Rimini Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 7 minuti fa, luckyjopc ha scritto: Ormai lo sanno fare pure all’estero 'nzomma 😄
djansia Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 Ma non fa male? Comunque sapevo che ha un alto contenuto di caffeina rispetto all'espresso e non è cosa buona. Gli americani infartano... e pure i tedeschi...
Rimini Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 Adesso, djansia ha scritto: Gli americani infartano... e pure i tedeschi Non per il caffè ma per quello che se magnano. 😁
djansia Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 3 minuti fa, Rimini ha scritto: Non per il caffè ma per quello che se magnano Anche per l'eccesso di caffeina, certo poi ci aggiungono uova con bacon e tutto il resto...
Rimini Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 @djansia È possibile che in linea teorica si assuma una quantità maggiore di caffeina ma dipende da come si realizza e da quanto se ne beve. Gli americani, in particolare, ne bevono a litri ed anche se mi pare più leggero di quello che si fa in Europa, alla fine la quantità di caffeina bevuta diventa maggiore.
jani Inviato 4 Settembre 2022 Inviato 4 Settembre 2022 Per un buon caffè la cosa più importante è la sua qualità, il metodo è secondario, che non vuol dire che non sia importante ma solo che si apprezzeranno sensazioni e sfumature differenti a seconda del tipo di estrazione. Viaggiando all'estero ho apprezzato spesso ottime qualità di caffè a colazione ed ho cominciato ad utilizzare sia il metodo francese che quello con filtri in carta e accessori della Hario con ottima soddisfazione anche muliebre. Ora quando torno alla moka o all'espresso faccio un po' fatica a sopportare quelle note sgraziate di bruciato o di amaro che secondo me sono dovute esclusivamente al metodo, ovviamente parlo di ottime qualità di arabica, che peraltro si trovano tranquillamente anche al supermercato. Noi italiani ci vantiamo di avere tante eccellenze, tra quali il caffè appunto, ma la media trovo sia invero piuttosto scarsa, il buon caffè costa e la qualità non la si inventa con la macchina bar o coi metodi della mamma o del nonno. 1
Coltr@ne Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 @albrt Divertiti, purtroppo i caffè buoni costano molto
Jack Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 anche io faccio colazione con caffè lungo e abbondante. Uso una Moka da due e ne faccio uscire una tazza da tè circa. Se sono in hotel mi faccio portare un espresso doppio in tazza da tè con un bricchetto di acqua calda che uso per allungarlo a gusto. La libidine è pucciare la brioche (in hotel) o una fetta biscottata con la marmellata sopra in casa e poi averne ancora da bere per chiudere l’atto 😀 La goccia di caffè che fanno al bar non mi interessa proprio, neanche mi accorgo di prendere un caffè così, infatti lo chiedo sempre lungo e certe volte mi innervosisco perché ciononostante mezza tazzina è vuota, manco costasse l’acqua per farne una tazzina piena. @albrt usa una moka e gioca col rapporto quantità di acqua/cucchiaini di caffé per caricarlo a tuo gusto. Le cialde a percolazione dall’alto lo fanno troppo poco carico secondo me. Questo il mio consiglio
Rimini Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 Vorrei aggiungere che le macchine automatiche che ora vanno di moda nelle sale colazione degli alberghi (quelle che fanno tutto, dal caffè di ogni tipo, al cappuccino, al the, ecc.) solitamente fanno un caffè americano terribile, veramente imbevibile!
Martin Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 Frequentando gli scandinavi sono giunto persino a pranzare con fettona di pane nero, burro e aringa e mezzo litro abbondante di caffè "percolato" e generosamente zuccherato, cosa che consideravo una bestemmia, Era meravigliosamente caffeinoso, secondo me un adattamento al clima: Le poche ore di luce invernale e il perfetto silente tepore degli uffici oltremodo confortevoli sarebbero altrimenti pennichellainducenti con forti ricadute su motivazione e produttività. (parlare ad alta voce, che è quello che da noi sarebbe considerato un normale tono di conversazione, è infatti colà ritenuto cosa aggressiva, grettissima e sottoborsellata)
wow Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 Se non altro il caffè americano mi riscaldava le mani nelle fredde giornate newyorkesi. 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Settembre 2022 Amministratori Inviato 5 Settembre 2022 16 ore fa, Rimini ha scritto: specialmente negli alberghi, negli alberghi spesso ysano l'orzo
Rimini Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: negli alberghi spesso ysano l'orzo Ecco, io ed il caffè d'orzo non riusciamo ad essere amici.
JohnLee Inviato 5 Settembre 2022 Inviato 5 Settembre 2022 19 ore fa, albrt ha scritto: consiglio (ad esempio @JohnLee ). grazie per la stima, ma non sono competente in caffè americano. Non sono un intenditore raffinato, e per le cose nelle quali non nutro un interesse particolare in genere mi accontento di quello che passa il convento 🙂 Abbiamo una macchinetta a filtro 'ninjia' che è considerata trendy in questo momento, ogni tanto la mogliera ne fa una brocca e ne bevo un po' anch'io. E' una bevanda decorosa, non saprei che miscela viene usata. Devo dire che quando ho voglia di caffè lungo (chissà perchè quasi sempre d'Inverno) mi soddisfa di più una tazzona di nescafè rispetto al caffè americano.
Messaggi raccomandati