato non avesse la funzione di bypass, come fare a collegare i due ampli tra loro? Link to post Share on other sites
FedeZappa 426 Posted February 18 Share Posted February 18 6 ore fa, scubi ha scritto: primo link, in buona sostanza, si consiglia di separare gli impianti (mi sfugge come se non con due coppie di cavi di potenza) Esatto, servono 2 coppie di cavi di potenza, forse nei miei post di allora non è chiaro. Il collegamento alti/bassi avviene grazie ai ponticelli. 6 ore fa, scubi ha scritto: "Se invece volessi collegare i due ampli senza passare dalla connessione pre out ma far fare l'integrato all'integrato e il sinto al sinto ed usare due telecomandi per il volume, come dovrei collegare i due amplificatori (tramite quali connessioni)?" non riesco a seguirti. Non colgo l’utilità di collegare i due ampli tra loro. In base a ciò che scrivi, mi sembra di capire che, se il sinto deve fare solo il sinto e l’integrato deve fare solo l’integrato, non vadano collegati (da qui il suggerimento, nel secondo 3d, dello splitter per le 2 coppie di cavi di potenza a valle delle due amplificazioni) Link to post Share on other sites
Fabio Cottatellucci 1,258 Posted February 18 Share Posted February 18 6 ore fa, scubi ha scritto: Ciao Enrico, in realtà vorrei fare solo un paio di prove e nemmeno tanto impegnative per capire chi suona come. In HT i frontali L e R non sono così importanti come con la musica. Ad essere importante è il centrale (dialoghi). Puoi tranquillamente mandare tutto con il Denon (in HT) Link to post Share on other sites
Fabio Cottatellucci 1,258 Posted February 18 Share Posted February 18 6 ore fa, scubi ha scritto: Ovvero, rendendola breve, se il mio sinto non avesse le pre out ed il mio integrato non avesse la funzione di bypass, come fare a collegare i due ampli tra loro? Due ampli non devono MAI essere collegati simultaneamente alla stessa coppia di casse. Link to post Share on other sites
scubi 254 Posted February 19 Author Share Posted February 19 @FedeZappa @Fabio Cottatellucci Non devo collegare due amplificatori alla stessa coppia di diffusori. Quel che mi chiedo è solo come collegare due amplificatori tra loro senza il classico collegamento tramite pre out. In sintesi se i miei due amplificatori non avessero pre out, potrei collegarli tra loro in HT%? Link to post Share on other sites
kaos73 83 Posted February 19 Share Posted February 19 Se ho ben capito il tuo quesito, qualora impiegassi una sorgente con uscite analogiche multicanale potresti collegare le uscite dei Front ad una coppia d'ingressi 2Ch sull'integrato e i restanti canali agli ingressi (purchè ne sia dotato) mch, ovviamente privi dei Front, sul sinto AV. Ovviamente, come hai messo in conto avresti due regolazioni distinte di volume. Se la tua sorgente mch non è dotata di uscite analogiche e/o il sinto AV non ha ingressi mch, allora la prova avrebbe poco senso: dalle preout del sinto AV entreresti in un ingresso "normale" (non MAIN IN o quant'altro) dell'integrato, avendo cosi un doppio passaggio nelle sezioni PRE e mancando ancora di un unico controllo di volume. Link to post Share on other sites
farmas 14 Posted Wednesday at 07:35 AM Share Posted Wednesday at 07:35 AM Il 19/2/2021 Alle 08:06, scubi ha scritto: potrei collegarli tra loro in HT%? Scusa, ma non capisco cosa intendi per "tra loro" . Io avevo provato a collegare le uscite del mio Oppo separatamente al Norma (allora avevo il Revo 70 e non passavo dall' Ingresso 3 configurato ma da uno degli altri) ed al mio vetusto Harman Kardon che non ha neppure gli ingressi HDMI. Ma l'unica cosa che avevo riscontrato era una bella scomodità nella regolazione dei volumi . Ma per quale tipo di ascolto o visione pensi ci sarebbe differenza di qualità? L'unica che mi viene in mente è un SACD, perché certamente film no. Te lo chiedo per curiosità. Link to post Share on other sites
scubi 254 Posted Wednesday at 05:33 PM Author Share Posted Wednesday at 05:33 PM Il 19/2/2021 Alle 09:17, kaos73 ha scritto: dalle preout del sinto AV entreresti in un ingresso "normale" (non MAIN IN o quant'altro) dell'integrato Credo tu abbia centrato il punto. . 9 ore fa, farmas ha scritto: Scusa, ma non capisco cosa intendi per "tra loro" Intendo proprio il collegamento fisico (tramite cavo di segnale)tra l'integrato ed un amplificatore A/V. Mi spiego meglio: il mio Norma, come il tuo ex, ha la possibilità di poter configurare IN3 in modo da poter fungere da finale se collegato ad un ampli A/V tramite pre out. Mi chiedevo solo come potrei collegare i due ampli se non avessi l'opportunità di configurare IN3...tutto qui. 9 ore fa, farmas ha scritto: Ma per quale tipo di ascolto o visione pensi ci sarebbe differenza di qualità? La mia era semplice curiosità...mi chiedevo, appunto, se ci fossero differenze tra le due "configurazioni". Link to post Share on other sites
farmas 14 Posted Wednesday at 09:09 PM Share Posted Wednesday at 09:09 PM @scubi Ho ancora il Norma, sono passato al 140. Ho verificato la mia configurazione attuale che è poi ancora quella che avevo con il Norma 70. Praticamente dal lettore ho collegato in analogico i canali frontali al Norma (non all'ingresso IN3), mentre il segnale del canale centrale e di quelli posteriori entra nell'audio video grazie agli ingressi "6 ch direct" di cui è dotato l'Harman Kardon ma che, se non ho visto male, è sprovvisto il tuo Denon. Con questo sistema posso utilizzare il decoder dell'Oppo ma utilizzando i controlli volume dei singoli componenti. Alla fine lo uso solo per ascoltare i SACD, in quanto preferisco utilizzare la configurazione che anche tu hai indicato nel primo post. Link to post Share on other sites
redhot104 124 Posted Wednesday at 11:12 PM Share Posted Wednesday at 11:12 PM Stai già usando la migliore soluzione possibile. Se volessi utilizzare sia i finali del norma che del Denon l'unica opzione è uno splitter per i cavi di potenza. Ce ne sono anche dotati di telecomando. Link to post Share on other sites
scubi 254 Posted Thursday at 02:18 PM Author Share Posted Thursday at 02:18 PM @redhot104 Grazie del suggerimento..ho dato un'occhiata. 17 ore fa, farmas ha scritto: Praticamente dal lettore ho collegato in analogico i canali frontali al Norma (non all'ingresso IN3) Il lettore cd è collegato al mio 140 (complimenti per l'acquisto) su IN4; il lettore bluray è collegato al Denon. Non ho però capito come hai collegato tra loro il 140 e l'Harman... Link to post Share on other sites
farmas 14 Posted Thursday at 05:09 PM Share Posted Thursday at 05:09 PM @scubi Non ho segnale che vada dal 140 all'Harman Kardon ma viceversa. L'oppo è collegato a entrambi, in digitale all'Harman e rimanda i canali anteriori dalle uscite pre-out al 140 sull'Ingresso 3 (configurato per tale funzione), via XLR tramite l'ingresso 5 del Norma; non utilizzo il 4 che è raccomandata dal costruttore in quanto ho preso un lettore Audiolab che è collegato a tale ingresso. Purtroppo non ho ingressi rca liberi sul 140, anche perché il 2 è configurato in uscita per l'ampli cuffia. Link to post Share on other sites
Recommended Posts