PL-L1000 Inviato Domenica alle 17:25 Inviato Domenica alle 17:25 @Bazza, quel diffusore incombente sul Lenco? Prove estreme di rientro acustico? Se hai trovato il modo di includere alla bisogna il giradischi in una pratica bolla di vuoto, ti prego, contattami al più presto!!! 1
Bazza Inviato Domenica alle 20:29 Inviato Domenica alle 20:29 @PL-L1000 sono le Philips 22rh497 ma non stavano suonando. Però ci ho fatto girare i dischi anche mentre erano loro in funzione e, a volumi condominiali ( circa 70 db), non c'era rientro ! Il 75 è senza la parte inferiore del plinto poggiato sul tappeto direttamente sul pavimento. Le casse che gli incombono sopra ( e ce ne sono diverse..) non sono in foto 😁
PL-L1000 Inviato Domenica alle 20:33 Inviato Domenica alle 20:33 2 minuti fa, Bazza ha scritto: sul tappeto direttamente sul pavimento Devi avere buone ginocchia, allora! 1
Bazza Inviato Domenica alle 20:35 Inviato Domenica alle 20:35 2 minuti fa, PL-L1000 ha scritto: Devi avere buone ginocchia, allora! Magari 🤣😭😭
PL-L1000 Inviato Mercoledì alle 17:20 Inviato Mercoledì alle 17:20 Dopo circa trent'anni dall'ultimo ascolto, mi son deciso ad acquistare Selling England By The Pound dei Genesis, spinto anche dalle numerose citazioni lette qui ed altrove. Ebbene, la mia vecchia impressione che gli amati Trespass, Nursery Cryme e Foxtrot avessero quantomeno una marcia in più e fossero più schietti ed originali di questo album è confermata dal primo ascolto dopo tanto tempo. Tornerò ad ascoltarlo per togliermi ogni dubbio, ma ho la sensazione che per me i Genesis saranno sempre e solo quelli del trittico citato.
nickfats Inviato Mercoledì alle 19:58 Inviato Mercoledì alle 19:58 Forse la più bella registrazione del Maestro Michelangeli. Il concerto di Ravel è una meraviglia di perfezione e sensibilità. Molto bello anche quello di Rachmaninov, liberato dei suoi lati troppo sdolcinati pur rimanendo di un romanticismo incomparabile. Da ascoltare assolutamente. 1
nickfats Inviato ieri alle 17:16 Inviato ieri alle 17:16 La vecchia scuola Decca (1958) ha sempre il suo affascinante suono che tanto piace agli audiofili. Qui stupenda anche l’esecuzione. Disco da isola deserta! 2
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora