Nine-r Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 @MCnerone @MCnerone @MCnerone mi riferisco solamente alle spugne dei Pad in foam, non ho niente contro questa soluzione e se funziona ed è comoda meglio così, nutro solo dei dubbi perchè non ho idea se questo tipo di materiale sintetico sia ben tollerato dalla pelle del viso di tutti. Per quanto riguarda la forma a me non dispiace, e comunque l'estetica delle cuffie da postazione fissa non mi ha mai preoccupato per nulla 🙂
MCnerone Inviato 18 Settembre 2022 Autore Inviato 18 Settembre 2022 14 ore fa, ivanouk ha scritto: si suppone dal costo doppio che la Raal sia meglio. Cmq non vorrei fosse troppo diversa perche' la GL e' per me quasi perfetta, le manca solo l'ariosita' della Stax Oggi provo a fare un primo confronto, la Raal ha passato le 100 ore di rodaggio, quindi a meno di futuri cambiamenti timbrici, dovrebbe avere prestazioni definitive. Per quanto riguarda l’ariosita, qui c’è ne in abbondanza, ma preferisco riascoltare la gl1200 perché sono mesi che non l’ascolto, d’estate spengo tutto per il troppo caldo. 1
MCnerone Inviato 18 Settembre 2022 Autore Inviato 18 Settembre 2022 11 ore fa, Nine-r ha scritto: mi riferisco solamente alle spugne dei Pad in foam, non ho niente contro questa soluzione e se funziona ed è comoda meglio così, nutro solo dei dubbi perchè non ho idea se questo tipo di materiale sintetico sia ben tollerato dalla pelle del viso di tutti. Guarda, io nutro forti dubbi sui Pad che girano in rete prodotti in Cina, i vari replacement per Sennheiser, Grado etc. Quelli sì che sono a rischio, per i coloranti e le materie prime scadenti, in passato ho preso qualcosa per sistemare delle Sennheiser vintage, e veramente erano pessimi, non solo qualitativamente, ma facevano suonare pure peggio la cuffia. Raal a materiali è messa decisamente meglio, dopo 4 anni la sr1a non si è mossa di un millimetro, è come nuova, segno che i materiali usati sono di qualità, tra l’altro il Pad della ca1a si può lavare in acqua, ed il prezzo di una coppia di ricambio è 35€ se non sbaglio.
MCnerone Inviato 18 Settembre 2022 Autore Inviato 18 Settembre 2022 Ca1a vs GoldPlanar gl1200 C’è un detto napoletano che recita, “Quanto spendi, tanto appendi” Sicuramente ogni regione avrà una declinazione simile, possiamo, generalizzando, essere anche d’accordo, ma in ambito hifi, sappiamo che molte volte non è così. Ecco che nel caso delle due cuffie sopracitate, nonostante abbiano un punto di partenza simile, e cioè i pannelli Ribbon, ma due costi prodotto, molto diversi, la Raal completa costa più del doppio, ma alla fine si fa preferire, e vi spiego perché…. Il confronto è stato possibile solo alimentando la Raal con la sua nuova interfaccia pilotata dal Peyote da un lato, mentre la Gl1200 veniva pilotata dal finale Powersoft da 160watt, l’interfaccia Raal dedicata alla sr1a e lo Sparkos Labs come pre, diciamo un Setup super collaudato. In sintesi si può spiegare brevemente, nella ti1b non c’è la compensazione del baffle aperto che invece c’è nella vecchia interfaccia Raal, per cui la goldplanar, che evidentemente è stata concepita con un sistema di emissione simile alla sr1a, tende un po’ a strillare con la ti1b. Andiamo subito al punto, e al perché preferisco la Raal. Dai primi ascolti, le differenze tra le due cuffie le possiamo così determinare, la Raal suona più equilibrata con una maggiore amalgama tra le frequenze, soprattutto sulle alte/altissime, la Gl1200 risulta spigolosa e priva di quella finezza di grana che invece è cosa facile per la ca1a. Anche la gamma bassa risulta leggermente più scollata ,con un po’ più di vuoto tra i 100hz ed i 200hz. Nonostante i 160 watt la cuffia risulta complessivamente meno dinamica, intendiamoci, la gl1200 suona comunque benissimo, certo che però se dopo senti la Raal, eheh, le differenze ci sono, c’è poco da fare. Dove invece la gl1200 eccelle, è l’headstage, che risulta più amplio in larghezza, anche se meno profondo. La bolla sonora riprodotta dalla ca1a, ricorda molto quella della hd800, una sorta di sfera suonante dove gli strumenti sono ben collocati e senza sovrastarsi, dove si riescono sempre a distinguere ed a seguire per l’intero brano. Possiamo dire in tutta sincerità, che si percepisce la fattura di un lavoro molto accurato, un fine tuning per trovare un equilibrio perfetto ed una riproduzione senza pecche, cosa che invece nella cinese invece non c’è stato.
SimoTocca Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 16 minuti fa, MCnerone ha scritto: l confronto è stato possibile solo alimentando la Raal con la sua nuova interfaccia pilotata dal Peyote da un lato, mentre la Gl1200 veniva pilotata dal finale Powersoft da 160watt, l’interfaccia Raal dedicata alla sr1a e lo Sparkos Labs come pre, diciamo un Setup super collaudato. Scusa Sal, ho capito bene che le due cuffie sono state provate con amplificatori diversi? Se è così… non è proprio un confronto alla pari! Non potevi più semplicemente confrontare la GL 1200 versus la RAAL usando lo stesso ampli Schiit Jot R? Che lá almeno cambia solo il cavo e non l’amplificatore? Oppure ho capito male? Detto questo: la GL 1200 è una cuffia “divertentissima” proprio per l’immensa aria e grandissimo “spazio” che …è seconda solo alla Sr1a! La GoldPlanar non ha bisogno di nessun sistema di “compensazione” baffle perché ha molti bassi di suo e quindi, da questo punto di vista, è assai diversa dalla sr1a, almeno sul mio impianto. Sei sicuro che a far “strillare” la Foldplanar non sia il Powersoft? Perché da me, col finale in classe A è quasi “troppo” discreta sull’acuto, quasi timida… quindi molto, moltissimo con le cuffie a nastro, dipende dall’amplificazione …
ivanouk Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 2 ore fa, MCnerone ha scritto: Ca1a vs GoldPlanar gl1200 C’è un detto napoletano che recita, “Quanto spendi, tanto appendi” Grazie Sal, molto apprezzato il tuo post sulle due cuffie! Con le cuffie mi e' capitato anche: spendi tanto e ti prendi 'o 🥒 1
MCnerone Inviato 19 Settembre 2022 Autore Inviato 19 Settembre 2022 18 ore fa, SimoTocca ha scritto: Scusa Sal, ho capito bene che le due cuffie sono state provate con amplificatori diversi? Se è così… non è proprio un confronto alla pari! Non potevi più semplicemente confrontare la GL 1200 versus la RAAL usando lo stesso ampli Schiit Jot R? Che lá almeno cambia solo il cavo e non l’amplificatore? Oppure ho capito male? Detto questo: la GL 1200 è una cuffia “divertentissima” proprio per l’immensa aria e grandissimo “spazio” che …è seconda solo alla Sr1a! La GoldPlanar non ha bisogno di nessun sistema di “compensazione” baffle perché ha molti bassi di suo e quindi, da questo punto di vista, è assai diversa dalla sr1a, almeno sul mio impianto. Sei sicuro che a far “strillare” la Foldplanar non sia il Powersoft? Perché da me, col finale in classe A è quasi “troppo” discreta sull’acuto, quasi timida… quindi molto, moltissimo con le cuffie a nastro, dipende dall’amplificazione … Confermo, le cuffie sono state provate con due Setup differenti, ma ho spiegato il motivo. La ca1a ha la sua interfaccia dedicata, che non va bene per la gl1200, se la alimento, il suono è scuro, senza gamma alta, medi incassati etc…..in pratica un bidone. La ca1a nel Powersoft, suona allo stesso modo , perché uso l’interfaccia vecchia Raal che ha la compensazione del baffle, e cioè, gamma media portata indietro, bassi aumentati ed alti tagliati. Nello Schiit, puoi confrontarle, ma devi tenere il baffle aperto per la gl1200, è chiuso per la ca1a, quindi ok, è una prova, ma il Peyote con l’interfaccia nuova e la ca1a, suona meglio dello Schiit, così come il Powersoft va meglio dello Schiit con la gl1200. Quindi, ho preferito mettere le due cuffie nelle condizioni migliori possibili e procedere al confronto. La gl1200 non strilla col Powersoft, e tra l’altro è dotata anche di un ottimo Invictus cable. Il sistema di compensazione dei bassi, e non solo, è nella scatoletta Raal, quella vecchia, nella nuova, non c’è, infatti se vuoi usare la nuova interfaccia con la sr1a, ti servono questi adattatori che vengono presi a parte.
SimoTocca Inviato 19 Settembre 2022 Inviato 19 Settembre 2022 7 ore fa, MCnerone ha scritto: Nello Schiit, puoi confrontarle, ma devi tenere il baffle aperto per la gl1200, è chiuso per la ca1a, quindi ok, è una prova, No, scusa Sal… Se usi lo Schiit Jot R, per nessuna delle due cuffie si deve tenere il tasto “compensazione assenza baffle” su On, perché nessuno delle due cuffie è senza baffle! La GL 1200 ə una cuffia aperta, ma è circumaurale ed equivale ad avere sulla testa una Stax, per dire. La RAAL Ca1a è “semichiusa”, a vedere il filmato sul sito RAAL… e quindi men che meno ha bisogno del tasto su On. Ecco perché ti dicevo, a mio avviso, che l’unico vero confronto alla pari è con lo Schiit Jot R, confronto utilissimo perché fa capire come suonano diverse con lo stesso identico ampli! È ovvio che poi “migliorando” l’amplificatore poi ciascuna cuffia ha caratteristiche diverse e magari la Ca1a “cresce di più e meglio” della GL 1200. Un altro warning importante: la GL 1200 suona più “scura” con l’interfaccia RAAL, e suona assai meglio con la propria interfaccia dedicata… secondo meglio…perché più aperta sugli acuti e con bassi profondi ma meglio controllati.. Come spesso ho detto a casa mia, con DAC Yggy e Jot R in combinazione la GL 1200 suona davvero bene… ma appunto forse è il DAC che fa pandant con il Jot R… Insomma, a mio avviso dovresti ascoltare le due cuffie testa a testa con il Jot, senza controllo del baffle per tutte e due, e valutare il loro suono “gomito a gomito”. Tenendo presente che la spazialità della GoldPlanar aperta sarà difficile raggiungibile della RAAL semichiusa…
MCnerone Inviato 20 Settembre 2022 Autore Inviato 20 Settembre 2022 Simo, dal manuale Schiit sulla funzione del tasto compensazione baffle: Interruttore di compensazione del deflettore. Su è acceso, giù è spento. Attivalo quando usi cuffie con deflettore aperto come SR1a. Spegnerlo se si utilizzano cuffie circumaurali. Allora, quando uso la sr1a e la gl1200, io ho lo switch su acceso, invece quando uso la ca1a, c’è l’ho spento. Poi possiamo ragionare sul fatto che la gl1200 sia una cuffia, diciamo chiusa, mentre la sr1a una aperta, ok, lo si vede subito, ma ambedue hanno bisogno dello stesso Setup, almeno per quello che le mie orecchie prosciuttate percepiscono.
MCnerone Inviato 20 Settembre 2022 Autore Inviato 20 Settembre 2022 11 ore fa, SimoTocca ha scritto: Un altro warning importante: la GL 1200 suona più “scura” con l’interfaccia RAAL, e suona assai meglio con la propria interfaccia dedicata… secondo meglio…perché più aperta sugli acuti e con bassi profondi ma meglio controllati.. Io ho sempre usato l’interfaccia Raal, sia per sr1a che per gl1200, mi sono fatto fare un cavo apposta da Invictus, e la gamma alta è ben presente, non manca nulla, così come i bassi, potenti e profondi, headstage esteso etc. Parecchie spanne sopra il Jotunheim R.
MCnerone Inviato 20 Settembre 2022 Autore Inviato 20 Settembre 2022 11 ore fa, SimoTocca ha scritto: Insomma, a mio avviso dovresti ascoltare le due cuffie testa a testa con il Jot, senza controllo del baffle per tutte e due, e valutare il loro suono “gomito a gomito”. Tenendo presente che la spazialità della GoldPlanar aperta sarà difficile raggiungibile della RAAL semichiusa… È una prova che rifarò, ma tieni presente che come ho detto sopra, la gl1200 suona più ampia sul fronte destra/sinistra, ma la ca1a ha una ricostruzione 3d superiore, sia per profondità che per altezza.
MCnerone Inviato 20 Settembre 2022 Autore Inviato 20 Settembre 2022 Ok, prova fatta, e confermo. la gl1200 necessità dello switch in su, e la ca1a invece in giù. Con lo switch in giù, la gl1200 letteralmente strilla, col baffle aperto, è tutto ok. Al contrario, la ca1a con lo switch in su, suona scura, cupa, invece è tutto ok con lo switch in basso. Ca1a
MCnerone Inviato 20 Settembre 2022 Autore Inviato 20 Settembre 2022 E dedichiamo una canzone alla ca1a!😬 1
ivanouk Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 1 ora fa, MCnerone ha scritto: E dedichiamo una canzone alla ca1a!😬 Vanessa canta napolitano!! 1
ivanouk Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 23 ore fa, SimoTocca ha scritto: Tenendo presente che la spazialità della GoldPlanar aperta sarà difficile raggiungibile della RAAL semichiusa… Eppero' e' l'unico difetto che trovo alla Gold Planar, la scena non e' grande abbastanza per orchestra. Decente, ma non al top.
SimoTocca Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 11 ore fa, MCnerone ha scritto: Attivalo quando usi cuffie con deflettore aperto come SR1a. Spegnerlo se si utilizzano cuffie circumaurali. Immagino che siamo d’accordo sul fatto che quel pulsante è una specie di Loudness che cerca di compensare la “mancanza” di bassi della SR1a? Almeno, vedendo le curve di intervento di quel “filtro” pare sia così… Su On si esalta la gamma bassa, ed è una specie di “equalizzazione” pensata per la RAAL SR1a. Peraltro, sulle istruzioni dell’ampli Jot R c’è l’esplicita “raccomandazione” di usare il Jot R SOLO con la RAAL SR1a, perché solo per questa cuffia il piccolo ampli è stato pensato. I possessori dello Jot R sanno bene che questo warning è ben evidenziato! E appunto c’è scritto che il pulsante è pensato per le cuffie “senza baffle”. Ora, usare il pulsante su On con la GL 1200, che di baffle ne ha da dare e da serbare è in qualche modo una “forzatura”. Che poi a te piaccia così va benissimo, ma appunto la GL 1200 è una cuffia a bella pesa e con due padiglioni assai grandi, più della Ca1a! Tanto che a casa mia se tengo il pulsante su On, con la GL 1200, i bassi “stroppiano”. 7 minuti fa, ivanouk ha scritto: Eppero' e' l'unico difetto che trovo alla Gold Planar, la scena non e' grande abbastanza per orchestra. Decente, ma non al top. Si è detto mote volte, e questo vale anche per considerazioni di cui sopra, che si dovrebbe smetterla di parlare solo della cuffia e dell’amplificatore, perché la sorgente gioca un ruolo importantissimo e l’armonia, chiamiamola così, fra i tre componenti ancora di più, Le considerazioni che ho fatto per la GL 1200 pilotata dallo Schiit Jot R valgono per il mio set up che comprende un DAC Schiit Yggdrassyl. Con questo mio set up la scena, per la grande orchestra dico, presentata dalla GL 1200 è assolutamente stupefacente …ineguagliata da tutte le mie altre cuffie e superata solo dalla RAAL sr1a. Poi, che diamine, è anche una questione soggettiva e legata anche alla musica che si ascolta! 1
ivanouk Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 Il mio Dac Sabre va bene, e' super aperto con tutte le cuffie. Forse e' la catena ampli + scatolotto che chiude il suono: provero' ancora di trovare lo Jot-R, ma in Europa non e' facile. Io ascolto vecchio prog il 60%, poi jazz perfetta, ma il 20% di musica classica invece, non va.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora