Vai al contenuto
Melius Club

RAAL Ca-1a, i miei ascolti


Messaggi raccomandati

Inviato
2 ore fa, MCnerone ha scritto:

Gl1200 con cavo Invictus.

 

Mi sa che l'Invictus lo devo prendere anche io 

Inviato
11 ore fa, ivanouk ha scritto:

Il mio Dac Sabre va bene, e' super aperto con tutte le cuffie. Forse e' la catena ampli + scatolotto che chiude il suono: provero' ancora di trovare lo Jot-R, ma in Europa non e' facile. 

A volte cambiare DAC ha effetti impensabili e addirittura imprevedibili, sulla catena audio! Provare per credere…

Detto questo, preciso meglio quanto ho scritto a proposito dello Schiit Jot R, perché il mio post, a rileggerlo, appare un po’ confuso…

Quello che volevo dire è che il Jot R è stato progettato  per la RAAL Sr1a soltanto e per questa cuffia sola è stato pensato quel filtro di compensazione con esaltazione dei bassi.
Poi alcuni di noi, “sfidando” quando dice la Schiit, si usa anche la Gold Planar con il piccolo Jot R. 
Penso di essere stato il primo ad avere il Jot R in Italia ( @ivanouk è stato semplice averlo, ho contattato il negozio olandese Headphones Auditions e me lo hanno spedito in due giorni) e devo dire che con la SR1a il piccolo ampli funziona molto bene. Ma rimane assai lontano da “spingere” la SR1a alle prestazioni di cui la cuffia è capace se pilotata da altri amplificatori.

Ho ascoltato, in maniera fugace, anche l’ampli a valvole che la RAAL ha dedicato appositamente alla SR1a, ma ho trovato che il mio set up di Pre e Finale domestico con cui la piloto sembra sonicamente superiore (poi magari cercherò anche di riascoltarlo po’ più a lungo …).

Se con la SR1a il piccolo Jot R va bene ma non è il top, con la GoldPlanar 1200, invece, il risultato alle mie orecchie suona in maniera sorprendentemente felice per il perfetto equilibrio fra la gamma bassa e alta e la spazialità straordinaria che fa emergere. Questo con il pulsante del filtro su Off. Se lo metto su On i basi diventano eccessivi, invadenti, addirittura quasi rimbombanti.

Quindi a casa mia, ma ricordo che ascolto quasi solo musica classica e l’ascolto domestico lo confronto a quello che sento dal vivo a teatro almeno due volte la settimana, il miglior ascolto è col pulsante dello Jot R su Off. 
La GL 1200, a differenza della SR1a, non “cresce” cioè non migliora (più di tanto) con il ben più costoso set up che pilota la SR1a ma forse trova proprio con il piccolo Jot R un suo aureo equilibrio,

Questo risultato straordinario si ottiene, è bene ricordarlo, con una spesa totale che si aggira intorno ai 2000 euro, che non sono bruscolini ma che, per il risultato raggiunto sono una cifra più che onesta, e di questi soldi la cuffia sola richiede 1200 euro (cioè la metà esatta della Ca1a è un terzo della SR1a) e circa 800 euro per il Jot R.

Ero interessato, adesso, al confronto delle due cuffie, la nuova RAAL Ca1a e la GL 1200 pilotate dal Jot R propio per capire le differenze soniche delle due, così come è facile capire la grande differenza sonica già con Jot R fra la SR1a e la GL 1200, partendo dallo stesso identico set up.
Che poi, come dicevo, la SR1a diventi straordinaria e inarrivabile con ampli diverso, mentre la GL 1200 rimanga più o meno al livello del, pur eccezionale, risultato con il Jot R, questo è una altro discorso, discorso che rientra nella logica alchemica degli accoppiamenti…

 

Inviato

E chiudo questa serie di post, perché il Thread è dedicato ad altra cuffia che ancora non ho ascoltato, con una citazione del mio “idolo” personale fra i giornalisti audio di tutto il mondo, Bebo Moroni (a mio avviso il migliore di sempre e di tutti). Una volta, ormai una vita fa, Bebo Moroni fu incaricato di allestire una sala audio, se non sbaglio per la Mostra milanese al Craft Hotel..ma potrei ricordare male, e in quella sala il Bebo allestì il “superimpianto”, che se non ricordo male aveva pre e finali assai costosi di una nota ditta  americana, e a fianco un piccolo impianto che vedeva un amplificatore NAD pilotare una coppia di diffusori nordici da noi quasi sconosciuti (Dali, se ricordo bene), un piccolo impianto che costava una frazione del costo di quello più grande.
Ecco, per la magia alchemica, quasi imprevedibile, degli accoppiamenti in elettronica, l’impianto “piccolo” e poco costoso, suonava con una grazia e una coerenza che surclassava l’impianto grande. Che poi in alcuni singoli parametri ovviamente “batteva” l’impianto piccolo… ma nel complesso, ecco…l’impressione generale di magia era a favore dell’impianto più piccolo e molto più economico). 

Giusto per fare una citazione dei bei tempi andati…

Poi è pur vero, che diamine! che mi avete messo una grande curiosità e che quindi a breve andrò ad ascoltare di persona la RAAL Ca1a!

Inviato
12 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Che poi a te piaccia così va benissimo,

Simo, non è una questione di piacere o meno, è che la gl1200 strilla proprio, magari prova anche tu.

Per il filtro, penso che non sia solo la gamma bassa, ma impatta molto sui medi e sugli alti, in ogni caso nel manuale si parla proprio di non usare la compensazione se si usano cuffie ortodinamiche.

Inviato
1 ora fa, SimoTocca ha scritto:

Schiit, si usa anche la Gold Planar con il piccolo Jot R. 

io ho comprato il combo negli USA, quindi si usa eccome, anche perché i ribbon hanno le stesse caratteristiche, quindi elettricamente zero problemi.

Comunque, per quanto è grande la gl1200, il pad è quasi come non averlo, infatti l’orecchio poggia direttamente sul pannello, cosa che invece non avviene nella ca1a.

Inviato
1 ora fa, SimoTocca ha scritto:

circa 800 euro per il Jot R.

Ca1a e jot R è un combo spaziale, c’è poco da dire.

In effetti se non si dispone di un ampli cuffia potente ed al di sopra di ogni sospetto, da usare con il ti1b, è la migliore soluzione.

  • Melius 1
Inviato

@MCnerone questa è una ottima notizia, sapere che la Ca1, suona benissimo con lo Schiit JOT-R, che ho in casa.

Inviato

Sal non so se lo hai già scritto, ma i driver ribbon sono sostituibili? Nell'altra se non erro si estraggono dall'alto 

Inviato
33 minuti fa, Barone Birra ha scritto:

Sal non so se lo hai già scritto, ma i driver ribbon sono sostituibili? Nell'altra se non erro si estraggono dall'alto 

Si, sulla sr1a e sulla gl1200 è facilmente sostituibile il ribbon, e della gl1200 io ne ho anche rotto uno, ora ne ho 2 coppie di scorta.

Per la nuova ca1a, non ho visto come, ma penso che si possano sostituire facilmente, anche se sgrat sgrat, essendo nuova, per adesso non mi pongo il problema….in ogni caso, io la sr1a c’è l’ho da 4 anni e non ha mai dato problemi.

  • Melius 1
Inviato

Attualmente ho la seconda Raal SR1a, presa nuova dopo la precedente, acquistata di seconda mano...entrambe sempre perfette...speriamo bene in futuro.

 

Inviato

Tuning cavo.

 

Ultima, ma doverosa analisi, è quella del cavo.

Vi dirò subito che il cavo stock, è quello che riesce a far suonare meglio la ca1a.

In casa ho oltre al vecchio cavo per sr1a, un altro cavo in argento, che uso per la sr1a, ed un terzo che mi assemblai a suo tempo con un eccellente rame argentato, e che ho sempre montato sulla sr1a.

Ebbene, nessuno di questi cavi risulta migliorativo rispetto a quello stock della ca1a, che eccelle per risoluzione e soprattutto per separazione strumentale.

Quello in argento puro, spegne troppo la gamma acuta, facendo perdere alla cuffia profondità e respiro, quello in rame argentato va decisamente meglio, ma perde sulla profondità della gamma bassa e per ricostruzione 3d.

Il cavo stock della ca1a tra l’altro è composto da 2 cavi completamente indipendenti, un po’ come quello top della Abyss, c’è chi giura che questo tipo di configurazione, aumenta l’ampiezza dell’immagine, dovremmo crederci sulla parola!

Inviato
Il 21/9/2022 at 11:33, best56 ha scritto:

questa è una ottima notizia, sapere che la Ca1, suona benissimo con lo Schiit JOT-R, che ho in casa.

Si, forse l’unica nota che mi sento di segnalare, è un po’ di aggressività in gamma media, cosa che col Peyote e l’interfaccia ti1b non percepisco.

Probabilmemte, con un cavo non brillante, questa sensazione si può un po’ stemperare.

 

 

Fabio di headphones and co
Inviato

Buona domenica a tutti, ho letto con attenzione tutto quanto scritto da Sal, concordo in pieno su tutte le osservazioni.

La CA-1a è una piacevole sorpresa, personalmente oltre le aspettative.

Si interfaccia ottimamente con lo Schiit Jot R.

La nuova interfaccia TI-1a/b allarga la fruibilità di entrambe le cuffie, SR-1a/b e CA-1a, permettendo l’utilizzo di una ampia gamma di amplificatori cuffia (non tutti naturalmente).

Nelle mie prove eccellenti risultati con Trafomatic Primavera, ottimi con Esoteric N05xd, Bartok, dCS LINA.

Sempre e mio modesto parere ora non ci sono più scuse per resistere alle Raal!

  • Melius 1
Inviato
Il 25/9/2022 at 18:48, Fabio di headphones and co ha scritto:

Sempre e mio modesto parere ora non ci sono più scuse per resistere alle Raal!

Prestazioni top, ad un prezzo che tutto sommato, possiamo definire una volta tanto giusto, visto che le altre top of the Line, viaggiano ben oltre!

Fabio di headphones and co
Inviato

Confermo in pieno! 

Confesso che la Raal SR1a (con amplificatore Trafomatic Primavera, che sta superando ogni migliore aspettativa!) mi  trasmette più emozione di tutte le altre cuffie in dotazione, senza nulla togliere alle stesse.

E’ proprio un ascolto differente, che va oltre l’ascolto in cuffia. 

  • Moderatori
Inviato

@Paolosnz è stata ritenuta interessante dalla moderazione .

 

Inviato
19 ore fa, Paolosnz ha scritto:

Come mai questa discussione è pinnata? 

Pinnata: specialità del nuoto in cui i nuotatori calzano pinne di gomma 🏊‍♀️ 

  • Haha 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...