Vai al contenuto
Melius Club

RAAL Ca-1a, i miei ascolti


Messaggi raccomandati

Inviato
20 ore fa, best56 ha scritto:

Sal, tu come usi il tuo Driver, tra i 3 Selezionabili?

per adesso, sto usando a pentodo, ma ovviamente proverò anche il triodo e l'ultralineare, è che voglio capire prima il suono dell'ampli e come reagisce al cambio valvole, per adesso, come detto sopra, la 6sn7 tung sol nos con base nera, è quella che mi da grande soddisfazione, poi proverò altro, intanto chi me lo ha venduto aveva su una rca e davvero mi è sembrata scrausa, molto meglio la 6sl7 tung sol moderna che ho provato.

Inviato
12 ore fa, best56 ha scritto:

Sal, mi fai capire una cosa, la 6SL7 non è intercambiabile con la 6SN7, tant'è che il Mezzoguerra aveva il Switch, per cui mi chiedevo, cosa hai fatto per montare la V231?... Grazie!!!

fatto nulla, ma l'operazione avvallata dal costruttore, anche a me è sembrata strana.

Inviato

In merito ai Clarity Cap sul Wm1a, è arrivata la risposta di Alex, sinteticamente, ha usato i Clarity Cap perchè li conosce bene perchè un costruttore di diffusori li ha usati sui suoi tweeter, ed è un marchio che gli da fiducia.

Perchè non ha usato gli MR, cito:

 

"We haven't tried them in VM, as they would break the budget."

 

 

Inviato

@MCnerone Sal, quindi non l'hai preso nuovo?... Pensavo che lo avessi preso da Fabio a Milano. Comunque mi sta attizzando, e chissà ci potrei fare un pensierino. Io ho delle VT231 Ken Rad, e quindi ti chiedevo per questo... Grazie!!!

Inviato
42 minuti fa, best56 ha scritto:

Sal, quindi non l'hai preso nuovo?... Pensavo che lo avessi preso da Fabio a Milano. Comunque mi sta attizzando, e chissà ci potrei fare un pensierino. Io ho delle VT231 Ken Rad, e quindi ti chiedevo per questo... Grazie!!!

no Vale, ha 6 mesi di vita, preso in Germania.

Per quanto riguarda il discorso valvole, posto una risposta fatta da Raal ad un utente su headfi, che tra l'altro avvalla l'utilizzo delle due diverse valvole.....mah!

 

Prima di selezionare l'attuale produzione Tung-Sol 6SN7GTB per il VM-1a, ho ascoltato alcune varianti 6SN7 (NOS e moderne). In realtà, anche prima, ho provato alcune varianti della 6SL7, perché quella era la valvola originariamente prevista per il circuito. Personalmente, ho trovato il 6SL7 sonicamente inappropriato, in qualsiasi situazione musicale, anche se, in rare occasioni di uscita della sorgente estremamente bassa, potrebbe essere giustificato il suo utilizzo.

I NOS 6SN7 sono stati provati come riferimento ma mai intesi come emissione standard per ragioni pratiche ed economiche. Anche per ragioni sonore, come tutti abbiamo sperimentato, c'è una varietà di presentazioni sonore sia NOS che moderne. Sono stato molto contento del suono, della coerenza e dell'affidabilità del moderno Tung-Sol, ma incoraggio la sperimentazione sia con le NOS che con le moderne valvole di produzione. È un grande giorno quando trovi qualcosa che funziona sinergicamente con il tuo sistema e il tuo gusto unici.

Inviato

@MCnerone Allora Sal, oggi i modelli VM-1a, che escono da Raal sono le 6SN7, e non più le 6SL7, ed è cambiata anche la Serigrafia sul Case. Evidentemente Alex, ha ritenuto più idonea questa Valvola meno sensibile rispetto alla 6SL7. Allora Si che questa è Full Interchangeable con la Ken Rad VT231...Io intanto medito, certo che sono 6.9K qui in Italia e a 7,25K al Negozio di Amsterdam...sono tanti soldi, ecco perché mi interessa avere maggiori informazioni su questa macchina, che sarebbe il Top Driver Valvolare per la Raal SR1a.

  • 3 settimane dopo...
Inviato

Dopo un periodo di acclimatamento del wm1a nel mio Setup, riesco a mettere un po’ meglio tutto a fuoco.

Intanto, la considerazione primaria, è quella che con i driver Raal, un sistema chiuso come quello con il wm1a, rappresenta un ulteriore incremento delle prestazioni rispetto a tutto ciò che ho ascoltato.

Pur considerando eccellente la loro interfaccia dedicata alla ca1a, debbo dire che il wm1a fa salire ulteriormente le prestazioni della ca1a.

Dove è proprio immediata la differenza, è il modo di occupare gli spazi della musica, la cuffia è sempre la stessa ovvio, ma il senso tridimensionale  è molto più accentuato, e  come se indossaste una cuffia più grande perché aumentano gli spazi.

I suoni sono meno compressi, anche in momenti di sovrapposizione di tanti strumenti, potete nettamente distinguere ogni cosa.

La gamma bassa è più profonda e meglio riprodotta, arrivano delle botte degne delle migliori ortodinamiche.

Certo le Siemens Nos ci mettono del loro, aggiungono freschezza e dinamica rispetto al quartetto stock, che tutto sommato male non è.

