ClaveFremen Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 @FedeZappa Perdonami, forse complice l'ora tarda, non penso di aver capito completamente cosa volevi dire con questo tuo ultimo intervento... Nel tuo precedente mi avevi fatto notare che chi ha aperto il thread non ha riscontrato differenze ascoltando il cavo nei due versi e così 'tutti' gli altri. Ti ho semplicemente risposto che per me non è un problema, che non ritengo che smentisca quanto ho affermato io e che 'tutti gli altri' non erano tutte le persone in generale. Non mi pare nulla di offensivo, strano o che altro. 33 minuti fa, FedeZappa ha scritto: se si provasse tutti ad andare in una direzione comune, alla ricerca di risposte laddove esistono anziché concentrarsi continuamente sul “possibile” o “non improbabile” che dir si voglia. Fintantoché si cerca di smentire il punto di vista altrui con affermazioni pseudo-scientifiche suggestive ma inesatte tipo: il cavo non può aver verso perché la corrente, ovvero il segnale, non ha verso in quanto gli elettroni scorrono in entrambe le direzioni . Non si può che rispondere rendendo evidente il 'possibile'...in questo caso che il segnale che è un campo elettromagnetico, ha una ed una sola direzione. Questo non dimostra certo che il cavo è direzionale ma smonta una delle argomentazioni fallaci usate per dire che è impossibile che lo sia. 43 minuti fa, FedeZappa ha scritto: Non metto in dubbio ciò che percepisci nei tuoi ascolti, ma c’è ben poco di oggettivo nel definire la differenza tra un cavo “sensibile” e uno “insensibile” al cambio di direzione. E in come questa direzionalita’ dovrebbe influenzare di più la gamma bassa e medio bassa rispetto al resto. Ho riportato il risultato delle mie esperienze, non pretendo che siano 'la verità' o che le medesime siano oggettive, in tutti i cavi ho percepito differenze rispetto al verso, in qualche caso marginali in altri più evidenti. Riguardo agli effetti in gamma bassa e medio-bassa non ho spiegato come, non ne ho idea, ma cosa percepisco al variare del verso.
enzo966 Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 Se su un cavo di potenza o segnale o quel che è, il costruttore ha indicato un verso, lo rispetto esclusivamente per pura scaramanzia. 2
Ggr Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 16 ore fa, FedeZappa ha scritto: indirizza in modo più scientifico le scelte e scongiura in parte dal rischio di condizionamenti esterni puramente soggettivi (marketing, blasone, costi, estetica, opinioni altrui). Sante parole. Sempre scelto cosi i cavi. Mai pentito, spesa contenuta.
FedeZappa Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 13 ore fa, ClaveFremen ha scritto: Fintantoché si cerca di smentire il punto di vista altrui con affermazioni pseudo-scientifiche suggestive ma inesatte tipo: il cavo non può aver verso perché la corrente, ovvero il segnale, non ha verso in quanto gli elettroni scorrono in entrambe le direzioni . Non si può che rispondere rendendo evidente il 'possibile'...in questo caso che il segnale che è un campo elettromagnetico, ha una ed una sola direzione. Non mi riferivo a questo passaggio, correttissimo, ma alle tue impressioni d’ascolto (che ho quotato) le quali hanno sortito conclusioni “decisamente opinabili”. La ricerca di punti in comune fortemente obiettivi rende le conversazioni più fluide, alla pari degli interventi in tema e non puramente critici/denigratori.
ascoltoebasta Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 23 ore fa, chiodo ha scritto: avevo chiesto semplicemente se l'inversione di un cavo di potenza orientato potesse produrre effetti sull'ascolto. Si è arrivati ai disturbi. Finisce sempre così parlando di cavi,non ti preoccupare,io seguo le indicazioni del verso perchè non mi costa nulla,ho provato ad invertirne il verso e,io,non ho udito cambiamenti nel suono.
