maurodg65 Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 La serie di tweet sviluppati in modo facilmente leggibile: L'UNGHERIA E' UNA DEMOCRAZIA (!?) Evitando sproloqui e sentimentalismi, vediamo cosa succede in Ungheria e perché al Parlamento Europeo si discute dell'attivazione dell'articolo 7 del Trattato sull’Unione europea. Prima la motivazione: "La mancanza di un'azione decisiva da parte dell'UE ha contribuito all'emergere di un regime ibrido di autocrazia elettorale, ovvero un sistema costituzionale in cui si svolgono le elezioni ma manca il rispetto di norme e standard democratici." L'articolo 7 verrebbe applicato in mancanza di adempimento dell'articolo 2 che dice: "L'Unione si fonda sui valori del rispetto della dignità umana, della libertà, della democrazia, dell'uguaglianza, dello Stato di diritto e del rispetto dei diritti umani, compresi i diritti delle persone appartenenti a minoranze. Questi valori sono comuni agli Stati membri in una società caratterizzata dal pluralismo, dalla non discriminazione, dalla tolleranza, dalla giustizia, dalla solidarietà e dalla parità tra donne e uomini." Con l'applicazione del articolo 7 verrebbe bloccata (probabilmente solo in parte) l'erogazione dei fondi europei. Tra le aree contestate, spicca l'alto livello di corruzione, diminuzione della libertà della stampa, diminuzione del pluralismo politico e delle libertà personali. Cominciamo con la giustizia. Orban è uno dei fondatori del Partito dei giovani democratici - Fidesz, nato nel 1998, ma solo nel 2010, dopo lo scandalo che riguardava il principale partito del paese, è riuscito vincere le elezioni e guadagnare la maggioranza parlamentare assoluta. Uno dei primi atti a tutela e consolidamento del potere era l'abbassamento dell'età dei giudici. In pratica sono stati discrezionalmente pensionati i giudici non allineati a Orban. Dopo è seguita le riforma della Costituzione che introduceva le limitazioni alla libertà di espressione e di opinione nel caso ledeva "dignità della nazione ungherese". Le licenze per i media sono state distribuite principalmente tra gli "amici" del Fidesz e molti giornalisti sono stati tenuti lontano dalle fonti d'informazione. Tra le altre modifiche di rilievo-riferimento al cristianesimo e identità nazionale, il matrimonio definito come sola riunione eterosessuale, alcune materie sottrate del instituito del referendum, ma soprattutto l'aumento dei giudici costituzionali (scelti dal parlamento=Orban) Quest'ultima ha come conseguenza un ulteriore rafforzamento del potere. Tuttavia, il governo è riuscito adempiere i requisiti d'imparzialità. Nel 2019, la Corte Suprema ha efficacemente introdotto i requisiti di neutralità per le istituzioni statali durante le campagne elettorali. Nonostante ciò, una delle principali criticità rimane la gestione e distribuzione dei fondi destinati alla campagna elettorale e non solo. Nel 2020, il parlamento HU ha modificato la definizione legale di ciò che costituisce i fondi pubblici. La nuova, più ristretta, definizione può ostacolare il controllo di grandi quantità di denaro pubblico. Do conseguenza, il rapporto del 2021 del Gruppo di Stati contro la corruzione (GRECO) ha affermato che l'Ungheria ha ottenuto scarsi risultati nell'ottemperare alle sue raccomandazioni sull'attuazione delle misure anticorruzione in relazione ai membri del parlamento, ai giudici e ai ministeri. Anche Transparency International avverte che un ampio numero di società con stretti legami al governo sono sostenute da fondi pubblici e posiziona L'Ungheria al primo posto nella classifica dei paesi con più alto tasso di corruzione all'interno della Unione Europea. Dallo scandalo è stato travoltoa anche il genero di Orban-István Tiborcz. l'Ufficio EU per la lotta antifrode ha scoperto un contratto fraudolento affidato proprio a Tiborcz e quando l’EU ha chiesto di riavere i fondi, i soldi destinati a restituzione sono stati versati dalle casse dello stato. Per quanto riguarda la libertà di stampa, un'indagine ha rivelato che i giornalisti indipendenti sono stati sorvegliati dalle autorità ungheresi utilizzando lo spyware Pegasus. Il governo HU viene altresì accusato di intromettersi nel sistema accademico, tenendo attraverso i finanziamenti, sotto stretto controllo le scuole e le università. Il governo Fidesz ha cercato estendere la sua influenza anche sull'Accademia delle scienze ungherese (MTA), consegnandola a un nuovo organo di