Vai al contenuto
Melius Club

Stealth Cloude 99 cavo di potenza


Messaggi raccomandati

Inviato

Ho smontato da poco il cavo di potenza Stealth Cloude 99 (99% argento circa 6000€ il prezzo di listino)  in prova per qualche giorno nel mio impianto...se a qualcuno interessa posso scrivere qui le mie impressioni all'ascolto. 

 

 

stealth1-min.jpg

stealth2-min.jpg

Inviato
19 minuti fa, veidt ha scritto:

se a qualcuno interessa posso scrivere qui le mie impressioni all'ascolto.

Le impressioni d'ascolto son sempre gradite, a me interessa meno sapere le opinioni sui materiali e l'assemblaggio,dopo averlo smontato,in quanto per il fine tuning ho sempre considerato l'acquisto solamente dopo prove nel mio impianto e valutato se con la  medesima cifra ottenevo miglioramenti,per me, più significativi rispetto alla sostituzione di altri componenti.

Inviato

@veidt

Io ho avuto quello di alimentazione, assieme ai Dream power e digital. Sarebbe interessante conoscere la tua opinione su questi di potenza che mi hanno sempre incuriosito ma che non ho mai avuto modo di provare.  

Inviato

@gennaro61 @Turandot @ascoltoebasta Allora i cavi sono stati collegati ai miei finali Bryston 28b  per pilotare le Avalon Isis che ho acquistato di recente. Preamplificatore Norma revo e dac Denafrips Terminator. La differenza con il NES 3001 (top di gamma Neotech in rame): quello che mi ha subito impressionato è che lo Stealth è apparso meno brillante rispetto anche al 3001 (che si è sempre presentato come un cavo molto equilibrato) sconfessando la diceria che vuole l'argento più brillante del rame.  Lo Stealth sembra non aver colori: nè chiari nè scuri, ma questo suo modo di porsi per me diventa un'arma a doppio taglio, perché ad esempio rispetto al Neotech sento meno la metallicità dei piatti della batteria, lo spernacchiamento della tromba etc. insomma è come se tutti gli strumenti confluissero verso un monocolore che potrei definire grigio (nè bianco nè scuro) dove sta la verità? L'incisione da sola non suona!  Riguardo alla dinamica devo dire che mi ha deluso, nel senso che il 3001 si presenta più veloce nel seguire le variazioni dinamiche, il Cloude99 invece è più lento. Riguardo alla gamma mediobassa e bassa quella proposta dallo Stealth è di dimensioni leggermente maggiori, ma, ripeto, anche meno veloce e articolata. Insomma il Cloude99 non mi ha convinto, preferisco rimanere con Neotech. Mi aspettavo da questo cavo il venir fuori di quei parametri oggettivi che rendono effettivamente superiore un cavo, come maggior messa a fuoco, nitidezza, microdettaglio, etc. ma nulla di tutto questo. Il negozio lo sta proponendo ad un prezzo stracciato (1800€ anche trattabili) .  

Inviato

@veidt ma siamo sicuri sia in argento? Dalla tua descrizione mancano tutti i parametri tipici dell'argento, non solo la gamma alta, ma pure la dinamica...

Inviato
2 ore fa, veidt ha scritto:

Avalon Isis che ho acquistato di recente.

Complimenti, sei al Top a mio avviso!

Inviato
1 ora fa, Ifer2 ha scritto:

ma siamo sicuri sia in argento? Dalla tua descrizione mancano tutti i parametri tipici dell'argento, non solo la gamma alta, ma pure la dinamica...

In effetti anche io sono rimasto sorpreso.

Ripeto, ho avuto il cloude 99 full di alimentazione e i suoi maggiori pregi erano: velocità ( sul sito la stealth stessa afferma che è il loro cavo di alimentazione più "veloce") , ariosità senza essere mai fastidioso e controllo in gamma bassa.

Ma, si sa, ogni cavo fa storia a sè , specialmente in impianti diversi.  

Inviato
8 ore fa, Ifer2 ha scritto:

ma siamo sicuri sia in argento? Dalla tua descrizione mancano tutti i parametri tipici dell'argento, non solo la gamma alta, ma pure la dinamica...

@Ifer2 ovviamente meno dinamico rispetto al Neotech non a tutti i cavi di questo mondo...

Inviato
Il 19/9/2022 at 13:45, veidt ha scritto:

sconfessando la diceria che vuole l'argento più brillante del rame

Non so quanto rame ci sia su questi Stealth (non credo tutto), ma non mi stupisce più di tanto, visto che ho provato dei cavi Zavfino Hybryd (in parte di argento) e sono risultati più chiusi di altri al 100% in rame.

Inviato

@TopHi-End l'argento costa, le aziende non possono utilizzarlo facilmente in toto in più metri per più mandate di conduttori ... è antieconomico anche per i produttori 

Inviato
Il 19/9/2022 at 13:45, veidt ha scritto:

sconfessando la diceria che vuole l'argento più brillante del rame

Infatti, proprio di diceria senza riscontri oggettivi si tratta.

E da tempo che lo sostengo.

Vedi anche:

1 ora fa, TopHi-End ha scritto:

ho provato dei cavi Zavfino Hybryd (in parte di argento) e sono risultati più chiusi di altri al 100% in rame.

 

Inviato

@Ifer2 quello sicuramente; ma una cosa è, secondo me, una coppia di cavi da 150€, che a limite li possono solamente placcare. Un'altra, invece, è una coppia da 6.000€, visto che l'argento, attualmente, è a 620€ al kg (prima costava ancora meno), anche se si deve aggiungere la trafilatura, la lavorazione, i connettori, etc.

@FedeZappa esatto, stranamente non è una regola scritta. Infatti attualmente, come di buona norma, ho dei cavi di potenza realizzati da me con dei multiconduttori in rame OFC placcati in argento che sono di una apertura e di un dettaglio incredibili. Ho anche la stessa versione in rame OFC che risulta molto più "moscia" in alto.

Ad essere sincero, i Zavfino sono stati l'unico caso in cui la presenza dell'argento abbia reso il suono più ovattato.

Inviato
7 ore fa, TopHi-End ha scritto:

Ad essere sincero, i Zavfino sono stati l'unico caso in cui la presenza dell'argento abbia reso il suono più ovattato.

@TopHi-End mi è capitato di riparare uno Zavfino Fusion con connettore spezzato. Con mia somma sorpresa ho notato che i conduttori in argento (misti ad altri fili in rame) sono sul polo freddo (massa) non sul polo caldo che presenta soltanto conduttori in rame. E' certamente qualcosa d'insolito che non ho mai visto in nessun altra geometria.  

Inviato

@veidt Grazie per avere condiviso questa esperienza.

Ecco, quindi, la spiegazione. Anche se, secondo me, ha poco senso utilizzare l'argento soltanto sul polo freddo.

Inviato
4 ore fa, TopHi-End ha scritto:

Grazie per avere condiviso questa esperienza.

Ecco, quindi, la spiegazione. Anche se, secondo me, ha poco senso utilizzare l'argento soltanto sul polo freddo.

@TopHi-End bisognerebbe chiedere a @Bill che conosce benissimo l'azienda

Inviato
Il 19/9/2022 at 13:45, veidt ha scritto:

Riguardo alla dinamica devo dire che mi ha deluso,

Non conosco i potenza ma ho un hindra  e un hyperphono e ogni giorno benedico l’acquisto 🤷🏻‍♂️Probabilmente come con i mit bisogna puntare sui top gamma….

  • 4 mesi dopo...
Inviato

Mai ascoltato cavi migliori degli Stealth. Ho i due di segnale Sakra V12 e V16 e quelli digitali Octava T. meravigliosi.

I Cloud 99 sono quasi l'entry level dei cavi di potenza della casa Usa. Forse le Isis meritano di meglio ...mia opinione eh!

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Roberto M
      Roberto M ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
×
×
  • Crea Nuovo...