Gaetanoalberto Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 @aldofranci Bene. Rispetto il tuo punto di vista, peraltro confermato da un referendum. Forse, folle, suona un po' eccessivo, in una società in cui la risonanza magnetica nucleare serve per curarti, le radiografie pure, in cui trapiantano perfino i cuori, si nasce quando prima era impossibile. La differenza è che io sono totalmente a favore delle rinnovabili, ma penso che si debba calcolare il tempo necessario affinché un sistema secolare si adatti, evitando che invece resti privo dell'energia, che è la base indispensabile per produrre la sperata trasformazione. Per me il whatever it takes è questo, riuscire ad arrivare alla sperata trasformazione, per altri il whatever it takes è impedire alcune possibilità. Io il dubbio lo coltiverei, giusto per evitare di trovarci come oggi siamo.
aldofranci Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 13 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Forse, folle, suona un po' eccessivo, in una società in cui la risonanza magnetica nucleare serve per curarti, le radiografie pure, in cui trapiantano perfino i cuori, si nasce quando prima era impossibile. E suvvia, ma che paragoni mi fai. La RMN...ne ho fatte due cardiache negli ultimi due anni, la prima urgentissima a 500 euro a botta nucleare. Magari non te ne frega nulla, ma stai parlando non con un positivista ma proprio uno scientista impenitente. Ogni volta che parlo coi cavofili (e non solo) l'amministratore, gioia mia, è costretto a mettermi dietro la lavagna. Una centrale nucleare, portento tecnologico di cui ho persino una certa ammirazione tecnofila, però se permetti è un altro paio di maniche. E pone problemi e criticità ordini di galassie di universi superiori a un Siemens che ti fa la RMN.
wow Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 @Gaetanoalberto @Savgal per 1kw servono 9 - 10 mq
audio2 Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 una volta in teoria ero contrario anche io al nucleare, anche se però nel mi pare 1987 votai a favore per pure questioni di pagnotta. d' altronde pensavo ci sono le vernici al piombo, l' amianto era ancora venduto ovunque incluso dentro alle pastiglie dei freni, nei supermercati c' era ogni tipo di schifume e via dicendo. adesso stimano i morti da polveri sottili nel numero di circa 60 mila all' anno solo in italia.
Ospite Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 @audio2 tu non hai problemi energetici sei un oligarka del biogas
wow Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 @aldofranci 59 minuti fa, aldofranci ha scritto: Chernobyl e tutte le sue conseguenze umane e sociali, protratte nei decenni, non ti risultano? Però non possiamo neanche pensare di vivere sotto una campana di vetro con zero rischi, pretendere che il nostro bellissimo paesaggio italico non venga deturpato da pale, fotovoltaico, dighe ecc., andare in crisi difronte al rischio di dover mettere un maglione in casa, calarci le braghe altrimenti putin ci lancia la bomba. Possiamo essere contrari al nucleare per mille motivi ma non possiamo considerarci tanto arretrati da replicare una Chernobil. Io ho una centrale nucleare a pochissime centinaia di chilometri dal mio sacro divano, sono francesi manco crucchi ... 1
aldofranci Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 11 minuti fa, wow ha scritto: Però non possiamo neanche pensare di vivere sotto una campana di vetro con zero rischi, pretendere che il nostro bellissimo paesaggio italico non venga deturpato da pale, fotovoltaico, dighe ecc., andare in crisi difronte al rischio di dover mettere un maglione in casa, calarci le braghe altrimenti putin ci lancia la bomba. Certamente, ti assicuro che con rientro manco di striscio in nessuna delle categorie citate. 11 minuti fa, wow ha scritto: Possiamo essere contrari al nucleare per mille motivi ma non possiamo considerarci tanto arretrati da replicare una Chernobil. Io citavo Chernobyl a chi sembrava sottostimare (e parecchio) le conseguenze già ben sperimentate, nei paraggi prima e in tutta Europa dopo, di un disastro nucleare. Non saremo così arretrati ma la cosa non mi tranquillizza comunque. Fukushima in Giappone è stato non in Swaziland, ce lo ricordiamo vero? Vabbè ci fu il maremoto, qua abbiamo i terremoti e pure se capita i maremoti.
appecundria Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 45 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: ma penso che si debba calcolare il tempo necessario affinché un sistema secolare si adatti, Però aspetta un attimo, detto così sembra che le rinnovabili siano il futuro remoto. In Italia sono quasi il 40% del fabbisogno elettrico, mica pizze fritte.
wow Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 @aldofranci il disastro di Fukushima non è avvenuto per il terremoto/maremoto, che cmq sono state delle cause scatenanti, ma per un banalissimo, quanto incredibile ed evitabilissimo problema di funzionamento dei gruppi elettrogeni diesel di emergenza che alimentavano le pompe dei circuiti di raffreddamento finite sott'acqua. Quello che voglio dire è che, nel momento in cui siamo circondati da centrali nucleari, questo tipo di pregiudiziale, fermo restando che si parla di reattori intrinsecamente sicuri, non tiene tanto...
Gaetanoalberto Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 @aldofranci Vabbè, continuiamo. Pure io ho una certa resistenza. La tecnologia si evolve, anche perché le scelte di investimento vanno dove le orientiamo. Il recondito significato delle mie strane argomentazioni è questo. La produzione di energia è pericolosa. Anche quella idroelettrica, apparentemente pulita (Vaiont). Il cemento delle centrali, serve anche per le dighe. La produzione del cemento altera l'ambiente e sporca. Vengo da un comune ai margini di una zona di raffinerie. La raffinazione del petrolio causa il cancro agli abitanti di Priolo ed Augusta in misura multipla rispetto alla media. Spero che tu non fumi, perché è pericoloso. Periodicamente una palazzina si riempe di gas ed esplode. A Seveso non si produceva energia nucleare. A Bophal non si produceva energia nucleare. Costruire intombando fiumi, causa periodicamente tragedie. Usare concimi chimici causa il cancro. Il Vesuvio è la bomba nucleare più grave presente in Italia, non ricordo quanti milioni di abitanti vivano sopra la bomba. Il mio territorio è zona rossa, non ricordo se il mio paese, Lentini, alle pendici degli Iblei, sia stato distrutto totalmente dal terremoto 7, 9, 13 volte... Ripasserò, ma mia moglie ha avuto la casa distrutta, ed abitava nella casa a fianco dei 13 morti dell'ultimo terremoto siciliano. Si è costruito alla bell'e meglio. Decine di migliaia di persone sono a rischio. L'uomo convive con una quantità quotidiana ed inimmaginabile di rischi. Le probabilità più alte vengono magari dalla circolazione e dall' uso domestico o industriale dell'energia. Razionalmente, si investe, si sviluppa una tecnologia, si migliora la sicurezza, e si progredisce. Questo può avvenire in ogni campo, e l'energia nucleare, per esempio gli investimenti per la ricerca sulla fusione, non è diversa. Chernobyl è l'esempio di incuria e scarsa manutenzione. L'Ilva di Taranto anche. Combinare sviluppo, manutenzione, investimenti, progresso è una scommessa. La vita quotidiana pure. Le domande sono: come arriviamo a questo progresso? Ci sono più possibilità? Le scelte che facciamo influenzano la ricerca, la produzione, lo sviluppo di migliori tecnologie. Funziona così da millenni, e comporta dei rischi. Anche oggi, nel disinteresse totale degli altri, molti muoiono perché, usando più petrolio per la scelta di chi ha paura del nucleare, si beccano il cancro da miasmi. Tanto le raffinerie le hanno fatte a casa altrui. Chissene.
appecundria Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 5 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Vesuvio è la bomba nucleare più grave presente in Italia, non ricordo quanti milioni di abitanti Vabbè ma è un'altra cosa, come sistema di sicurezza abbiamo san Gennaro. 2
Gaetanoalberto Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 13 minuti fa, appecundria ha scritto: In Italia sono quasi il 40% del fabbisogno elettrico, mica pizze fritte. Ripeto che parli con uno che è strafavorevole. Probabilmente faccio male i calcoli, ma la trasformazione richiede tempo ed energia, e oggi siamo alle porte di una potenziale chiusura dei flussi. In ogni caso la produzione del green non è green, anche le batterie vanno smaltite.con gravi problemi. Non ho detto che voglio vivere accanto a 100 centrali nucleari, mi limito ad insistere che i professoroni di cui mi parlavi (frattanto ho trovato la corrente opposta) valutino senza buttarla in politica elettorale o referendaria.
aldofranci Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 7 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Il Vesuvio è la bomba nucleare più grave presente in Italia, non ricordo quanti milioni di abitanti vivano sopra la bomba E perdio che ci aspettiamo a smontarlo, così non leggeremo più certi striscioni orribili che girano negli stadi.
appecundria Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 2 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: professoroni di cui mi parlavi (frattanto ho trovato la corrente opposta) valutino senza buttarla in politica No ma loro non scartavano affatto il nucleare, solsmente secondo loro non bisogna affidarvisi mani e piedi perché presenta molte incognite, piuttosto battere tutte le piste.
Coltr@ne Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 7 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Chissene. Fatico a comprendere, di porcate ne abbiam fatte molte, quindi? Dobbiamo farne altre? Spero almeno si rifaccia con referendum, scommetto che vincerà il sì, tanto quando le avrete finite serviranno ad una cippa, come gli ospedali cattedrali mai partiti, peccato per chi pagherà il conto, ma forse son solo soldi.
Gaetanoalberto Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 5 minuti fa, aldofranci ha scritto: perdio che ci aspettiamo a smontarlo È infatti Salvini sta investendo nell'acquisizione di consenso in zona per avere terreni con lo sconto. Le vigne sulle ceneri vengono una meraviglia.
Coltr@ne Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 7 minuti fa, appecundria ha scritto: Vabbè ma è un'altra cosa, come sistema di sicurezza abbiamo san Gennaro. Genio
wow Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 15 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Chernobyl è l'esempio di incuria e scarsa manutenzione. Chernobyl è stata una follia, al di fuori dei già laschi protocolli sovietici. La miniserie omonima è istruttiva e fatta molto bene.
Messaggi raccomandati