Vai al contenuto
Melius Club

Sul sistema sanitario prossimo venturo


Messaggi raccomandati

Inviato

@maurodg65 ma no. 

Girala come ti pare ma, alla fine, il risultato è il medesimo lato economico.  Chi paga è sempre il cittadino. 

Inviato
9 ore fa, Coltr@ne ha scritto:

in intramenia il dì dopo

E’ per incentivare lo studio del latino

Inviato
10 minuti fa, senek65 ha scritto:

ma no. 

Girala come ti pare ma, alla fine, il risultato è il medesimo lato economico.  Chi paga è sempre il cittadino. 

Io rispondevo a Brian ed alla sua affermazione “solita” quando si fanno queste discussioni sui “maggiori costi” della sanità americana rispetto a quella italiana che sarebbe dimostrato dal rapporto dei costi della sanità americana rispetto al PIL USA confrontati ai costi della sanità italiana pubblica (per noi una voce di spesa) sempre in rapporto al PIL ma questa volta il nostro. 
I costi della sanità americana sono il fatturato della tua azienda, i costi della sanità italiana sono i costi della tua azienda, sono due cifre che non possono essere confrontare che non vuol dire che scelta una sia migliore o peggiore dell’altra per questo, io solo questo affermavo, poi tu hai ragione e quello che conta è quanto costa al cittadino e quale effetto su di esso abbia, ma allora parliamo di questo e lasciamo perdere la questione costi rispetto al pil che è fuorviante.

Inviato

@maurodg65 se ti piace mettila giù così,  ma nulla cambia. 

Sarebbe come dici tu se i cittadini italiani non versassero alcun  contributo sanitario.

Ma tanto, come poi dici anche tu, l'effetto pratico non cambia. E tralasciando l'aspetto etico che fa vomitare. 

Inviato
9 ore fa, Roberto M ha scritto:

Negli Stati Uniti, presi a paradigma come “il grande satana” che lascia morire la gente, Medical Care (ovverosia l’assistenza pubblica per i poveri e gli indigenti sprovvisti di assicurazione sanitaria), funziona meglio della sanita’ pubblica italiana.

Roberto, ci hai vissuto negli Stati Uniti? Evidentemente no. Ho visto aziende licenziare e assicurazioni non rinnovate a scadenza a persone malate. Il Medical Care non funziona meglio della Sanità italiana. Affermare il contrario è mentire.

 

9 ore fa, Roberto M ha scritto:

Fatto sta che tutte le persone che possono, al mondo, se stanno male vanno a curarsi in America e non in italia

Fatto sta che negli USA ci cono alcuni esempi di eccellenza come il MD Anderson di Orlando, ma in Italia i trattamenti sono comunque all'avanguardia ed i nostri medici e la nostra Sanità sono di spessore.

 

PS: Mi chiedo quali siano le persone che "possono", di viaggi della speranza si sente più parlare e non mi risulta che i super ricchi Italiani, a partire da Berlusconi che di certo non ha problemi economici, vadano a farsi curare negli USA.

9 ore fa, Roberto M ha scritto:

Attualmente il SSN fa letteralmente schifo, e non e’ vero che “cura tutti”.

Anzi, penalizza proprio le classi meno abbienti.

Per un povero fare una banale radiografia o una risonanza magnetica completamente  “gratis” ci vogliono minimo sei mesi, cosa che per chi ha un sospetto tumore e’ devastante.

Tutti gli altri pagano il tiket, che spesso costa di piu’ rispetto ad un laboratorio o una clinica privata.

La sanita’ pubblica italiana oggi e’ inefficente, scarsa e costosissima e mantiene un assetto intollerabile di privilegi e baronaggi per cui le nomine dei primari e dei manager sono solo politiche e mai meritocratiche.

In Piemonte non è così e parlo a ragion veduta, non dimenticare che la Sanità è gestita a livello regionale ed più regioni, ad esempio la Lombardia come voluto da un certo Formigoni, la Sanità privata è stata volutamente privilegiata rispetto a quella pubblica, i pazienti una volta non più remunerativi (leggi terminali o che necessitino di terapie eccessivamente costose) vengono scaricati alla Sanità pubblica. Ma che te lo dico a fare, lo sai già.

Hai scritto una sola cosa corretta, alcuni esami quali le ecografie hanno un ticket che è par al costo della prestazione, il che è assurdo.

 

 

  • Melius 1
Inviato

"Signore, non ti ho assistito perché non era sufficientemente redditizio, sai il PIL, le entrate, le uscite...".

Inviato
9 ore fa, Jack ha scritto:

l’attuale è un sistema universalistico finto a cui, se vuoi essere curato seriamente, devi rinunciare e passare al privato di tasca tua.

Per favore non scrivete hahate. Non dimenticate che ci sono fior di medici che le malattie vostre e dei vostri cari le trattano in modo adeguato nelle strutture pubbliche, nonostante tutte le pressioni di una certa sanità privata.

  • Melius 2
Inviato
6 minuti fa, senek65 ha scritto:

Sarebbe come dici tu se i cittadini italiani non versassero alcun  contributo sanitario.

Perché i cittadini americani non pagano anche loro i “contributi sanitari” oltre che le assicurazioni private? 
 

