Vai al contenuto
Melius Club

RAAL Ca-1a, i miei ascolti


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, MCnerone ha scritto:

L’interno è denso di componenti tra cui spiccano i 4 condensatori Clarity Cap, purtroppo sono gli entry level e non quelli più costosi che uso sul Guerra Mhz, e cioè la serie MR, che ha un costo quadruplo, visto quanto costa l’ampli, insomma potevano pure metterceli.

Leo è a due passi :classic_wink:

Inviato
3 ore fa, Zap67 ha scritto:

Leo è a due passi :classic_wink:

Leo lo ha visto ed ascoltato….:classic_tongue:

Inviato

Non so come si sente, ma Raal si fa pagare. Anche Io lo preferivo un po' più grande, per meglio agire su Valvole e Selettori... Comunque Sal, sono contento per il tuo nuovo "Giocattolo"...e chissà se a Leo è piaciuto il Combo, con le due Cuffie. Buon Anno a te e Famiglia 👍😘

Inviato

@MCnerone Faglielo vedere bene a Leo… perché io gli ho già proposto di realizzarne uno suo..per me! Per la RAAL dico…😉

Inviato
21 minuti fa, best56 ha scritto:

Buon Anno a te e Famiglia 👍😘

Grazie Vale, tanti Auguri anche a te.

16 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Faglielo vedere bene a Leo… perché io gli ho già proposto di realizzarne uno suo..per me! Per la RAAL dico…😉

Lo ha visto bene, e sentito anche la sr1a, ci penserà….

Inviato
7 ore fa, MCnerone ha scritto:

Leo lo ha visto ed ascoltato….:classic_tongue:

Manca il finale, cosa ha detto? Lo modifica o ne fa uno nuovo? 😃

Inviato
4 ore fa, Zap67 ha scritto:

Manca il finale, cosa ha detto? Lo modifica o ne fa uno nuovo? 😃

Buongiorno doc, e Auguri.

Non si è pronunciato, certo se siamo in tanti a chiederglielo, le cose possono cambiare, il wm1a non mi sembra un progetto spaziale.

 

  • Melius 1
Inviato

@MCnerone Infatti la RAAL a mio avviso merita di meglio! Dai, facciamoci pensare a Leo…. Gliel’ho detto prima di Natale… glielo ricordo nei prossimi giorni…

Inviato

@Zap67 Cerro che sì! Ne fa cenno anche Connacker sul suo sito Audiophile Style nell’articolo “Taking the RAAL Headphones to another level”… che la sopra trovi molte spiegazioni tecniche anche estese.

Io, invece, proprio non sopporto, non tollero, le equalizzazioni, che siano digitali, personalizzate, oppure studiate a tavolino solo per la RAAL… proprio tolgono il sapore della pietanza coprendolo di spezie per correggere un difettuccio!

Non mi meraviglio che invece DSP, Filtri digitali, Equalizzazione siano diventati così diffusi…. al pari della chirurgia estetica! È probabilmente una “idea” degli anni 2000, una tendenza culturale generale… 
Purtroppo, nella grande maggioranza dei casi il risultato dei filtri è lo stesso del silicone: trasformare un volto assolutamente personale ed unico, anche se con difetti estetici o segni del tempo, in un volto “comune”, indistinguibile dagli altri trattati in maniera analoga: labbra a canotto, zigomi rialzati, occhi di gatta, … che poi..o signur. che  bruttura estetica! Mostri… e tutti eguali!

Ecco… spero di essermi espresso…

PS Sarebbe da scolpire sul marmo la risposta dell’immensa attrice Anna Magnani a una donna che le chiedeva il perché non si fosse fatta togliere le rughe…

Cancellarle??! Signora mia, ci ho messo una vita per farmele venire!!

  • Haha 1
Inviato
23 ore fa, MCnerone ha scritto:

Tung Sol nos 6sn7

Anche secondo me le TungSol 6sn7 sono eccellenti.

Se ti capita di trovare una coppia di Brimar NOS però… ecco.. si sale ancora di livello! 

Inviato
23 ore fa, MCnerone ha scritto:

L’interno è denso di componenti tra cui spiccano i 4 condensatori Clarity Cap, purtroppo sono gli entry level e non quelli più costosi che uso sul Guerra Mhz, e cioè la serie MR,

A mio avviso, e con questo chiudo queste prime considerazioni del 2023, bisognerebbe smettere di considerare ciascun componente come fattore isolato: lo sai che cambiando condensatori con quelli che tu ritieni migliori, potresti avere un peggioramento del suono “globale”? Non lo si sottolinea mai abbastanza, ma sarebbe il momento di riconsiderare certe idee, troppo diffuse… 

In HiFi conta il risultato finale… e se lo ottieni utilizzando componenti “ciofega” come nelle Dahlquist DQ10 (montavano un crossover complicatissimo e 5 altoparlanti, di qualità fra il mediocre e lo scadente addirittura, come il supertweeter Motorola!) ecco… fermati lá, non tentare di migliorare aumentando la qualità dei componenti! Le Dahlquist DQ 10 rimangono capolavori assoluti di suono, a distanza di 40 anni,… con i diffusori successivi DQ20  la Dahlquist…ha aumentato la qualità degli altoparlanti e del crossover… ma ottenendo un suono così peggiore che dopo due anni ha chiuso i battenti!

È la sinergia che conta… non la qualità di un singolo…

  • Melius 2
Inviato

@SimoTocca condivido e sottoscrivo il tuo pensiero...come diceva bene Totò, è la somma che fa il Totale. Uno dei miei Driver Valvolari meglio suonanti è fatto da componentistica normale, ma suona da dio, quindi ho compreso che in un Driver di questo genere, quello che conta sono, il Progetto, i Trasformatori e le Valvole!!!

Inviato

@best56 Il problema dell’HiFi è che in una certa parte è più Alchimia che Chimica!

Lo dico da scienziato, quindi come uno che sa quanto siano importanti le misure, la spiegazione tecnico-scientifica che deve sottostare all’ultima analisi di ogni fenomeno….

Purtuttavia, proprio per una limitazione della Scienza, che certamente è così progredita negli ultimi 200 anni che ci fa chiedere cosa addirittura potrà fare di meraviglioso fra altri 2 secoli, ma che nel 2023 appena iniziato rimane ancora lacunosa sulla spiegazione di molti fenomeni fisici, sia macroscopici (Universo) che microscopici (particelle subatomiche).

E dunque se è vero (e per me è vero!) che i cavi non suonano tutti uguali, non è detto che il cavo più costoso suoni meglio in un determinato impianto, anche di livello altissimo.

Difficile da capire…ma bisogna fidarsi del proprio orecchio!

Appena finito di leggere l’articolo di apertura di Stereophile di Gennaio ‘23, in cui si parla dell’ acustica di sale da concerto. Di come la sala, il Lincoln Center, della New York Philharmonic, sia nata disastrosa… e nonostante i 150 milioni di dollari spesi nel ‘75 per migliorarne l’acustica, il risultato finale sia stato comunque modesto.

Ora nel 2020 sono stati spesi altri 550 milioni di dollari per migliorare l’acustica.. con risultati finalmente davvero buoni.

Il capo degli ingegneri che ha fatto il lavoro: le misure sono importantissime. E gli strumenti per rilevarle ed interpretarle sono parecchio migliorati negli ultimi 30 anni. Ma senza AFFIDARSI alle nostre orecchie, che a volte vanno in direzione opposta addirittura alle misure…ecco, non sarebbe stato possibile questo miglioramento!

E se lo dice lui, che è un ingegnere…!!

Buon 2023 a tutti!

Inviato
4 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Se ti capita di trovare una coppia di Brimar NOS però… ecco.. si sale ancora di livello! 

Brimar c’è ne sono un sacco, io ho un quartetto preso di scorta per un Synthesis e sono un po’ troppo goffe come suono, bello il medio ma basso invadente.

Inviato
4 ore fa, SimoTocca ha scritto:

bisognerebbe smettere di considerare ciascun componente come fattore isolato: lo sai che cambiando condensatori con quelli che tu ritieni migliori, potresti avere un peggioramento del suono “globale”?

Secondo questo tuo ragionamento non dovremmo più cambiare cavo, valvola o dac.

Premetto una cosa, la serie MR di Clarity Cap è uno di quei condensatori che meno suona, che meno si fa sentire, non è un Mundorf che lo sentì da lontano.

Ho messo i MR sul Pace di Valentino, sull’ampli di Leonardo per Stax con le ecc99, e ora sul Guerra, e non hanno mai sconvolto il suono perché non sono colorati,  ma lo hanno migliorato,  nei contrasti dinamici e in  quel senso di vuoto assoluto attorno agli strumenti che te li fa sentire più vivi.

imho, ovviamente.

Inviato
1 ora fa, SimoTocca ha scritto:

guali, non è detto che il cavo più costoso suoni meglio in un determinato impianto, anche di livello altissimo.

E me lo dici a me che ho venduto cavi di segnale da 1000€ per tenermene uno da 100€?
Il discorso però deve essere approfondito, se il tuo Setup è ben equilibrato e dotato di una ottima sorgente, il fattore cavo assume una importanza minore, troppo spesso quello che non abbiamo a monte, lo vogliamo far uscire da un cavo.

Poi c’è da valutare che sui cavi, c’è sempre più spesso la tendenza che più si sale di prezzo, è più questi tendono a spingere sui dettagli…e sembra che il cavo Raal in argento non sfugga a questa regola!

Sto testando il loro top di gamma, lo Star 8 da 3 metri, e non è che mi convince del tutto, almeno per adesso con la ca1a, i suoni si allontanano, perdono di consistenza, si fanno più sottili, mah, ci devo riflettere per bene….

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...