sbriglio Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 Scusate, da ignorante mi chiedo: se la mia collezione di musica è sul Macbook (e non su un HD esterno), non fa lo stesso collegare il PC allo stramer via wifi anzichè via ethernet? che bisogno c'è di complicare le cose?
stefano_mbp Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 2 minuti fa, sbriglio ha scritto: non fa lo stesso collegare il PC allo stramer via wifi anzichè via ethernet? Sicuramente il Wi-Fi è una opzione, è sicuramente pratica ma può dare problemi se il segnale non è eccellente. Il fatto che la tua musica sia sul MacBook in parte complica le cose se non installi sul Mac un mediaserver … ma allora non puoi fare a meno del MacBook per ascoltare musica
Bibolo78 Inviato 5 Settembre 2022 Autore Inviato 5 Settembre 2022 @sbriglio la questione è che la connessione cablata (ethernet) è sempre meglio del wifi, perchè ha meno latenza e la banda passante, oltre ad essere generalmente maggiore, è sempre tutta diponibile, o la maggior parte, nella maggior parte dei casi. Ovvioc he in wifi funziona comunque, ma come sempre il cavo rimane preferibile. tecnicamente nel tuo caso, devi comunque tenere acceso il mac che deve fare da media server per rendere disponbili i brani allo streamer. Quindi se lo sbattimento da evitare è accendere e collegare il mac, non lo eviti in questo modo.
Bibolo78 Inviato 5 Settembre 2022 Autore Inviato 5 Settembre 2022 @stefano_mbp mi sono appena accorto che ho risposto nello stesso momento in cui hai risposto tu, dando praticamente la stessa risposta, quindi la mia si potrebbe eliminare se opportuno, io non so come fare
stefano_mbp Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 @sbriglio se comunque sei orientato a mantenere il MacBook come mediaserver allora anche l’ifi Zen Stream diventa una opzione interessante @Bibolo78 direi che non c’è problema … 😉
STEFANEL Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 @Bibolo78 il Lumin anche se solo streamer fa la differenza e questo mi ha molto sorpreso all’inizio, avevo anche un DAC 30 nel precedente integrato Accuphase e andava bene ugualmente, l’RME lo uso perche’ oltre ad essere un ottimo DAC (ho la versione AKM) ha una flessibilita’ quasi illimitata.
Bibolo78 Inviato 5 Settembre 2022 Autore Inviato 5 Settembre 2022 @stefano_mbp alla fine comunque, molti streamers, almeno mi sembra di capire questo, specie quelli di fascia non troppo elevata, sono implementazioni commerciali di software gratuiti o quasi. A quanto ne so lo zen stream è una versione custom di volumio, altri partono da distribuzioni linux che vengono cucite su hw specifico e rese specifiche alla riproduzione audio. Tranne i vari naim, linn, bluos, quasi tutti gli altri mi sembravo degli, perdonatemi il termine "assemblatori", sicuramente specializzati ed evoluti. Il problema poi dei vari streamer, secondo me, sono le app di gestione e gli aggiornamenti/autorizzazioni allo stream dai veri servizi musicali. Ad esempio, mi sembra che amazon music non sia licenziato a nessuno, forse solo marantz/denon lo hano incorporato nelle loro app di gestione, però si tratta di un produttore che non aggiorna i propri sistemi in maniera molto frequente... .
Andy Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 @Bibolo78 anche io ho questa sensazione...per questo prediligo la soluzione free fai da te a basso costo con tanta resa. Chiaro che si dirige su Lumin Naim e simili ha prestazioni sensibilmente superiori... ma il prezzo è ben altro.
Andy Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 @sbriglio fossi in te..sposterei l'archivio musicale su disco esterno USB collegato a un futro con Daphile.. Se conosci uno sufficientemente bravo col computer ti fa il lavoro in mezza giornata(sto esagerando) e una volta configurato ad hoc non devi fare più nulla
stefano_mbp Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 @Bibolo78 @Andy In effetti è così, del resto lo sviluppo del sw non è cosa da poco, costa sicuramente più dell’hw. Altro esempio di sw “prestato” è lo Stack AudioLink II che usa RoPieeeXL customizzato, ma anche il Volumio dell’ifi Zen Stream è customizzato infatti accade a Tidal senza bisogno di pagare l’abbonamento extra MyVolumio. Ci sono poi altri produttori, vedi per esempio Okto Research con il Dac 8 stereo che addirittura ti lasciano la libertà di usare il sw che preferisci, come del resto tutti i prodotti Allo. C’è poi l’eccezione di Silent Angel con il suo Munich M1/M1T che invece offre il proprio sw VitOS e poi ovviamente Nad, Bluesound, Marantz, Denon ma questi sono grandi gruppi industriali …
best56 Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 Non sono uno smanettone di PC per cui ho da anni usato esclusivamente Mac Book Pro e IMac27", con Audirvana Plus & Tidal Master collegati a Dac con e senza MQA, poi avendo diverse Isole di ascolto, ho optato per Roon-Tidal Master ed ho acquistato due Streamer Auralic Aries G 2.1 & Femto che utilizzo insieme al IMac27" come End point collegato ai vari Dac, mentre come Core, uso un Mac Book Pro collegato tramite Ethernet al Rooter...in attesa di un futuro Nucleus. Il risultato ottenuto lo trovo molto buono dal punto di vista della qualità audio.
Gici HV Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 Molti termini usati qui sono, per me, arabo, prima usavo un notebook con dac ( lo uso ancora in un secondo impiantino) quasi esclusivamente con Qobuz, spesso mi fa bestemmiare per tante piccole rotture di ⚽⚽, nell'impianto principale uso un Nad c658, molte funzioni, semplicissimo da usare, per me impossibile tornare indietro.
aleniola Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 @Bibolo78 Secondo me dipende anche da come utilizzerai lo streamer. Se lo associ ad un SW di riproduzione tipo Roon, per la mia esperienza lo streamer diventa quasi ininfluente sul risultato finale dato che il lavoro "vero" lo fa un'altra macchina (il Core nel caso di Roon) e lo streamer fa solo da endpoint. Con questa configurazione un semplice Raspberry può darti grandi soddisfazioni. Al contrario, se sarà lo Streamer a fare tutto il lavoro (decodifica, ripsorduzione etc) allora conta eccome. 1 1
campaz Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 @Bibolo78 alla fine comunque, molti streamers, almeno mi sembra di capire questo, specie quelli di fascia non troppo elevata, sono implementazioni commerciali di software gratuiti o quasi. credo che la base open source sia comune un po’ a tutti: chiaramente non conosco le politiche di produzione software di ogni marchio, ma ormai, parlando di informatica in senso lato, persino giganti come Oracle e Microsoft si sono “convertiti”. Steve Jobs per risollevare Apple iniziò trasformando il Mac nella più efficace interfaccia grafica per Unix… la differenza non la fa più il prodotto, ma l’implementazione e l’assistenza post-vendita dello stesso. Per questo il software open è diventato sempre più affidabile, per le comunità che ha dietro che risolvono più velocemente i bug rispetto alle (spesso numericamente limitate) risorse dei gruppi privati.
Berico Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 Lo streamer deve consegnare un segnale in modo stabile e preciso , il software fa la differenza ho usato iPad via cavo attraverso apposito accessorio ed è una trasmissione perfetta , eppure l’iPad non è nato come streamer ma ha un ottima ricezione wi fi, tanto basta.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora