misterno 269 Posted February 23 Share Posted February 23 Su questo Forum ci sono vari avvocati e visto che non ho molto da fare, ogni tanto mi viene come una illustrazione. Lo so, a volte può essere un abbaglio. Come potrebbe essere un abbaglio pure questa mia idea. Intanto dico che nella mia vita la persona più odiata non è Berlusconi o Renzi, ma Mariotto Segni, la persona più insulsa che io abbia mai sentito. Grazie a lui ci troviamo con una legge simil maggioritaria che se fossi un avvocato cercherei di renderla incostituzionale! Come può essere costituzionale una legge maggioritaria ad un turno? Ossia una legge che in teoria potrebbe eleggere un parlamentare che ha solo un voto più degli altri, se ci fossero 100 candidati potrebbe essere eletto con poco più del 1% Come può essere legale tutto ciò? Link to post Share on other sites
peng 364 Posted February 23 Share Posted February 23 è un misterno 2 Link to post Share on other sites
meliddo 370 Posted February 23 Share Posted February 23 @misterno Dal 1992 abbiamo cambiamo tre leggi elettorali, e la prossima volta si voterà con un'altra ancora, è quasi certo. Segni non ha responsabilità in questo, perdonalo. Comunque una legge maggioritaria a turno unico, ben scritta, sarebbe costituzionale. Link to post Share on other sites
GianGastone 2,073 Posted February 23 Share Posted February 23 Chi vince governa sono ammesse la coalizioni ma da dichiararsi prima. Il premierato a chi becca più voti/sedie all' interno della coalizione. Turno unico. 1 Link to post Share on other sites
Bazza 2,906 Posted February 23 Share Posted February 23 @GianGastone Buona, aggiungerei il decadimento immediato della carica ( e quindi immunità, stipendio, ecc..ecc..) al momento dell'abbandono del gruppo con il cui è stato votato. E un bello sbarramento al 5/6 % Link to post Share on other sites
Velvet 1,214 Posted February 23 Share Posted February 23 Anche 8%, vorrei essere generoso Link to post Share on other sites
briandinazareth 1,971 Posted February 23 Share Posted February 23 35 minuti fa, Bazza ha scritto: Buona, aggiungerei il decadimento immediato della carica ( e quindi immunità, stipendio, ecc..ecc..) al momento dell'abbandono del gruppo con il cui è stato votato. E un bello sbarramento al 5/6 % ma allora a che servono i parlamentari se sei costretto a votare col tuo gruppo? perché a quel punto sei sotto ricatto quotidiano, in pratica un premi-pulsanti. 1 Link to post Share on other sites
extermination 803 Posted February 23 Share Posted February 23 Il " noi" dovrebbe sempre prevalere sull "io"! Link to post Share on other sites
maurodg65 2,216 Posted February 23 Share Posted February 23 La legge elettorale del primo dopoguerra, se ricordo bene, prevedeva che la Camera fosse eletta con il sistema proporzionale ed il Senato con il sistema maggioritario, solo più tardi la legge elettorale di Camera e Senato furono equiparate con il proporzionale puro, al tempo del referendum Segni per arrivare alla legge elettorale “maggioritaria” si abrogarono le modifiche avvenute successivamente per il Senato, di fatto ritornando alla legge elettorale originale, poi il Parlamento fu investito dell’onere di riformare la legge per la Camera che ad onor del vero fu, per una precisa scelta politica, sempre annacquata con un sostanzioso recupero proporzionale che ne vanificava gli effetti, meccanismi come lo scorporo e altre amenità avevano il solo fine di rendere il maggioritario il più proporzionale possibile, in barba al chiaro volere degli elettori del tempo. Link to post Share on other sites
Bazza 2,906 Posted February 23 Share Posted February 23 @briandinazareth forse mi sono spiegato male, se sei stato votato ad esempio nel PD e mi passi al gruppo misto per me non sei più espressione del voto che hai ricevuto. Link to post Share on other sites
