appecundria Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 2 ore fa, Jack ha scritto: ti sembra possa attecchire negli altri 20 e passa stati che i tre più grossi decida loro l’idea di futuro? Non lo so, questa mi pare una argomentazione inconsistente, speciosa. Come è illusoria l'idea che io e te possiamo giudicare un trattato internazionale, elaborato da importanti istituti e vagliato dai maggiori governi... senza nemmeno averlo letto! Anzi, tu certamente non hai letto nemmeno gli articoli di giornale che ho linkato. Pensi questo perché hai un bias negativo verso la UE che ha la grave colpa di non essere federale. Come ho scritto prima, per questo motivo ogni tua opinione è prevedibile facilmente. - Nel merito. L'idea di Comunità Politica Europea nasce dall'osservazione del mondo reale contemporaneo e rileva la possibile esigenza di una sfera politico geografica economica di interesse reciproco la UE e il resto del mondo. La Comunità Politica Europea NON è l'Unione europea bensì è una sorta di "Club degli amici della UE". È una possibile risposta ad una esigenza condivisa, nessuno è obbligato a aderire se non vi vede interesse e convenienza. Se qualcuno ha qualcosa da dire, va al Forum di Praga e lo dice. Per questo si chiama forum e non vertice o cose del genere. Chiunque può dire la sua, pure tu, vai la ti iscrivi e parli. Certo, tu puoi pure andare al forum degli amici del Milan e dire: aderisco se vi trasformate in interisti. Non è detto che ti ascoltino.
Schelefetris Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 l'Europa non ci ascolta! ma tu ci sei mai andato a parlare? no! è un po' come "San Gennaro ti prego un terno al lotto" dopo anni di preghiere risponde San Gennaro: Uagliò ma tu al lotto ci hai mai giocato? no, se no, che miracolo è... 1
appecundria Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 E comunque dico questo solo perché non ho argomenti.
appecundria Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 2 ore fa, Schelefetris ha scritto: probabilmente manco ci crede alle minkiate che spara, sono propedeutiche a raccogliere i voti Eh, almeno il polacco ha fatto tre ricorsi (persi). Questo è come se avesse parcheggiato in divieto di sosta. Guardi lì non può stare. Va bene, scusi, mi sposto subito. 😀
appecundria Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: direi quindi che a noi non serve federarci, Guarda, io addirittura penso che il punto di arrivo sarà proprio la federazione che piace a @Jack Ma non stiamo parlando di immensi territori con una tribù di nativi e un migliaio di cow boy. Parliamo di entità secolari quando non millenarie, non sono fiaschi che si abboffano, diceva il principe de Curtis.
appecundria Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 42 minuti fa, nullo ha scritto: Tutte cose che hanno un senso definibile in due righe inequivocabili. uff... Ecco, allora non ci tornare più sopra. Senza libertà e democrazia non si può stare nell'Unione europea, non è giusto ma è così e basta.
Gaetanoalberto Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 Non riesco a litigare se non capisco. Stiamo a parlare di UE? Di autodeterminazione? Comunque, torno a qualcosa che mi pareva di aver letto. URSS significava Unione delle Repubbliche socialiste sovietiche. Dunque stati sovrani, uniti, mediante cessione di sovranità. Per motivi storici variegati, si potrebbe comprendere una proposta di distacco. Altrettanto, si può al contrario pensare alla creazione di uno stato federale. Lo stato federale nasce da più stati preesistenti che si uniscono. La confederazione, in modo simile, si basa su una minore cessione di poteri. Popolo, nel diritto pubblico, è uno degli elementi costitutivi dello Stato, insieme a sovranità e territorio. Il popolo è l'insieme degli abitanti di un territorio, dotato di sovranità. Non va confuso con il concetto di Nazione, quanto. Al termine Etnía andiamo in terreno molto scivoloso. Ad esempio, gli italiani sono il popolo dello stato italiano. Cosa penseremmo oggi di una politica italiana, volta a proporre agli italiani del Canton Ticino, ai sopravvissuti dell'Istria o della Savoia, di fare un referendum, favorendo la costituzione di associazioni magari prima inesistenti, finanziandole ed armandole? Il concetto di autodeterminazione vale anche per i singoli comuni? Cioè, Brescia può votare per far parte degli USA se gli USA sono d'accordo ? Perché autodeterminazione è autodeterminazione, ma non è spiegato bene. Chi decide chi può votare e chi no? Attendo i luminari.
nullo Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 21 minuti fa, appecundria ha scritto: Senza libertà e democrazia non si può stare Poiché anch'essi sono concetti opinabili, ci tornerò sopra ancora. Sai, la libertà me lo permette ancora. Siccome vuoi integrare anche il Vattelapekistan, e quei concetti non sono necessariamente i tuoi, mi permetto di sottolineare che tocca andare per gradi prima di crocifiggere chi la pensi diversamente.
nullo Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 17 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: italiani sono il popolo dello stato italiano. Già in Italia vai di statuti speciali, figuriamoci col Vattelapekistan
appecundria Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 46 minuti fa, nullo ha scritto: una unione che parte da posizioni lontane e diverse può solo partire con obiettivi decisamente meno alti rispetto alle tue aspettative. È chiaro che la Comunità Politica Europea NON è l'Unione europea? Stiamo parlando dello stesso argomento? Ps io poi non capisco una cosa. Quando l'America deve fare la sfera di interesse manda prima la CIA e poi le portaerei. Quando lo deve fare l'Europa bisogna fare i minuetti e manco vanno bene. 1
appecundria Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 51 minuti fa, nullo ha scritto: non adatti le persone alle ideologie, sono le ideologie che devono adattarsi alle persone. Non capisco di cosa parli. Ma non è un problema, nessuno è obbligato ad aderire a niente: la porta sta la. Come è uscito UK può uscire pure la repubblica cazzara. Ciao ciao.
Gaetanoalberto Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 14 minuti fa, nullo ha scritto: statuto speciali Le regioni a Statuto speciale furono scelte perché si sperava fosse, per alcune (Sicilia, Sardegna, Friuli), uno strumento facilitatore per il superamento di un gap di sviluppo. Per altre in relazione alle peculiarità di confine e linguistiche (Valle d'Aosta e TdA). Lo statuto più antico è quello siciliano, che nessuno di voi ha letto. Per i tempi (cominciamo nel. 1947) pareva avanzato, ma non è mai stato attuato nell'interezza, soprattutto finanziaria. Quindi viene spesso citato a sproposito. Il punto è che le altre regioni sono state create a partire dagli anni 70, divenendo operative negli anni 80 (ed a mio avviso contribuendo a creare il primo baratro debitorio). Il titolo V della Costituzione è stato più volte riformato, ed in particolare l'art. 117, che definisce il riparto di potestà legislativa tra Stato e Regioni. Da tempo tutte le regioni hanno potestà legislativa generale, lo stato su alcune materie. Lo Statuto siciliano è così vecchio ed obsoleto, ma vale anche per i più recenti, che le regioni a statuto speciale preferiscono avvalersi degli strumenti che spettano alle regioni a Statuto Ordinario. Se invece di ripetere a pappagallo concetti incompleti utizzati per condizionare menti condizionabili, vi faceste una bella studiata di quelle approfondite, capireste che le cose sono molto diverse da come si dipingono. Poi, se volete, possiamo concordare su una migliore o peggiore amministrazione, e su questo molti addebiti si possono fare. Tuttavia, per valutare appieno, bisogna mettersi nei panni altrui, e lavorare nello stesso contesto economico. Qualcuno dovrebbe spiegarmi perché il terziario viene tranquillamente esercitato in tutto il territorio, ed invece il finanziario, il manifatturiero e le infrastrutture si moltiplicano negli stessi luoghi. 2
nullo Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 1 ora fa, appecundria ha scritto: Non capisco di cosa parli E ben si vede, non devi sottolinearlo. 1 ora fa, appecundria ha scritto: nessuno è obbligato ad aderire a niente: la porta sta la. Come è uscito UK può uscire pure la repubblica cazzara. Ciao ciao. Io sono un ecumenico e la vedo diversamente. Le tensioni interne agli stati considerati evoluti, sottolineano il fatto che forse le cose sono un pelo più complesse di dentro o fuori alle "tue" condizioni.
nullo Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Come sempre non capisco di cosa si parli. Mio limite. Eppure... devi mettere assieme alcune delle zone considerate fra la più evolute socialmente ed economicamente del pianeta, con alcune che sono agli antipodi come modi di essere e pensare. ora possiamo anche fare finta che ciò non debba incidere nel processo di integrazione che deve essere del tipo prendere tutto e subito o lasciare come sostiene Appe. poi ti accorgi che già in Francia ed Italia ecc.ecc. hai attualmente soverchi problemi rispetto alle adesioni alle regole in essere, perché la Francia nel suo intero non è solo Parigi e l’Italia non è solo Milano. ora fai tu se queste le ritieni basi di partenza di un possibile successo di una unione con le repubbliche attualmente sotto la sfera russa, o se ci possa essere o meno qualche alternativa da giocarsi. sono luoghi, dove i modi di ragionare e di vivere non sono omologabili ai tuoi, hai già visto cosa succede con la Polonia, l’Ungheria ecc. Si può sognare e pensare diversamente, ma fra non capire e non voler capire c’è differenza.
Gaetanoalberto Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 44 minuti fa, nullo ha scritto: hai già visto cosa succede con la Polonia, l’Ungheria ecc. Cerco di interpretare: stiamo dicendo che non è opportuno unirsi per le diverse basi di partenza, di vario genere? Dunque: chi di noi non ha pensato almeno una volta che sarebbe stato meglio rimanesse solo il nucleo dei paesi fondatori? D'altra parte la Polonia di Solidarnôsc era quella di oggi? L'Ungheria di 30 anni fa? Il mio timore è più quello che anche l'Italia, non dimentichiamoci culla originaria di tante cose tra cui il fascismo, da tempo ponga le basi di un'Orbanizzazione. Cos'altro hanno rappresentato Lega e Fratelli d`Italia, con nazionalismo localismo ed intolleranze in parte comuni ed in parte diverse? Se parli con un olandese o un danese degli italiani, probabilmente te ne darâ una rappresentazione caricaturale non dissimile a come descriviamo i paesi dell'est. Insomma, la UE si è estesa, le scelte si sono fatte in tempi diversi, soprattutto la Germania aveva forti interessi... Io credo che si debba coltivare ancora il sogno europeo, e resistere visto che c'è un forte disegno di indebolire la UE. La eterogeneità si crea in un attimo anche tra di noi, non penso sia sempmicemente questione di popoli. Dappertutto ci sono nazisti, xenofobi, verdi, altruisti.. Non siamo animali pacifici. Bisogna vedere cosa si coltiva: a seminare vento... 1
appecundria Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 3 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Cerco di interpretare 2
Jack Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 4 ore fa, maurodg65 ha scritto: che senso ha parlare di federalismo quando i singoli stati come che senso ha? ma ti sei mai occupato di federalismo? un po' più profondamente di un tweet? Uno stato federale si forma da stati già sovrani che per convenienza si uniscono nello stato federale appunto, cedendo una serie di competenze alla federazione e tenendo il resto in autonomia al proprio interno. Ed ogni nuovo stato sovrano che lo chiede può essere "aggregato" alle medesime condizioni. Condizioni negoziate prima e uguali per tutti gli stati federati. Ma cosa credi che sia il federalismo? un regionalismo amministrativo? essù.. La francia resta la francia, l'italia l'italia etc etc ma i capitoli di competenza che gli stati concordano di cedere passano allo stato federale. All'interno sempre nel frame concordato ognuno fa come ritiene opportuno sulle materie di competenza statale e non federale. Infatti si dice lo stato della California, lo stato del michigan, la repubblica del Canton Ticino etc etc Eppoi sono io che ho le idee confuse? o sei te che parli di una cosa di cui nemmeno conosci le caratteristiche di base? decidi tu
maurodg65 Inviato 24 Settembre 2022 Inviato 24 Settembre 2022 15 minuti fa, Jack ha scritto: come che senso ha? ma ti sei mai occupato di federalismo? un po' più profondamente di un tweet? Uno stato federale si forma da stati già sovrani che per convenienza si uniscono nello stato federale appunto, cedendo una serie di competenze alla federazione e tenendo il resto in autonomia al proprio interno. Appunto, proprio quello che ho scritto, i paesi membri della UE sono già stati sovrani, non devono vedersi riconosciute competenze che non hanno ma, al contrario, devono cederne di proprie alla UE per permettere che all’Unione economica già ad oggi abbozzata, euro ed eliminazione delle dogane per persone e merci con tutto ciò che questo comporta, si possa dar seguito con una maggiore integrazione politica, in questo processo diventa necessario il rispetto dei parametri di bilancio sottoscritti nei trattati perché si tratta di mettere in comune più di una momento condivisa. Spero che così sia più chiaro.
Messaggi raccomandati