governo. La controversia si è attenuata quando il governo ha convenuto che l'MTA avrebbe mantenuto gran parte dei suoi finanziamenti e dell'autonomia. Tuttavia, nel 2020, l'MTA ha eletto un nuovo presidente, noto per il suo sostegno al Fidesz. Tra gli atti controversi è considerata anche la legge "Stop Soros" che limitava la possibilità d'azione per le organizzazioni non governative. La Corte di giustizia dell'Unione europea ha dichiarato che la legge viola il diritto dell'UE e non può essere applicata. Queste sono le principali criticità e punti di disaccordo tra la UE e l'Ungheria, ciononostante, se parliamo della democrazia come: "Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico." difficilmente potremmo definire l'Ungheria un paese non democratico. Certo, questo potere oggi è ampiamente sporcato e compromesso da dilagante corruzione e sistema di potere da essa derivante. Eppure, questo sistema viene criticato, con i stessi toni e le stesse modalità, da almeno un decennio, (basta ripristinare qualunque articolo della stampa del 2011-2013, oppure 2018), ciononostante, l'UE non solo ha continuato tollerarlo, ma anche consapevolmente finanziarlo. 2
loureediano Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 Can che abbaia non morde. l'Europa è esistita una sola volta, con la pandemia e relativo recovery round. Anche se per essere pignoli durante la pandemia ogni nazione a fatto a modo suo. Quindi l'Europa è l'euro punto e a capo.
extermination Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 A proposito di Europa e di democrazia liberale, Il diritto di veto non è che sia un buon esempio anche perchè un " diverso" che si mette di traverso bloccando nel nome.del " diritto" di veto provvedimenti di rilievo rischi di trovarlo ad ogni giro!! 1
appecundria Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 Caro @maurodg65 abbiamo ben visto nei giorni scorsi che per gli italiani la "democrazia" ungherese è appropriata ed anzi auspicabile anche per noi. Il Parlamento europeo è stato volgarmente aggredito e poco manca al momento che sarà trasformato in un bivacco di manipoli di "eredi del Duce". Nel mentre, il negazionismo dell'Olocausto e di Bucha viene elevato al rango di opinione e il relativo reato equiparato alla Legge Zan. Resta sempre da discutere la proposta di legge costituzionale per uscire dall'Europa depositata da FdI, mai discussa in attesa di avere l'opportuna maggioranza. Il futuro presidente del senato vi saluta. 1 1
briandinazareth Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 nell'ultima campagna elettorale al candidato dell'opposizione sono stati dati, in tutto, 5 minuti in tv... ad esempio.
criMan Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 39 minuti fa, appecundria ha scritto: abbiamo ben visto nei giorni scorsi che per gli italiani la "democrazia" ungherese è appropriata ed anzi auspicabile anche per noi. c'e' qualche sondaggio nazionale in merito o e' una tua impressione?
31canzoni Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 Ieri sera ho intravisto su LA7 l"anima liberal e illuminata del MSI: Guido Crosetto (che ha il teston du role) il quale richiesto se lui considerasse l'Ungheria un paese democratico o meno non si è espresso dicendo che non aveva studiato la questione: ovviamente non per ignavia ma perché non aveva avuto tempo essendo lui imprenditore e quindi ancorato al mondo reale e ai problemi degli imprenditori, delle bollette etc. Questo per dire quale sia il modello di dittatura dell'MSI: sto giro non prevedono stadi cileni, bastano loro Orban e la Polonia. 1
appecundria Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 1 ora fa, criMan ha scritto: c'e' qualche sondaggio nazionale in merito o e' una tua impressione? È una mia impressione.
audio2 Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 chi sono i due tipi li assieme ad orban, qualcuno li conosce ?
criMan Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 @appecundria si ho capito la tua "perplessità". Però hai scritto che per gli italiani... Pensavo conoscessi qualche sondaggio che avallasse la tua affermazione. Ho notato del tenero tra orban e la meloni. Nelle foto insieme hanno tutti e 2 gli occhietti felici come 2 adolescenti innamorati.
appecundria Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 2 minuti fa, criMan ha scritto: occhietti felici Quando Orban ha varato le sue leggi per la difesa della razza qualcosa è scattato.
Roberto M Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 @maurodg65 Grazie Mauro, con il tuo articolo hsi confermato quello che gia’ era chiaro sin dall’inizio, e cioe’ che le accuse sono tutta fuffa e l’attacco alla democrazia l’ha fatto la UE. Infatti, usando lo stesso metro di giudizio, dovevano fare le stesse contestazioni all’italia ed in particolare al PD. Anzi, la situazione in italia e’ anche piu’ grave e lo si vede pure in questa campagna elettorale, con una forze politica che ricorre sistematicamente alle calunnie tramite la stampa e i media (quasi tutti) che gli sono “amici” (oltre alla RAI che hanno monopolizzato). Un partito che ricorre perfino all’incitazione alla violenza, come si evince letteralmente dai toni e dalle espressioni usate da alcuni politici, non smentiti dai segretari politici (che anzi li applaudono), cosa che non mi risulta mai aver fatto Orban. Un partito che, traminte una proposta di legge che ha rischiato di essere approvata, proponeva la galera perfino per chi esprimeva una opinione (il DDL Zan). Ci vorrebbe un Dossier in europa anche per il PD. Possibilmente non concepito dall’estrema sinistra Woke che ha concepito quel dovumento, visto che tra le cose contestate c’e’ anche, testualmente, il mancato riconoscimento del martrimonio omosessuale (che in italia non e’ riconosciuto). E’ una enorme delusione vedere come Forza Italia e il Terzo Polo, per mero opportunismo, abbiano votato per questa che non e’ solo una porcheria ridicola. E’ un attacco alla democrazia e alla liberta’ dell’Europa e delle nazioni che la compongono.
appecundria Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 4 minuti fa, criMan ha scritto: Però hai scritto che per gli italiani.. Be' sarebbe un semplice sillogismo. Se al Parlamento europeo gli unici schieratisi apertamente in difesa della "democrazia" modello Orban sono Tizio e Caia, e se Tizio e Caia prendono il 70% dei seggi potendo così cambiare a piacimento la Costituzione, se ne deduce che il 70% degli italiani vuole cambiare la Costituzione in senso orbanista. Non trovi? 7 minuti fa, Roberto M ha scritto: le accuse sono tutta fuffa e l’attacco alla democrazia l’ha fatto la UE. C.v.d.
criMan Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 1 minuto fa, appecundria ha scritto: se Tizio e Caia prendono il 70% dei seggi potendo così cambiare a piacimento la Costituzione, se ne deduce che il 70% degli italiani vuole cambiare la Costituzione in senso orbanista. Non trovi? No carissimo. Mi sembra una forzatura.
Roberto M Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 2 ore fa, appecundria ha scritto: Nel mentre, il negazionismo dell'Olocausto e di Bucha viene elevato al rango di opinione e il relativo reato equiparato alla Legge Zan Il massacro di Bucha l’hanno negato solo i comunisti alleati del PD, da te difesi. Il Thread “la questione ucraina” e’ li, ancora visibile (spero), comunque tutti si ricordano quando, proprio in nome di un distorto concetto di “liberta’ di opinione” hai affermato che io volessi “censurare” le trasmissioni fogna, casualmente tutte di sinistra, che ospitavano sempre i “pacifisti” negazionisti. Addirittura mi hai accusato di “infangare la resistenza” perche’ ho riportato che L’ANPI aveva una posizione dubbiosa (e quindi negazionista) su queste stragi commesse dai russi. E lasciamo perdere le battutine sui rubli che avrei preso solo perche’ non sono allineato alla “linea”, che comunque hanno rotto i cogliote. Ora ribalti completamente la frittata dopo il “contrordine compagni” al punto di “accusarmi” velatamente di difendere chi nega le stragi di bucha, il che e’ veramente vergognoso e inaccettabile, stravolgendo completamente il senso di quello che ho scritto. Sta campagna elettorale ti ha preso male, esageri, non ti contieni, sembri esaltato e ossessionato. Te lo dico da amico, rilassati.
appecundria Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 11 minuti fa, Roberto M ha scritto: dovevano fare le stesse contestazioni all’italia ed in particolare al PD.
audio2 Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 infatti guardate lui che rilassato che è, sembra quasi volare, leggero come l' aria 1
appecundria Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 3 minuti fa, Roberto M ha scritto: stravolgendo completamente il senso di quello che ho scritto. Mi dichiaro analfabeta funzionale, seppur non erede del Duce. 1
Messaggi raccomandati