nullo 1,376 Posted Tuesday at 07:17 PM Share Posted Tuesday at 07:17 PM 9 minuti fa, Bazza ha scritto: @briandinazareth forse mi sono spiegato male, se sei stato votato ad esempio nel PD e mi passi al gruppo misto per me non sei più espressione del voto che hai ricevuto. Può essere il partito ad essere cambiato. che poi non sia il pd ma altro partito cambia poco. Ad esempio sono gli espulsi e i fuoriusciti dai 5stelle ad aver cambiato indirizzo o il partito? Link to post Share on other sites
Bazza 2,906 Posted Tuesday at 07:27 PM Share Posted Tuesday at 07:27 PM @nullo i 5S sono un caso un po' particolare, hanno affrontato la politica con risultati elettorali importanti ma senza mai avere i numeri per governare da soli. E senza quelli non combini niente. Comunque ti dò ragione, in quel caso è il partito che è cambiato radicalmente. Resta comunque un caso limite legato anche a tanta inesperienza. Link to post Share on other sites
Popular Post meliddo 370 Posted Tuesday at 07:51 PM Popular Post Share Posted Tuesday at 07:51 PM @Bazza Il vincolo di mandato è escluso dalla costituzione, fosse introdotto sarebbe un rimedio molto peggiore del male. 4 Link to post Share on other sites
GianGastone 2,073 Posted Tuesday at 08:59 PM Share Posted Tuesday at 08:59 PM 1 ora fa, nullo ha scritto: Ad esempio sono gli espulsi e i fuoriusciti dai 5stelle ad aver cambiato indirizzo o il partito? Il partito mai ha cambiato indirizzo: chi dissente da Grillo e Casaleggi qualsiasi cosa dicano e decidano e' fuori. E' cosi' dai tempi di Pizzarotti primo mandato. Mo' pure te mi caschi del pero? Link to post Share on other sites
GianGastone 2,073 Posted Tuesday at 09:01 PM Share Posted Tuesday at 09:01 PM Il vincolo di mandato e' la morte della rappresentaza, significa rendere un partito un luogo oligarchico. Tanto vale ridurre i deputati a che so 30 il resto in appalto ad apposite agenzie di attuazione. Link to post Share on other sites
Martin 3,149 Posted Tuesday at 09:33 PM Share Posted Tuesday at 09:33 PM 28 minuti fa, GianGastone ha scritto: significa rendere un partito un luogo oligarchico. Non è detto, buona parte del puttanesimo parlamentare si trasferirebbe nelle segreterie dei partiti, e questi sarebbero finalmente costretti ad avere UNA posizione chiara in parlamento, ma sopratutto davanti agli elettori. Link to post Share on other sites
mozarteum 6,725 Posted Tuesday at 09:39 PM Share Posted Tuesday at 09:39 PM In un paese di cultura democratica cosi’ incline alla demagogia come il nostro il maggioritario sarebbe un sistema che premia tifoserie. Il governo maggioritario di sponda opposta sarebbe occupato in campagna elettorale e dopo a smontare cio’ che ha fatto il governo precedente buttando via il bambino con l’acqua sporca per il plauso degli spalti Link to post Share on other sites
GianGastone 2,073 Posted Wednesday at 05:58 AM Share Posted Wednesday at 05:58 AM @mozarteum Niente, salta fuori l' anima cattodemocristiana. Arcipelago Scudo. Link to post Share on other sites
maurodg65 2,216 Posted Wednesday at 06:11 AM Share Posted Wednesday at 06:11 AM Il problema siamo noi cittadini, il “popolo”, in Italia è la democrazia ad essere di troppo, ci serve una dittatura e pure un po’ duretta e repressiva, un commissariamento da parte europea con decisioni imposte dall’alto sarebbe la soluzione ideale che permetterebbe l’eliminazione del Parlamento o il suo ridimensionamento a puro folclore, come tutto sommato è giusto che sia visto ciò che gli ultimi decenni di politica parlamentare hanno prodotto. Link to post Share on other sites
tigre 859 Posted Wednesday at 06:22 AM Share Posted Wednesday at 06:22 AM 12 minuti fa, maurodg65 ha scritto: problema siamo noi cittadini, il “popolo”, Se si é realmente convinti di ciò, considera che esiste sempre il suicudio. Link to post Share on other sites
