nixie 196 Posted February 26 Share Posted February 26 @Freedrome Nel tempo della chiacchiera,avevo già sostituito la vaschetta IEC.Ma sei lontano da Montecatini ?non che te la sostuisca io(anche se non ho nessun problema pure per le saldature) ma ti potrei indirizzare da uno giusto Link to post Share on other sites
buranide 1,022 Posted February 26 Share Posted February 26 3 ore fa, nixie ha scritto: Nel tempo della chiacchiera,avevo già sostituito la vaschetta IEC. Esatto, veramente logorroico, ai limiti dell'insopportabile... Link to post Share on other sites
Freedrome 6 Posted February 27 Author Share Posted February 27 16 hours ago, Carlo6258 said: Un cardiochirurgo parla di meno di questo qua prima di decidere un intervento. hhahahha, esatto Si, in quei 15 minuti di chiacchiera aveva bell'e fatto.@nixie sto proprio a Firenze firenze ahimè. Ma grazie comunque. Sembra davvero che i tecnici audiovideo siano estinti oramai. Mi farò prestare un tester per misurare se ci sono dispersioni e il cambio della vaschetta la fo io. Mi guiderete voi. Ce la farò. Che du p@lle! Link to post Share on other sites
nixie 196 Posted February 27 Share Posted February 27 @Freedrome Essendo sicuro che non sei uno sceso ora, ora,dalla "montagna del sapone" sicuramente ci riuscirai.Il tester puoi lasciarlo perdere,quando nella vaschetta hai collegato i pin laterali alla rete e il pin centrale alla terra e di conseguenza al "case" sei sul sicuro.Consiglio sicuramente superfluo, il filo rimettilo giallo e verde(non è che con altri colori non funziona)che per convezione è un collegamento di terra, a differenza di uno nero che è un collegamento di massa. Link to post Share on other sites
Freedrome 6 Posted Sunday at 11:36 AM Author Share Posted Sunday at 11:36 AM @nixie Sisì, lo so grazie. Non è la prima volta che cambio una spina o interruttore e ho cambiato/saldato il cavo d'uscita del giradischi e un suo condensatore. Non sono il massimo del saldatore ma me lo faccio andar bene. La cosa che più mi preoccupa è il graffietto sulla pellicola protettiva del condensatore... Non saprei cosa implica a lungo andare. Link to post Share on other sites
BEST-GROOVE 3,799 Posted Monday at 10:59 PM Share Posted Monday at 10:59 PM @Freedrome se hai della guaina termorestringente usala nella presa Iec su tutti e 3 i fili dopo averli stagnati, è una sicurezza in più permettendo di isolare nel miglior modo possibile i contatti saldati. Lo faccio sempre quando c'è la 220V di mezzo e non costa nulla. Link to post Share on other sites
madlifox 64 Posted Tuesday at 10:01 AM Share Posted Tuesday at 10:01 AM Acclarato che l’amplificatore è stato pasticciato da un incompetente, che deve essere ripristinata la connessione della terra della IEC col telaio, io porrei la massima l’attenzione su un difetto più grave: il differenziale che interviene solo se connetti l’amplificatore a certe prese, indice di un problema sull’impianto elettrico di casa. Link to post Share on other sites
stefanino 1,407 Posted Tuesday at 05:33 PM Share Posted Tuesday at 05:33 PM @Freedrome parlando di cose serie: poi l'elettricista e' arrivato? Link to post Share on other sites
BEST-GROOVE 3,799 Posted Tuesday at 09:35 PM Share Posted Tuesday at 09:35 PM 4 ore fa, stefanino ha scritto: parlando di cose serie: poi l'elettricista e' arrivato? azz... non posta da qualche giorno, sarà mica rimasto appeso? Link to post Share on other sites
stefanino 1,407 Posted Wednesday at 07:26 AM Share Posted Wednesday at 07:26 AM 9 ore fa, BEST-GROOVE ha scritto: azz... non posta da qualche giorno, sarà mica rimasto appeso? dove "azz" e' l'onomatopea della scarica ... 1 Link to post Share on other sites
Freedrome 6 Posted 14 hours ago Author Share Posted 14 hours ago On 3/1/2021 at 11:59 PM, BEST-GROOVE said: se hai della guaina termorestringente usala nella presa Iec su tutti e 3 i fili dopo averli stagnati, Sisi grazie, farò cosi, vorrei fare un lavoro più simile possibile all'originale nell'eventualità di venderlo prossimamente. Sto cercando anche il filo per la messa a terra con quell'intreccio del giallo ma non lo trovo...per fare un restauro filologicamente corretto. E ho preso pure un kit montaggio per il toroidale cosi, nel caso servisse... On 3/2/2021 at 10:35 PM, BEST-GROOVE said: sarà mica rimasto appeso Nono, sono sempre qui, l'elettricista non è ancora passato... Lo stiamo aspettando a gloria. Per quanto riguarda il graffio sul trasformatore e quella bruciatura del cavetto che facevo vedere, invece di usare il nastro al kapton, non sarebbe meglio un silicone termoresistente per sistemare entrambi i danni. Tipo questo ?? Link to post Share on other sites
BEST-GROOVE 3,799 Posted 13 hours ago Share Posted 13 hours ago 48 minuti fa, Freedrome ha scritto: non sarebbe meglio un silicone termoresistente per sistemare entrambi i danni. sarebbe sufficiente della guaina termorestringente per proteggere la bruciatura del cavo ma se non ti fosse possibile per svariate ragioni quel silicone che hai indicato dovrebbe fungere ugualmente allo scopo. Link to post Share on other sites
Freedrome 6 Posted 13 hours ago Author Share Posted 13 hours ago @BEST-GROOVE il problema è che quel cavetto parte dal toroidale ed e finisce immerso nel board e non voglio staccarlo, dovrei aprirlo tutto...staccare il cavo, mettere la guaina e risaldarlo. Link to post Share on other sites
BEST-GROOVE 3,799 Posted 13 hours ago Share Posted 13 hours ago @Freedrome allora mettici un velo di silicone ma basta uno qualunque di quelli che hai in casa, l'acetico tiene di più dell'acrilico. Link to post Share on other sites
Freedrome 6 Posted 11 hours ago Author Share Posted 11 hours ago @BEST-GROOVE ma anche sul graffio del trasformatore? Ho quello trasparente acetico saratoga... Link to post Share on other sites
BEST-GROOVE 3,799 Posted 11 hours ago Share Posted 11 hours ago 7 minuti fa, Freedrome ha scritto: ma anche sul graffio del trasformatore? non ho memoria della foto... e il 3ad si sta allungando a dismisura per seguirlo accuratamente. Link to post Share on other sites
buranide 1,022 Posted 11 hours ago Share Posted 11 hours ago 10 minuti fa, Freedrome ha scritto: ma anche sul graffio del trasformatore? No, li sarebbe meglio mettere due o tre strati del nastro di kapton che ti avevo indicato. Link to post Share on other sites
Freedrome 6 Posted 9 hours ago Author Share Posted 9 hours ago @buranide La ragione? Giusto per curiosità. Capisci che se rivendo l'ampli con quelle strisce varrà molto meno perché sembrerà chissà quale danno... anche se il punto è ben nascosto sotto lo chassis e si vede solo estraendo il trasformatore. @BEST-GROOVE questo il danno. Tra l'altro mi sembra vedere brillare anche il fili...non vorrei fossero scoperti pure quelli. Sono inc@zzato nero per il danno e grattacapo che mi ha procurato quel maledetto tecnico. Link to post Share on other sites
BEST-GROOVE 3,799 Posted 9 hours ago Share Posted 9 hours ago 12 minuti fa, Freedrome ha scritto: vedere brillare anche il fili sicuramente la smaltatura non è stata intaccata altrimenti il trafo funzionerebbe male o peggio...proteggili come ti è stato suggerito. 1 Link to post Share on other sites
Freedrome 6 Posted 7 hours ago Author Share Posted 7 hours ago Tra l'altro, ho scoperto grazie alla mia pignoleria che il cavetto della messa a terra non è uno qualsiasi ma lui ovvero un cavo resistente alle temperature. Ora per 30cm mi tocca comprare una bobina da 30m. Link to post Share on other sites
corrado 228 Posted 7 hours ago Share Posted 7 hours ago 3 minuti fa, Freedrome ha scritto: Ora per 30cm mi tocca comprare una bobina da 30m Non esageriamo, il classico cavo da impianti elettrici che puoi comprare sfuso al metro è più che sufficiente. Link to post Share on other sites
buranide 1,022 Posted 4 hours ago Share Posted 4 hours ago 2 ore fa, corrado ha scritto: , il classico cavo da impianti elettrici che puoi comprare sfuso al metro è più che sufficiente. esatto Link to post Share on other sites
M.B. 514 Posted 4 hours ago Share Posted 4 hours ago @Freedrome Volendo stare più tranquillo, anche senza una vera motivazione tecnica, potresti montare un cavo unipolare N07G9-K al posto del comune N07V-K. Il primo è collaudato per una temperatura max di 90⁰C, mentre il secondo di 70⁰C. Link to post Share on other sites
nixie 196 Posted 3 hours ago Share Posted 3 hours ago Certo se si và vedere che tipo di conduttore è e che isolamento ha(non essendoci più non so come si fà),bisognerebbe andare a vedere anche la sezione,le normative dicono,il conduttore di terra deve avere minimo la sezione del conduttore di linea,dissalderei dalla presa IEC un conduttore e ne misurerei la sezione.Poi per la temperatura di esercizio basta come dice@corrado un comune conduttore di terra magari tolto da uno spezzone di cavo che uno ha in casa(se non è del 1918,sicuramente è antifiamma).Và bene la precisione(anche di più),ma non scadiamo nella paranoia. Link to post Share on other sites
gian62xx 438 Posted 2 hours ago Share Posted 2 hours ago 7 ore fa, Freedrome ha scritto: Tra l'altro mi sembra vedere brillare anche il fili.. il conduttore e' verniciato, deve brillare. ma e' isolato di suo. per pelare la vernice ci vuole una discreta botta. Link to post Share on other sites
BEST-GROOVE 3,799 Posted 1 hour ago Share Posted 1 hour ago 5 ore fa, corrado ha scritto: il classico cavo da impianti elettrici che puoi comprare sfuso al metro è più che sufficiente. esatto...e non si fonde nulla Link to post Share on other sites
Recommended Posts