gbale Inviato 11 Aprile 2021 Autore Inviato 11 Aprile 2021 Fatto sta che quella cadrega ha fatto svegliare Draghi.
Velvet Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Più che Draghi ha fatto svegliare un po' di diplomazia europea che fino a ieri ha fatto finta di niente. I francesi si sono appena accodati a Draghi con una dichiarazione del ministro per gli affari europei che accusa di "deriva autoritaria" la Turchia. Da parte sua erdocan ha convocato d'imperio tutto il governo libico giusto per far capire che qualche arma di ricatto ce l'ha anche lui...Ma ribadisco che la mossa di Draghi è profondamente filoatlantica -e affatto improvvisata-, quindi vince chi ha le portaerei più grosse nel mediterraneo.
vizegraf Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 34 minuti fa, Velvet ha scritto: Ma ribadisco che la mossa di Draghi è profondamente filoatlantica -e affatto improvvisata-, quindi vince chi ha le portaerei più grosse nel mediterraneo. Ma questo presuppone che la NATO sia disponibile a scaricare la turchia. O sbaglio?
Velvet Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 4 minuti fa, vizegraf ha scritto: Ma questo presuppone che la NATO sia disponibile a scaricare la turchia. L'amministrazione Biden ha segnato un cambio di passo e una tolleranza molto meno elastica verso i colpi di testa di erdocan. Più che scaricare la Turchia (piuttosto la bombardano a tappeto, vista la posizione geopolitica) gli USA tirano a scaricare erdocan. Questi sono temi in ballo da mo' : https://sicurezzainternazionale.luiss.it/2021/01/21/usa-turchia-temi-caldi-la-presidenza-biden/ Draghi cmq ha un precedente illustre: è importante ricordare che la Turchia ha condannato duramente Biden per una sua dichiarazione in cui definiva il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, un “autocrate."
wow Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 Non sono assolutamente un nazionalista, tuttavia penso che come Paese libero e democratico, peraltro facente parte di una unione di Paesi liberi e democratici, occorrerebbe essere meno pavidi nel chiamare le cose con il loro nome. Erdogan è un dittatore liberticida (sulle cause e gli errori europei che hanno causato questa deriva mi sono modestamente pronunciato in un precedente post) ed è giusto che un primo ministro di uno di questi Paesi lo dica apertamente. Lo so, esiste la realpolitik, abbiamo i contratti in essere che sono stati sospesi, ma proprio da un tale punto di vista: - non dimentichiamo che il prestigio di personaggi come Erdogan, molto traballante in patria, dipende anche dal consenso estero. Un domani, l'esserci schierati contro il sultano ci farà avere il consenso degli oppositori interni ed esterni. - non dimentichiamo il giochetto sporco che il sultano sta facendo negli scenari libici e siriani. La dichiarazione di Draghi deve essere letta anche in tal senso. - occorre esaltare lo stacco dalla discutibile politica trumpiana in tale scacchiere e rinforzare la consonanza con Biden. - Erdogan sta abbastanza sulle palle anche ai russi. La "forza" economica e geopolitica della Turchia è molto minore di quella dell'Italia e ancor di più di quella europea (nella speranza che questa possa sempre di più muoversi come un sol uomo (o donna) con buona pace dei sovranisti), ci mancherebbe aver paura anche delle reazioni del turco. Quindi bene a fatto Draghi a dare una pettinatina a 'sto tamarro e ben venga se ogni tanto facciamo qualcosa di democratico. Il prossimo da mettere in canna dovrebbe essere l' Egitto. Troppo proni, non mi piace. Se gli egiziani avessero barbaramente ucciso un cittadino Usa si ritroverebbero un paio di piramidi spianate. Non dico che dobbiamo fare i cowboy ma ogni tanto inarcare il sopracciglio non fa male. 1
briandinazareth Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 di una sola cosa sono certo, che draghi non dice cose a caso come fosse al bar... e non lo fa neppure senza considerare le possibili reazioni e senza avere una visione strategica che comprende anche il nuovo corso americano ed europeo. la turchia blocca i contratti con l'italia o con l'europa? si da la zappa sui piedi e lo sanno tutti, è una misura ridicola che può distruggere definitivamente la loro economia che, con la cura erdogan, ha già enormi problemi.