Il mio personale innamoramento rispetto ai driver ribbon è ormai a livello di malattia, e il wm1a è la ciliegina sulla torta.

 

 

  • Melius 1
Inviato

Game Pad…

….ovvero come avere due cuffie in una!

Chi segue il mondo delle cuffie da tanto tempo, sa come Grado ha fatto del Pad un vero e proprio strumento di tuning del suono.

I vari modelli di Pad Grado, trasformano pesantemente il modo di suonare delle cuffie.

In ordine di tempo, sulla mia gh2 monto a seconda di cosa ascolto o i flat cushion o gli stock L cushion.

La differenza è sostanziale è facilmente individuabile, il flat Pad schiaccia di più l’ascoltatore verso gli strumenti, ma ha un basso più presente e punchoso con una gamma media presente e smussata sulle alte, mentre la versione L cushion, ha un basso più esteso ma più esile e sale molto di più sulle alte.

Raal con i suoi due Pad ha ottenuto qualcosa del genere, e forse ancora più marcato.

Anche se manca solo un pezzettino di spugna, la differenza è molto alta.

 

FAC42C1F-9DE7-4F6F-BEDE-0AE4FCBC47F7.jpeg

Inviato

Tutta la mia recensione fino ad adesso, era stata fatta col Pad coffee, come qualcuno l’ha chiamata, perché simile ad un chicco di caffè, e debbo dire che la cuffia è decisamente equilibrata timbricamente, anche perché il tuning è stato fatto col cavo cuffia sc2 che debbo dire mi sembra perfetto.

Avevo già storto il naso quando avevo provato lo Star8 in argento al posto di quello stock, il suono mi è sembrato più leggero e meno organico, si più a fuoco tutto, ma qualcosa mancava soprattutto ascoltando i miei riferimenti di solo piano, le note troppo magre e prive della risonanza che solo le migliori cuffie riescono a riprodurre.

Finalmente ora si trovano anche le risposte in frequenza della ca1a così possiamo anche vedere di cosa stiamo parlando.

 

7523FBC6-676E-4944-8BA3-F0F17B0A547D.png

Inviato

Col Pad alternativo al coffee, le cose cambiano drasticamente….la gamma bassa scende molto più in basso e il medio ha una curva decrescente che riesce a far suonare la ca1a in modo più dolce e naturale.

Il tuning si avvicina molto a quello che hanno le cuffie Spirit, che personalmente adoro,  senz’altro le migliori cuffie mia ascoltate nella riproduzione di pianoforte e strumenti a corda perché riescono a dare un senso di materico ed organico che altre cuffie non hanno, di solito anche con altre cuffie top, il suono è secco e sterile, non c’è consistenza, le vibrazioni degli strumenti non vengono riprodotte perché il medio troppo in avanti tende ad appiattirle.

Ecco che in questa situazione lo Star8 è decisamente sinergico, perché aggiunge risoluzione su tutto lo spettro, una dilatazione degli strumenti nello spazio senza che ci sia affaticameno e soprattutto una percezione della profondità dell’immagine molto più accentuata….certo un miglioramento a caro costo, ma in queste condizioni , veramente non c’è ne per nessuno.

 

 

 

 

4B513077-B091-47A5-B3D3-A0DD05E9E923.png

  • 1 mese dopo...
gianluca_ct
Inviato

l discussione è ferma da un po', niente più amore per la CA-1a? Nel frattempo io l'ho acquistata ed ora è ferma in dogana. Speriamo bene, le aspettative sono alte :)

Inviato
Il 27/3/2023 at 14:23, gianluca_ct ha scritto:

Speriamo bene, le aspettative sono alte :)

dipende da come la fai andare, messa nelle migliori condizioni di pilotaggio(vm1a), da la paga a quasi tutto il mondo!:classic_huh: cuffiofilo

  • Melius 1
gianluca_ct
Inviato

@best56 ho comprato un ex demo negli Stati Uniti. 
 

Mi è stata consegnata oggi, ma ho solo avuto il tempo di aprire la scatola e verificare che fosse tutto a posto. L’impressione è di un’ottima qualità costruttiva generale e dal vivo rende sicuramente più che in foto. 

 

@MCnerone ho lo Schiit Jot R e poi con l’interfaccia lo proverò con gli altri ampli per cuffie.

 

 

  • Melius 2
gianluca_ct
Inviato

Questa mattina ho messo tutto a scaldare, spero tra un appuntamento e l’altro di poter ascoltare un po’ di musica e fare un confronto con la diretta concorrente tra le mie cuffie, la Stax L700mk2 col piccolo amplificatore valvolare di MHz. La sorgente sarà la stessa , il lettore SACD Esoteric SA-10.

  • Melius 1
Inviato
14 minuti fa, gianluca_ct ha scritto:

Questa mattina ho messo tutto a scaldare, spero tra un appuntamento e l’altro di poter ascoltare un po’ di musica e fare un confronto con la diretta concorrente tra le mie cuffie, la Stax L700mk2 col piccolo amplificatore valvolare di MHz. La sorgente sarà la stessa , il lettore SACD Esoteric SA-10.

bene, facci sapere come suona, con lo JotR le prestazioni non sono affatto male...

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...