Vai al contenuto
Melius Club

Orientamento cavi di potenza


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, veidt ha scritto:

certo che sei come San Tommaso! Se non tocchi non credi! Meno male che ti hanno linkato il cavo Supra Docet PLY  dove dalla foto si vede chiaramente la presenza dello schermo

si, infatti ho voluto accertarmi dell'esistenza di un cavo audio di potenza con schermo...mai visto...e ne ho seguite di installazioni Pro da 30 anni a questa parte...ma come dicevo sopra magari è per impieghi speciali militari, perchè in ambito domestico, o civile in genere, non ha senso...se magari tu ne hai uno?

Inviato
1 ora fa, corrado ha scritto:

esprimiti meglio, immagino tu stia parlando dei cavi impropiamente chiamati semibilanciati dove la schermatura è collegata alla massa solo da un lato, viceversa lo schermo non ha nessuna direzione.

@corrado orienta significa che disegna una freccia sul cavo(connettore o no? Come non si capisce, è italiano!!! E comunque la freccia non si usa solo per i cavi semibilanciati, anche i cavi bilanciati possono essere orientati, ad esempio prendi il Ramm Elite 7, presenta 6 conduttori (due per polo) + lo schermo. 

Inviato
10 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

non che vengono emessi...un segnale alternato in banda audio non emette nulla

Qualunque segnale tempo-variante emette un campo magnetico ed elettrico tempo-variante, per definizione...se così non fosse all'uscita di un trasformatore di uscita di un valvolare non troveresti nulla... idem per i trasformatori bilanciato/sbilanciato e poi la tensione di rete è a 50Hz, pienamente in banda audio eppure i cavi di alimentazione emettono...

Inviato

@maxgazebo la prima regola per non avere disturbi nell’ambiente è non lasciarceli entrare oppure non emetterli … lo schermo sui cavi di potenza mica serve per schermare i disturbi in ambiente: con le tensioni / correnti che viaggiano nei cavi di potenza gli eventuali disturbi “raccolti” dall’ambiente dai cavi di potenza sai che fanno ….  stiano parlando di decine di volt contro qualche millivolt …. Ripeto: lo schermo sui cavi di potenza fa le stesse funzioni di quello sui cavi di alimentazione: infatti non sono indispensabili nè sui primi nè sui secondi …

Inviato
3 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

ma come dicevo sopra magari è per impieghi speciali militari, perchè in ambito domestico, o civile in genere, non ha senso...se magari tu ne hai uno?

@maxgazebo ho posseduto il Soulcable partenope che aveva lo schermo ovviamente collegato al negativo da un solo lato. Il cavo era direzionato con tanto di freccia.  

Inviato
2 minuti fa, ClaveFremen ha scritto:

Qualunque segnale tempo-variante emette un campo magnetico ed elettrico, per definizione...se così non fosse all'uscita di un trasformatore di uscita di un valvolare non troveresti nulla... idem per i trasformatori bilanciato/sbilanciato e poi la tensione di rete è a 50Hz, pienamente in banda audio eppure i cavi di alimentazione emettono...

Si OK vabè ragazzi, io mi fermo qui...non emette nulla come disturbo, però ragazzi facciamo a capirci...altrimenti qui tiriamo fuori ognugno il proprio libro di elettrotecnica e non finiamo più

@Pippo87 perdonami non mi va di parlare di millivolt e KWatt, i cavi di potenza per diffusori non serve schermarli, il 99,9999 periodico dei cavi per diffusori sono piattine a due poli e basta...per me il discorso finisce qui, entrare in disquisizioni da microscopio elettronico non so a cosa possa servire

Inviato
8 minuti fa, ClaveFremen ha scritto:

poi la tensione di rete è a 50Hz, pienamente in banda audio eppure i cavi di alimentazione emettono...

certo, come darti torto...ma siamo a 220V pieni, non a 50-60-100V dei finali a piena potenza, non è la stessa cosa...poi più che i cavi emettono i trasformatori a 50Hz, per i problemi del flusso disperso che conosci sicuramente nel modello a lamierini

Non facciamo le pulci su ogni cosa, credo sia meglio

Inviato
9 minuti fa, veidt ha scritto:

ho posseduto il Soulcable partenope

Mi fa piacere!!...non è il mio tipo, ma magri con un perizoma qualcosa ti avrà stimolato...😁

  • Haha 1
Inviato
6 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

entrare in disquisizioni da microscopio elettronico non so a cosa possa servire

Ti ho detto il perché alcuni produttori di cavi di potenza mettono lo schermo … non capisco cosa c’entra il microscopio elettronico!

Se poi lo schermo serva oppure no … 

Inviato
8 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Si OK vabè ragazzi, io mi fermo qui...non emette nulla come disturbo, però ragazzi facciamo a capirci...altrimenti qui tiriamo fuori ognugno il proprio libro di elettrotecnica e non finiamo più

Qualunque cosa venga trasmessa non volutamente è un disturbo.

Un conduttore attraversato da un segnale tempo-variante emette un segnale non intenzionale, quindi un disturbo, quale che sia la banda passante del segnale.

 

Hai scritto una cosa inesatta e se vogliamo discutere su basi scientifiche non poteva non essere corretta.

Inviato
16 minuti fa, ClaveFremen ha scritto:

Qualunque cosa venga trasmessa non volutamente è un disturbo.

Un conduttore attraversato da un segnale tempo-variante emette un segnale non intenzionale, quindi un disturbo, quale che sia la banda passante del segnale.

Hai scritto una cosa inesatta e se vogliamo discutere su basi scientifiche non poteva non essere corretta.

Ok...il disturbo c'è, ma di livello e qualità talmente bassi da non essere un problema.. così va bene? 

Inviato
13 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

Ok...il disturbo c'è, ma di livello e qualità talmente bassi da non essere un problema.. così va bene? 

Quello che mi interessa è che non vengano diffuse informazioni inesatte, riguardo al fatto che il disturbo emesso sia effettivamente dannoso dipende da un numero di fattori, se si usano cavi di segnale ed alimentazione schermati e gli chassis sono anch'essi schermati concordo.

Inviato

Scusate, viste le mie limitatissime conoscenze, avevo chiesto semplicemente se l'inversione di un cavo di potenza orientato potesse produrre effetti sull'ascolto. Si è arrivati ai disturbi... ma non riesco a capire, sempre per le mie limitate conoscenze, questo cosa c'azzecchi con il cavo orientato.

Inviato
1 minuto fa, chiodo ha scritto:

Si è arrivati ai disturbi... ma non riesco a capire, sempre per le mie limitate conoscenze, questo cosa c'azzecchi con il cavo orientato.

Nulla, purtroppo parlare serenamente di cavi ed altri argomenti controversi è diventato complicato e spesso i thread finiscono in vacca...

Inviato
32 minuti fa, chiodo ha scritto:

Scusate, viste le mie limitatissime conoscenze, avevo chiesto semplicemente se l'inversione di un cavo di potenza orientato potesse produrre effetti sull'ascolto. Si è arrivati ai disturbi... ma non riesco a capire, sempre per le mie limitate conoscenze, questo cosa c'azzecchi con il cavo orientato.

In effetti c'entra poco o niente, ma è bastato nominare un cavo di potenza con schermo (tra miliardi di cavi senza...) per far partire la disquisizione...comunque la mia opinione è no, non ci sono differenze

Inviato

Leggete le Interazioni deboli su Audioreview

La sono spiegate moltissime cose con tanto di verifiche tecniche

 

 

Walter

Inviato
Il 10/9/2022 at 16:45, Pippo87 ha scritto:

impedenza stadio di uscita - dati tecnici dei cavi - impedenza circuito di ingresso (o altoparlante): potresti conoscere perfettamente tutti i valori ma non ti diranno come suona l’insieme … dovrai sempre ascoltare, la conoscenza ti può evitare errori marchiani.

E se hai un “terzetto” ben ottimizzato e decidi di cambiare un pezzo l’ottimizzazione precedente va a spasso (anche se il nuovo inserimento ha gli stessi parametri elettrici di quello sostituito). Purtroppo è così … quando si parla di interfacciamento si arriva in un campo “insidioso” e l’ottimizzazione non è “semplice”

Come ti ho espresso anche in passato, la mia idea è che conoscere i valori elettrici non è necessario al fine di evitare la prova di ascolto, che dev’essere sempre lo step decisivo, ma ad indirizzarsi in una dtterminata direzione. Un esempio che calza a pennello sono i dati dei due cavi che ho postato, qualcuno forse li riconoscerà ma facciano finta di non conoscere sezione, marca, modello, prezzo, ecc. per evitare ogni condizionamento:

valori elettrici molto simili -> prestazioni all’ascolto giudicate da me (ma sarei pronto a scommettere che che farebbero lo stesso anche gli altri) molto molto simili.

Per la cronaca, viste le somiglianze elettriche, compatibile uno, era perfettamente compatibile anche l’altro.

Anche se ho preso il secondo perché giudicato migliore nell’ascolto, sarei potuto vivere benissimo (e risparmiare) col primo. 
In sostanza, scegliere in base ai valori elettrici indirizza in modo più scientifico le scelte e scongiura in parte dal rischio di condizionamenti esterni puramente soggettivi (marketing, blasone, costi, estetica, opinioni altrui).

 

3A7CE345-AAE9-4BC2-A184-94F7F5A8616E.png

F7F6A8E4-686C-4109-B227-088E754A9D40.png

Inviato
12 ore fa, ClaveFremen ha scritto:

, ci possono essere molti buoni motivi che non contrastano con quanto ho affermato:

  • il cavo testato è assai poco sensibile al cambio di direzione
  • l'impianto o la configurazione degli altri cavi maschera le differenze
  • l'ascoltatore non si focalizza sui parametri che possono presentare differenze (che normalmente sono più evidenti sul basso e medio-basso

Il mio intervento precedente mi è uscito male, provo a riformulare.

Di questo passo, l’inversione dei cavi farà il paio con il rodaggio.

E’ vero, sarebbe più semplice e sereno se si ascoltasse, non si ribattesse su ogni argomento in default e non si denigrasse nessuno, ma è altrettanto vero che lo sarebbe se si provasse tutti ad andare in una direzione comune, alla ricerca di risposte laddove esistono anziché concentrarsi continuamente sul “possibile” o “non improbabile” che dir si voglia.

Magari si troverebbero delle risposte già date anche spulciando in rete e si acquisirebbe tutti (io in primis) maggiore conoscenza.

Non metto in dubbio ciò che percepisci nei tuoi ascolti, ma c’è ben poco di oggettivo nel definire la differenza tra un cavo “sensibile” e uno “insensibile” al cambio di direzione. E in come questa direzionalita’ dovrebbe influenzare di più la gamma bassa e medio bassa rispetto al resto.

Nel caso dell’autore del 3d, inoltre, si parla quasi sicuramente di un cavo non schermato.

Esempio soggettivo in senso contrario: io, nella configurazione a casa mia più sensibile ai cavi in assoluto, in cui paradossalmente suonava un ampli entry level, ho provato ad invertire un cavo schermato e non ho avvertito nulla di nulla, e penso che a maggior ragione sarebbe stato lo stesso se avessi provato con uno non schermato.

Morale della favola, proviamo a cercare un punto di incontro su dati oggettivi? 

 

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...