SimoTocca Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 @MCnerone Vero, tu lo hai detto, ma si leggeva in giro invece che si poteva! Con quella curva che vedo sopra, invece, no..ecco.. l’energizer per la SR1a va usato solo con la SR1a! E quindi mi spiego le differenze che ascoltavo collegando la Gold Planar all’energizer RAAL rispetto al suo proprio. All’inzio mi faceva un po’ fatica collegare e scollegare i due apparecchI al finalone e quindi avevo lasciato l’energizer RAAL sempre attaccato e così bastava infilare il jack GL (con l’adattatore, ovvio!) e via..! Ma appunto presto mi sono accorto che la GL con l’energizer RAAL suonava “troppo bassosa” e invece con il suo… molto più bella e naturale! Se ti ricordi in quel periodo sostenevo che la GL suonava meglio con lo Schiit Jot R .. invece la RAAL “volava” davvero solo con i finaloni… Mentre questa seconda affermazione rimane verissima, ecco che con suo energizer anche la GL gode di un upgrading rispetto al Jot…
MCnerone Inviato 15 Ottobre 2022 Autore Inviato 15 Ottobre 2022 4 ore fa, Zap67 ha scritto: Dai, ho provato a mettere un po’ di pepe nella discussione degli audio scienziati, vediamo che succede 😃 Visto, potrebbe spiegarci come ha collegato il tutto, perché ci sono delle cose che non tornano, di sicuro, l’interfaccia in bundle con la ca1a è la ti1b che ho io.
MCnerone Inviato 15 Ottobre 2022 Autore Inviato 15 Ottobre 2022 5 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Mentre questa seconda affermazione rimane verissima, ecco che con suo energizer anche la GL gode di un upgrading rispetto al Jot… Debbo provare il suo energizer allora.
MCnerone Inviato 15 Ottobre 2022 Autore Inviato 15 Ottobre 2022 Posto cosa ha scritto Aleksander di Raal su headfi a proposito della recensione di Amir: Beh, non era poi così male, dopotutto! Pensavo che verremo distrutti completamente! È stata una recensione d'ascolto molto favorevole dopo l'equalizzazione, ma non sarebbe stata una mia scelta personale eseguire l'ascolto con i pad "ciambella" e utilizzare così tanto equalizzatore. Ma Amir voleva preservare quanto più basso possibile, quindi da qui la scelta che ha fatto.
MCnerone Inviato 15 Ottobre 2022 Autore Inviato 15 Ottobre 2022 Ora è spiegato perché le sue misurazioni, peccano in gamma media, e come diceva il Barone sortiscono l’effetto asciugamano nelle orecchie, ha usato il Pad che esalta la gamma a discapito della gamma media. Da premettere che io questo Pad, manco l’ho mai messo, perché pronti via, suona perfetta così, col famoso Pad a chicco di caffè, ma per onestà intellettuale, mi sarei aspettato che le misure, ed eventualmente gli ascolti, fossero stati fatti con entrambi i Pad, tra l’altro la cuffia viene consegnata con quelli a forma di Chicco di caffè, e sono quelli preferiti un po’ da tutti, è strano che tu il test lo faccia con quelli che piacciono a te e non con entrambi e dopo vuoi cavartela col solito equalizzatore….a pensare male, a volte ci si prende, ma ho visto l’atteggiamento di Aleksander, e l’ha presa decisamente bene, un signore, non c’è che dire. 1
SimoTocca Inviato 15 Ottobre 2022 Inviato 15 Ottobre 2022 @MCnerone Certamente un signore, ma anche uno che ha la sicurezza di aver fatto un capolavoro con la SR1a e, a quanto tu dici, di aver bissato anche con la Ca1a… Insomma “la forza tranquilla” della cortesia che proviene dalla sicurezza di se (e di essere giustamente superiore a molti altri..). 1
MCnerone Inviato 16 Ottobre 2022 Autore Inviato 16 Ottobre 2022 11 ore fa, SimoTocca ha scritto: Insomma “la forza tranquilla” della cortesia che proviene dalla sicurezza di se (e di essere giustamente superiore a molti altri..). Simo, vatti a leggere la risposta che ha dato nel thread dedicato alla ca1a a pagina 22 circa le misurazioni, ho dovuto leggerla più volte perché scende nei particolari e non è facile stargli dietro. Questo denota, come era facile intuire, una grande attenzione posta nel progetto, che ha adottato soluzioni tecniche uniche, come il Pad in spugna ad esempio, che ha una sua funzione ben precisa. Posto il link, sperando che i moderatori apprezzino perché davvero c’è ne vorrebbe di un po’ di informazione di questo livello. https://www.head-fi.org/threads/raal-requisite-ca-1a-circum-aural-ribbon-headphone-is-here-headamp.963873/page-22 2
MCnerone Inviato 16 Ottobre 2022 Autore Inviato 16 Ottobre 2022 E niente, Simone mi deve far lavorare anche di domenica…allora, ho montato il box energizer originale della Gold Planar, pilotato dal Powersoft ed ho provato a fare i primi ascolti della gl1200 versus Ca1a. La gl1200 è una gran cuffia, non c’è che dire, immagine tridimensionale enorme, piani sonori ben distinti, coi 160 watt del Powersoft c’è una dinamica pazzesca. Nell’immediato confronto con la ca1a, quello che emerge è che la Raal suona più coesa, colpisce più duramente l’ascoltatore e lo rende più partecipe dell’evento. Nel disco che ho postato, l’organo scende molto più in basso e conferisce una certa fisicità che nella gl1200 manca, anche la chitarra ha una struttura armonica più complessa, con la gl1200 sembra che salga di una tonalità rendendola più graffiante e meno amalgamata nel resto degli strumenti. Tra l’altro, come già accennato in precedenza, l’immagine della ca1a ha una prospettiva verticale che forse solo nella hd 800 ho ritrovato, qui mi sembra ancora di più, dando un una visione 3d degli strumenti che poche cuffie riescono a ricreare.
MCnerone Inviato 16 Ottobre 2022 Autore Inviato 16 Ottobre 2022 Cambio del box energizer, da quello Gold Planar a quello Raal e cambio cavo dallo stock all’Invictus. Non c’è che dire, tutto migliorato, suoni più coesi e scomparsa del senso di metallicità percepito nell’ascolto precedente, con riferimento alla chitarra del disco postato, traccia 4. Anche l’organo, ha acquistato quel peso che dovrebbe avere, ritrovo il suono della gl1200 che mi era piaciuto sin da subito…certo, la ca1a è comunque un altra roba, complessivamente sia un paio di spanne sopra senza se e senza ma.
SimoTocca Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 @MCnerone Grazie per aver lavorato anche la domenica… per me! Certo… un lavoro piacevole, non trovi? 😉 Non ho (ancora..) la Ca1a per fare confronti, ma complice il fatto che io uso un finale in classe A ecco che i risultati ascoltando la GL 1200 mi paiono un po’ diversi…e cioè che lo spazio intorno agli strumenti è enorme, e tanta “aria” fra un musicista e l’altro la Senny 800 S se la sogna la notte! Ma non è solo questione di aria… è proprio la grana più fine, e non c’è nessun possibile paragone con la Senny che esce irrimediabilmente è largamente surclassata. D’altra parte è pur vero che quel l’energizer GL cambia parecchio in meglio se opportunamente rodato… e se tu non lo hai mai usato dubito che lo sia…rodato dico! 😉 Ma in fondo, ed ə una vita che lo dico, almeno a casa mia i “nastri” vogliono la classe A (o le valvole, ma meglio la classe A) per esprimersi al meglio! 