mozarteum Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 Negli Usa e’ quella classica: domanda surriscaldata di beni e servizi. In Italia e in molti paesi europei e’ stagflazione. Si tratta di due fenomeni diversi, e la cura non puo’ essere uguale. L’ aumento dei tassi e’ efficace contro l’inflazione classica, e’ un nodo scorsoio contro la stagflazione. Pero’ la politica monetaria mondiale la fanno gli Usa, quindi inseguire la fed coi tassi e’ quasi un atto dovuto. Bel pasticcione in cui ci troviamo.
Membro_0023 Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 Parlano già dei falchi europei che vogliono uno scatto di 1 punto percentuale sui tassi. C'è di che preoccuparsi. Come se non bastasse il resto
ferdydurke Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 La lotta all'inflazione dovrebbe essere prioritaria su tutto…
maurodg65 Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 8 minuti fa, ferdydurke ha scritto: La lotta all'inflazione dovrebbe essere prioritaria su tutto… Abbiamo passato anni con gente che predicava che il problema era l’inflazione che non c’era, ora gli stessi lamentano esattamente il contrario. P.S. Dimenticavo l’altro mantra, quanto bene faceva l’inflazione al debito pubblico. 1
ferdydurke Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 9 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Abbiamo passato anni con gente che predicava che il problema era l’inflazione che non c’era, ora gli stessi lamentano esattamente il contrario. P.S. Dimenticavo l’altro mantra, quanto bene faceva l’inflazione al debito pubblico. L'inflazione è una tassa occulta che divora i risparmi della gente
claudiofera Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 Si mangia anche i miei yogurt ! dopo quella italiana e americana,ecco l' inflazione greca : 2021 yougurt coop 1,10 euro (a volte in offerta a 0,99) -- 2022 1,57 euro--- Grande performance,ancora un paio di anni così e : addio frigo,yougurt direttamente in cassaforte !
gbale Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 @claudiofera guarda bene, non so se è quello coop ma altri da 175g son passati a 150 g
senek65 Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 8 ore fa, mozarteum ha scritto: Pero’ la politica monetaria mondiale la fanno gli Usa, quindi inseguire la fed coi tassi e’ quasi un atto dovuto. Bel pasticcione in cui ci troviamo. Bah, mica per forza. Io ancora ricordo i pasticci di Trichet, che ad un passo dal baratro stava ancora a menarla con l'inflazione. Della BCE mi fidavo solo quando c'era Draghi.
ascoltoebasta Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 Dai,dai,dai....che riusciamo a sestuplicare il numero di poveri rispetto al 2005, è il nuovo che avanza,non schernisco lo slogan che fu del berlusca, è proprio il nuovo mondo di m..., che avanza.
Jack Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 Non mi risulta stagflazione in Italia. Tutt’altro. Aumento gettito fiscale oltre il 10% con punta per l’IVA del 18 (se non ricordo male.. sentito di sfuggita in auto mentre uscivo dal garage ma son quasi sicuro) Certo il futuro non mostra lo stesso potenziale L’inflazione è da materie prime soprattutto e il lasciar salire il $ del 20% non ha aiutato. Si inseguono… forse, vedremo… i tassi del $ per questo motivo. Tutti con il grande punto di domanda della crisi del gas che sballa ogni ragionamento a chiunque —— “Come stimato oggi dall'Istat, nel secondo trimestre dell'anno l'economia italiana ha fatto registrare una crescita del +1% rispetto al trimestre precedente e del +4,6% rispetto al secondo trimestre del 2021, con una crescita acquisita per il 2022 pari al +3,4%.29 lug 2022” 1
gbale Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 Un più 4 ora con un meno 5 COVID dell'anno precedente, non è che sia un bel traguardo
mozarteum Inviato 7 Settembre 2022 Autore Inviato 7 Settembre 2022 Dieci per cento in piu’ rispetto a quale anno? I confronti andrebbero fatti con la linea di pil ante 2020, i rimbalzi di pil non sono indicativi a mio avviso. Per ora gli aumenti dei prezzi sono compensati dai risparmi covid e dalla liquidita’ immessa allora (ma anche prima) che pero’ per effetto del rialzo dei tassi sta fortemente diminuendo. Quando questo “grasso” sara’ esaurito, comincera’ la stagione delle tensioni sociali, dei rinnovi contrattuali problematici, della chiusura di imprese obsolete. Bisognera’ poi capire come evolve il conflitto che attualmente sta restringendo e stressando l’interscambio globale. La potenza Usa e’ anche multinazionale; anch’essi hanno bisogno di mercati globali non e’ che apple o microsoft producano solo per il nordamerica. La ricchezza che abbiamo conosciuto negli ultimi 20 anni presuppone globalizzazione. Se questa va in crisi per ragioni geopolitiche il giocattolo va riorganizzato e ci vuole tempo 1
Jack Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 Export +27% rispetto a 2021 anno di grande ripresa. Export che vale un terzo del Pil nazionale. Fonte TG5
maurodg65 Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 19 ore fa, mozarteum ha scritto: La potenza Usa e’ anche multinazionale; anch’essi hanno bisogno di mercati globali non e’ che apple o microsoft producano solo per il nordamerica. La ricchezza che abbiamo conosciuto negli ultimi 20 anni presuppone globalizzazione. Se questa va in crisi per ragioni geopolitiche il giocattolo va riorganizzato e ci vuole tempo Questa è l’altra faccia della medaglia di un ritorno alla logica dei blocchi contrapposti, con Occidente ed Oriente che si contrappongono senza interagire economicamente, politicamente e socialmente, ma sfidandosi sul piano bellico, l’unico “vantaggio” e che se il cambiamento diventa forzoso ed imposto da scelte esogene tocca farsene una ragione ed accettarlo. (O.T.)
maurodg65 Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 https://italiaindati.com/import-export-italia/ “…Import ed export italiano nel tempo Di seguito una serie storica che analizza il valore dell’export, dell’import, del saldo commerciale (export – import) e dell’interscambio commerciale (export + import) italiano. I dati, dal 2009 al 2021, sono espressi in miliardi di euro. (grafico nel link) Osservando il grafico, risulta chiaro che dal 2009, sia l’import, sia l’export italiano sono cresciuti costantemente, con la sola eccezione del 2020, anno in cui si è registrato un calo dell’interscambio commerciale internazionale dovuto alla pandemia da Covid-19. L’interscambio è passato dai 589 miliardi del 2009 agli 982 miliardi del 2021 (+67%). Nel 2021 l’import è stato pari a circa 466 miliardi e l’export pari a circa 516 miliardi. Il saldo commerciale, negativo tra il 2009 al 2011, è sempre risultato positivo dal 2012 al 2021 con una media di 43 miliardi annui. Ciò implica che il valore delle esportazioni dal 2012 al 2021 è risultato sempre maggiore di quello delle importazioni. Si può dunque asserire che, negli ultimi anni, l’export è stato un importante traino per il PIL italiano. …”
Guru Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 Il 6/9/2022 at 17:18, claudiofera ha scritto: Si mangia anche i miei yogurt ! dopo quella italiana e americana,ecco l' inflazione greca : 2021 yougurt coop 1,10 euro (a volte in offerta a 0,99) -- 2022 1,57 euro--- Grande performance,ancora un paio di anni così e : addio frigo,yougurt direttamente in cassaforte ! Da anni solo yogurt autoprodotto, più buono e immensamente più economico. Autarchia, c@zzo!
Messaggi raccomandati