Vai al contenuto
Melius Club

300 milioni dalla Russia a partiti stranieri in 20 paesi


Messaggi raccomandati

Inviato
9 ore fa, Martin ha scritto:

Occhio che 300M in "oltre 20 paesi" sono una coppia di cavi appenaappena decenti per paese, eh... 😁

Calcolati in magliette quante ne risultano?

Inviato

In sintesi: Putin ha provato (forse) a influenzare le elezioni italiane con una valigia di soldi.

Gli americani ci provano a costo zero con una "fuga di telefonata".

Chi è il bischero che ha messo Putin all'ufficio acquisti ?

Inviato
23 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

A quanto pare Volker i nomi gli ha già fatti:

Dico seriamente, accuse circostanziate e prove, voglio vedere tutto e voglio che i responsabili vengano sbattuti in galera, i link riportano illazioni già lette, trite e ritrite.

Inviato

@maurodg65 Ma il testo originale delle dichiarazioni di Volker è disponibile? Se davvero ha detto queste cose si è preso una grande responsabilità, evidentemente ci saranno riscontri oggettivi…

 

Inviato
7 ore fa, Roberto M ha scritto:

perche’ quando ti compri milioni di voti

I rubli Robbe' stiamo discutendo dei rubli di Putin, quelli del gatto e della volpe. Ma perché cambi continuamente discorso?

Tanto, Salvini e Meloni non ne hanno presi, cosa ti terrorrizza?

Gaetanoalberto
Inviato

Non so, possiamo tentare di argomentare per “normalizzare” il fatto che da sempre le superpotenze usino strumenti di diverso tipo per ottenere amicizia.

È lo stesso tipo di accusa che negli anni 70 ed anche nel recente sostegno all’Ucraina, si è formulata da piú parti verso gli USA.

Ci sono i grandi affari, le megaconferenze, le fondazioni di studi, le fondazioni di amicizia italovattelapesca.

Poi l’opportunità a bassissimo costo di far circolare in modo martellante false notizie o    di creare siti di comodo a sostegno di alcune posizioni e partiti: non ditemi che non ve ne siete accorti da almeno da una decina di anni. In questo, si tratta magari di speculazioni, sono stati piú bravi i russi ed i paesi dell’est in genere, dei quali è noto lo sviluppo di notevoli capacità informatiche, piú facili da usare per influenzare l’opinione pubblica.

C’è un tentativo di reagire con la controinformazione, che diventa sempre piú organizzata.

La qualità dell’informazione tramite carta stampata è drammaticamente peggiorata, e si è passati dal ragionamento all’insulto od all’attacco all’arma bianca.

La disinformazione, passata attraverso vari canali, è piú o meno efficace ma di sicuro la migliore è quella di stampo complottista.

Pian piano si impadronisce di noi: tra l’altro il poco di istruzione di cui ciascuno è stato munito, e l’aver coltivato uno spirito critico che in Italia non è mai storicamente mancato nelle argomemtazioni e divisioni di Guelfi e Ghibellini, fa presumere al lettore ed all’elettore di avere strumenti di analisi sufficienti ad illuminarlo.

Per questo sono particolarmente preoccupato per la tenuta della democrazia, e continuo a pensare che ci sia un voto comunque piú rischioso, ed un po’ meno cauto che si fida di promesse piú volte tradite.

Purtroppo questa politica costringe alle promesse pure chi era sempre stato restio a farle.

Io resto diffidente verso chi è abituato ad affacciarsi a balconi e microfoni per promettere. Non ho bisogno di altri elementi.

Anche da questo punto di vista sono sempre stato in minoranza ed antipopolare: i partiti è meglio finanziarli con risorse statali.

Inviato
3 minuti fa, ferdydurke ha scritto:

Ma il testo originale delle dichiarazioni di Volker è disponibile?


 

https://www.newstimes.com.ng/the-hunt-for-parties-that-have-received-money-from-russia-the-former-us-ambassador-accuses-fdi-lega-and-forza-italia-more-latest-news-here/amp/

 

 

Le ombre russe sul voto italiano

Con ordine. Secondo l'intelligence statunitense, i paesi coinvolti nelle "sponsorizzazioni" che Vladimir Putin hanno trovato in Asia meridionale, Africa ed Europa. Secondo i funzionari, questo è un tentativo di manipolare il funzionamento delle democrazie dall'interno. Una fonte dell'amministrazione statunitense dice a The print che la preoccupazione di Washington è che venga creata una divisione tra i governi che sostengono l'Ucraina e le persone che pagano le ripercussioni economiche del conflitto di tasca propria. Da qui la decisione di rendere pubblico il fascicolo. Far sapere a chi ha preso i soldi che all'estero sai tutto. «Stiamo avvertendo questi partiti e candidati stranieri che se accettano i soldi russi in segreto, possiamo smascherarli e lo faremo. Putin ha speso grandi somme nel tentativo di manipolare le democrazie dall'interno ».

Anche perché nel cavo si sostiene che la Russia ha pianificato di trasferire "almeno altre centinaia di milioni di dollari" per finanziare partiti e funzionari simpatici in tutto il mondo. Il giornale spiega anche che il documento rilasciato dall'intelligence non menziona la Lega o i suoi esponenti. Mentre The Republic aggiunge che il dossier rivelato dal Washington Post rivela che i russi hanno usato think tank e società di shell per ottenere i soldi. Il cavo nomina gli oligarchi russi coinvolti negli schemi di finanziamento”. Tra questi Yevgeniy Prigozhin e Aleksandr Babakov. Il giornale elenca una serie di eventi in cui l'ombra di Fly. Come il referendum per la Brexit in Gran Bretagna. O la vittoria di Trump nelle elezioni presidenziali del 2016 dopo il furto delle e-mail personali di Hillary Clinton.

Le accuse dell'ex ambasciatore degli Stati Uniti

E ancora: le elezioni presidenziali francesi, tra Macron e Le Pen. le rivolte catalane in Spagna; le elezioni tedesche, a favore dell'estrema destra. Fino al referendum costituzionale in Italia, per affondare il progetto di Renzi. E il movimento No Vax in Europa. Ma nell'intervista aPaoloMastrolilli l'ex ambasciatore degli Stati Uniti alla NATO Kurt Volker nomina esplicitamente il Fdi, la Lega e Forza Italia. “Sappiamo da anni che i russi spendono per influenzare le elezioni in tutto l'Occidente. Cercano di promuovere la divisione nelle nostre società e tra i nostri paesi. Questi 300 milioni non hanno prodotto molto, ma hanno migliorato le prospettive di alcune parti, come quella di Le Pen in Francia e Brothers of Italy da voi”.

Come? “Per promuovere la loro narrazione. A volte i fondi vanno a partiti in Europeor anche a singoli politici, con pagamenti diretti o affari conclusi da aziende russe a beneficio di questi politici, creando in essi un interesse diretto nell'aiutare Mosca». L'ambasciatore ammette di non avere prove personali dirette, "ma è un ritornello costante che ci sia stata una qualche forma di assistenza". E poi menziona League AndFdi: «La Lega è in circolazione da molto tempo ed era nota per riflettere le prospettive russe. FdI è una formazione più recente, anche se erede di altri partiti, ed è cresciuta in modo straordinario nell'ultimo anno. Questo ci costringe a porci domande su quali sono le fonti del loro finanziamento delle posizioni assunte e dell'aumento della popolarità».

Berlusconi e Putin

E mentre, riflette l'ambasciatore, il casoMetropol mostra che ci sono state discussioni sul finanziamento del Carroccio, ci sono anche sospetti su di esso Vieni in Italia. “È interessante che Berlusconi non fosse così filo-russo quando era primo ministro la prima e la seconda volta, ma la terza volta è cambiato completamente. "Ha sviluppato uno stretto rapporto personale con Putin e forti relazioni commerciali con la Russia"", dice Volker." Infatti, in un'intervista di qualche giorno fa, l'attuale compagno di Cav. Marta Fascina ha sostenuto che l'ex premier “ha avuto il merito di porre fine alla Guerra Fredda con gli accordi Pratica di Mare, un vero e ineguagliabile miracolo di politica estera marchiato da Berlusconi”. Ma è anche vero che l'ultimo governo Berlusconi è caduto nel novembre 2011.Mentre il fascicolo inizia dal 2014.

 

Inviato

Intanto, a leggere il Corriere della Sera di oggi la questione si sta pesantemente sgonfiando, con disperazione di tutti i “democratici” che speravano in un “aiutino” esterno della CIA per ribaltare le elezioni.

https://www.corriere.it/esteri/22_settembre_13/gli-usa-russi-300-milioni-interferire-24-paesi-bd24611e-33a4-11ed-80fb-2302675b77bf.shtml

Questi i punti:

1) Il documento firmato da Blinken è stato concepito come un atto interno alla diplomazia americana;

2) L’Italia non è stata contattata, Il governo guidato da Mario Draghi fa sapere di non essere stato contattato;

3) Questo documento si inserisce nel filone di indagini dei Dem americani con il quale gli stessi hanno tentato di incastrare Trump “L’inchiesta venne affidata al super procuratore Robert Mueller che il 22 marzo 2019 consegnò un mastodontico rapporto, sostanzialmente con due conclusioni. Primo: il Cremlino aveva cercato di favorire Trump.Secondo: non c’erano prove di una collusione tra l’allora candidato repubblicano e il vertice russo.”

4) In parallelo si mosse anche la commissione Affari esteri del Senato americano, Era il 2017, i repubblicani, allora in maggioranza, si rifiutarono di partecipare alle indagini. I democratici, comunque, completarono un dossier, un «minority report», datato 10 gennaio 2018. Titolo: «L’assalto asimmetrico di Putin alla democrazia in Russia e in Europa, implicazioni per la sicurezza Usa».

5) In questo documento Ci sono anche tre pagine dedicate all’Italia. I parlamentari puntano l’attenzione sulle posizioni anti-establishment» e favorevoli alla Russia del Movimento 5 Stelle. Osservano che pero’ non ci sono prove. Sulla Lega il nulla, solo sospetti di alcuni osservatori politici secondo cui “potrebbe” aver “ricevuto fondi dai servizi segreti (potrebbe significa che non lo sai, non sai un caciocavallo).

 

Gaetanoalberto
Inviato
2 minuti fa, Roberto M ha scritto:

In questo documento Ci sono anche tre pagine dedicate all’Italia. I parlamentari puntano l’attenzione sulle posizioni anti-establishment» e favorevoli alla Russia del Movimento 5 Stelle. Osservano che pero’ non ci sono prove. Sulla Lega il nulla, solo sospetti di alcuni osservatori politici secondo cui “potrebbe” aver “ricevuto fondi dai servizi segreti (potrebbe significa che non lo sai, non sai un caciocavallo).

Ma tu hai letto gli editoriali di Marco Travaglio ?

Inviato
5 minuti fa, appecundria ha scritto:

I rubli Robbe' stiamo discutendo dei rubli di Putin

Leggiti l’articolo del Corriere della sera.

Non esiste nessuna prova, il nulla cosmico proprio, di un coinvolgimento del CDX.

Occhio che pero’ il documento dei DEM gia’ dal 2017 punta piu’ sui tuoi amici e alleati 5stelle, gia’ nei guai per i soldi (veri) della Philip Morris a Casaleggio e delle rivelazioni dei venezuelani sulle valigette coi i pesos agli amici di Boccia e Emiliano.

Inviato
6 minuti fa, Roberto M ha scritto:

1) Il documento firmato da Blinken è stato concepito come un atto interno alla diplomazia americana;

Quindi non è un’inchiesta giornalistica ma un dossier riservato.

6 minuti fa, Roberto M ha scritto:

2) L’Italia non è stata contattata, Il governo guidato da Mario Draghi fa sapere di non essere stato contattato

Bene, ufficialmente non ne sappiamo nulla quindi.

6 minuti fa, Roberto M ha scritto:

3) Questo documento si inserisce nel filone di indagini dei Dem americani con il quale gli stessi hanno tentato di incastrare Trump

I Dem Americani fanno delle indagini contro l’ex presidente? E cos’è la Repubblica delle banane? Non sei tu che hai detto che il sistema giudiziario americano funziona benissimo, meglio del nostro, adesso scopriamo che la maggioranza può mettere sotto inchiesta un ex presidente e l’opposizione? Manco in Russia. 😄😉 

  • Haha 1
Inviato
Adesso, Gaetanoalberto ha scritto:

Ma tu hai letto gli editoriali di Marco Travaglio ?

No, non ci riesco proprio, mi crea consti di vomito il giornale di Conte e dell’estrema sinistra putiniana.

Ho solo fatto un resoconto dell’articolo apparso sul Corriere della Sera di oggi, con tanto di link.

Inviato
13 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Io resto diffidente verso chi è abituato ad affacciarsi a balconi e microfoni per promettere.

Io resto piu’ diffidente verso cho “non promette” ma addirittura “da” proprio e si compra i voti coi soldi delle mie tasse, ad esempio regalando paccate di miliardi al 20% della popolazione nel sud (i percettori del reddito di cittadinanza) ed altrettanti ai percettori del Bonus 110% e a chi ci gravita sopra.

Anzi, che fa cosi’ e chi ci si allea mi fa proprio paura.

Gaetanoalberto
Inviato
8 ore fa, Roberto M ha scritto:

la dipendenza con il governo Letta (2013) e’ passata al 45%.

Roberto, sai che accordi di questo tipo non si improvvisano. Se guardi proprio all'anno di stipula, è certo che fossero stati coltivati prima. 

È anche del tutto normale che chi viene dopo non butti all'aria tutto. 

Questo, certamente, lo rende corresponsabile. 

Che le relazioni particolari con Silvio siano alla base di questo neonato amore e sviluppo delle relazioni non è dubbio, e che ci fossero ragioni ed interessi per quegli accordi neppure. 

Col senno di poi, oggi, capiamo che ci hanno portato in direzione sbagliata. 

Putin, ma vale pure per Silvio, negli anni di cui si parla non sembrava quello che è oggi. 

Quindi non starei neppure a dietrologizzare troppo le responsabilità. È inutile. Al tempo il gas russo sembrava anche conveniente. È così che il monopolio ti aggancia, e poi può usarne le leve. 

Fessi noi. 

E poi diciamolo: centrali no, tap no, traforo no, paesaggio no, petrolio no, carbone no... La.soluzione era lì a portata di mano e "tacchete"! 

Magari, sempre sto caciocavallo di popolo italiano, si vorrà prendere qualche corresponsabilitá... I politici campano di consenso. 

Però ripetersi... Magari meglio allontanarsi e diffidare di chi ha atteggiamenti possibilisti può essere cauto. 

Gaetanoalberto
Inviato
6 minuti fa, Roberto M ha scritto:

altrettanti ai percettori del Bonus 110%

Visto che se ne parla, scommetto che per valori assoluti c'è ne stiano tanti al "Nord", pluribeneficiato da casse, incentivi, pensioni etc

Inviato
15 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Fino al referendum costituzionale in Italia, per affondare il progetto di Renzi.

Questa e’ interessante !
Cioe’ secondo i dossier americani il referendum sarebbe stato “influenzato” dai soldi dei russi ? Ve li ricordate i festeggiamenti di Speranza e D’alema vero ?

 

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...