ClaveFremen Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 1 ora fa, FedeZappa ha scritto: Non mi riferivo a questo passaggio, correttissimo, ma alle tue impressioni d’ascolto (che ho quotato) le quali hanno sortito conclusioni “decisamente opinabili”. Vediamo se ho capito, parli di questo: Il 12/9/2022 at 11:45, ClaveFremen ha scritto: Nessun problema in merito, ci possono essere molti buoni motivi che non contrastano con quanto ho affermato: il cavo testato è assai poco sensibile al cambio di direzione l'impianto o la configurazione degli altri cavi maschera le differenze l'ascoltatore non si focalizza sui parametri che possono presentare differenze (che normalmente sono più evidenti sul basso e medio-basso). Se è così , innanzitutto non sono conclusioni ma semplicemente ipotesi o se vuoi speculazioni basate sulla mia esperienza sul perché, dando per buono che il cavo si comporti diversamente a seconda del verso, chi ha aperto il thread non ha sentito differenze. Provo a spiegare meglio i punti suddetti. il cavo testato è assai poco sensibile al cambio di direzione Nella mia esperienza ci sono cavi in cui la differenza tra i due versi è più marcata ed altri in cui lo è meno, con diverse gradazioni. l'impianto o la configurazione degli altri cavi maschera le differenze Nella mia, e anche di altri, esperienza entrambi possono mascherare differenze su quello che arriva. Ad esempio tempo fa un forumer che non sentiva differenze tra i cavi di alimentazione con il suo ampli Cambridge, ha cambiato amplificatore e con il nuovo ha cominciato a sentirle. Il Cambridge, nel suo caso, o mascherava le differenze o era insensibile al cambio di cavo. l'ascoltatore non si focalizza sui parametri che possono presentare differenze Nella mia esperienza le differenze tra cavi, ed ancora di più quelle sul verso, sono spesso limitate a singoli aspetti del segnale musicale come ad esempio la velocità di attacco o un maggiore o minore contenuto armonico, se ci si focalizza sulla risposta in frequenza o sulla timbrica queste differenze possono passare inosservate. Se ritieni queste ipotesi 'decisamente' opinabili ti sarei grato se potessi sviluppare meglio il discorso puntando su quelli che ritieni i vizi delle stesse.
FedeZappa Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 @ClaveFremen i vizi per me sono: punto 1: mancanza totale di elementi oggettivi (es misure o riconoscimenti nei test un cieco); punto 2: questo non ha vizi, esistono apparecchi con alimentazione più sensibile ad ogni variazione degli aspetti esterni (non solo impedenza diffusori ma anche resistenza e capacità dei cavi di potenza o disturbi irradiati dai cavi o da altro); punto 3: vedi punto 1. Inoltre, cosa sappiamo di come ascoltano gli altri quando fanno le prove?
ClaveFremen Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 @FedeZappa Mi sembra che parliamo due lingue diverse... Ho scritto chiaramente che sono ipotesi o speculazioni sul perché l'opener non ha sentito differenze partendo dal presupposto che esistano differenze all'ascolto invertendo il verso dei cavi. Le tue critiche alle ipotesi si dovrebbero indirizzare al presupposto (i cavi cambiano suono al cambiare del verso), è li che si possono applicare, nulla c'entrano con quello che hai quotato. Sull'udibilità del cambio del verso del cavo ho parlato di esperienza personale e impressioni di ascolto, ed ho già scritto che non sono e non possono essere dati oggettivi, sono per definizione soggettivi. Non ho nessuna intenzione di iniziare l'ennesima diatriba su ascolti e misure/test in cieco, io non cambierò idea e nemmeno lo farai tu, è completamente inutile. 1 ora fa, FedeZappa ha scritto: cosa sappiamo di come ascoltano gli altri quando fanno le prove? Nulla, te lo ripeto per l'ultima volta, era un'ipotesi. E come ipotesi non è per nulla campata in aria, il modo in cui ognuno di noi ascolta è diverso in quanto focalizziamo la nostra attenzione in base ai nostri personali filtri percettivi, ai nostri preconcetti ed alla nostra esperienza di analisi uditiva del suono.
gimmetto Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 Il 9/9/2022 at 16:00, Ifer2 ha scritto: La scienza non si occupa né di hi fi , tanto meno delle arti. Poi le impressioni di ascolto, il gusto personale ma neppure la ricostruzione scenica non analizzabili dalla scienza @Ifer2 ...Infatti il mio impianto lo fanno funzionare Mozar ed il Tintoretto in persona...
gimmetto Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 ...ovviamente Mozart, il suo fantasma non prevede la t finale😅
gimmetto Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 Il 12/9/2022 at 15:12, chiodo ha scritto: Scusate, viste le mie limitatissime conoscenze, avevo chiesto semplicemente se l'inversione di un cavo di potenza orientato potesse produrre effetti sull'ascolto. Si è arrivati ai disturbi... ma non riesco a capire, sempre per le mie limitate conoscenze, questo cosa c'azzecchi con il cavo orientato. @chiodo Hai ragione. La risposta è no. Non esiste un verso preferenziale di scorrimento del segnale checchè ne dicano, ovviamente, i produttori di cavi con la favola della trafilatura.
ClaveFremen Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 29 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: E come ipotesi non è per nulla campata in aria, il modo in cui ognuno di noi ascolta è diverso in quanto focalizziamo la nostra attenzione in base ai nostri personali filtri percettivi, ai nostri preconcetti ed alla nostra esperienza di analisi uditiva del suono. Questo naturalmente vale per tutte le esperienze percettive, il nostro cervello si focalizza ignorando un sacco delle informazioni che gli vengono sottoposte dai nostri sensi. Anche se pensate di conoscere l'esperimento date un occhiata a questo video seguendo le istruzioni, preparatevi ad essere sorpresi: https://www.youtube.com/watch?v=IGQmdoK_ZfY
PippoAngel Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 18 minuti fa, gimmetto ha scritto: La risposta è no Con le tue granitiche certezze vivrai sicuramente meglio di noi “tapini”sempre alla ricerca del perché sentiamo effetti che sulla carta non dovrebbero esserci … e che invece le nostre orecchie dicono esserci … 1
Ggr Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 Per completezza inizierei a Valutare l'altra faccia della luna, cioe il caso che non abbiano nulla a che vedere con la fisica interazione tra cavi e segnale elettrico, senza sentirsi deboli.
ClaveFremen Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 2 minuti fa, Ggr ha scritto: il caso che non abbiano nulla a che vedere con la fisica interazione tra cavi e segnale elettrico, senza sentirsi deboli. Vediamo se indovino... rieccoci con le allucinazioni...mancavano 😉 Fai onestamente una valutazione, non pensare ai cavi ma solo a livello di percezione, cosa è più probabile tra inventarsi qualcosa che non c'è e ignorare qualcosa che c'è? L' allucinazione (una falsa percezione in assenza di uno stimolo esterno reale) è un fenomeno non così frequente nel normale stato di veglia, da Wikipedia: La descrizione dell'allucinazione come percezione dell'oggetto senza stimolo esterno è incompleta in quanto è evidente che la stimolazione sensoriale è interna, il cervello produce tale stimolo sensoriale, in particolari stati di alterazione sensoriale, riproponendo un meccanismo, quello onirico, che interferisce nello stato di veglia. Per avvenire devi essere in uno stato alterato, tu quando ascolti analiticamente sei in uno stato alterato di coscienza? Prendi la probabilità di avere un'allucinazione ascoltando e moltiplicala per tutti quelli che sostengono di avere la medesima allucinazione, aspetta lo so già, è una allucinazione collettiva, leggiamo sempre da Wikipedia: Nei casi in cui due o più persone condividono la stessa esperienza illusoria si parla di allucinazione collettiva. Le allucinazioni collettive sono molto più rare e sono in relazione con la suggestione e l'isteria di massa. Non mi sembra così probabile... Ora, per carità, è facile auto ingannarsi guidati dai propri filtri percettivi e dalle proprie convinzioni ma avere allucinazioni non tanto.
Ggr Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 Nessuno parla di allucinazione. Ma se ci crediamo tutti superman, che non possono essere affetti da normalissima suggeatione, allora mi arrendo. Avete ragione da vendere, personalmente, trovo una perdita di tempo personale, cercare conferme alle mie certezze. Imparo di più cercando di capire i dubbi degli altri. Che voi farci. So fatto male.. 1
ClaveFremen Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 10 minuti fa, Ggr ha scritto: Nessuno parla di allucinazione. Ma se ci crediamo tutti superman, che non possono essere affetti da normalissima suggeatione, allora mi arrendo. Ti ho scritto io stesso che è facile auto ingannarsi, qui non ci sono superman. Però non è che se cambi la parola allucinazione con suggestione cambia molto, sempre da Wikipedia: La suggestione (...) è una forma di comunicazione mediante la quale in un individuo - senza ch'egli avverta imposizione né comando alcuno, in assenza di razionale e libera scelta oltre che di consapevolezza - viene indotta una convinzione, un pensiero o una condizione esistenziale senza che egli possa opporvisi né avverta la ragione di farlo neppure su altrui pressione. (...) La suggestione quindi è un fenomeno che incide dall'esterno sulla coscienza individuale. Quando la suggestione proviene dalla stessa interiorità del soggetto si parla di autosuggestione. L'allucinazione è un fenomeno di suggestione in cui l'individuo scambia per reale un oggetto inesistente. Quando per auto suggestione ho falsa percezione in assenza di uno stimolo esterno reale si parla di allucinazione.
ascoltoebasta Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 19 minuti fa, ClaveFremen ha scritto: Ora, per carità, è facile auto ingannarsi guidati dai propri filtri percettivi e dalle proprie convinzioni ma avere allucinazioni non tanto. Ho sempre sostenuto che possa esserci una possibile suggestione in chi pensa fermamente che ciò che costa molto debba essere per forza migliore,così come son convinto che la medesima suggestione sia presente in chi è fermamente sicuro che non possano esserci differenze udibili (in questo caso nei cavi). Per questo il mio approccio è sempre stato il più possibile scevro da condizionamenti,badando solo al miglioramento o meno che percepisco ascoltando.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora