Vai al contenuto
Melius Club

Nuovo Dac oppure modifica di Aurion Audio?


Messaggi raccomandati

Ultima Legione @
Inviato

Schrodinger

12 minuti fa, stanzani ha scritto:

per cio che riguarda l' acustica e la elettronica alle frequenze audio tutto rimane nell'alveo della meccanica e dello elettromagnetismo classico

.

Si, ma la Psicoacustica e il come Noi percepiamo lo ...."Stimolo acustico" e/o la Musica, sono ancor oggi cose solo in parte razionalizzati e che superano in complessitá anche quelle proprie della Meccanica Quantistica.

.

Quello che vá benissimo per mé puó esser percepito malissimo da Te.

.

Se vogliamo aver la pretesa di metter ordine dobbiamo comunque convenire che é  ..... un mondo difficile.😄😄

.

Inviato
14 minuti fa, Ultima Legione @ ha scritto:

il come Noi percepiamo lo ...."Stimolo acustico" e/o la Musica, sono ancor oggi cose solo in parte razionalizzati e che superano in complessitá anche quelle proprie della Meccanica Quantistica.

verissimo ma cio' no autorizza chicchessia a sparare puttanate a raffica senza la minima base scientifica soprattutto se intreccia cavi e forgia fusibili con olio di squalo per venderli in giro

Inviato
Il 14/9/2022 at 17:45, Vince Titor ha scritto:

Alberto Ingoglia è persona molto capace e preparata, serissima. Una sua modifica migliora le prestazioni dello stadio analogico d'uscita rendendo il suono molto più articolato e raffinato sotto tutti i parametri.

Confermo al 100%.

Se ti consiglia di effettuare la modifica,  vuol dire che ne vale la pena.

Nel mio caso è stato così (non con il Topping, ..ma è il concetto quello che conta).

Quindi che l'effetto ci sia, e sia evidente,  ci metterei la mano sul fuoco,  poi se uno decide diversamente.., per carità,  ..liberissimo.

  • Melius 1
Inviato

@TopHi-End veramente quando ho ascoltato il Terminator non ne ho ricavato una grande impressione, anzi. Mi è parso sopravvalutato. Ora, io non dubito che il Gustard sia un buon prodotto, quello di cui dubito è che suoni ad un livello più alto del suo costo. Spesso capita che dac di tal fatta vengano celebrati perchè si producono in "misure" ottime, ma poi all'ascolto deludono. Mi è capitato, per esempio, con il Topping D 90, celebratissimo, ma "modesto", almeno nel mio sistema e con i miei riferimenti.

Inviato

@Vince Titor io non ho idea di come va né il Terminator né il Gustard. Ma non stento a credere che il Topping potrebbe essere un apparecchio mediocre, così come molti cinesi di ultima generazione.

Sul fatto che molti prodotti siano inutilmente osannati, anche di costi importanti, con me sfondi una porta aperta. E lo dico con cognizione di causa visto che, come già specificato poco prima, testo e confronto tutto sul mio impianto e ne rilevo direttamente pecche e peculiarità.

Il tutto ovviamente IMHO.

Inviato
13 ore fa, maverick ha scritto:

Se ti consiglia di effettuare la modifica,  vuol dire che ne vale la pena.

Questa mitizzazione dei personaggi a me suona stonata... 

Inviato
15 ore fa, Vince Titor ha scritto:

Mi è capitato, per esempio, con il Topping D 90, celebratissimo, ma "modesto", almeno nel mio sistema e con i miei riferimenti.

 

nella tua recensione riferisci però:

 

"Concludendo, un ottimo apparecchio il Topping D90 che vale ogni centesimo che costa e che offre una completa prospettiva di metodi di utilizzo con un panel di connessioni eclettico e variegato. Nella categoria fra i 700 e fino a 1000 euro, è un dac da tenere in considerazione qualora si cerchi un apparecchio così completo e versatile."

 

Sono spaesato quando ci si riferisce ad un apparecchio e lo si considera "modesto" qui e "ottimo" altrove.

 

Inviato

@massimojk ho detto che è modesto (l'ho scritto fra virgolette proprio perchè modesta è la sua fascia economica di appatenenza), vale giusto il suo costo, nè un centesimo in più nè uno in meno. Non è un ammazzagiganti come qualcuno ha voluto far credere. Se leggi la recensione per intero lo dico, praticamente, nell'incipit.

Inviato

@Vince Titor perdonami ma continuo a rilevare un evidente contraddizione e la ribadisco prendendo a prestit le tue parole:

 

13 minuti fa, Vince Titor ha scritto:

modetsa è la sua fascia economica di apprtenenza), vale giusto il suo costo

 

Mentre nell'articolo che hai pubblicato scrivi;

 

"Nella categoria fra i 700 e fino a 1000 euro, è un dac da tenere in considerazione qualora si cerchi un apparecchio così completo e versatile."

 

Quindi è modesto rispetto al costo o è da prendere in considerazione quando si si cerca un prodotto completo e versatile in quella fascia di prezzo??

 

Delle due, una.

 

Scusami comunque per il mio puntiglioso intervento ma il secondo me siamo di aiuto, su queste pagine, se offriamo la nostra esperienza, competenza, le opinioni soggettive ricavate da un ascolto,  misurazioni etc. al fine di aiutare chi necessita di un riscontro piuttosto che confonderlo.

 

Ultima cosa, la tua recensione sul d90 MQA la condivido al ... 90%

Un saluto.

M.

Inviato

@Vince Titor … mi aggiungo al coro … ho appena riletto la tua recensione per essere certo di non aver frainteso o letto male … tu dici di aver confrontato il D90 con dac di tua proprietà: “Merging Technologies Hapi con alimentazione lineare separata, M2Tech Young DSD con il suo alimentatore Van Der Graaf, Topping D50 con alimentatore lineare Zetagi FT 146.

Però non ti esprimi sull’esito del confronto … 

Insomma, non volermene ti prego, ma ho la sensazione che tu abbia voluto/dovuto usare quella “lingua” molto particolare che si usa nelle recensioni, ovvero non si dice mai che qualcosa è un cesso ma si cercano giri di parole per evitare lo specifico argomento … mi sbaglio?

Inviato

@stefano_mbp  le recensioni vanno lette tutte, chi legge si farà un'idea propria, ma io ho scritto semplicemente la verità della mia prova. Qui posso ribadire che il D90 è un oggetto che vale quello che costa e cha fra le quattro macchine citate si è classificato al terzo posto. Intelligenti pauca. 😜 Vi sono tanti modi per esprimere un concetto, alcuni crudi e violenti, altri delicati e gentili. Il D90 non è assolutamente un cesso, ma non è neanche quel favoloso campione che alcuni dicevano fosse. Ci sono state persone che, avendo letto un articolo di un famoso blog di "digitalisti", erano pronte a "giurare e spergiurare" che chiunque spendesse un centesimo in più del prezzo del D90 per un altro prodotto fosse un minus habens, che il Topping fosse il massimo raggiungibile...etc...etc...

Inviato

@massimojk è modesto in senso assoluto, ottimo per la sua fascia di prezzo proprio per la sua versatilità.

 

  • 2 settimane dopo...
Inviato
Il 15/9/2022 at 19:55, Vince Titor ha scritto:

Mi è capitato, per esempio, con il Topping D 90, celebratissimo, ma "modesto", almeno nel mio sistema e con i miei riferimenti.

non posso che confermare, sabato un amico ha portato da me il Topping D90 per confrontarlo con il dac del mio lettore cd YBA CD2. Abbiamo collegato il D90 all'uscita coassiale del lettore usato solo come meccanica.

Il lettore da solo ha ridicolizzato il D90, era come se con il D90 il suono fosse solo bidimensionale, e con il lettore diventasse tridimensionale, per non parlare della timbrica diversa, delle voci "snaturate".

Lo stesso amico mi diceva che il D90 è osannato per via delle sue misure perfette. 🙈 Per fortuna, aggiungo io.

Inviato

@davenrk sarebbe stato strano il contrario visto che il solo lettore cd YBA CD2 senza alimentazione separata costa molto molto di più del d90...

 

Inviato
48 minuti fa, massimojk ha scritto:

sarebbe stato strano il contrario visto che il solo lettore cd YBA CD2 senza alimentazione separata costa molto molto di più del d90...

è vero, però leggo ovunque che i dac moderni hanno fatto passi da gigante rispetto al passato, il mio è un lettore che ha 16 anni...il D90 costa sui 1000 euro, nemmeno poi pochissimo, non credevo una differenza così abissale onestamente

Inviato

@davenrk secondo me i dac moderni hanno fatto effettivamente dei passi da gigante ma un dac di fascia media non potrà competere sul formato 16/44 con una corazzata del passato (così dicono in molti che hanno fatto confronti diretti). Il d90 poco dopo il suo lancio si fissò sul prezzo di 700 euro, almeno il d90 liscio (quello con chip akm non mqa).

Sono personalmente convito che oggi con pochi soldi si possa acquistare dac che fanno egregiamente il loro dovere ma se poi facciamo dei confronti con macchine più curate e la catena è di buon livello le differenze emergerebbero sempre e comunque

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...