Vai al contenuto
Melius Club

Von Der Leyen: prepariamoci a tagli energia elettrica


Messaggi raccomandati

Inviato

Se concedesssero uno sconticino ai clienti che accettano di farsi classificare tra gli "interrompibili", scatterebbe la protesta del "perché io no" da parte di quelli rimasti fuori... 

Inviato
Il 11/9/2022 at 16:19, Paolo 62 ha scritto:

mi auguro che almeno di notte ci sia modo di far funzionare gli elettrodomestici, almeno uno per volta.

 

sei vittima del terrorismo mediatico  

dopo il terrorismo pandemico ora ci mancava l'ecoterrorismo  da parte dei soliti 

un modo per tenere il popolo al guinzaglio  😎

 

 

 

  • Melius 2
Inviato
Il 13/9/2022 at 20:27, extermination ha scritto:

il principio di progressività in base agli scaglioni irpef vale a dire scaglione irpef più alto maggiori kilowattora disponibili prima del blocco.

 

quindi flat tax e flat energy?  :classic_biggrin:

Inviato

@radio2 Se ne parlava qui di riduzione a 1,5 KW. Pare che ridurranno di qualcosa a partire dalla potenza massima disponibile, per cui uno che ha tre chilowatt ne potrebbe avere due mezzo nelle ore di punta.

Inviato
2 ore fa, radio2 ha scritto:

un modo per tenere il popolo al guinzaglio  😎

Ma infatti, lo dico anch’io non serve il guinzaglio, ma solo dei vigorosi calci in cūlus o degli sberloni alla Bud Spencer. 

1 minuto fa, Paolo 62 ha scritto:

Se ne parlava qui di riduzione a 1,5 KW.

Si parla di 2,5 KW in realtà, ma anche fossero 1,5 KW ti dovrai adeguare come tutti.

Inviato

@maurodg65 Sono cose che si pssono accettare solo in caso di grave crisi energetica limitatamente alla fascia oraria di maggior consumo. Oltre no dal momento che non si riuscirebbe a far funzionare la lavatrice.

Inviato
13 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

non si riuscirebbe a far funzionare la lavatrice.

So’ problemi. 

Inviato

@maurodg65 Come tornare indietro di settant'anni almeno. Ma non succederà. Non siamo così a corto di gas perchè si debba arrivare a tanto. Basterà non accendere gli elettrodomestici energivori nelle fasce di maggior consumo per non avere problemi.

Inviato
2 minuti fa, Paolo 62 ha scritto:

Non siamo così a corto di gas.

Chiama la Von Der Layen per avvisarla, lei pensa di si, ne sarà senz’altro felice. 

Inviato

A me risulta che le riserve siano all'80%, per cui con un po' di risparmio ce la faremo.

Inviato
2 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Chiama la Von Der Layen per avvisarla,

 

gia' che ci sei dagli una svegliata e ricordagli che EU non esiste solo per misurare le vongole 😎

  • Melius 1
Inviato

@radio2

Bravissimo, hai centrato il punto.

Perche’ e’ ovvio che i privati staranno attentissimi a risparmare, riesumando i piumini, i sacchi a pelo e, i paesanfreak col camino, perfino il “prete” dei nonni, semplicemente perche’ il gas e l’energia la paghiamo come l’oro.

Il problema sono proprio gli uffici pubblici, perche’ li l’energia e’ “graduida” e la gente ne puo’ usufruire “graduidamende” che per la sinistra “pubblico” e’ sinonimo di “gratis”, tanto pagano solo i “supericchi” della scandalosa flat tax di salvini (50 mila euro lordi l’anno), li tassiamo un po’ di piu’ e risolvuamo il problema.

Inviato
4 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

A me risulta che le riserve siano all'80%, per cui con un po' di risparmio ce la faremo.

Siamo all'80% dello stoccaggio, ma lo stoccaggio massimo è il 20% del fabbisogno, non stiamo tanto bene

 

 

Perché è necessario effettuare lo stoccaggio sotterraneo di gas?

Lo stoccaggio di gas naturale in sotterraneo è realizzato per soddisfare diverse esigenze legate all’utilizzo e alla produzione del gas. In particolare, rispondere in tempo reale alle richieste di gas del mercato; permettere di gestire le strutture produttive e di trasporto con adeguati margini di elasticità; garantire il mantenimento di riserve “strategiche” da utilizzare esclusivamente per fronteggiare situazioni eccezionali come condizioni meteorologiche particolari (punte anomale di freddo intenso), o crisi internazionali che blocchino in parte gli approvvigionamenti dall’estero, che costituiscono oltre il 90% del gas utilizzato in Italia – nel 2011 complessivamente circa 82.000 milioni di metri cubi. Il processo è ciclico: nella stagione estiva viene riempito il giacimento mentre, durante i mesi invernali, il gas viene immesso nella rete nazionale. Gli impianti di stoccaggio in esercizio oggi in Italia permettono lo stoccaggio di circa 14.000 milioni di metri cubi di gas.

 

 

Inviato
9 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

A me risulta che le riserve siano all'80%, per cui con un po' di risparmio ce la faremo.

Evidentemente non hanno avvertito la Von Der Layen della cosa, appunto ti dicevo di avvertirla. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...