Questo è un messaggio popolare. MCnerone Inviato 10 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Settembre 2022 Preambolo. Sono passati un bel po' di anni dall’esordio del marchio RAAL nel mondo delle cuffie. Produttori prima di raffinati ed eccellenti tweeter per diffusori, hanno cercato di utilizzare questa tecnologia, per creare una cuffia, o qualcosa che ci somigliasse parecchio. L’idea non era proprio nuova, infatti la giapponese Taket ci ha provato molti anni prima, usando il loro tweeter che però ha un funzionamento diverso, in pratica usa un driver di Heil a polimeri piezoelettrici, sempre nato per diffusori, ebbene, anche se in modo molto artigianale e spartano, ha assemblato la h2, poi divenuta h2+ per aver aggiunto altri 2 mini tweeter piezoelettrici sulla parte frontale della cuffie per avere una maggiore tridimensionalità. In un primo momento, avevo la h2 liscia, che poi trasformammo in h2+, l’idea non era male e complessivamente il risultato era anche interessante, ma la cuffia aveva una impedenza di 5000ohm, ed era pilotabile solo attraverso il loro trafo, o da un ampli che avesse una uscita compatibile, così sentito il buon Lamberti di MHz, mi realizzo un Musicale ad hoc con trafo 1/1 che usciva proprio a 5000ohm, ma questo è un altro discorso…. Alla fine, tanti paletti affinché il prodotto rimanesse ad utilizzo di pochi appassionati, che tutto sommato era abbastanza interessante è che in alcuni parametri eccelleva. Ritornando a Raal e alla loro intenzione di riutilizzare il loro tweeter, alla fine prova che ti riprova, sono riusciti a montarlo su una sorta di pinna che appoggia sull’orecchio, un ascolto decisamente alternativo alla classica “cuffia”, il genere è quello chiamato, dallo stesso produttore, “ear-field”, e anche se Raal ci dice che la sr1a è la prima nel suo genere, vorrei ricordargli che prima c’è stata la k1000 Akg, che anticipa di qualche decennio questo tipo di ascolto. Pensando al perché e al per come, il pannello non era proprio piccolo, per cui penso che costruirci una classica cuffia attorno sarebbe stato più complesso, progettare un cup e fare in modo che il Ribbon si sarebbe potuto esprimere al meglio, era una impresa di sicuro costosa, mentre montarlo su una pinna, era decisamente una scelta più vantaggiosa e rapida in termini di raggiungimento dell’obiettivo iniziale, è così è nata la sr1a, un oggetto che ritengo straordinario ed unico. Non è stato semplicissimo assemblare il primo setup per la RAAL, che esigeva di un amplificazione di almeno un centinaio di watt, dopo varie mail con il progettista, mi disse prendi il Benchmark Ahb2, io per sviluppare la Sr1a ho usato quello e sicuramente ti ci troverai bene. E così assemblai il primo setup, Merging Nadac come pre e dritti al Benchmark in xlr. Sono stato sempre affascinato dell’ascolto di questa tipologia di ascolto, una piccola cassa attaccata all’orecchio, infatti la k1000, che ho sempre avuto il piacere di avere nella mia collezione, ancora oggi se interfacciata bene, regala ascolti di gran classe e non paragonabili ad altri sistemi cuffia, seppur di livello alto. Ora però, la sr1a aggiungeva un nuovo tassello, presumibilmente con prestazioni ancora migliori proprio perché veniva usato un driver tecnologicamente superiore a quello equipaggiato sulla k1000, e Aleksandar Radisavljevic, col quale avevo scambiato diverse mail per l’acquisto della sr1a, lo sapeva bene, e soprattutto sapeva bene come affrontare le problematiche relative allo sviluppo della cuffia, è una persona che per risolvere un problema ci può stare settimane intere. Per quello che mi riguarda, il giudizio sulla sr1a è stato più che positivo, anche se poi per spingerla al massimo delle sue prestazioni,nel tempo ho sostituito il Benchmark, ampli col quale era stata sviluppata, e che ho trovato un po’ anemico e piatto, a favore di un Powersoft da 160watt, molto più cattivo e dinamico, pilotato dallo Sparkos Aries che ha una sezione pre a dir poco favolosa…ecco, questo combo atipico, riesce davvero a far rendere la Raal in modo straordinario. Ora, ritornando al topic dedicato alla nuova Ca1a, l’idea che Raal era riuscita finalmente, e aggiungo dopo quasi un anno che l’aveva in cantiere, ad infilare il suo pannello in una “quasi” classica cuffia, era davvero intrigante, anche perché dopo sr1a, c’è da segnalare che anche Goldplanar ha realizzato un prodotto con i Ribbon, la gl1200, ricordiamolo, pannelli molto simili disponibili sia in oro che in argento, e questo, a dispetto della pochezza delle info e della diffusione, è un prodotto riuscito, e nonostante dei materiali non proprio al top, la cuffia suona davvero bene, mortificando modelli classici, che costano il doppio, se non il triplo. Se aggiungiamo poi che a completare il quadro, RAAL ha fatto una mossa furba e di una visione molto ampia, cioè ha reso disponibile una nuova interfaccia, ti1b, che rende compatibile l’ascolto delle cuffie a pannello RAAL col vostro classico ampli cuffia, rendendo di fatto fruibile questa particolare tecnologia, che ricordiamolo, necessitava di ampli con almeno un centinaio di watt in uscita. Quindi, ti1b vi permetterà non solo di ascoltare la nuova Ca1a, ma tramite dei buffer, che il buon Fabio di Vittorio di Headphone&Co mi ha messo a disposizione, anche la sr1a, ovviamente se c’è l’avete, ed avendo come ampli il 2a3 Megahertz, il tutto si è fatto molto intrigante. Ribbon, parola magica, ma cosa ha di speciale? Intanto una superficie di emissione molto più ampia, che accresce la sensazione di spazialità, nessun altro tipo di driver, soprattutto quelli dinamici, vi regalano una sensazione di spazio e aria attorno agli strumenti come quello ricreato dai Ribbon, velocità ai transienti, micro e macro dinamica sono ai vertici, se ben governati, con la sr1a si è immersi nell’evento, l’apice lo si raggiunge soprattutto con musica classica e jazz, c’è la sensazione di stare lì presente davanti ai musicisti, ma non disdegnano altri generi, per essere chiari. Fin dal primo ascolto, la sr1a, si presenta con un tipo di ascolto non paragonabile con nessun altro oggetto che puoi metterti in testa, da quello che ho letto in questi anni, non a tutti però ha convinto, chissà la ca1a….. 3 2
Questo è un messaggio popolare. MCnerone Inviato 10 Settembre 2022 Autore Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Settembre 2022 Raal ca1a costruzione Forma e sostanza. La ca1a ha una costruzione completamente diversa da tutte le altre cuffie, e che riporta al pragmatismo del costruttore. Quindi abbiamo un cup in policarbonato e fibra di vetro, mescola che a dire del ceo di Raal, viene usata in ambito militare per la sua robustezza e modellabilita. Il cup non si concede a nessuna fighetteria inutile e che non apporta migliorie soniche, e non è stato nemmeno verniciato perché il risultato visivo è davvero d’impatto. In effetti non posso dargli torto, il look “nude” con queste forme spigolose è molto d’impatto, e la cover in alluminio del ribbon, me risalta ancora di più tutto l’insieme. È un look che potremmo definire senza tempo, la potrebbe indossare il Capitano Kirk in un episodio di Star Trek vintage, come in uno moderno. Nessuna concessione nemmeno per i pads, ho letto che Aleksandar Radisavljevic ha detto che ha provato pads in pelle, ma questi non erano soddisfacenti nelle prestazioni, addirittura peggioravano il suono, e così ha deciso di usare delle spugne….evvai di Spontex! Con le sole spugne, c’è un maggior scarico della pressione di aria esercitata dai ribbon, sono economiche, non danno problemi a chi usa occhiali, e si possono facilmente lavare, presuppongo a mano ed in acqua fredda…ah, c’è ne sono di 2 misure, e hanno un risultato sonico differente, io per adesso ho lasciato quelle stock, la cuffia ha bisogno di sciogliersi, sta suonando solo da ieri e non voglio aggiungere ulteriori pensieri sul suono, anche perche sto prendendo ancora le misure all’interfaccia per vie del doppio ingresso, 16/32 ohm….. Headband, direi copiato dalla sr1a, furbacchione! La struttura è in acciaio, gira un video su YouTube di Raal che fa vedere come settore bene la pressione dei pannelli della sr1a, la struttura in acciaio viene aperta, chiusa, modellata in modo da far aderire i pannelli perfettamente al vostro viso, e sono passati un bel po di anni da quando ho la Raal sr1a e debbo dire che non si è mossa di una virgola. Così la ca1a utilizza delle sottili strisce di acciaio che ingabbiano i cup permettendo un movimento basculante alto/basso, ma non ad aprire/chiudere. Diciamo che questo non è affatto un problema, le strisce di acciaio sono flessibili, e si può adattare molto facilmente la cuffia al propio viso, a me è calzata subito bene e senza nessun adattamento se non quello della striscia di pelle che funge da headband regolabile, ha 3 posizioni e per me è andata bene quella sul terzo tirante. La calzata è perfetta, la bilancia ci parla di 460gr, ben distribuiti dalla generosa striscia di pelle che appoggia sulla testa, considerando anche che le spugne sono molto fresche e sto ascoltando a 27 gradi, senza condizionatore e con l’impianto acceso, direi che sul discorso comfort, siamo ai massimi livelli. 4 1
Barone Birra Inviato 10 Settembre 2022 Inviato 10 Settembre 2022 Vediamo un po', a me sembrano brutte come la morte, ma se suonano come le SR1 con più bassi ben vengano, considerando pure l'interessante interfaccia headamp proposta in abbinamento...
giuca70 Inviato 10 Settembre 2022 Inviato 10 Settembre 2022 Il design è essenziale, e quell'interfaccia che attira... il ribbon alle basse impedenze...⏳ in attesa di buone nuove, Sal 😄
MCnerone Inviato 11 Settembre 2022 Autore Inviato 11 Settembre 2022 9 ore fa, Zap67 ha scritto: Sal, aspettiamo 😃 Anche io aspetto di avere un quadro completo.
MCnerone Inviato 11 Settembre 2022 Autore Inviato 11 Settembre 2022 7 ore fa, Barone Birra ha scritto: Vediamo un po', a me sembrano brutte come la morte, ma se suonano come le SR1 con più bassi ben vengano, considerando pure l'interessante interfaccia headamp proposta in abbinamento... Qualcuno su headfi, sul thread a loro dedicato, dice di preferirla alla Susvara, fai un po’ te...per l’estetica, è una questione soggettiva, dal vivo è un oggetto davvero particolare.
MCnerone Inviato 11 Settembre 2022 Autore Inviato 11 Settembre 2022 6 ore fa, giuca70 ha scritto: Il design è essenziale, e quell'interfaccia che attira... il ribbon alle basse impedenze...⏳ in attesa di buone nuove, Sal 😄 Hai centrato proprio il punto, l’interfaccia è una roba davvero interessante, ora devo capire cosa cambia in termini di prestazioni, raffrontandola con quella vecchia, che però per funzionare aveva bisogno di almeno 100 watt, ed eventualmente anche con lo Schiit che ho in casa e che era stato progettato per la vecchia RAAL...insomma, ci sono vari aspetti da approfondire.
Sb6 Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 Molto interessante, chissà che la SR1 trovi una sorellina 😁 E la nuova interfaccia potrebbe essere molto, molto pratica...
SimoTocca Inviato 11 Settembre 2022 Inviato 11 Settembre 2022 @MCnerone Grazie per la “primizia”… mi interessa parecchio il confronto con la Gold Planar GL1200. Quanto a me, al momento, sono ancora in fervida attesa del sistema Sub Pac, che ho acquistato quasi un non fa ma che ancora … non è pronto per essere spedito! Visto che la la SR 1a ha un suono così spaziale che difficilmente potrà essere uguagliato dalla sorella “chiusa” (sarà un po’ come la GL 1200… o no? in attesa di tue nuove..) ecco che rimango curiosissimo di provare un sistema “sub” per i bassi che non sia il solito subwoofer ma che sia una specie di altoparlante per le ossa…. speravo di averlo già a casa e di provarlo con la SR1a già a fine estate..ma pazienza! Nel senso che ci vuole proprio pazienza …. poi ovviamente una volta arrivato il sistemino per i bassi fisici vi terrò aggiornati… Siamo curiosi che di un confronto con la Stax…. anche se ho visto su HeadFi che qualcuno ha già scritto che la 9000 gli è parecchio superiore…anche di prezzo! 😉😆😂
MCnerone Inviato 12 Settembre 2022 Autore Inviato 12 Settembre 2022 19 ore fa, SimoTocca ha scritto: Siamo curiosi che di un confronto con la Stax…. anche se ho visto su HeadFi che qualcuno ha già scritto che la 9000 gli è parecchio superiore…anche di prezzo! 😉😆😂 In effetti la x9000 costa più del doppio, ti compri la Raal aperta e quella chiusa.
MCnerone Inviato 12 Settembre 2022 Autore Inviato 12 Settembre 2022 Il 11/9/2022 at 08:58, Sb6 ha scritto: E la nuova interfaccia potrebbe essere molto, molto pratica... Per adesso posso dire che funziona alla grande, ma ci vuole comunque un ampli abbastanza potente dietro, io per farla sciogliere adesso sto usando il Peyote Mhz, perché scalda davvero poco, è un classe a/b, e la manopola arriva tranquillamente ad ore 12/13, considerato che è 10 watt su 8ohm, siamo a livello delle ortodinamiche più esigenti, Susvara/Lcd4.
Sb6 Inviato 12 Settembre 2022 Inviato 12 Settembre 2022 Ahh, grazie, ma ho un Mjolnir pure bipolar preso da un amico, spero ce la faccia 😊
MCnerone Inviato 12 Settembre 2022 Autore Inviato 12 Settembre 2022 2 ore fa, Sb6 ha scritto: Ahh, grazie, ma ho un Mjolnir pure bipolar preso da un amico, spero ce la faccia 😊 L’ho avuto anche io, ampli eccellente e penso sia un ottimo abbinamento.
best56 Inviato 13 Settembre 2022 Inviato 13 Settembre 2022 @MCnerone Credo da quello che mi aveva detto Fabio, che la potenza giusta sia 15 Watt. Inoltre il nuovo adattatore con i cavi lo si può usare anche con la Raal SR1. Ti seguo per ulteriori analisi e riscontri. Io esteticamente non la trovo malaccia, sa molto di oggetto militare.
MCnerone Inviato 14 Settembre 2022 Autore Inviato 14 Settembre 2022 14 ore fa, best56 ha scritto: Credo da quello che mi aveva detto Fabio, che la potenza giusta sia 15 Watt. Inoltre il nuovo adattatore con i cavi lo si può usare anche con la Raal SR1. Ti seguo per ulteriori analisi e riscontri. Io esteticamente non la trovo malaccia, sa molto di oggetto militare. 15 watt mi sembrano anche tanti, però, c’è da valutare l’impedenza di uscita dell’ampli a cui si collega la ti1b, il Peyote i 10 watt li da ad 8 ohm, se 8 ohm fossero ad ad 1 ohm, le cose sarebbero diverse, e sappiamo bene che molti ampli cuffia hanno impedenza di uscita sotto 1ohm. Puoi usare la nuova interfaccia con la Raal sr1a, ma ti servono gli open baffle, che sono a parte.
MCnerone Inviato 14 Settembre 2022 Autore Inviato 14 Settembre 2022 Il bundle completo ricevuto da Headphone&Co è quello della foto, open baffle rca e bilanciati, interfaccia e cavo di connessione.
best56 Inviato 14 Settembre 2022 Inviato 14 Settembre 2022 @MCnerone infatti parlavo di questo bundle completo, che mi è stato proposto da Fabio (H&C) per la mia Raal. Non l'ho preso poiché la Raal è alimentata sia con lo Schiit JOT-R Dac/Driver che con Finale da 130Watt, in un'altra isola di ascolto. Tuttavia nel mio caso, è interessante la chiusa che hai preso te, che penso funzioni bene sia con lo Schiit che con il Finale.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora