Vai al contenuto
Melius Club

Sul sistema sanitario prossimo venturo


Messaggi raccomandati

Inviato

Il punto fondamentale è che un privato deve fare utili. Un privato ci si mette se ci guadagna.  Nel caso della sanità questo crea, inevitabilmente , problemi in caso di patologie gravi o croniche. 

Stesso dicasi per le assicurazioni sanitarie. 

Tutto questo è di una inciviltà mostruosa.

Inviato
44 minuti fa, senek65 ha scritto:

Il punto fondamentale è che un privato deve fare utili. Un privato ci si mette se ci guadagna.  Nel caso della sanità questo crea, inevitabilmente , problemi in caso di patologie gravi o croniche. 

Stesso dicasi per le assicurazioni sanitarie. 

Tutto questo è di una inciviltà mostruosa.

Infatti.

Quindi non prendiamoci per i fondelli, il modello assicurazione + sanità privata crea molte più diseguaglianze rispetto alla Sanità pubblica. Possono essere complementari, collaborare, ma che non si dica che la Sanità pubblica fa letteralmente schifo, che non cura tutti e che penalizza le classi meno abbienti.

Per inciso ho come benefit una assicurazione sanitaria integrativa piuttosto "robusta" per me ed i miei familiari,  ma mai e poi mai rinuncerei alla Sanità pubblica. 

Inviato

@qzndq3 prova a prenotare un banalissima tac entro mesi e mesi quando ti serve entro giorni… così per dire. 
prova ad entrare una volta nel delirio di follia organizzativa di un pronto soccorso del profondo nord, non al cardarelli. 
Poi torna coi risultati. 
La sanità non è solo operare un tumore… fortunatamente ci sono molte più attività non cosí gravi che non ricevono altro che attese e poi attese e infine ancora attese che un operatore sanitario si degni di darti retta. 
Per non parlare della parte “alberghiera” degli ospedali con camerate tipo naja ancora parecchio diffuse. 
Il cittadino spende di tasca propria UN TERZO di tutta la spesa nazionale sanitaria. UN TERZO e sovente sono i cittadini che più contribuiscono al SSN con le aliquote più alte. 

Inviato

Io ho 3 medici in famiglia,ma medici veri (avete presente il giuramento di Ippocrate?) Ed è alto il senso di vergogna che provano verso questa strada americanista nei confronti della salute pubblica,il quasi solo ambire di molti,troppi medici ad essere parte di studi medici associati sapendo che il sistema nazionale pubblico è sempre più orientato verso il non potere/volere far fronte celermente anche a casi abbastanza critici.

Inviato
4 minuti fa, Jack ha scritto:

prova a prenotare un banalissima tac entro mesi e mesi quando ti serve entro giorni… così per dire. 
 

Abito in Piemonte, Nord Italia, ripeto: parlo a ragion veduta.

 

4 minuti fa, Jack ha scritto:

Per non parlare della parte “alberghiera” degli ospedali con camerate tipo naja ancora parecchio diffuse. 

Purtroppo non si può, ti inviterei a vedere le stanze con aria condizionata e tv del reparto dove lavora mia moglie o quello dove è stata ricoverata mia madre. Altro che camerate, due/tre letti ed in rarissimi casi quattro. Ospedali pubblici

6 minuti fa, Jack ha scritto:

prova ad entrare una volta nel delirio di follia organizzativa di un pronto soccorso del profondo nord

Il vero problema è che in troppi si rivolgono al pronto soccorso per un po' di febbre, per il mal di schiena e così via. Per non parlare degli abusi nel chiamare il 118 per farsi portare in ospedale gratis invece di chiamare un TAXI.

Il pronto soccorso serve per le emergenze, per tutto il resto ci sono guardia medica e medici di famiglia.

  • Melius 1
Inviato
5 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Purtroppo non si può, ti inviterei a vedere le stanze con aria condizionata e tv del reparto dove lavora mia moglie o quello dove è stata ricoverata mia madre. Altro che camerate, due/tre letti ed in rarissimi casi quattro. Ospedali pubblici

si ma ce ne sono altrettanti fatiscenti e stile caserma. Ma parecchi di più.

L’ospedale di circolo di Varese non ha nulla da invidiare all’ospedale civico di Lugano (a parte il girone infernale del pronto soccorso) ma tutti gli altri sono al limite della decenza nel 2022. Non è che perché ci hai dentro la moglie che la sanità sia accettabile. Tanto quanto l’istruzione anche se ci ho dentro la moglie io.

12 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Il vero problema è che in troppi si rivolgono al pronto soccorso per un po' di febbre, per il mal di schiena e così via. Per non parlare degli abusi nel chiamare il 118 per farsi portare in ospedale gratis invece di chiamare un TAXI.

Il pronto soccorso serve per le emergenze, per tutto il resto ci sono guardia medica e medici di famiglia.

prova a trovare una guardia medica che ti caghi o un medico di base fuori orario. 

Io i pronto soccorsi mi sento male solo a pensare in ipotesi di doverci andare

 E ci ho portato figli, genitori e suoceri nelle strutture sanitarie, grazie a dio a me ancora è toccato pochissimissimissimo ma non durerà per sempre la pacchia… quando sarà spero in un colpo secco che neanche riescano a portarmici in quei gironi infernali.

——

io comunque non ce l’ho con la sanità pubblica e non mi frega di quella privata.

Io pretendo che la sanità si paghi un tanto a testa: il suo costo diviso per il numero di cittadini con quelli REALMENTE impossibilitati aiutati, questi sì, dallo stato.

E che i fornitori dei servizi sanitari - privati o pubblici che siano - siano messi in concorrenza tra loro.

Che sia chiaro che il servizio sanitario è un valore così grande che si deve pagare ben prima dei telefoni, delle vacanze e dei calzoni firmati.

oh vedi che è pieno di gente che paga le vacanze e gli impianti hifi a rate e quello che versa di irpef ed iva non basta manco per il medico di base…eh

  • Melius 1
Inviato
22 minuti fa, Jack ha scritto:

Io pretendo che la sanità si paghi un tanto a testa: il suo costo diviso per il numero di cittadini con quelli

Ma stai zitto.

Inviato
Adesso, senek65 ha scritto:

Ma stai zitto.

uelllaaa sempre di vedetta eh o  hai la tabella ignorati che è un colabrodo? 

io sto zitto perché me lo dici te barlafüs 😂🤣😂

Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

Non è che perché ci hai dentro la moglie che la sanità sia accettabile.

Conoscevo bene le Sanità pubblica, con tutte le sue storture e le sue idiosincrasie, ben prima di conoscere mia moglie e, purtroppo, a livello familiare ho avuto molte/troppe esperienze. Così come sono costretto periodicamente ad effettuare controlli invasisi per una malattia autoimmune che mi è indesiderata compagna da più di trent'anni.

Che mia moglie sia un medico c'entra nulla.

1 ora fa, Jack ha scritto:

prova a trovare una guardia medica che ti caghi o un medico di base fuori orario.

La guardia medica è complementare al medico di famiglia, il quale ha tutto il diritto a non risponderti fuori orario. Ad ogni modo qui la guardia medica funziona e tutte le chiamate vengono tracciate.

1 ora fa, Jack ha scritto:

E ci ho portato figli, genitori e suoceri nelle strutture sanitarie,

Io anche e mi ci hanno voluto portare dopo un incidente stradale provocato da una testa di coccodrillo che aveva deciso di accorciare la mia auto di una trentina di centimetri, fortunatamente ero giovane ed in forma, così me la sono cavata con una vertebra scheggiata e tanta fisioterapia. Esperienze per quanto mi riguarda estremamente positive. Sarò stato fortunato oppure a Torino e provincia le cose vanno meglio.

1 ora fa, Jack ha scritto:

Io pretendo che la sanità si paghi un tanto a testa: il suo costo diviso per il numero di cittadini con quelli REALMENTE impossibilitati aiutati, questi sì, dallo stato.

Sono d'accordo con te, magari con una parte fissa uguale per tutti ed una parte variabile dipendente dalle reali possibilità economiche.

1 ora fa, Jack ha scritto:

E che i fornitori dei servizi sanitari - privati o pubblici che siano - siano messi in concorrenza tra loro.

Che sia chiaro che il servizio sanitario è un valore così grande che si deve pagare ben prima dei telefoni, delle vacanze e dei calzoni firmati.

oh vedi che è pieno di gente che paga le vacanze e gli impianti hifi a rate e quello che versa di irpef ed iva non basta manco per il medico di base…eh

Sono d'accordo con te, credo tu lo sappia.

 

Inviato
15 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

Sono d'accordo con te, credo tu lo sappia.

e allora di che cacchio stiamo babbliando tutti e due? 😁😂🤗

Inviato
13 ore fa, Jack ha scritto:

passare al privato

Questa è una boutanade (per usare un francesismo)

Inviato
14 ore fa, extermination ha scritto:

Pet tc 2340 euro con carta

Premesso che c è un abuso immotivato di PET  la prossima volta se bazzichi er Lazzie te la faccio fare io aggratis.

Inviato
4 ore fa, maurodg65 ha scritto:

tra Lombardia e Veneto

No ma io lo so bene. Resto infatti sempre meravigliato delle lamentele che leggo qua. Non so cosa pensare.

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, senek65 ha scritto:

Ma stai zitto.

Senek però l’affermazione di Jack non è del tutto campato in aria, di base ci dovrebbe essere un contributo equamente distribuito anche per i redditi più bassi, in Germania ad esempio è così, una parte di Irpef che almeno copra il costo medio del SSN e di una parte basica degli altri servizi garantiti dallo stato, poi ci sta ovviamente che questa quota parte aumenti per i redditi più alti in modo proporzionale, il mantra che si è usato per anni sull’evasione fiscale “paghiamo tutti per pagare meno” vale a maggior ragione per il SSN a cui tutti, prima o dopo, ricorriamo.

Poi scusami ma anche su questo tema la demagogia si spreca perché si continua a promettere sempre di più quando da anni si taglia sempre di più, se si vuole di più servono più fondi e per averli serve una contribuzione diffusa ed una ripartizione dei costi generali più equa, altrimenti è inutile straparlare solo per garantirsi qualche voto in più.

Inviato

@maurodg65 tralasciando Jack, che mi pare non viva manco in Italia, chi lavora l'irpef e l'inps le paga, qyindi contribuisce.

Quanto al volere di più: mi ripeto, ma io sto benissimo con la mia sanità.  Se in qualche regione si lamentano, che se la prendano con i propri amministratori,  mica con il sistema. 

La verità è che la sanità, con dietro un sistema come il nostro, fa gola a tanti privati, che vedono il boccone e se lo vogliono ingoiare.

  • Melius 2
Inviato
13 minuti fa, senek65 ha scritto:

chi lavora l'irpef e l'inps le paga, qyindi contribuisce.

Certo, ma stando ai dati dell’AdE quasi di metà paese, anche grazie a detrazioni e deduzioni, di fatto non paga IRPEF e coloro che lo pagano non coprono neanche la spesa media procapite per il SSN, tanto che è proprio l’Europa che chiede che venga rimodulata la pressione fiscale che ora grava su una minoranza di contribuenti e reddito medio alto ed alto.

Ora va bene tutto ma almeno finiamola con la demagogia sulle imposte e sui redditi, perché esiste un problema di versamenti insufficienti a coprire i servizi offerti gratuitamente dallo Stato anche e soprattutto sui redditi bassi e medio bassi. 
Non si mette in discussione la progressività ma insieme alla progressività serve anche equità ed è corretto che tutti contribuiscano in relazione alle loro possibilità ma anche in relazione alla quantità dei servizi loro offerti.

  • Melius 1
Inviato
35 minuti fa, senek65 ha scritto:

la sanità, con dietro un sistema come il nostro, fa gola a tanti privati, che vedono il boccone e se lo vogliono ingoiare

É palese.

Inviato
40 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

demagogia sulle imposte e sui redditi, perché esiste un problema di versamenti insufficienti a coprire i servizi offerti

Evasione fiscale ti dice niente?

×
×
  • Crea Nuovo...