toctoc60 Inviato 6 Settembre 2022 Inviato 6 Settembre 2022 Alla dichiarazione russa del blocco della fornitura di gas, ha fatto seguito nelle ore succesive una notizia didascalica di un (iper)-tempestivo patto Francia-Germania per la solidarietà energetica: gas verso Berlino ed elettricità in direzione Parigi. Ho perso le parole...{Ligabue)
Coltr@ne Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 Be, noi abbiam fatto patto con Algeria, che di fatto per darlo a noi lo ha tolto alla Spagna che dovrà pagar di più, non è che noi siam più belli, l' Europa va cambiata non distrutta. Anzi a dir il vero, per la sopravvivenza, sarebbe ora che costruiamo il "Nuovo Ordine Mondiale". Chi comincia?
wow Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 Per noi chi dovrebbe farli accordi del genere, il Draghi mandato a casa dalle destre?
Schelefetris Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 7 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: sarebbe ora che costruiamo il "Nuovo Ordine Mondiale" prima occorre un gran reset
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 7 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Settembre 2022 Se Ligabue perde le parole non e’ gran danno 3
Schelefetris Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 ligabue ligabue fai una cosa e ne sbagli due
Coltr@ne Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 3 minuti fa, Schelefetris ha scritto: prima occorre un gran reset Potrebbe essere che ci siamo?
Martin Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 29 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: che di fatto per darlo a noi lo ha tolto alla Spagna che dovrà pagar di più, Però gli scazzi tra Algeria e Spagna non dipendono dall'Italia. Di fatto l'Algeria ha preso 2 piccioni con una fava: Punire la Spagna, rea di flirtare col Marocco sulle questioni relative al Sahara occidentale, e dare "qualcosina subito" all'Italia, che altrimenti avrebbe dovuto attendere il potenziamento della rete gasdotti interna algerina. Dal nostro pdv una "botta di coolo" che si unisce a qualche attrito tra Algeria e Russia in tema di forniture militari (storicamente i due paesi si baciavano con la lingua da anni) e che potrebbe, in questo preciso momento, vedere un Algeria imbronciata nei confronti della Russia e quindi meno attenta ad eventuali suasion circa il rubinetto del gas italiano. P.S. La Spagna rischia solo di pagare qualcosina in più, ma quanto a forniture è (almeno credo) il paese al mondo col maggior margine tecnico di rigassificazione, solo con questo margine potrebbero coprire agevolmente la quota russa del metano italiano, anche per questo appare molto interessante l'ipotesi di un gasdotto diretto tra Spagna e Italia.
toctoc60 Inviato 7 Settembre 2022 Autore Inviato 7 Settembre 2022 19 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: alla Spagna Sembra anche che Macron si sia messo di traverso alla realizzazione del gasdotto pirenaico che invece piace e molto ai tedeschi.
toctoc60 Inviato 7 Settembre 2022 Autore Inviato 7 Settembre 2022 @Martin scusami, mi era sfuggito la fine del post
Martin Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 4 minuti fa, toctoc60 ha scritto: Sembra anche che Macron si sia messo di traverso alla realizzazione del gasdotto pirenaico Si, la Francia è storicamente avversa al metano come vettore energetico, per questa ragione i gasdotti che collegano Spagna e UE sono piccoli quanto a capacità di trasporto. Anche pochi giorni fa Macron si è espresso contro il potenziamento della rete gasdotti e rigassificatori in quanto rappresenterebbe un ulteriore legame di lunga durata verso i combustibili fossili.
maurodg65 Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 https://www.consilium.europa.eu/it/press/press-releases/2022/06/27/council-adopts-regulation-gas-storage/ Il Consiglio adotta il regolamento sullo stoccaggio del gas Il Consiglio ha adottato in via definitiva il regolamento volto a garantire che, nonostante le perturbazioni osservate nel mercato del gas, le capacità di stoccaggio di gas nell'UE siano soddisfatte prima della stagione invernale e possano essere condivise tra gli Stati membri in uno spirito di solidarietà. È un passo importante verso il rafforzamento della sicurezza dell'approvvigionamento energetico dell'Unione europea nel contesto della guerra in Ucraina.
Martin Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 5 minuti fa, maurodg65 ha scritto: le capacità di stoccaggio di gas nell'UE siano soddisfatte prima della stagione invernale e possano essere condivise tra gli Stati membri in uno spirito di solidarietà. Per noi potrebbe essere un arma a doppio taglio, siamo infatti bravi stoccatori di metano e rischiamo di dover mettere sul tavolo questa capacità in cambio di nulla.
vizegraf Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 3 minuti fa, maurodg65 ha scritto: spirito di solidarietà. Ammetto di essere prevenuto, ma più che spirito di solidarietà, ci vedo l'ennesima mossa tesa a salvaguardare l'industria tedesca, anche se ammetto che una contrazione di quest'ultima avrebbe pesanti ricadute sulla nostra. Parlando in linea di principio, della stessa solidarietà non si è fatto cenno in altre circostanze che hanno penalizzato altri Paesi EU tra cui il nostro.
newton Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 L'europa, quella che c'è, s'è fatta con le crisi. E' un tavolo dove si incontrano gli interessi nazionali. Più che preoccuparci di francia e germania sarebbe stato meglio preoccuparsi per l'italia. L'ha capito anche la meloni
niar67 Inviato 7 Settembre 2022 Inviato 7 Settembre 2022 1 ora fa, Coltr@ne ha scritto: Anzi a dir il vero, per la sopravvivenza, sarebbe ora che costruiamo il "Nuovo Ordine Mondiale ...Se succede come nei film,il nuovo ordine arriva dopo una rivoluzione/devastazione/guerra.... Saluti Andrea
Messaggi raccomandati