Roberto M Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 Per @maurodg65 E anche per tutti i “moderati” e per quelli che vogliono ragionare senza pregiudizi ideologici, facendo finta che non ci sono le elezioni. Domanda secca, nel documento che hai citato c’e’ scrittto testualmente che tra i “motivi” per cui l’Ungheria non sarebbe “allineata” ai “valori fondanti” ci sono, testualmente: ”riferimento al cristianesimo e identità nazionale” e “il matrimonio definito come sola riunione eterosessuale”. Secondo voi l’italia che ha questi principi scritti chiaramente addirittura nella propria costituzione come fa a non essere destinataria di un documento simile ?
appecundria Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 10 minuti fa, criMan ha scritto: sembra una forzatura Imho, se io scelgo un pizzaiolo che ama la pizza con l'ananas significa che mi piace la pizza con l'ananas. Ma può essere che l'elettorato adotti una logica diversa dalla mia, non ci sarebbe da meravigliarsi, il mondo è bello perché è vario.
criMan Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 1 minuto fa, Roberto M ha scritto: riferimento al cristianesimo e identità nazionale” e “il matrimonio definito come sola riunione eterosessuale”. Lo stavo per scrivere. È una situazione molto border line. Non vorrei che il dimostrarsi filo putiniano lo abbia messo in una luce diversa nell'ue. Magari sono a conoscenza di cose e di legami con il duce sanguinario che non sappiamo... A questo punto mi avete incuriosito e approfondisco più tardi la vicenda.
appecundria Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 3 minuti fa, Roberto M ha scritto: l’italia che ha questi principi scritti chiaramente addirittura nella propria costituzione Ma la Costituzione futura dici? Quella si vedrà, per il momento vale quella vigente.
appecundria Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 1 minuto fa, criMan ha scritto: Lo stavo per scrivere. Magari citeresti gli articoli? Cosa che Roberto ha dimenticato.
criMan Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 5 minuti fa, appecundria ha scritto: Imho, se io scelgo un pizzaiolo che ama la pizza con l'ananas significa che mi piace la pizza con l'ananas. Forse uno dei problemi è che tu sopravvaluti l'elettorato. Mi piacerebbe fosse fatto un sondaggio all'uscita dalle urne per capire chi ha votato cosa e perché. Secondo me ne uscirebbero delle belle. 1
Roberto M Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 18 minuti fa, appecundria ha scritto: se ne deduce che il 70% degli italiani vuole cambiare la Costituzione No, dal documento della sinistra europea, sciaguratamente votato, si deduce che la Sinistra vuole cambiare la costituzione italiana: Articolo 29 La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio.
criMan Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 1 minuto fa, appecundria ha scritto: Magari citeresti gli articoli? Cosa che Roberto ha dimenticato. Ok!
maurodg65 Inviato 18 Settembre 2022 Autore Inviato 18 Settembre 2022 https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room/20220909IPR40137/parlamento-l-ungheria-non-puo-piu-essere-considerata-pienamente-una-democrazia Parlamento: l'Ungheria non può più essere considerata pienamente una democrazia Comunicati stampa TORNATA LIBE 15-09-2022 - 12:48 15-09-2022 - 12:48 La situazione è peggiorata e l'Ungheria è diventata una "autocrazia elettorale". L'inazione dell'UE ha aggravato l'arretramento Congelare i fondi del Recovery fin quando il Paese non si conformerà alle raccomandazioni UE e alle sentenze dei tribunali La mancanza di progresso nel processo dell’articolo 7 equivarrebbe a una violazione dello Stato di diritto da parte del Consiglio Secondo i deputati, gli sforzi deliberati del governo ungherese hanno portato a una "autocrazia elettorale" ©Attila KISBENEDEK/AFP Il Parlamento condanna "i tentativi deliberati e sistematici del governo ungherese” volti a minare i valori europei e chiede di avanzare con la procedura dell'articolo 7. La mancanza di un'azione decisiva da parte dell'UE ha contribuito all'emergere di un "regime ibrido di autocrazia elettorale", ovvero un sistema costituzionale in cui si svolgono le elezioni ma manca il rispetto di norme e standard democratici. Nel testo della relazione adottata giovedì si afferma che i valori sanciti dall'articolo 2 del Trattato sull’Unione europea (tra cui la democrazia e i diritti fondamentali) si sono ulteriormente deteriorati grazie ai "tentativi deliberati e sistematici del governo ungherese", aggravati dall'inazione dell'UE. Nel 2018, il Parlamento ha adottato una relazione per delineare 12 aree di preoccupazione e avviare la procedura di attivazione dell'articolo 7 del Trattato sull’Unione europea per determinare l'esistenza di un chiaro rischio di grave violazione dei valori dell'UE in Ungheria. Il testo non legislativo è stato approvato con 433 voti favorevoli, 123 contrari e 28 astensioni. Le istituzioni UE devono agire ed essere ritenute responsabili Il Parlamento deplora l'incapacità del Consiglio di compiere progressi significativi per contrastare l'arretramento democratico e sottolinea come l'articolo 7, paragrafo 1 non richieda l'unanimità degli Stati membri per identificare un chiaro rischio di grave violazione dei valori UE né per formulare raccomandazioni e scadenze precise. Secondo i deputati, qualsiasi ulteriore ritardo equivarrebbe a una violazione del principio dello Stato di diritto da parte del Consiglio stesso. Inoltre, i deputati esortano la Commissione a utilizzare tutti gli strumenti a sua disposizione, in particolare il Regolamento sulla condizionalità di bilancio. In un momento in cui i valori UE sono particolarmente minacciati dalla guerra russa contro l'Ucraina e dalle sue azioni anti-UE, i deputati chiedono alla Commissione di: - astenersi dall'approvare il PNRR ungherese fino a quando l'Ungheria non si sarà pienamente conformata a tutte le raccomandazioni del Semestre europeo e a tutte le sentenze pertinenti della Corte di giustizia dell'UE e della Corte europea dei diritti dell'uomo; - escludere dal finanziamento i programmi di coesione che contribuiscono all'uso improprio dei fondi UE o alle violazioni dello Stato di diritto; e - applicare in modo più rigoroso il Regolamento sulle disposizioni comuni e il Regolamento finanziario per contrastare qualsiasi abuso dei fondi UE per motivi politici. Indipendenza della magistratura, corruzione e libertà umane Quattro anni dopo la relazione che ha dato il via al processo dell'articolo 7, diverse aree politiche riguardanti la democrazia e i diritti fondamentali in Ungheria continuano a destare preoccupazione: il funzionamento del sistema costituzionale ed elettorale, l'indipendenza della magistratura, la corruzione e i conflitti di interesse e la libertà di espressione, compreso il pluralismo dei media. Altre aree che destano preoccupazione sono la libertà accademica, la libertà di religione, la libertà di associazione, il diritto alla parità di trattamento, i diritti delle persone LGBTIQ, i diritti delle minoranze, dei migranti, dei richiedenti asilo e dei rifugiati. Citazione La relatrice Gwendoline Delbos-Corfield (Verdi/ALE, FR) ha dichiarato: “Le conclusioni di questa relazione sono chiare e irrevocabili: l'Ungheria non è una democrazia. Era più che mai urgente che il Parlamento prendesse questa posizione, considerando il ritmo allarmante con cui lo Stato di diritto sta arretrando in Ungheria. Oltre a riconoscere la strategia autocratica di Fidesz, l'ampia maggioranza dei deputati che sostiene questa posizione al Parlamento europeo non ha precedenti. Ciò dovrebbe essere un campanello d'allarme per il Consiglio e la Commissione".
maurodg65 Inviato 18 Settembre 2022 Autore Inviato 18 Settembre 2022 https://www.europarl.europa.eu/news/it/press-room/20180906IPR12104/stato-di-diritto-in-ungheria-il-parlamento-chiede-all-ue-di-agire Stato di diritto in Ungheria: Il Parlamento chiede all'UE di agire Mercoledì, il Parlamento ha chiesto a larga maggioranza agli Stati membri di determinare, ai sensi dell'articolo 7 del Trattato, se l'Ungheria rischia di violare i valori fondatori dell'UE. È la prima volta che il Parlamento europeo invita il Consiglio dell'UE ad agire contro uno Stato membro per prevenire una minaccia sistemica ai valori fondanti dell'Unione. Questi valori, sanciti dall'articolo 2 del Trattato UE e ripresi nella Carta dei diritti fondamentali dell'UE, comprendono il rispetto per la democrazia, l'uguaglianza, lo Stato di diritto e i diritti umani. I deputati europei chiedono ai paesi dell'UE di avviare la procedura prevista all'articolo 7, paragrafo 1 del trattato UE, sottolineando che, nonostante la disponibilità delle autorità ungheresi a discutere la legalità delle misure approvate, “la situazione non è stata affrontata e permangono molte preoccupazioni". Questa è la fase preventiva della procedura, che prevede un dialogo con il paese interessato e “mira a evitare eventuali sanzioni". La decisione è stata approvata con 448 voti favorevoli, 197 contrari e 48 astensioni. Era necessaria una maggioranza dei due terzi sui voti espressi e un minimo di 376 voti a favore. Il Parlamento ricorda che l'adesione dell'Ungheria all'UE è stato un atto volontario basato su una decisione sovrana, con un ampio consenso tra tutti gli schieramenti politici e sottolinea che qualsiasi governo ungherese ha il dovere di eliminare il rischio di una grave violazione dei valori dell'UE. Le preoccupazioni del Parlamento si riferiscono alle seguenti questioni: 1) il funzionamento del sistema costituzionale e del sistema elettorale; 2) l'indipendenza della magistratura e di altre istituzioni e i diritti dei giudici; 3) la corruzione e i conflitti di interesse; 4) la tutela della vita privata e la protezione dei dati; 5) la libertà di espressione; 6) la libertà accademica; 7) la libertà di religione; 8)la libertà di associazione; 9) il diritto alla parità di trattamento; 10) i diritti delle persone appartenenti a minoranze, compresi i rom e gli ebrei, e la protezione dalle dichiarazioni di odio contro tali minoranze; 11) i diritti fondamentali dei migranti, dei richiedenti asilo e dei rifugiati; 12) i diritti economici e sociali. Citazione La relatrice Judith Sargentini (Verdi/ALE, NL) ha dichiarato: "Nella settimana in cui si discute lo Stato dell'Unione, il Parlamento europeo invia un messaggio importante: difendiamo i diritti di tutti gli europei, compresi i cittadini ungheresi, e difendiamo i nostri valori europei. I leader europei devono ora assumersi le proprie responsabilità e smettere di guardare dall'esterno, poiché lo Stato di diritto viene distrutto in Ungheria. Per un’Unione costruita su democrazia, Stato di diritto e diritti fondamentali, ciò è inaccettabile". La relatrice terrà una conferenza stampa alle 14:00 (diretta streaming) Prossime tappe La proposta di decisione del Consiglio, approvata oggi, sarà trasmessa agli Stati membri dell'UE. Questi possono, deliberando a maggioranza di quattro quinti, determinare l'esistenza di un chiaro rischio di grave violazione dei valori dell'UE in Ungheria. Il Consiglio dovrebbe prima ascoltare le opinioni delle autorità ungheresi. Ogni eventuale decisione deve ricevere il consenso del Parlamento. Gli Stati membri possono anche decidere di rivolgere raccomandazioni all'Ungheria affinché affronti la situazione di rischio. In una fase successiva, il Consiglio europeo (Capi di stato o di governo) può determinare, all'unanimità e con l'approvazione finale del Parlamento, l'esistenza in Ungheria di una grave e persistente violazione (e non più rischio) dello Stato di diritto, della democrazia e dei diritti fondamentali. Ciò potrebbe infine portare a sanzioni, come la sospensione del diritto di voto in seno al Consiglio dei Ministri.
appecundria Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 2 minuti fa, Roberto M ha scritto: Articolo 29 La Repubblica riconosce i diritti della famiglia come società naturale fondata sul matrimonio. Dove è scritto eterosessuale? Sai, sono analfabeta funzionale. Questo giornalaccio comunista la racconta un po' diversa https://www.ilgiornale.it/news/politica/famiglia-legale-ungheria-solo-etero-costituzione-vieta-1910315.html 1 1
Panurge Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 È dai tempi della distruzione di Alessandria che a noi gli Ungari stanno sui marroni.
appecundria Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 Mauro, se fondi un partito ti voto e ti faccio votare. Sul serio.
Roberto M Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 Ancora piu’ forte il nostro “legame” con la chiesa cattolica, in costituzione, con l’art. 7, che ha “costituzionalizzato” i patti lateranensi. Articolo 7 Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi. Per chi vuole approfondire https://www.treccani.it/enciclopedia/la-rilevanza-costituzionale-dei-patti-lateranensi-tra-ordinamento-fascista-e-carta-repubblicana_(Cristiani-d'Italia)/ 1
maurodg65 Inviato 18 Settembre 2022 Autore Inviato 18 Settembre 2022 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Le preoccupazioni del Parlamento si riferiscono alle seguenti questioni: 1) il funzionamento del sistema costituzionale e del sistema elettorale; 2) l'indipendenza della magistratura e di altre istituzioni e i diritti dei giudici; 3) la corruzione e i conflitti di interesse; 4) la tutela della vita privata e la protezione dei dati; 5) la libertà di espressione; 6) la libertà accademica; 7) la libertà di religione; 8)la libertà di associazione; 9) il diritto alla parità di trattamento; 10) i diritti delle persone appartenenti a minoranze, compresi i rom e gli ebrei, e la protezione dalle dichiarazioni di odio contro tali minoranze; 11) i diritti fondamentali dei migranti, dei richiedenti asilo e dei rifugiati; 12) i diritti economici e sociali. @Roberto M se questo non bastasse, io sono prevenuto, il fatto stesso che l’Ungheria ed Orban siano pappa e ciccia con Putin e la Russia, che lo stesso Orban firmi accordo di fornitura del gas per il prossimo futuro con Gazprom e che programmi ancje la costruzione di una centrale nucleare con un’azienda russa che si occuperà della sua realizzazione in Ungheria, il paese di Orban è all’interno della UE e quindi senza confini e dogane con il resto dell’Unione, è condizione necessaria e sufficiente per sbattere Orban e l’Ungheria fuori dalla UE e dall’euro senza se e senza ma, a me basterebbe già solo il fatto che Salvini lo idolatri per farlo, ma quanto sopra riportato rende meno estrema la mia affermazione. 1
appecundria Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 1 minuto fa, Roberto M ha scritto: Articolo 7 Lo Stato e la Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, indipendenti e sovrani. I loro rapporti sono regolati dai Patti Lateranensi Sempre scusa, sono analfabeta funzionale: dove è scritto che l'unica religione legale è il cristianesimo? Devi avere pazienza con me, oltre ad essere analfabeta sono pure cecato.
maurodg65 Inviato 18 Settembre 2022 Autore Inviato 18 Settembre 2022 4 minuti fa, appecundria ha scritto: Mauro, se fondi un partito ti voto e ti faccio votare. Sul serio. Grazie ma non fa per me. 😉
Roberto M Inviato 18 Settembre 2022 Inviato 18 Settembre 2022 9 minuti fa, appecundria ha scritto: Dove è scritto eterosessuale? Sai, sono analfabeta funzionale. No, sei ignorante in materia di diritto. Perche’ il fatto che l’art. 29 si riferisce al matrimonio eterosessuale non l’ho detto io. L’ha detto la Corte Costituzionale. Addirittura ha scritto che una diversa interpretazione sarebbe “creativa”.
Messaggi raccomandati