 

7 minuti fa, senek65 ha scritto:

l'effetto pratico non cambia. E tralasciando l'aspetto etico che fa vomitare. 

Questo non cambia, ovvio che poi contino i risultati e sull’aspetto etico siamo d’accordo.

Inviato
2 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

In Piemonte non è così e parlo a ragion veduta

Tranquillo, è così solo nella narrazione dell'estrema destra che ci prepara ai tagli necessari a mantenere le promesse elettorali.

Il sistema non deve funzionare perché sia accettabile abolirlo.

Sarà un caso che si lamentano solo lombardi e veneti?

Inviato
8 ore fa, loureediano ha scritto:

Purtroppo la sanità regionale è stata la più grossa iattura fatta dalla sinistra.

Berlusconi, Tremonti e Sirchia sono di sinistra?

Inviato
5 minuti fa, appecundria ha scritto:

"Signore, non ti ho assistito perché non era sufficientemente redditizio, sai il PIL, le entrate, le uscite...".

Un esempio che mi ha toccato da vicino. La moglie di un mio collega, oramai deceduta per un cancro al pancreas, finche è stata facilmente gestibile è stata coccolata da una struttura privata, appena avrebbe potuto rovinare le statistiche e costare troppo è stata dirottata verso le strutture pubbliche. Regione Lombardia.

Sempre a proposito di cancro al pancreas, per rispondere nuovamente a @Roberto M, una persona vicina a mia moglie e che lavora in campo medico, una signora più o meno della mia età con un figlio adolescente e un patrimonio di una certa importanza, è stata operata in Italia ed è oramai da più anni seguita sempre in Italia. Non ha trovato centri che le dessero maggiore confidenza in giro per il mondo...

9 minuti fa, appecundria ha scritto:

Il sistema non deve funzionare perché sia accettabile abolirlo.

Sarà un caso che si lamentano solo lombardi e veneti?

Temo tu abbia colto nel segno.

Inviato

La sanità pubblica costa tanto perché finanzia quella privata convenzionata...una ministra che mise il dito nella piaga con la distinzione Intra ed extra moenia si vide la carriera distrutta con una forma di gogna pubblica che l'ha fatta diventare una barzelletta, altroché body shaming. 

  • Melius 1
Inviato
12 minuti fa, appecundria ha scritto:

Il sistema non deve funzionare perché sia accettabile abolirlo.

Sarà un caso che si lamentano solo lombardi e veneti?

Sinceramente credo tu sia troppo pessimista, pensare che il SSN venga sabotato appositamente per spostare sulla sanità privata mi sembra una affermazione eccessiva, alla fine tra Lombardia e Veneto sono oltre 15 milioni di persone più l’indotto, sono un quarto degli abitanti del paese con un budget che permette di fare, grazie alle economie di scala, meglio di quanto non possano fare la Calabria, la Valle D’Aosta, la Basilicata o altre realtà numericamente piccole come numero di cittadini residenti e quindi come budget per la sanità stanziato dallo Stato.

Inviato
6 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

La sanità pubblica costa tanto perché finanzia quella privata convenzionata...

Il budget per le regioni quelli è, non ce ne sono due distinti per il pubblico e per il privato, quello è e con quello le regioni devono fare.

Inviato
1 minuto fa, maurodg65 ha scritto:
8 minuti fa, 31canzoni ha scritto:

La sanità pubblica costa tanto perché finanzia quella privata convenzionata...

Il budget per le regioni quelli è, non ce ne sono due distinti per il pubblico e per il privato, quello è e con quello le regioni devono fare.

Infatti. La parte di budget privata dovrebbe essere dedicata alla sanità pubblica, come del resto si dovrebbe fare per l'istruzione.

briandinazareth
Inviato
45 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

poi tu hai ragione e quello che conta è quanto costa al cittadino e quale effetto su di esso abbia, ma allora parliamo di questo e lasciamo perdere la questione costi rispetto al pil che è fuorviante.

 

e di questo che si parla, ovvero costa molto di più e copre di meno.

Inviato

@maurodg65 Non dimenticare un dettaglio importante, la maggiore efficienza del sistema privato convenzionato è ottenuto scartando i pazienti che non portano guadagno e li rimandndolia alla Sanità pubblica o indirizzandoli alle proprie strutture non convenzionate. 

Fermo restando che nella Sanità pubblica ci sono sicuramente aree di miglioramento dal punto di vista dell'efficienza nell'utilizzo delle strutture e delle risorse economiche.

 

Inviato
6 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

ovvero costa molto di più

Al cittadino senz’altro, ma io mi riferivo ad altro da te indicato, ma va bene così, ci siamo capiti.

2 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Non dimenticare un dettaglio importante, la maggiore efficienza del sistema privato convenzionato è ottenuto scartando i pazienti che non portano guadagno e li rimandndolia alla Sanità pubblica o indirizzandoli alle proprie strutture non convenzionate. 

Certo, pro e contro sono chiari.

2 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Fermo restando che nella Sanità pubblica ci sono sicuramente aree di miglioramento dal punto di vista dell'efficienza nell'utilizzo delle strutture e delle risorse economiche.

Ma infatti ci si dovrebbe concentrare su questo.

×
×
  • Crea Nuovo...