gianluca_ct Inviato 16 Novembre 2022 Inviato 16 Novembre 2022 @MCnerone Hai già provato la CA-1A collegando l'interfaccia TI-1B allo Sparkos Aries? Se si, ritieni che si comporti meglio o peggio rispetto allo Schiit Jotunheim R ? Domando perché sono molto interessato a queste cuffie 🙂
MCnerone Inviato 16 Novembre 2022 Autore Inviato 16 Novembre 2022 23 ore fa, ivanouk ha scritto: Oggi ho potuto ascoltare la Ca-1a con il suo amplificatore, e' una cuffia che si siede tranquillamente insieme le cuffie top di alto livello. Molto dettagliata, basso definito, alti mai fastidiosi, eccellente riproduzione della scena: Amir l'audioscienziato ha sicuramente ascoltato queste cuffie con un sistema sbagliato, eppunto. Da ascoltare colle proprie orecchie Bella la Ca1a, ma e' stata la SR1a che mi ha proprio colpito, tutto un'altro mondo, fantastica Ah malandrino, ma non mi avevi detto che avevi ascoltato anche la ca1a! Io trovo che le due cuffie si compensano, più accomodante e universale la ca1a, più trasparente e neutra la sr1a, per entrambe è d’obbligo un driver di alto livello, e il loro Raal è sicuramente un eccellente partner, anche se il maledetto Schiit a due spicci suona davvero bene.
MCnerone Inviato 16 Novembre 2022 Autore Inviato 16 Novembre 2022 2 ore fa, gianluca_ct ha scritto: Hai già provato la CA-1A collegando l'interfaccia TI-1B allo Sparkos Aries? Se si, ritieni che si comporti meglio o peggio rispetto allo Schiit Jotunheim R ? Domando perché sono molto interessato a queste cuffie 🙂 Si caro, l’ho provato, e ho riscontrato un suono molto piacevole, ma stranamente se alzi il volume, abbastanza, l’ampli va in protezione. Lo Sparkos ha una serie di alert che vengono visualizzati sul display, e questo è uno nuovo, magari lo riprovo e ti faccio una foto, mi ero ripromesso di mandare un messaggio ad Andrew Spark poi mi sono dimenticato, anche perché mi sono creato una curva di compensazione per usare la ca1a con la vecchia interfaccia per la sr1a e la ca1a vola!
pier Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 In settimana mi arrivano.. sono abbastanza curioso! 🙂
MCnerone Inviato 26 Novembre 2022 Autore Inviato 26 Novembre 2022 24 minuti fa, pier ha scritto: In settimana mi arrivano.. sono abbastanza curioso! 🙂 Wow, le farai andare col cfa3? Il Mhz potrebbe essere poco potente, ma mai dire mai….
pier Inviato 26 Novembre 2022 Inviato 26 Novembre 2022 ... CFA3, LYR3 (che sto riscoprendo ultimamente) e ovvio provo anche il Musicale! 🙂
MCnerone Inviato 27 Novembre 2022 Autore Inviato 27 Novembre 2022 Bene, bene,, immagino che userai la nuova interfaccia, se è così valuta bene l’ingresso 16/32 ohm ,perché da me il Mhz Peyote va meglio a 16 mentre lo Sparkos a 32, anche se poi lo Sparkos non puoi tirargli il collo perché va in protezione. Peccato che Schiit interrompa la produzione dello jot R per Raal, perché era davvero una risorsa e avrebbe comunque favorito la vendita delle cuffie a nastro, ora rimangono solo gli ampli Raal, che però costano una fucilata….tra l’altro ho scoperto che nel Wm1a a valvole, vengono usati gli stessi condensatori Clarity cap che misi come upgrade nel Guerra e che poi feci montare a Leonardo nel 2a3, non c’è che dire, questi di Raal sanno il fatto loro.
gianluca_ct Inviato 27 Novembre 2022 Inviato 27 Novembre 2022 Ho appena approfittato della svendita di fine serie della schiit per prendere uno Jotunheim R, a 299$ con scheda Dac non ho saputo resistere.
