Membro_0023 Inviato 20 Settembre 2022 Autore Inviato 20 Settembre 2022 1 ora fa, Savgal ha scritto: a volte penso come abbia fatto a sopravvivere fino a 13 anni in appartamenti senza riscaldamento Non vivi a Milano. Però, anni fa, visitando amici a Bari, anche loro senza riscaldamento, li ho visti tutti infreddoliti radunarsi attorno ad una stufetta elettrica. Perché a volte fa freddo anche lì, e lo si combatte come si può.
mozarteum Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 Quest’ inverno prevedo un successo di superalcolici. Le donne generalmente astemie avranno piedi piu’ freddi del solito e si potranno usare come ghiaccio nel cocktail. Manco Frankstein avrebbe pensato na stronzata del genere 1
Rimini Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 Io devo andare a sciare, quanto consuma una telecabina? Basta il contatore da 1,5 Kw/h?
Paolo 62 Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 @Jack Le mettano a posto quelle scuole. Tutti bravi a fare proclami.
Jack Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 16 minuti fa, Rimini ha scritto: Io devo andare a sciare, quest’anno sarà un bagno di sangue… se girano tutto il costo dell’energia sui giornalieri non ci va nessuno e se non lo fanno ci rimettono l’osso del collo… tanti non apriranno se non li sovvenzionano, vedrai
Rimini Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 @Jack Al momento sul listino ufficiale del Dolomitisuperski gli aumenti sono stranamente molto limitati. Ma parlando con un responsabile, diceva che verrà aumentato del 10/15%. Se basta, dico io.
Jack Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 6 minuti fa, Rimini ha scritto: Se basta, dico io. e dico pure io… io vado ad ovest, di là è troppo lontano. Non oso guardare la VdA che farà e il covid, e la siccità… mó pure la corrente… finisce che gliela do su con la neve cribbio, son due stagioni che non scio, ho rivisto la casa st’estate dopo quasi due anni 🤬
Rimini Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 @Jack Bisognerebbe cominciare con lo sci alpinismo ma non voglio cacciarmi nei guai. Ogni tanto ne rimane sotto uno! 🤘
Jack Inviato 20 Settembre 2022 Inviato 20 Settembre 2022 @Rimini penso uguale uguale… però mi spiace perché quando li vedo salire li invidio molto. Per me è anche una questione di competenza perché non avendo mai provato farlo a 60 anni mi pare tardi… boh, potrei iniziare restando sulle piste. Vedremo
maurodg65 Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 8 ore fa, Jack ha scritto: quest’anno sarà un bagno di sangue… se girano tutto il costo dell’energia sui giornalieri non ci va nessuno e se non lo fanno ci rimettono l’osso del collo… tanti non apriranno se non li sovvenzionano, vedrai Infatti, ieri ero da un cliente a Moena e mi ha detto che per questo inverno gli albergatori avrebbero molte prenotazioni che però sono disposti ad accettare senza fornire al cliente le cifre del soggiorno perché non hanno ancora chiaro quali saranno i costi dell’energia da sostenere, per contro ovviamente i clienti non avendo certezza delle cifre da spendere non prenotano, per gli impianti il problema che si presenterà sarà analogo se non ci saranno certezze di spesa. Il problema di disponibilità dell’energia senza l’apertura di molte attività industriali od artigianali per le bollette non ci sarà perché i consumi saranno ridotti rispetto al passato, ma si pagherà ovviamente dazio sul piano economico.
Membro_0023 Inviato 21 Settembre 2022 Autore Inviato 21 Settembre 2022 10 ore fa, Jack ha scritto: se girano tutto il costo dell’energia sui giornalieri non ci va nessuno E il costo dell'energia/riscaldamento degli hotel? Mica possono tenere gli ospiti al freddo. Un disastro...
Rimini Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 @Jack Idem. Tieni presente che ho un paio di amici bravi ma scatenati che è meglio non seguire, sennò mi ritrovano come l'uomo del Similaun. @maurodg65 Confermo che le prenotazioni sembrano buone. Qui ad Ortisei, dato l'andamento previsto per ottobre, hanno deciso di tenere aperti i 3 impianti di risalita fino al primo di novembre, mentre normalmente lo fa solo uno. Comunque si naviga a vista.
tomminno Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 15 ore fa, Jack ha scritto: Casomai il contrario a parte l’ultimo se il tetto fa hahare Io sempre saputo che con il centralizzato i piani bassi schiantano di caldo e gli ultimi di freddo. Porbabilmente perchè in molti impianti l'acqua calda arriva prima ai piani bassi (più vicini alla caldaia) e poi sale. I miei negli anni 70 d'inverno tenevano le finestre aperte dal troppo caldo e quelli dell'ultimo piano invece si lamentavano del freddo.
Jack Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 @tomminno se è fatto col cuelo probabile. Ma non è dovuto ai piani, è dovuto allo schema di distribuzione ed alla sua conduzione. Quelli che stanno meglio, se il tutto è fatto con criterio decente, sono i piani intermedi che hanno meno esposizione possibile verso l'esterno: pavimento e soffitto come minimo, spesso anche una o due laterali sono in contatto con altri appartamenti riscaldati. È il motivo, ovvio, per cui un condominio costa intrisencamente meno per mq rispetto ad una villa singola. In soldoni, non è causato dal piano ma dall'incompetenza nella progettazione. A quel tempo persino il collegamento tra i termosifoni di uno stesso appartamento era un obbrobrio tecnico
Martin Inviato 21 Settembre 2022 Inviato 21 Settembre 2022 Dove abitavano i miei (edificio primi anni 60) era un museo degli orrori del riscaldamento: Caldaia a "denso", impianto a montanti, la caldaia a piano terra mandava ad una vasca in eternit da non meno di 1000 litri nelle soffitte, e da questa cadevano "a ragno" le colonne non coibentate annegate nelle pareti esterne... 4 piani con ripartizione ad cazzum, chi chiudeva un termo liberava portata agli altri che morivano dal caldo... a seguito delle lamentele condominiali la mandata era ormai ben sopra i 70°C e, invece di regolare con valvole e detentori, lo facevano tramite finestre aperte "tanto pago lo stesso, che devo regalarlo agli altri ?"
Messaggi raccomandati