Vai al contenuto
Melius Club

RAAL Ca-1a, i miei ascolti


Messaggi raccomandati

Inviato
1 ora fa, best56 ha scritto:

Non l'ho preso poiché la Raal è alimentata sia con lo Schiit JOT-R Dac/Driver che con Finale da 130Watt, in un'altra isola di ascolto

Vale, se la cuffia non ti interessa, potresti prendere in considerazione il solo tiB1, così potresti ascoltare la RAAL sr1a con i tuoi driver valvolari, e tu ne hai di notevoli!

Inviato

@MCnerone invece mi attira più la nuova Cuffia Raal. Ecco perché rimarrò sintonizzato sui tuoi ascolti. Se interessante più avanti ci faccio un pensierino...Grazie

Inviato

Domanda, la Ca 1a si puo' usare anche senza l'interfaccia? es. con un ampli per diffusori.

Magari potebbe essere compatibile con quella della GL1200?

Inviato
18 ore fa, ivanouk ha scritto:

Magari potebbe essere compatibile con quella della GL1200?

A questo ti posso già rispondere io: NO, per un “plug and play” non è compatibile, cioè per come ə “nativo” non lo si può usare. Perché? La RAAL ha una inversione completa dei 4 contatti rispetto alla GL 1200. Ovviamente esistono anche adattatori, come sia io che Sal ci siamo fatti fare per usare sia lo Schiit Jot R che  l’energizer RAAL con la GL 1200…

Però penso che sia possibile anche fare l’inverso, cioè usare la RAAL con uno speciale adattatore per l’energizer GL, bisogna solo farsi da soli, o farsi fare, dopo aver specificato bene quali spinotti invertire! 

Inviato

Con la premessa che l’elemento di giudizio più importante è la prova di ascolto, prova di cui si aspettano notizie autorevoli da Sal, ci sono un paio di cose che in questa nuova cuffia mi lasciano perplesso.

No, al contrario di quanto si possa pensare, l’estetica e il design non sono fra queste cose in quanto per giudicare bisogna vedere di presenza la cuffia, averla fra le mani.

La mia prima perplessità riguarda invece la costruzione in generale.
Mentre per la SR1a l’archetto e i sostegni, pur con aspetto “artigianale e casereccio” sono una strada pressoché obbligata per sostenere “le ali” di carbonio e mantenerle nella giusta posizione, per una cuffia con i padiglioni circumaurali come la nuova CA1 a questo aspetto “artigianale” forse si poteva evitare.
Che sia funzionale l’archetto e sia funzionale l’headband questo ce l’ha già detto in parte Sal e magari ce lo confermerà via via che usa la cuffia ….
Epperò …via… per mantenere stabile una cuffia direi che nel 2022 ci sono millanta soluzioni estetiche assai migliori e con aspetto di design industriale, alla Pininfarina per intendersi, piuttosto che “estetica da ammennicolo” fatto in casa…

Sottolineo che questa mancanza di “design” industriale è la cosa che mi ha fatto desistere dall’acquisto della “nuova” (per modo di dire…) elettrostatica Jecklin Float. Perché mentre quella vecchia, pur presentando limitazioni anche importanti legate alle misure delle diverse capoccie e orecchie di chi la usa, aveva un design industriale che la faceva diventare un oggetto di desiderio (fantascientico, magari, ma notevole per gli anni ‘70) quella recente sembra fatta a mano… dal nonno di Heidi! Visto che siamo in Svizzera dico… 😉

Qui quella vecchia…

image.jpeg.a7d90e0b185f4071256c1a723c04ab29.jpeg
E anche sulla capoccia del “creatore” della cuffia..

image.thumb.png.efbb9c790d5be0ed3e7829d23467ab19.png
….. ecco invece come appare il modello recente…

 

image.thumb.jpeg.e072d5e1de08aa493612da1d2d231530.jpeg
Ditemi voi se non sembra intagliata dal nonno di Heidi !!!

Ma perdincibacco, …l’ingegner Float l’avrà mai vista una cuffia Abyss in vita sua?? Perché il problema tecnico del design era lo stesso ma…. Perdiana, la Abyss lo ha risolto con un design industriale! 
E mi pare che lo stesso “problema” lo ponesse il design della nuova RAAL “chiusa” (non lo è propriamente, ma si fa per intendersi…) ma appunto… una sbirciatina alla Abyss prima di metterla in produzione no, eh? 😉

Da felice possessore della RAAL sr1a queste riflessioni penso mi siano consentite

  • Haha 1
Inviato

La mia seconda perplessità riguarda il fatto che da RAAL mi aspettavo “più coraggio”. In che senso? Nel senso che la posizione dei nastri, seppure abbastanza inclinati , rimangano pur sempre abbastanza simili per posizione a quella delle cuffie convenzionali. 
Però, come dicevo sopra mi preme sapere prima le impressioni di ascolto di Sal perché magari se la cuffia suona davvero molto bene, questi due punti di perplessità, così come l’estetica non proprio “azzeccata”, passerebbero in secondo, o anche terzo, piano!