MCnerone Inviato 28 Novembre 2022 Autore Inviato 28 Novembre 2022 18 ore fa, gianluca_ct ha scritto: Ho appena approfittato della svendita di fine serie della schiit per prendere uno Jotunheim R, a 299$ con scheda Dac non ho saputo resistere. ed hai fatto bene, se posso darti un consiglio, usalo con cavo bilanciato, e se vuoi, prendi un Sommer Cable Epilogue, un cavo che mi ha dato soddisfazioni grandissime ad un prezzo più che accettabile.
gianluca_ct Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 @MCnerone grazie, l'ho acquistato d'impulso, ma adesso però mi manca la Raal 😂 !! (farò qualche ricerca per trovarla al prezzo più conveniente e accetto consigli).Sicuramente la userò in bilanciato, mi son fatto costruire da Lamberti un bilanciatore con i trasformatori Lundahl per utilizzare il chord Qutest anche col Mhz Thor e le Stax L700. Ho già i Sommer Epilogue, e non mi hanno fatto impazzire, gli ho preferito Cardas clear cygnus e gli Airtech AIR
Zap67 Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 @gianluca_ct @MCnerone scusate, potrei essere interessato anche io😎, fatemi capire, l'interfaccia delle Raal (CA o SR) si collega al Jot?
gianluca_ct Inviato 28 Novembre 2022 Inviato 28 Novembre 2022 @Zap67 la cuffia si collega direttamente allo Jot R, senza bisogno di interfaccia. 1
MCnerone Inviato 30 Novembre 2022 Autore Inviato 30 Novembre 2022 Il 28/11/2022 at 13:05, gianluca_ct ha scritto: Ho già i Sommer Epilogue, e non mi hanno fatto impazzire, gli ho preferito Cardas clear cygnus e gli Airtech AIR Avevo anche io cavi costosi, XLo e Shunyata, ma i Sommer cable, almeno nel mio setup, si sono inseriti perfettamente, il carattere morbido si sposa bene poi con la Raal sr1a e jotR perché gli dà peso e consistenza, ma capisco che ogni impianto ha caratteristiche diverse. 1
MCnerone Inviato 8 Dicembre 2022 Autore Inviato 8 Dicembre 2022 Finalmente avremo due foto fatte bene….🤩
MCnerone Inviato 31 Dicembre 2022 Autore Inviato 31 Dicembre 2022 Riporto su, perché nel frattempo si chiude il cerchio degli ascolti con l’arrivo del Raal wm1a e del cavo in argento Raal. 2
MCnerone Inviato 31 Dicembre 2022 Autore Inviato 31 Dicembre 2022 Qualche nota sulla costruzione…. La forma stretta e lunga non mi fa impazzire, capisco che è un ampli cuffia, ma farlo un po’ più largo avrebbe permesso sia un più agevole accesso ai componenti interni, sia ad una migliore dissipazione delle valvole, le el34 raggiungono temperature importanti. 4 el34 sono usate come finali, 2 come phase splitter, scelta alquanto anomala, e poi c’è la driver, si può usare sia la 6sl7 che la 6sn7, ho fatto due test ed alla fine ho preferito una Tung Sol nos 6sn7 con base nera, è tra le mie preferite di sempre. L’interno è denso di componenti tra cui spiccano i 4 condensatori Clarity Cap, purtroppo sono gli entry level e non quelli più costosi che uso sul Guerra Mhz, e cioè la serie MR, che ha un costo quadruplo, visto quanto costa l’ampli, insomma potevano pure metterceli. L’ampli ha solo ingressi bilanciati, subito dopo l’ingresso ci sono due piccoli trafo in metallo, dalla forma e dalla serigrafia presente sul laterale, sembrano dei Cinemag, direi bene, molto molto bene. Tra le altre cose spicca il potenziamento a resistenze, non mi sembra un pezzo particolarmente pregiato, ma tutto sommato lo sento preciso sui canali senza anomali sfalsamenti dx e sx. Curiosa la scelta di utilizzare come trafo di uscita dei toroidali, evidentemente l’avvolgimento breve permette di avere l’impedenza corretta per pilotare la cuffia, e cioè 0.2 ohm. Non mi piacciono i connettori cuffia svasati verso l’interno, belli da vedere, scomodi da usare perché una volta inserito il jack, per toglierlo devi premere il tastino sopra ed essendo spostato verso l’interno si fa fatica. Il poco spazio sul frontale porta ad un affollamento di componenti ed è poco pratico, insomma qualche centimetro in più in larghezza sarebbe stato l’ideale…. 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora