stefano_mbp Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 @fabbe ciò che mi lascia perplesso del Okto Research Dac 8 Stereo è che se lo prendi con l’opzione renderer (che poi è un raspberry inserito nello chassis) devi usare un jumper apposito (fornito a corredo) per collegare una uscita usb del raspberry (usb-A) all’ingresso usb del Dac 8 (usb-B) … tanto vale usare un Raspberry esterno perché con un collegamento del genere diventa evidente che non c’è alcuna connessione ottimizzata tra dac e rpi interno, a parte l’alimentazione.
fabbe Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 @stefano_mbp è un opzione. Al di fuori di questo particolare pare suoni bene
Ultima Legione @ Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 3 ore fa, ALLMUSIC ha scritto: Io l'ho trovato qui: https://www.sartoriacustica.it/negozio/dac/gustard-x26-pro/ . Ottimo‼️ .
Ultima Legione @ Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 4 ore fa, officialsm ha scritto: sto morendo di dubbio se rivendere il mio X-Sabre 3 e prendere il Gustard R26. Con lo scopo di monetizzare e recuperare qualche euro. Anche se sospetto che la differenza di prezzo tra i due si rifletta nella qualità del suono. . Sul GUSTARD R26 ci ho aperto un apposito thread e sembrerebbe proprio un apparecchio capace di camminare nel virtuoso solco del X26 Pro verso mete ancora piú ambiziose, musicalmente parlando. . Peró nonostante la videorecensione entusiastica (sul quale personalmente non nutro dubbi), trattandosi di apparecchi digitali ....."new arrival" (infarciti di tanto firmware, driver e logiche riprogrammabili) suggerirei di attendere un attimino, vedere altre pareri e recensioni, di richiudere la scimmietta un po in gabbia 🐒😁😁 ed evitare gli acquisti compulsivi. .
best56 Inviato 8 Settembre 2022 Inviato 8 Settembre 2022 @toni.vito73 https://images.app.goo.gl/zRkdZSLLYyyJfPTc7 Diciamo che è mediamente buono...per questo sito. Il problema è che ne esco 10 al giorno, per cui questo mi disorienta abbastanza. Io ne ho cinque nelle mie varie isole di ascolto Cuffie e trovo che le differenze siano davvero piccolissime. Pertanto o fai un salto vero in termini di prezzo oppure fino ai 2K, si equivalgono più o meno tutti.
Questo è un messaggio popolare. Ultima Legione @ Inviato 8 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 8 Settembre 2022 57 minuti fa, best56 ha scritto: Diciamo che è mediamente buono...per questo sito . Quel sito di sano approccio tecnico (dell'appassionato autore che pur dotato di un eccellente strumento di analisi e misura ma comuqnue Tecnico lo é solo con buona approssimazione), in tema di valutazioni Musicali (quelle rare volte che le fá) di ... clamorose minchiate, ne scrive tante. . Ma il peccato piú grande é la sua saccente quanto miopa pretesa di pensare e insinuare che la qualitá e la bontá di un oggetto audio, in termini di seduzione e nuance musicale e di realismo di riproduzione, la fá solo e soltanto la sua performance prestazionale🤥 🤐 fatta di Numeri e Diagrammi‼️🤦♂️🤦♂️🤦♂️ . Onestamente invece penso che milioni di anni di evoluzione e affinamento del nostro Orecchio e della ancor oggi incompleta comprensione della complessitá della nostra percezione Psicoacustica, ben lungi da poter essere banalizzata con Diagrammi di Distorsione e Risposte in Frequenza, meritino sicuramente un pochino piú di Umiltá e Saggezza anche e sopra tutto da chi si professa o anche solo ambisce a essere un vero ...."tecnico".🤨🤨 . . 2 1
Membro_0015 Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 @ALLMUSIC il fatto che le uscite a discreti vadano meglio e uno dei tanti miti pseudo scientifici degli audiofili. Non ci sono prove scientifiche a riguardo
corrado Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 24 minuti fa, stanzani ha scritto: il fatto che le uscite a discreti vadano meglio e uno dei tanti miti pseudo scientifici degli audiofili. Non ci sono prove scientifiche a riguardo Se sono implementati come un operazionale ti do ragione, però la modifica Aurion è senza controreazione cosa non penso sia possibile con un op.
Membro_0015 Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 @corrado certo ma da verificare con ascolti ciechi. Sarebbe già tanto dimostrare che i risultati sono diversi.
ALLMUSIC Inviato 13 Settembre 2022 Autore Inviato 13 Settembre 2022 @stanzani È per questo motivo che sono titubante a tirar fuori 500 eurini...
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Settembre 2022 Amministratori Inviato 13 Settembre 2022 @stanzani non ha senso parlare di uscite a dicreti o ad operazionli, srebbe come pensre che una donna è più bella di ua altra a seconda del colore dei capelli. i discreti non sono tutti uguali gli operzionali anch, la differenza fondmentale è che di norma gli operzionali li compri sul mercato mentre i discreti te li puoi fare su specifiche tue, certo con costi e dimensioni maggior. d'altra parte tutti i circuiti digitali sono infarciti di operazionali, al di la di quello che succede sulle uscite. in genere i prodotti top, forse per motivi di marketing, preferiscono i discreti, comunque gli operazionali sono differenti e possono dare risultati molto diversi 1
ALLMUSIC Inviato 13 Settembre 2022 Autore Inviato 13 Settembre 2022 L'intervento viene così descritto: "La modifica consiste nella totale riprogettazione della sezione analogica di uscita e della relativa sezione di alimentazione. I nuovi circuiti sono completamente a discreti senza controreazione e rispettano i parametri elettrici originali. Sonicamente parliamo di un altro livello, dinamica, ricchezza armonica, estensione agli estremi gamma, naturalezza e profondità della scena migliorano sensibilmente". La domanda è: sarei in grado di apprezzare significatamente il risultato (parliamo di modifiche ad un dac non a un cambio di diffusori...) tale da giustificare la spesa? Oppure le mie orecchie da cinquantenne, senza poi un confronto diretto prima-dopo manco si accorgono di una beata cippa???
musicante Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 @ALLMUSIC E' più probabile la seconda che hai detto. L'unico modo per verificarlo sarebbe quello di una prova in cieco tra due dac identici, uno moddato e l'altro no. Io ho provato con due apparecchi diversi, uno con operazionali e uno a discreti; in un ascolto veloce A e B tramite telecomando dell'amplificatore erano indistinguibili, con un ascolto più attento invece ho notato una scena leggermente più ampia ed una maggiore aria in quello a discreti, ma siamo a livello di sfumature che in un confronto veloce a parità di volume neanche te ne accorgi. Se il confronto viene fatto a distanza di tempo cercando di ricordare come suonava prima della modifica temo che resteresti deluso. Dipende dalle aspettative, se un miglioramento anche lieve per te risulta importante allora può valerne la pena altrimenti no. Se cerchi qualcosa di meglio forse conviene fare una scelta diversa, ma sui dac per avere qualcosa di più bisogna spendere molto di più.
Membro_0015 Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 3 ore fa, cactus_atomo ha scritto: non ha senso parlare di uscite a dicreti o ad operazionli, Infatti ma non ne ho parlato io
ALLMUSIC Inviato 13 Settembre 2022 Autore Inviato 13 Settembre 2022 2 ore fa, musicante ha scritto: ho provato con due apparecchi diversi, uno con operazionali e uno a discreti; in un ascolto veloce A e B tramite telecomando dell'amplificatore erano indistinguibili Eppure facendo ricerche in rete sembra gli interventi Aurion apportino migliorie soniche notevoli. C'è chi parla di apparecchi che suonano notevolmente meglio dopo la modifica. E sono in tanti a pensarla così e questo fa sicuramente onore all'azienda. L'unica è provare ma io sono mezzo sordo, dubito che rimarrei sconvolto...
Ultima Legione @ Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 . 3 ore fa, ALLMUSIC ha scritto: C'è chi parla di apparecchi che suonano notevolmente meglio dopo la modifica. E sono in tanti a pensarla così e questo fa sicuramente onore all'azienda. . Per quanto puó valerne, dopo aver sperimentato anni fá il confronto diretto sia "Plug&Play" quanto "Lungo&Ponderato" di due identici player CD di cui uno senza e l'altro con modifica Aurion Audio, puoi sicuramente inserirmi tra i tanti‼️ . E il netto e quasi clamoroso miglioramento in termini di Scena, Timbrica e Dinamica in una Musicalitá generale fatta di seducente Realismo, mi convinse cosí tanto che le modifiche per sostituire i banali quanto scontati ed economici Stage analogici di uscita a OpAmp di player CD come anche di qualche DAC, incominciai a progettarle e farmele da solo e per di piú anche valvolari, per puro diletto. . E ancor oggi le mie elettroniche "modificate" come quelle modificate a piú di un appassionato Amico, si divertono (con il loro aspetto, anonimo, vintage e quasi dismesso) dopo ormai un lustro a scalzare ancora oggetti molto piú fighi, fiammanti e ambiziosi (ma pateticamente scontati nel delicato stadio di uscita) dai nostri soggiorni‼️😁😁 . . . Quello di sopra é il mio player YAMAHA CDX-730 datato 1990 (‼️😮😮 ) comprato ad un asta eBay per poco piú di 100 Euro) sul quale "intercettando" il Segnale Analogico in Corrente (quindi a Zero OpAmp interni) direttamente sul piedino di uscita dei due ancor oggi eccellenti convertitori BurrBrown PCM61P-J originariamente montati (previo necessario quanto indispensabile adattamento di Impedenza), viene bypassato l'intero stadio di uscita originario, veicolando il Segnale allo stadio di preamplificazione e output valvolare con due Pentodi GE 5654W ottimizzato con l'Analisi spettrale in Termini di Distorsione Armonica e Punto Statico di polarizzazione. . E ancor oggi quando vá in processione come ... la Madonna 🙏🙏🤣🤣 in casa e impianti di supplicanti Amici e Conoscenti, devo poi arrivare quasi alla minaccia fisica per farmelo restituire.😁😁 . E tornando agli .....Operazionali, credetemi quando dico che mi vien veramente ......da sorridere‼️ .
ALLMUSIC Inviato 13 Settembre 2022 Autore Inviato 13 Settembre 2022 @Ultima Legione @ Ti ringrazio per la tua preziosa testimonianza. 1
musicante Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 @ALLMUSIC @Ultima Legione @ Scusate, ma bisogna fare una distinzione, se parliamo di cd player è un conto, se parliamo di piccoli dac è un altro discorso. Nel primo caso, vedi la modifica di Ultima legione, c'è tutto lo spazio per operare in un certo modo e per intervenire anche su altri aspetti tipo l'alimentazione ecc., nel caso del Topping D70 e del suo piccolo cabinet una modifica così radicale è impossibile (la modifica dovrà rispettare gli spazi interni e la grandezza dei componenti di conseguenza sarà diversa) a meno che uno cambi anche il cabinet stesso e ne realizzi uno ad oc. Se prendiamo ad es. Gustard, il 16 a op amp sulla fascia dei 500€ suona piuttosto bene per il suo prezzo ma per prendere il 26 pro che ha un'implementazione a discreti, insieme ad altre importanti migliorie con un cabinet adeguato, bisogna aggiungere almeno 1000€ in più. Guarda ad es. la modifica di aurion sul north star e pensa a ciò che potrà entrare nel cabinet del topping...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora