Vai al contenuto
Melius Club

Governo Meloni: I primi Cento Giorni


Messaggi raccomandati

Inviato
10 minuti fa, Roberto M ha scritto:

La sinistra lo capirà mai ?

E chi se ne frega? Hai stravinto, fai quello che c'è da fare. 

Inviato
23 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Qui ci sono i virgolettati, non mi risulta che il Giornale sia stato querelato, se fosse una notizia falsa Saviano diventerebbe ancora più ricco querelando le persone.

https://www.ilgiornale.it/news/politica/trionfi-prediche-e-forse-esilio-santo-subito-gomorra-2071973.html

Roberto cambia poco, vere o farlocche gli inviti sono risposte alle affermazioni che abbiamo letto più o meno tutti, nessuno ha espulso o deportato all’estero Saviano e neppure mai lo farà.

  • Melius 1
Inviato
23 minuti fa, appecundria ha scritto:

Riferirò al mondo occidentale appena lo incontro. 

Io parlavo con te, ma va bene lo stesso, facci sapere che dicono. 😉 

extermination
Inviato
13 minuti fa, damiano ha scritto:

debito publico 2800 G€ che si contrappone a (circa) 6000 G€ di ricchezza privata

Va in ogni caso tenuto in debito conto che la ricchezza privata è sempre più " concentrata".

Italia povera e Italiani che in maggioranza se la passano sostanzialmente bene?! m'hanno contestato  che questa asserzione non regge.

Gaetanoalberto
Inviato

Isee obbligatorio per tutti e tassazione strettamente correlata 

Inviato
13 minuti fa, damiano ha scritto:

La domanda che si fanno tutti (in Europa) è sempre la stessa: come è possibile? Io non ci capisco molto ma se fossi in affari con qualcuno con questi fondamentali qualche domanda me la farei. 

Come è possibile è chiaro a tutti, le politiche di spesa dei decenni passati non sono un segreto di stato e le conosciamo tutti, la propensione al risparmio pure, ma se tu fossi in affari ti dovresti preoccupare giustamente del debito pubblico, la ricchezza privata fintato che resta tale non dovrebbe riguardarti, anche perché per grossa parte è patrimonio immobiliare che non se la sta passando benissimo.

Inviato
5 minuti fa, extermination ha scritto:

Va in ogni caso tenuto in debito conto che la ricchezza privata è sempre più " concentrata".

In realtà in Italia la ricchezza privata è piuttosto diffusa, ma in grossa parte è legata al patrimonio immobiliare.

Inviato

@appecundria Bruno,

Borghi era un cretino prima e lo è tutt’oggi, perché dovrebbe essere migliorato? I Leghisti spendibili si contano sulla dita di una mano e sono una iattura, ma purtroppo sono li.

Personalmente speso in una scissione che se ne porti via dalla maggioranza una metà con Salvini per poi imbarcare altri parlamentari ma la vedo difficile.

Inviato

@maurodg65 eh ma i numeri quelli sono. Salvini ha il 16% dei seggi, non è che puoi prenderlo a pernacchie. 

extermination
Inviato

@maurodg65 

 27 Gennaio 2022

Studio Istat-Bankitalia

A fine 2020 la ricchezza delle famiglie italiane vale 10.010 miliardi di euro, +1% sul 2019

Nel confronto con alcune economie avanzate, la ricchezza netta delle famiglie italiane resta elevata se rapportata al reddito lordo disponibile mentre è tra le più basse se rapportata alla popolazione

Afine 2020 la ricchezza netta delle famiglie italiane è pari a 10.010 miliardi di euro, 8,7 volte il loro reddito disponibile, con una crescita dell'1% (circa 100 miliardi) rispetto al 2019. È quanto emerge dalla nota congiunta Istat-Banca d'Italia "La ricchezza dei settori istituzionali in Italia".

Le abitazioni, che hanno costituito la principale forma di investimento delle famiglie, rappresentano quasi la metà della ricchezza lorda, per un valore di 5.163 miliardi. Le attività finanziarie hanno raggiunto 4.800 miliardi.

 

Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

eh ma i numeri quelli sono. Salvini ha il 16% dei seggi, non è che puoi prenderlo a pernacchie. 

Stai tranquillo che tutti sono utili e nessuno è indispensabile nella vita come in politica, i voti li trovi se servono e togliersi Salvini dalle p….e non ha prezzo, come usare Mastercard. 

Inviato
1 ora fa, extermination ha scritto:

Le abitazioni, che hanno costituito la principale forma di investimento delle famiglie, rappresentano quasi la metà della ricchezza lorda, per un valore di 5.163 miliardi. Le attività finanziarie hanno raggiunto 4.800 miliardi.

Appunto, metà è ricchezza immobiliare, questo si diceva, se consideri che la percentuale di coloro  che abitano nella casa di proprietà supera l’80%…

extermination
Inviato
1 minuto fa, maurodg65 ha scritto:

metà è ricchezza immobiliare

Metà .. non " in grossa parte" !

Inviato

così poi quando vi avranno espropriato anche la casa andrete a vivere sotto un ponte

extermination
Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

realtà in Italia la ricchezza privata è piuttosto diffusa,

se la proprietà è diffusa, la distribuzione del “valore immobiliare” è concentrata e diseguale; ancora secondo lo studio di Bankitalia, il 59% del valore immobiliare è nelle mani del 20% delle famiglie più abbienti; secondo un altro studio del ministero dell’economia, “il 10% dei contribuenti più ricchi, in termini di patrimonio abitativo valutato in base ai valori di mercato, possiede il 35% circa della ricchezza totale”. Ciò significa che una parte dei proprietari possiede beni di maggior valore e meglio localizzati, mentre molti proprietari possiedono immobili di scarso valore – spesso inferiore al costo di costruzione o ristrutturazione –, in quanto in territori periferici o aree interne e con scarse opportunità lavorative e locative

extermination
Inviato
11 minuti fa, audio2 ha scritto:

andrete a vivere sotto un ponte

Anche no! Dipende dalle entrate da lavoro di ognuno di noi.

Inviato
2 ore fa, damiano ha scritto:

Il problema è sempre lo stesso: debito pubblico 2800 G€ che si contrappone a (circa) 6000 G€ di ricchezza privata. La domanda che si fanno tutti (in Europa) è sempre la stessa: come è possibile?

Ma è possibile che si tiri fuori sempre sta cosa? Cosa c’entra? C’è uno stato che spende troppo e molti bravi cittadini che, al contrario, in tanti anni di impegno e lavoro hanno accumulato invece di sperperare… questo a primo acchito non analitico

in realtà la situazione, se la si valuta in maniera analitica, è assai peggiore per come lo stato a “sfrantegato”, polverizzato un sacco di ricchezza che invece che in debiti sarebbe finita in attività redditizie…. 2800 miliardi del debito pubblico vengono coperti “dal sudore” dell’economia produttiva. 
Solo una minima parte di detto debito viene da investimenti pubblici utili, la stragrande parte è spesa corrente a debito: regalie a chi vive intorno allo stato. 
Debito buono e debito cattivo, insomma e totale

  • Melius 1
Inviato
3 minuti fa, extermination ha scritto:

Metà .. non " in grossa parte" !

Vabbè vedi un po’ tu, la metà della cifra indicata sono immobili, a me non pare poco anche perché per una parte di popolazione rilevante il bene primario valutato come risparmio nelle statistiche indicate è la casa appunto, quella in cui si vive.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...