Attendiamo impressioni…. 

Inviato

Anche  il prezzo di vendita ovviamente, a questo punto, diventa una variabile importante che dipende molto dalla qualità sonora.

Ricordo che la GoldPlanar GL 1200 a nastro costa, compreso l’energizer, meno di 1200 euro, fatto di cui si dovrà tener conto al momento dell’acquisto.

Del resto anche la sopracitata Jecklin Float costa “solo” 1600 euro (la fregatura in questo caso è che per ascoltarla si deve sborsare almeno altrettanto per l’energizer passivo … che peccato che non sia stata pensata compatibile con le cuffie Stax, sarebbe stato tutto molto “più facile” per tutti… e avrebbe facilitato la diffusione della cuffia anche se col design “alla Heidi”…😉).

Inviato
Il 14/9/2022 at 14:31, ivanouk ha scritto:

Magari potebbe essere compatibile con quella della GL1200?

Si, la puoi usare, io uso la gl1200 con l’interfaccia Raal sr1a e va benissimo.

  • Thanks 1
Inviato

@SimoTocca vale la pena ricordare che questa CA1a non sostituisce la SR1a, è stata aggiunta al catalogo Raal con delle modifiche per renderla appetibile ad un pubblico più ampio e alternativo a quello che non ama il suono aperto e senza pad della Sr1a. Secondo me hanno fatto qualcosa di intelligente.

Per quanto riguarda il materiale usato per i pad, ok è discutibile, però una apertura di credito bisognerà farla ad un progettista che ha già dimostrato di saper fare qualcosa di straordinario in passato.

Per quanto riguarda l'estetica, beh noi Italiani a volte non ci rendiamo conto che il buon gusto e il design è talmente abbondante nel nostro paese che lo diamo per scontato, nel resto del mondo certo che c'è... ma molto meno e non è equamente suddiviso. In Serbia non ne è arrivato molto. Inutile aspettarsi il fashion da loro, sarebbe un'attesa vana.

Comunque io non la trovo così spiacevole anzi.  

  • Melius 1
Inviato
24 minuti fa, Nine-r ha scritto:

il design è talmente abbondante nel nostro paese che lo diamo per scontato, nel resto del mondo certo che c'è... ma molto meno e non è equamente suddiviso. In Serbia non ne è arrivato molto. Inutile aspettarsi il fashion da loro

Beh, la SR1a ha un bellissimo design…. Quindi non vedo perché la Ca doveva essere brutta per forza! E poi se il bel design italiano è arrivato in Romania per le cuffie Maze…poteva passare anche per la Serbia! Si scherza, ovvio.. 😉

 

Inviato
Il 15/9/2022 at 09:09, SimoTocca ha scritto:

La RAAL ha una inversione completa dei 4 contatti rispetto alla GL 1200.

Si, ma questo lato cuffia, il jack 4 pin XLr invece ha uguali polarità, per questo motivo le interfacce si possono scambiare e la gl1200 può essere pilotata anche dallo Schiit Jotuneheim R.

Quello che proprio non si può fare, è scambiare i cavi, perché lati cuffia le polarità delle sezioni, non sono le stesse, pur avendo lo stesso jack….è per questo motivo che un cavo per Raal non può essere usato per gl1200, ed ovviamente anche il contrario.

  • Melius 1
Inviato
14 ore fa, Nine-r ha scritto:

Per quanto riguarda il materiale usato per i pad, ok è discutibile, però una apertura di credito bisognerà farla ad un progettista che ha già dimostrato di saper fare qualcosa di straordinario in passato.

Non so se ti riferisci alle spugne dei Pad o alla mescola di policarbonato e fibra di vetro dei cup.

Certo non sarà una Lcd4 in cocobolo con griglia in acciaio, secondo me una delle cuffie più belle mai viste in giro, ma dal vivo fa un bell’effetto, la cornice in alluminio a nido d’ape del ribbon contrastata da questa mescola di policarbonato e fibra di vetro di colore scuro, che da anche una bella sensazione al tatto, mi piace molto.

Anche il cup, che non è curvo ma ha più facce che ricordano una forma geometrica, ha un look innovativo, potrebbe tranquillamente rappresentare un pezzo di arte moderna.

C4764990-BE12-4DCA-AC65-92D4BC5D0415.jpeg

  • Melius 1
Inviato

Comunque, ieri ho avuto modo di ascoltarla per un po’, e debbo riportare una notizia buona, ed una non buona.

La cattiva notizia, almeno per me, è che il 2a3 Mhz non la smuove per niente, i 4 watt ad 8 ohm, non sono assolutamente sufficienti ad avere un volume di ascolto soddisfacente, anche se timbricamente il risultato è interessante.

La manopola del volume arriva anche a fondo corsa, ma niente, anche switchando con i due ingressi dell’interfaccia, il volume di ascolto diciamo che si attesta su un valore che potremmo definire medio.

La sorpresa è stata invece quella dello Schiit Jotunheim R, ricordiamolo, anche se ora non se ne parla ormai più, era un Jotunheim modificato nello stadio di uscita, che lo rendeva compatibile con l’impedenza della Raal, la prima sr1a.

Sul pannello frontale, è presente uno switch, che praticamente attiva un filtro, appositamente studiato per la sr1a, denominato compensazione del deflettore, questo filtro con la sr1a che ha un baffle aperto, deve essere messo su ON, invece ora che si usa la ca1a, che non ha un baffle aperto, deve essere messo su OFF.

In parole povere, il filtro quando su on, smussa la gamma alta e fa in modo che la gamma media sia più arretrata, quando su off, immagino che questa sorta di compensazione sia del tutto annullata facendo suonare l’ampli in flat.

Questa esperienza l’avevo già riscontrata con ls gl1200, anche se poi la gl1200 tutto sommato con lo Schiit non brilla per prestazioni.

Invece, con la ca1a, tutto cambia, evidentemente la sinergia creata con la precedente sr1a e Jotunheim, ripropone con la nuova ca1a.

Il risultato è straordinario, il volume in uscita ora c’è, ed è del tutto adeguato alle esigenze della ca1a che viene pilotato senza incertezza alcuna.

La dinamica è pazzesca, il ribbon esprime tutte le sue potenzialità, riesce a coprire l’intero spettro audio senza alcuna incertezza, i bassi sono presenti e potenti, ma quello che fa rimanere senza parole, è dai 1000k in su, poche cuffie possono competere con quello che riesce a fare la ca1a.

Anche quando sale sulle alte frequenze, la cuffia non si scompone minimamente e rimane un livello di dettaglio elevato e con contrasti microdinamici puliti e netti.

Rispetto alla sr1a, a cui facevo un po’ di compensazione con l’eq, qui mi sento di dire che va bene cosi, non mi sento di toccare nulla, è tutto talmente equilibrato che viene voglia solo di ascoltare la musica e basta….in ascolto Dead can Dance Dyonisus

 

EFFCF718-4DA1-42E2-B2EE-A8561D8D2879.jpeg

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

@MCnerone Hehe… te lo dicevo che lo Schiit Jot R aveva delle potenzialità! Facci sapere come va con la nuova RAAL… che magari…poi …ci faccio un pensierino…

Inviato

@Nine-r è questione di Storia, e come l'Italia, non c'è né per nessuno...Il culto del bello è nato qui, dove anche la forma geografia di questa Nazione... è uno Stivale con tacco 12!!!...Per l'invidia del Mondo intero.

Inviato

Mi sto convincendo sempre di più che potrebbe essere lei la prossima Cuffia a fare compagnia sia alla sorella maggiore Raal SR1a e a creare "Ammuina"  alla bella LCD-4!!! 

FB_IMG_1663146572189.jpg

FB_IMG_1662552585649.jpg

Inviato
9 ore fa, MCnerone ha scritto:

Si, ma questo lato cuffia, il jack 4 pin XLr invece ha uguali polarità, per questo motivo le interfacce si possono scambiare e la gl1200 può essere pilotata anche dallo Schiit Jotuneheim R.

Quello che proprio non si può fare, è scambiare i cavi, perché lati cuffia le polarità delle sezioni, non sono le stesse, pur avendo lo stesso jack….è per questo motivo che un cavo per Raal non può essere usato per gl1200, ed ovviamente anche il contrario.

Buona notizia, ho gia' un buon set per la GL1200 con l' hypex Nord Acoustics.

..si suppone dal costo doppio che la Raal sia meglio. Cmq non vorrei fosse troppo diversa perche' la GL e' per me quasi perfetta, le manca solo l'ariosita' della Stax.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...