😉. Detto questo ti ringrazio del lavoro domenicale e ti affido un altro “incarico”. Ascolta, come sto facendo io adesso questo straordinario album per percussioni e orchestra, con un percussionista specialista nelle percussioni di legno a sinistra ed uno con percussioni in metallo di ogni tipo e misura…. E l’orchestra che suona “al gran completo” con fiati, legni, ottoni… È musica composta recentissimamente (la prima esecuzione assoluta è del 2017). Con la RAAL SR1a è indescrivibile il realismo di ciascun strumento, per impatto sonoro e caratterizzazione spaziale. Una delizia assoluta… La SR1a è cuffia davvero impagabile… P.S . È un lavoro che invito a fare anche tutti gli altri amici cuffiofili del forum che ci leggono, perché raramente ho ascoltato un album così tridimensionale e impressionate per dinamica …. P.S. 2 Stasera prometto di fare gli straordinari anche io e riascolterò questo stesso album sul mio impianto cuffia, con la Audeze CRBN e proverò a descrivere le (sicure) differenze che ci sono sul Thread dedicato alla SR1a o alla CRBN… 2
MCnerone Inviato 16 Ottobre 2022 Autore Inviato 16 Ottobre 2022 L’energizer è rodato, la gl1200 la presi usata. Ciò detto, Simo, se rileggi il post sopra, ho detto che la gl1200 ha un eccellente proposizione dell’immagine, al top rispetto anche alla concorrenza che costa 2x/3x/4x volte. Dove la ca1a è superiore, è sulla coesione degli strumenti e sulla ricostruzione verticale, li non c’è ne per nessuno, ma probabile che sia dovuto all’enorme trasduttore che ricopre tutto l’orecchio. Per come la vedo io, e come giustamente tu hai rimarcato per la sr1a, i Ribbon della Raal mi sembrano qualitativamente superiori, sono più raffinati , gestiscono meglio anche volumi alti, insomma, sono migliori.
SimoTocca Inviato 16 Ottobre 2022 Inviato 16 Ottobre 2022 Per adesso però finisco anch’io il lavoro che mi sono proposto e cioè quello di confrontare sul medesimo set up, ma ciascuna con il proprio scatolotto, la SR1a con la GL 1200. Ascolto sempre lo stesso album (straordinario!) perché così ho il confronto a “portata di orecchio”. La prima cosa che si nota è la perdita della spazialità unica che la RAAL sr1a che fa apparire tridimensionale il suono… Del resto il costo è di 3 a 1 RAAL vs GL…. però ecco… dopo la RAAL per quantità di spazio e naturalezza di emissione…la GL 1200 è la prima della fila… Vedremo quello che succede con la Ca1a… Però ecco… almeno a casa mia, e con il mio set up la GL 1200 non tollera il “pompaggio” in basso che l’energizer RAAL le conferisce… ascoltando strumenti naturali si percepisce immediatamente che il “pompaggio culturistico” sul basso non si addice alla sua resa l’elegante e signorile, resa che di suo ha già abbastanza bassi… Ascoltata con la sua scatoletta, che fra l’altro mi pare bella pesante e ben fatta, ecco che la GL 1200 si rivela per la straordinarietà che è… non solo per il costo (che comunque 1200 euro non sono bruscolini..), ma proprio in assoluto senza badare al prezzo… Sono curioso di ascoltare anche la Ca1a…in particolare mi intriga la possibilità di pilotarla sugli ampli meno “muscolari” di questo sopra che ho nell’impianto cuffia… 1
best56 Inviato 18 Ottobre 2022 Inviato 18 Ottobre 2022 @SimoTocca ciao Simo puoi dirmi per gentilezza se il primo effetto della prima traccia è a SX o DX...ho una diversa posizione con la Raal SR1a e con una altra Cuffia... Grazie!!!
Moderatori marillion Inviato 26 Ottobre 2022 Moderatori Inviato 26 Ottobre 2022 @best56 hai sbagliato 3d.
ivanouk Inviato 15 Novembre 2022 Inviato 15 Novembre 2022 Oggi ho potuto ascoltare la Ca-1a con il suo amplificatore, e' una cuffia che si siede tranquillamente insieme le cuffie top di alto livello. Molto dettagliata, basso definito, alti mai fastidiosi, eccellente riproduzione della scena: Amir l'audioscienziato ha sicuramente ascoltato queste cuffie con un sistema sbagliato, eppunto. Da ascoltare colle proprie orecchie Bella la Ca1a, ma e' stata la SR1a che mi ha proprio colpito, tutto un'altro mondo, fantastica 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora