Amministratori Questo è un messaggio popolare. cactus_atomo Inviato 17 Settembre 2022 Amministratori Questo è un messaggio popolare. Inviato 17 Settembre 2022 il portogalllo prevede di andare a rinnovabili al 100% entro il 2035 (per far partire una centrqle nuclear i vuole più tempo): Dai noi il problema sono le autorizzazioni negate, la regione siiliana ha detto no ad un progetto di pale eoliche offshore da 2800 megavatt (quasi 3 impianti nucleari). e dire che la nostra industria produce pale eoliche per mezzo mondo. sbloccando gli imoianti bloccati (quello di taranto sta entrando in funzione dopo un attesa per le autorizzazioni ed i ricorsi al tar di 14 anni) abbiamo un mare di impianti eolici in attesa di autorizzazione e gli impianti basati sull rinnovabile una volta realizati hanno bisogno solo fi un po di manitenzione ma nessun combustibili e mentre fino a pochi anni fa pale e pannelli erano monipolio cinese, oggi in europa ma anche in italia ci sono industrie di componentistica rinnovabile competitive. l'energia rinnovabile costa meno e quindi in prospettiva il ricorso alle rinnovabile farà bene anch alla competitività delle imprese ed alle tasche dei cittadini. 4 1
luckyjopc Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 Non ricordo dove ma ho letto che attualmente le rinnovabili coprono solo un 30% del fabbisogno di energia elettrica. Purtroppo ci vorrà molto tempo per fare si che i combustibili fossili vengano rimpiazzati. Io peraltro sarei più favorevole ad un utilizzo massiccio ed obbligatorio dei pannelli fotovoltaici sui tetti degli edifici salvo quelli di pregio architettonico, mentre le pale eoliche sono molto ingombranti ed antiestetiche 1
dax Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 7 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: regione siiliana ha detto no ad un progetto di pale eoliche E per fortuna...il paesaggio è una delle prerogative dell'Italia. Il suo deturpamento è un atto criminale.
dax Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 Mafie e eolico... https://www.lavoce.info/archives/60305/vento-sporco-le-mani-della-mafia-nelleolico/
bambulotto Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 4 minuti fa, dax ha scritto: E per fortuna...il paesaggio è una delle prerogative dell'Italia. Il suo deturpamento è un atto criminale. A 36 km dalle coste siciliane cosa deturpano? Ma fammi il piacere!!! 2
mozarteum Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 L’inquinamento estetico non va sottovalutato in un paese di grande bellezza paesaggistica e monumentale. L’ambientalismo non e’ solo quello dei polmoni 1
dax Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 Transizione ecologica. Fotovoltaico? Sui capannoni Nella sola provincia di Padova, si raggiungerebbe l’84,5 per cento del fabbisogno energetico. «Se riuscissimo a installare pannelli solari sui tetti dei 16.912 capannoni industriali e artigianali della provincia di Padova, potremmo coprire l’84,5 per cento del fabbisogno energetico delle nostre aziende». https://www.difesapopolo.it/Media/OpenMagazine/Il-giornale-della-settimana/ARTICOLI-IN-ARRIVO/Transizione-ecologica.-Fotovoltaico-Sui-capannoni
mozarteum Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 Adesso, bambulotto ha scritto: A 36 km dalle coste siciliane cosa deturpano? Andrebbe chiesto agli abitanti di agrigento
dax Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 @bambulotto Ci sono altre soluzioni, meno invasive e più funzionali.
SpiritoBono Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 Quando avranno finito di venderci l'ultimo mc di gas e l'ultimo litro di petrolio se ne riparlerà.
Rimini Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 Intanto cominciamo da qualcosa, come altri hanno già fatto. Eventualmente gli impianti eolici si potranno togliere in futuro. Con sti veti continui non se ne viene fuori.
appecundria Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 29 minuti fa, luckyjopc ha scritto: solo un 30% del fabbisogno In Italia le fonti di energia rinnovabile soddisfano circa il 38% della produzione elettrica, il 20% dei consumi termici e il 10% dei consumi nel settore dei trasporti.
dax Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 Esistono soluzioni, con il microeolico, esteticamente valide.
wow Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 Servono a fare funzionare i lampioni, a stento. Chissà cosa deturpa un parco eolico in mezzo al mare... 2
keres Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 10 minuti fa, wow ha scritto: Chissà cosa deturpa un parco eolico in mezzo al mare Se il parco eolico e' a minimo dodici km dalla costa forse l'impatto visivo non e' cosi deturpante, altrimenti certo che lo e' e nemmeno poco. A 12 13 km dalla costa temo che che non siano di facilissima installazione, inoltre penso che i costi sarebbero assai più ingenti con tali distanze pur non essendo esperto di queste cose nemmeno un poco.
Rimini Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 20 minuti fa, keres ha scritto: A 12 13 km dalla costa temo che che non siano di facilissima Nel Mare del Nord ce ne sono migliaia a distanze molto maggiori. Basta solo decidersi e farlo.
keres Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 @Rimini In effetti ho visto ora Al largo dei Paesi Bassi, nel Mare del Nord, è stato inaugurato uno dei parchi eolici offshore più grandi del mondo. Con 150 turbine e una capacità installata di 600 megawatt, fornirà energia a 785mila case olandesi
wow Inviato 17 Settembre 2022 Inviato 17 Settembre 2022 @keres Stiamo parlando di questo 1 ora fa, cactus_atomo ha scritto: la regione siiliana ha detto no ad un progetto di pale eoliche offshore da 2800 megavatt (quasi 3 impianti nucleari). e dire che la nostra industria produce pale eoliche per mezzo mondo. Poi trovo in alcuni casi eccessiva anche l'opposizione ad alcuni impianti sulla terraferma
Messaggi raccomandati