maurodg65 2,216 Posted Wednesday at 06:31 AM Share Posted Wednesday at 06:31 AM 9 minuti fa, tigre ha scritto: Se si é realmente convinti di ciò, considera che esiste sempre il suicudio. Perché il suicidio? A che pro...serve altro, bastone senza carota...tanto bastone. Link to post Share on other sites
tigre 859 Posted Wednesday at 06:39 AM Share Posted Wednesday at 06:39 AM Sta storia della colpa del popolo proprio non la condivido. Link to post Share on other sites
extermination 803 Posted Wednesday at 06:51 AM Share Posted Wednesday at 06:51 AM 39 minuti fa, maurodg65 ha scritto: serve una dittatura e pure un po’ duretta e repressiva In alternativa, si potrebbe indire una consultazione fra tutta la popolazione italiana per l'annessione dell'italia allo pseudoimpero germanico. Link to post Share on other sites
maurodg65 2,216 Posted Wednesday at 06:56 AM Share Posted Wednesday at 06:56 AM 8 minuti fa, extermination ha scritto: si potrebbe indire una consultazione Inutile, rientra nel discorso sulla democrazia fatto prima. 8 minuti fa, extermination ha scritto: per l'annessione dell'italia allo pseudoimpero germanico. Questa sarebbe un’ottima decisione, ma da prendere d’imperio. Link to post Share on other sites
Bazza 2,906 Posted Wednesday at 08:33 AM Share Posted Wednesday at 08:33 AM @meliddo ok, ma allora smettiamola di indignarci quando qualcuno uscito da un gruppo parlamentare vota per un'altro schieramento. Link to post Share on other sites
Administrators cactus_atomo 3,955 Posted Wednesday at 08:55 AM Administrators Share Posted Wednesday at 08:55 AM @misterno il problma delle leggi eletorali è che di norma vengono fatte da maggioranze prlamentti che tendono a mettere a punto istemi che perpetuino la siuazione attuale. Un sistema elettorale invece va pensao anche per le occasioni di crisi, perché la crisi di un sistema elettorale può avere conseguenze danniosissime da noi occorre scegliere, se si vuole un sistema maggioritaria o uno proporzionale. Nel maggiortiario (ad uno o due tuni poco importa) chi prende anche un voto in più si aggiudica il seggio. Vantaggi? normalmemte maggioranza stabile di eletti (che però potrebbe non ciorrisodere ad una alttrettanto ampia maggiornanza di voti), Ma un maggioritario ha bisogno di un sistema basato essenzialmente su due grandi partiti capaci di catalizzare i voti. E siccome noi italiani amiamo spzettare il voto non si puà imporre perlegge che le liste siano solo 4 Il sistema proporziaonale è nato per oaura di una ditatura, arantice una rappresentanza delle forze politiche e sociali, ma rende difficile una maggiornza solida in parlamento in germania si utilizza un proporzionale corretto, ossia soglia di sbarramento (che non impedisce la presenza di molte liste) e soprtutto la fiucia costruttiva, un governo, una volta ottenuta la prima fiducia dal parlamento, può essere mandato a casa solo in presenza di una maggioranza definita in grado di siotituirlo. Bisogna scegliere cosa vogliamo privilegiare, la rapidità della formazione di un giovern, la ampiezza delle maggiornaze parlamentari, la durata del governo, la rappresentaza più o meno ampia in parlamento di gruppi. Per avere qualcoa bisogna sacrificarne qualcuna altra, botte piena e moglie ubriaca non funzona nppure nelle leggi elettorali Non dimentichiamopo la peculiarità del sistema italiano, con partiti fortemente ideologicizzati e con visioni dello sttao totalmente contrapposte, non simo in uk dove neppure il labour si pone di abolie la monarchia Link to post Share on other sites
maurodg65 2,216 Posted Wednesday at 09:14 AM Share Posted Wednesday at 09:14 AM 16 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: e soprtutto la fiucia costruttiva, un governo, una volta ottenuta la prima fiducia dal parlamento, può essere mandato a casa solo in presenza di una maggioranza definita in grado di siotituirlo. Noi su questo siamo dei professionisti anche senza avere normato la fiducia costruttiva come i tedeschi, un Parlamento non va mai a casa prima del termine temporale previsto per la fine della legislatura, una maggioranza si trova sempre in un modo o nell’altro. Link to post Share on other sites
maurodg65 2,216 Posted Wednesday at 09:20 AM Share Posted Wednesday at 09:20 AM Il punto è cosa vogliamo, il proporzionale va benissimo se, come prevede la Costituzione, il popolo si deve limitare ad eleggere i suoi rappresentati lasciando che siano loro a trovare nei due rami del Parlamento una maggioranza ed ad eleggere un governo, se invece volessimo che siano gli elettori ad eleggere direttamente un governo la legge elettorale dovrebbe essere diversa, su base maggioritaria o con un robusto premio di maggioranza, preferibilmente abbinata all’elezione diretta del Premier, quindi prima decidiamo cosa vogliamo fare da grandi e poi possiamo anche scegliere la strada giusta da seguire, certo è che fino a quando la legge elettorale può essere pensata e votata a maggioranza in ogni legislatura da chi è al Governo nella speranza di concepirne una che li favorisca (speranza regolarmente smentita dai fatti che la dice lunga sulla capacità e sulla lungimiranza della nostra recente classe politica ) non ne usciremo di certo. Link to post Share on other sites
Administrators cactus_atomo 3,955 Posted Wednesday at 10:05 AM Administrators Share Posted Wednesday at 10:05 AM @maurodg65 il sistema tedesco non è fatto per impedire lo scioglimento del parlamento ma per impedire il cambio di governo. ovvio che se non ha una maggiornaza il governo dovrebbe comunque dimettersi non potendo far approvare nessun provedimento ma l'obiettivo è stabilizzare i governi, non i parlamenti, una lezione imparata dalla repubblica di eimar. In Italia non è affatto vero che non ci soni mai state elezioni anticipate, cene sono state mole, anche in tempi recenti, ma è ovvio che e la legge elettorale resta questa se gli spsotamenti tra i voti sono sempre residuali, alla fine pupi votare 100 volte ma la siruazione resta uguale. Una legge elettorale non è facile da fare, spsso oca la cotituzione e la cre costituzionale più volte è intervenuta. Ma siccome una legge elettorale ha bisogno di ampio consenso per passare dovrà tenr conto dei desiderata del governo ma anche delle opposzioni e sopratutto delle singole componenti. e' chiaro che hai partiti maggiori convengono leggi che mettano fuoi guioco le fomazioni minor (anche se loro alleate), ma non possono dirlo apertamente. Poi va pensato anche l'impensabile, mettiamo uno sbarramenti al 10% e se nessuno lo ovesse suoerare che succede? Oppure lo superano solo due ormazioni che insieme arivani a mala pena la 30% dei voti validi Malta ha ovuto cambire la sua legge elettorale mutuata dal modello inglese perché pe ben due olte il partuito che ha preso più voti ha avuto meno seggi e stava per scoppiare una rivoluzione. d'altra parte la legge elettorale la fa il parlamento, conosci altre possibilitù? Link to post Share on other sites
maurodg65 2,216 Posted Wednesday at 10:16 AM Share Posted Wednesday at 10:16 AM 12 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: il sistema tedesco non è fatto per impedire lo scioglimento del parlamento ma per impedire il cambio di governo. Credo sia concepito per impedire la caduta di un governo senza che ve ne sia un altro già pronto, quindi per impedire una crisi di governo al buio lasciando un paese senza un guida forte per un periodo di tempo indeterminato, lo scioglimento del parlamento invece è sempre e comunque una conseguenza della mancata possibilità di trovare una maggioranza che sostenga un Governo, qualsiasi esso sia. Link to post Share on other sites
Recommended Posts