Velvet Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 9 minuti fa, wow ha scritto: La "forza" economica e geopolitica della Turchia è molto minore di quella dell'Italia L'ho già scritto, messa assieme ha il PIL dell'Emilia Romagna. Draghi sa perfettamente che anche se non ha la UE compatta dietro le spalle (la quale per pavidità e mancanza di strutture politiche adeguate ha paura anche della propria ombra) ha comunque Biden che nei confronti di erdocan si è espresso più di una volta in modo tutt'altro che lusinghiero. I contratti in essere con la Turchia sono più un problema loro che nostro, la credibilità di uno stato passa anche attraverso il rispetto dei contratti internazionali (motivo per cui anche Giggetto O' rivoluzionario si è piegato all'Egitto nel giro di poco, in nome della realpolitik).
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 12 Aprile 2021 Moderatori Inviato 12 Aprile 2021 Ueeee .....ma siete proprio dei fenomeni eh tutti con la verità in pugno da quel che si legge ed è divertentissimo seguire i 3ad come qusto. Ma aver avuto accesso alla carriera diplomatica o prestare servizio in qualche ministero piuttosto che star qui a far a gara a chi la spara più credibile non sarebbe stato più gratificante? Com' è che si dice? Ah si... siamo l' unico paese con oltre 50mil. di CT della nazionale. E 'mo...scatenatevi pure con le certezze granitiche.
Velvet Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @BEST-GROOVE dice che Melius dopo il rogo ha bisogno di post per rincicciare il DB e la visibilità , facciamo del nostro meglio... Mai contenti 😂 1
briandinazareth Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @BEST-GROOVE per me è il contrario... penso che draghi abbia la situazione molto più chiara di quanto possiamo averla noi, quindi dubito che abbia fatto una mossa simile senza averci pensato.
alexis Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 7 ore fa, Velvet ha scritto: L'ho già scritto, messa assieme ha il PIL dell'Emilia Romagna. Ma davvero ha un pil così scarso? Considerato che Istanbul ha 12 M di abitanti e l’aeroporto più grande al mondo.. sicuro abbia un’economia così povera?
Velvet Inviato 12 Aprile 2021 Inviato 12 Aprile 2021 @alexis No, non è così scarso ma comunque gioca in un'altra categoria rispetto alla media europea. Turchia: italia:
wow Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 21 ore fa, wow ha scritto: non dimentichiamo il giochetto sporco che il sultano sta facendo negli scenari libici e siriani. La dichiarazione di Draghi deve essere letta anche in tal senso. - occorre esaltare lo stacco dalla discutibile politica trumpiana in tale scacchiere e rinforzare la consonanza con Biden. (ANSA) - ROMA, 12 APR - "Sulla Libia si prefigura una più forte collaborazione tra Italia e Stati Uniti". Lo ha detto il ministro degli Esteri Luigi Di Maio al Tg3 da Washington, dove ha incontrato il segretario di Stato Usa, Antony Blinken. "Con Blinken abbiamo passato in rassegna i prossimi passi per un maggior coinvolgimento degli Stati Uniti" nel dossier libico, ha aggiunto Di Maio. "Italia e Usa condividono la preoccupazione per la presenza di forze straniere" in Libia", ha proseguito Di Maio, in riferimento alle truppe russe e turche. Il ruolo degli Usa "potrà accelerare il processo di unità e stabilizzazione del Paese", ha aggiunto il titolare della Farnesina. (ANSA).
Velvet Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @wow CVD. Draghi sapeva già bene di avere le portaerei americane dietro le spalle quando ha dato del dittatore ad erdocan.
wow Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @Velvet Leggi anche questo. Interessante https://it.insideover.com/politica/canale-turchia-libia-draghi-erdogan.html
Velvet Inviato 13 Aprile 2021 Inviato 13 Aprile 2021 @wow Interessante. Quindi erdocan sarebbe preso fra due fuochi: da un lato Putin che preme per mantenere lo status-quo, dall'altro gli USA che accarezzano l'idea di smontare gli equilibri in quella parte di mediterraneo. In mezzo ci siamo noi, che ovviamente non possiamo avere dubbi su quale parte sostenere e da qui si spiega l'uscita di Draghi.
Velvet Inviato 15 Aprile 2021 Inviato 15 Aprile 2021 Il dibattito internazionale si sta alzando di livello: erdocan ha dato del maleducato a Draghi. Aspettiamoci il prossimo rimpallo tipo "e tu mille volte più di me"
Messaggi raccomandati