vaurien2005 Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 Chissa’ che non si possa fare un rehersal, belle le musichette per’altro not @mozarteum/ @Panurgema gradevoli 😊 ah; @simpson 👋
Questo è un messaggio popolare. mozarteum Inviato 16 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 16 Settembre 2022 Mi interessa piu’ il contenuto del disco di ceramica a lato 3
Panurge Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 3 minuti fa, mozarteum ha scritto: contenuto del disco di ceramica a lato Ci vorrebbe un po' di bagna cauda sopra.
Membro_0022 Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 Occhio che di registrazioni Mercury e altri marchi di quell'epoca ne ho diverse, in bobina a 4 tracce 19 cm/s. Nella maggior parte dei casi la qualità sonora è roba da leccarsi i baffi, una presenza (come suggerisce il nome) e una dinamica che fanno un cu*o così alle registrazioni audiofile moderne, anche in hD.
Membro_0023 Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 Ce l'ho. Sono arrivato in fondo stoicamente al primo ascolto, e da allora è lì a marcire
Discopersempre2 Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 33 minuti fa, vaurien2005 ha scritto: Chissa’ che non si possa fare un rehersal, belle le musichette per’altro not @mozar Maledetto "corvo parlante"🤔...(settimana enigmistica docet).
ascoltoebasta Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 3 ore fa, mozarteum ha scritto: Mi interessa piu’ il contenuto del disco di ceramica a lato Per quanto buona possa essere quella pietanza,potrebbe risultare indigesta come il contenuto del CD.
qzndq3 Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 3 ore fa, Panurge ha scritto: Ci vorrebbe un po' di bagna cauda sopra. Sui peperoni arrostiti... io ci aggiungerei giusto un po' di aglio e di prezzemolo
Membro_0023 Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 Di solito i SACD, sul mercato dell'usato, hanno un qualche valore. Questo no, non se lo accatta nessuno
Martin Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 Mercury registrava su pellicola cinematografica 35mm "full magnetic" il range dinamico "nativo" doveva essere strepitoso. (Era uno standard per il cinema 70mm con audio a 7 tracce, oltre agli enormi rulli del film c'erano quelli della pellicola audio che andavano montati nella macchina synchro. Ai tempi d'oro del cinema i 'mmeregani brevettarono persino sistemi di ripresa e proiezione 3x70mm sincronizzati che sarebbero stati in grado di illuminare in hd l'intera parete di una diga. 🙂 )
Panurge Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 22 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Sui peperoni arrostiti. Eccome, un classico, peperoni al forno con un filo di bagna (o un filetto di acciuga)
qzndq3 Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 1 minuto fa, Panurge ha scritto: Eccome, un classico, peperoni al forno con un filo di bagna (o un filetto di acciuga) Sì sì certo, mio suocero buonanima ci andava matto. E' la mia anima meridionale che ogni tanto se ne viene fuori con la necessità di sapori ed aromi mediterranei...
Panurge Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 3 minuti fa, qzndq3 ha scritto: E' la mia anima meridionale l'avevo capito, comunque aglio e prezzemolo vanno benissimo, soprattutto con i peperoni belli spessi.
UpTo11 Inviato 16 Settembre 2022 Inviato 16 Settembre 2022 5 minuti fa, Martin ha scritto: Ai tempi d'oro del cinema i 'mmeregani brevettarono persino sistemi di ripresa e proiezione 3x70mm sincronizzati che sarebbero stati in grado di illuminare in hd l'intera parete di una diga. Non hanno avuto successo perché la realtà superava la fantasia: .
Messaggi raccomandati