Schelefetris Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 @solitario si ma siccome l'ha proposta il capitone tocca avallare, lui dice che è green e senza rischio e se lo dice lui che ha una sola parola, facciamo due anzi tre...vabbè diciamo che parla...
Gaetanoalberto Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 Vabbeh. Non è che nutra speranze. Ogni tanto provo, ma il diluvio, Noè, l'arca etc hanno sempre il sopravvento. Siamo stracolmi di bombe e centrali, e il nucleare non ha prodotto più danni di altri strumenti. Un anno di scorie radioattive di una centrale media fa 3 metri cubi di scorie. Ho studiato per una causa che ho vinto al Tribunale Superiore delle Acque contro Regione Lombardia, la mappa idrografica della Franciacorta, un vanto ambientale e vitivinicolo mondiale, verde, con tante ciclabili. Hanno scaricato cacca sul suolo ed in un laghetto in cui i beoti paesani pescavano le megacarpe per anni. Centinaia di pozzi inquinati da anticrittogramici ed eccesso di azoto. Però il vaccino ha controindicazioni. Avanti come al solito. Ha ragione Moz, la Russia sarà nella UE e i nostri figli avranno il tubo che produce energia sfruttando le correnti di Gibilterra e alimentando l'Europa, coi dirigibili supersonici ad acqua. Mi raccomando: no nukes, no termovalorizzatori, no Tap, no tagliare ulivi e si Xylella, che è bio: modello avanti Puglia con l'acqua a prestito.
aldofranci Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 Non credo sia necessario arrivare a paventare il meteorite che si schianta sulla centrale Italiana nuova di zecca - Hollywood ci ha insegnato che una roba simile accade solo in America - per non fare il salto nel buio nucleare. Ce ne sono a iosa argomenti concreti.
Paolo 62 Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 L'eventualità di un attacco ad una centrale nucleare è sempre stato preso in considerazione. Oggi difficilmente si può dirottare un aereo di linea e un attacco via terra si può evitare facilmente trasformando le centrali in zone militari sorvegliate adeguatamente. Per me è stato un errore dismettere centrali atomiche ben funzionanti ma come ha spiegato cactus atomo che è ingegnere nucleare rimettersi a costruire nuove centrali costerebbe troppo e ce ne vorrebbero quaranta per soddisfare la richiesta di energia elettrica, per cui non è possibile risolvere il problema energetico col nucleare. Possiamo solo fare il tifo per l'Ucraina sperando che vinca la guerra in tempi rapidi e si possa ritornare a comprare gas da loro.
solitario Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 @Gaetanoalberto Se vuoi c'è la Caffaro, ma non per questo ne vorei altre, non abbiamo manco , siti di stoccaggio sicuri, x le vecchie scorie, siamo in Italia, mica in un paese progredito e civilizzato, quà vanno avanti i "furbetti del quartiere" ai quali, e meglio non dare in mano certe cose.
Gaetanoalberto Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 14 minuti fa, aldofranci ha scritto: Ce ne sono a iosa argomenti concreti. Si, del fatto che il riscaldamento globale e l'inquinamento producono enormi danni affatto imputabili al nucleare, che al momento ha prodotto morti inferiori all'Eschericia coli.
Savgal Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 Va considerato che una parte cospicua dell'energia è utilizzata per riscaldare e (oggi) raffreddare le abitazioni. Il solare termico mi hanno riferito sia piuttosto efficiente e con costi contenuti. Vi sono poi la quasi totalità dei terrazzi privi di utilizzo, coprirli di pannelli fotovoltaici consentirebbe riscaldamento, con le pompe di calore, e raffreddamento. Infine, l'isolamento termico, con pannelli e infissi, che sono l'investimento migliore riducendo il consumo di energia. Vi sono poi tecnologie che consentono di produrre metano dai residui dei processi produttivi alimentari, ne ho visitato recentemente uno che con il gas produce 400 kw. L'approccio, a mio parere, deve essere pragmatico, utilizzare tutte le tecnologie possibili sulle rinnovabili, investire sul risparmio e l'efficientamento energetico, imparare dalla natura che nulla va gettato via.
aldofranci Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 5 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Si, del fatto che il riscaldamento globale e l'inquinamento producono enormi danni affatto imputabili al nucleare, che al momento ha prodotto morti inferiori all'Eschericia coli. Sì gioia, come dici tu.
Gaetanoalberto Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 @solitario Guarda, io per natura non amo i no aprioristici, che bloccano questo paese dalla fine degli anni 60. Un conto è volrre riempire il paese di centrali nucleari, cosa che nessuno chiede, men che meno io. Altra cosa è rendersi conto, proprio per il momento che viviamo, che a chi decide non si devono porre veti aprioristici, gli stessi dei 64 governi in 74 anni, perché tanto stiamo per crepare e chissenefrega dei figli degli altri. L'attenzione deve essere massima, ma sono già decine di anni che il nucleare funziona come propulsore e produttore di energia. Se ci fossimo fatti governare dalle paure, andremmo ancora a cavallo. Su queste paure gioca l'industria del petrolio, i Putin del gas, ed enormi interessi multinazionali che un giorno si criticano e l'altro si fa finta di non vedere. Pazienza, ed incoerenza.
Gaetanoalberto Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 4 minuti fa, aldofranci ha scritto: gioia, Gioia dillo alla tua parentela. È più appropriato. Grazie 1
Gaetanoalberto Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 19 minuti fa, Savgal ha scritto: solare termico mi hanno riferito sia piuttosto efficiente e con costi contenuti. Vi sono poi la quasi totalità dei terrazzi privi di utilizzo, coprirli di pannelli fotovoltaici consentirebbe riscaldamento, con le pompe di calore, e raffreddamento. Guarda, sto proprio pensando di usarlo in terrazzo se sará possibile. Proprio perché l'approvvigionamento energetico è questione di lunghissimo periodo, a mio avviso bisogna combinare le strategie. Da una parte aumentare al massimo l'uso delle alternative, ma dall'altra non scartare possibilità di produrre quantità importanti di energia sufficientemente pulita, contenendo rischi che esistono in relazione ad ogni fonte utilizzata. I pannelli non hanno durata illimitata, devono essere prodotti, vanno smaltiti. La costruzione con utilizzo di materiali termicamente efficienti esiste da tempo: nel mio condominio non siamo riusciti a deliberare l'efficientamento energetico perché gli anziani se ne fottevano ed io sono quasi il più giovane. Puoi affidare il futuro di un paese a queste modalità di scelta? Ovverossia decidiamo casa per casa? Quando tu cerchi di ragionare tra l'altro a volte gli altri ti danno implicitamente del cretino, o si lanciano nella consueta modalità di relazione per cui, se cerchi di evidenziare alcune contraddizioni, si passa alla persona.
Savgal Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 @Gaetanoalberto La maggioranza degli italiani teme, vive con un senso di angoscia il futuro. Siamo passati in pochissimi decenni dalla fiducia nel progresso al rifiuto di ogni innovazione, fino alla rimozione di fatti che impongono un cambiamento, quale è il surriscaldamento globale. Mi pare che alcuni movimenti e partiti politici su questa angoscia, non poche volte alimentata ad arte, sul rifiuto dei cambiamenti e la rimozione dei problemi hanno costruito costruito i propri consensi. 1
Gaetanoalberto Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 @Savgal È esattamente la mia preoccupazione sincera. Ogni tanto mi illudo che, argomentando, si possa riuscire ad aprire alla possibilità di prospettive più ampie. Continuiamo a guardare solo a domani mattina, e ci culliamo su promesse che, con un minimo di analisi, quantomeno apparirebbero altrettanto problematiche.
Savgal Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 @Gaetanoalberto L'individualismo borghese senza la cultura borghese genera narcisismo e paranoia, con assenza di fiducia nella comunità e nelle istituzioni. Ciò congiuntamente con mutamenti della struttura economica della società che ha prodotto precarietà e proletarizzazione di alcuni soggetti sociali, prima ceto medio. Questo complesso di fattori si manifesta in quel rifiuto dei cambiamenti e angoscia per il futuro.
aldofranci Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 39 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Gioia dillo alla tua parentela. È più appropriato. Grazie Ma questa è come una grande famiglia, qua vi considero tutti fratelli. Tutti o quasi, tu sicuramente. Dunque bro ad es. Chernobyl e tutte le sue conseguenze umane e sociali, protratte nei decenni, non ti risultano? O gli ispettori dell'Aiea che corrono come i pazzi a Zapo d'Ischia sotto le bombe non ti inquietano?
Gaetanoalberto Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 @Savgal In quello che dici ci sono ovviamente elementi di verità. Nella storia alcuni ideali sono stati capaci di ispirare, di solito purtroppo per tempi limitati. La questione è estremamente complessa, coinvolge la domanda sul perché della trasformazione di ideali in ideologie, e di queste in forme di governo non sempre tolleranti. Ad ogni modo, ad esempio la questione ambientale, sta modificando da tempo politiche e comportamenti, anche se non ci si avvede. Alcuni sono molto più avanti. Peccato per questa guerra, che tuttavia ha evidenziato molti elementi critici che forse facevamo finta di non vedere. Meglio tuttavia sempre non mollare, e continuare nel tentativo quantomeno di ragionare.
Gaetanoalberto Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 7 minuti fa, aldofranci ha scritto: non ti inquietano? Penso che il punto sia che mi inquietano molte più cose, bro..!
aldofranci Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 8 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Penso che il punto sia che mi inquietano molte più cose, bro..! Pure a me, figuriamoci, ma questo non mi fa vedere con occhi più indulgenti una scelta che ritengo folle, inutile e irrazionale.
Messaggi raccomandati