Vai al contenuto
Melius Club

L’autonomia differenziata delle Regioni a Statuto Ordinario


Messaggi raccomandati

Inviato
22 minuti fa, appecundria ha scritto:

Puglia e Basilicata hanno elaborato una proposta unitaria di autonomia.

Ahahahahahah, ma se non si possono vedere tra di loro! La Basilicata è incazzata nera perché la Puglia le ciula tutta l'acqua senza pagarla! Vorrei proprio vedere

Inviato
29 minuti fa, appecundria ha scritto:

Campania, Puglia e Basilicata hanno elaborato una proposta unitaria di autonomia.

però se dico io federalismo non va bene… prendo atto

Inviato
15 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

La Basilicata è incazzata

sono appena stato a Matera e dintorni ancora una volta

Quella zona non ha nulla da invidiare a nessuno. Pulita, ben tenuta e con un’agricoltura da spavento. E persone educate e molto affabili. Accoglienza 5 stelle (quelle vere).

Anche la parte di Puglia che ho attraversato devo dire. Si nota agitazione economica pur con i guai che si sentono dire su capolarato e sfruttamento

Dall’esterno mi pare così. Non mi parve cosí il salento ionico e la calabria per esempio.

Il sud ha tanto bisogno di potere camminare da solo, federalismo come se piovesse ma anche secessione se poi lo stato centrale lo fa l’europa

Rep ceca e Slovacchia hanno tratto entrambi giovamento dalla separazione pacifica.

Inviato
4 minuti fa, Jack ha scritto:

Quella zona non ha nulla da invidiare a nessuno

Lo stai dicendo ad uno che è innamorato della Basilicata

Inviato

Ognuno per sé e lo Stato ci deve aiutare per tutti.

Inviato
40 minuti fa, veidt ha scritto:

alla società dei Comuni

magari, il periodo più splendente che la penisola abbia vissuto.

Si fossero federati tutti non avremmo avuto 400 anni di scorribande straniere sulla penisola… studiati (vabbeh…😁) il periodo delle guerre d’italia… ancora là stiamo

Inviato

@Paperinik2021 infatti rafforzavo. Sto scoprendo una regione in grande equilibrio tra crescita e natura, tra economia e piacere del vivere. 

Mi manca il potentino ma colmerò… la mia prima fidanzatina all’asilo era di potenza 🤣

  • Melius 1
Inviato
48 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto:

ma se non si possono vedere tra di loro!

Quando nacque l'Europa, i fondatori avevano appena finito di macellarsi tra di loro. Dalle pidocchierie non nasce niente di veramente importante. 

Inviato
43 minuti fa, Jack ha scritto:

però se dico io federalismo non va bene… prendo atto

Perché tutto quello che dici tu è sbagliato a priori 😂

Inviato
7 minuti fa, appecundria ha scritto:

Dalle pidocchierie non nasce niente di veramente importante. 

Lo so, ma perché lo dici a me? Il problema ce l'hanno loro e io ne prendo atto

Inviato
2 ore fa, appecundria ha scritto:

applica la logica del "vivo da solo ma vado a mangiare a casa di mammà".

Ecco... perfetto!

Inviato
5 ore fa, Martin ha scritto:

Si potrebbe cominciare dall IVA, ad es esempio quello che le aziende milanesi vendono fuori regione lascia l'iva (o buona parte di essa) a destinazione e a disposizione. 

Dell’IVA viene già redistribuita una parte importante, non tutto:

https://www.fiscooggi.it/dalla-gazzetta/rideterminata-percentuale-iva-destinata-alle-regioni

L'aliquota di compartecipazione regionale all’Iva, nell’anno 2020, è pari al 70,14% del gettito complessivo calcolata in conto competenza 2018. È quanto stabilito dal Dpcm 10 dicembre 2021pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 17, serie generale, di sabato 22 gennaio 2022. La quota è stata rideterminata sulla base del meccanismo previsto dall’articolo 2 del decreto legislativo n. 56/2000, contenente le disposizioni in materia di federalismo fiscale, con lo scopo, tra l’altro, di finanziare il fondo perequativo utilizzato per coprire quella parte di finanziamento da attribuire alla sanità che le altre imposte a questo scopo destinate, come l’Irap, l’addizionale regionale all’Irpef e le accise, non riescono a coprire. Il calcolo, in questo caso, tiene conto delle deroghe previste dalle misure adottate per far fronte all’emergenza sanitaria in corso.

Inviato
4 ore fa, appecundria ha scritto:

Chissà come mai la Lega non parla più di secessione da un bel pezzo, chissà. 

Finita l’ubriacatura degli anni della crescita ora lo stato o la UE ci deve aiutare, Salvini è ritornato comunista come ai bei tempi della sua gioventù al

Leoncavallo.

Inviato

Però la parte di Iva che torna non lo fa col principio "io pago e a me va".

Va a finanziare il fondo perequativo, vale a dire "ti aiuto coi soldi tuoi, visto come sono generoso e solidale?". Quindi, di fatto, ognuno si perequa coi soldi suoi.

Inviato
8 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

Dell’IVA viene già redistribuita una parte importante, non tutto:

si ma alla regione del sostituto d'imposta, non quella dell' "utilizzatore finale".  

Inviato
1 minuto fa, Martin ha scritto:

si ma alla regione del sostituto d'imposta, non quella dell' "utilizzatore finale".  

Vero, hai ragione.

Gaetanoalberto
Inviato

Magari @Panurge ci sarà d'aiuto. 

Da una parte l'Iva si versa nel luogo sede del sostituto d'imposta. 

Credo poi anche le imposte sui profitti. 

Pertanto, in un paese manifatturiero, con sedi delle aziende e degli enti spesso nelle due capitali morali, Milano e Roma, in particolare la prima se quotate in borsa, la seconda per le ex aziende di Stato, che esporta parte importante della produzione, il soggetto che spende, ovvero che ci mette i soldi, può trovarsi ovunque, mentre ipotizzando un calcolo regionale dei versamenti, risulta pagare più tasse la zona in cui hanno sede le imprese e gli enti. 

Ne consegue che in un paese ad economia duale, laddove per esempio il mercato sia squilibrato, e una zona esporti nell'altra il triplo se non il quadruplo del valore di quanto importa, i cittadini comuni, in un siffatto calcolo per l'uso delle tasse pagate, potrebbero avvalersi non solo del beneficio della maggiore occupazione derivante dalla collocazione dell'impresa, ma anche dei versamenti fiscali se calcolati in forma regionalizzata. 

Insomma, il famoso bidello pensionato di Quarto Oggiaro beneficerebbe della spesa locale di imposte indirette e dirette, generate con soldi incassati altrove. 

Sbaglio? 

Inviato
7 ore fa, Martin ha scritto:

Non conta il numero di thread, è l'attacco coordinato e concentrico contro chi esprime garbatamente posizioni dissenzienti dalla dottrina a determinare il clima generale. 

Scusami Martin, il punto è che il federalismo che parte da “ognuno si tiene i suoi con le regole attuali” non funziona perché iniquo, devi ridiscutere l’impianto dello stato a partire dalla fiscalità allora ha un senso, ma qui quello che si chiede è proprio il contrario, federalismo alle regole attuali…


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...