maurodg65 Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 7 minuti fa, bost ha scritto: un amico che lavorava per la Total mi ha detto che quando si avverte calo pressione si chiude automaticamente il tubo, non so sr solo a monte o anche a valle... Certo, ma nel caso specifico hanno tenuto? Il punto è questo, in una trasmissione sull’argomento di qualche giorno fa dicevano di no, fonte indiretta di un amico che l’ha vista.
extermination Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 Stamattina a radio 24 dicevano che sono stati utilizzati 500 kg di tritolo.
mozarteum Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 Se Usa e Cina si accordassero… ”noi sarem l’ala destra, voi sarete l’ala sinistra”. ”Bravo bravo generale” Falstaff sempre lui 129 anni fa. mica bella ciao e tristanzuolaggini similari improduttive d’effetti e datate oltreche’ musicalmente melense
radio2 Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 l'ennesima figura di palta di EU la von der...evidentemente priva di attributi certifica l'incapacita' dell'europa di prendere una seppur minima decisione per frenare il costo dell'energia ovviamente non ha neppure il coraggio di affermare chiaramente chi boicotta la posizione Ni sappiamo benissimo chi sono, il classico segreto di Pulcinella poi ce la prendiamo con i soliti Orban, Kaczynski e Meloni......😎 insomma, quando il gioco si fa duro, EU scompare 🤬
Jack Inviato 1 Ottobre 2022 Inviato 1 Ottobre 2022 @radio2 EU è un’unione doganale e monetaria, neanche lontanamente uno stato. Ogni tanto, secondo convenienza del momento alcuni membri facoltosi concedono aiuti ai membri pezzaculati. Altri momenti ognun per sè Dio per tutti. In un contesto simile essere pezzaculato si paga pesante. Non è bene rimanere pezzaculati ad oltranza.
maurodg65 Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 Un approccio alternativo al problema energetico che punta alla strategia e non a soddisfare la pancia dell’opinione pubblica: 🇮🇹🇩🇪 #rincari: noto una certa invidia per quei 200 miliardi annuncati ieri dalla Germania, mentre qui esplodono le #bollette. Spero invece che saremo più saggi. Quella di ieri è la scelta più populista (e potenzialmente inutile) che un governo tedesco mette in campo da decenni. Spiego i gravi errori tedeschi. (1)NON bisogna spendere per ridurre le bollette *di tutti*. Il segnale di prezzo deve rimanere per tutti, SALVO per gli energy poor. Gli altri *devono* tirare la cinghia. Altrimenti i consumi non scendono, i prezzi salgono. Bruciati 200 miliardi. (2)Le industrie NON devono essere aiutate a rimanere aperte, ma a *restare chiuse*. Gli aiuti miliardari vanno benissimo, ma per aumentare la CIG al 100% fino a fine inverno. Se ti aiuto a restare sul mercato e tu consumi, i prezzi salgono e tu vai fuori mercato lo stesso. (3)i caveat su 1 e 2 sono: - gli energy poor DEVONO essere aiutati (come dicevo), ma solo loro; - alcune (*poche*) imprese davvero strategiche per alcune filiere possono aver bisogno di aiuti per continuare a produrre. Vanno individuate, e aiutate *solo loro*. (4) un tetto a entrate/profitti di chi produce elettricità con non-gas (rinnovabili, nucleare, carbone, ...) va benissimo. NON dovrebbe essere usato per ridurre le bollette oggi, ma per compensare parte dei costi da aprile in avanti. Le politiche annunciate da Berlino vanno nel verso esattamente opposto. Sono misure che rispondono alla pancia senza usare la testa. Stiamo bruciando *centinaia di miliardi* per sollievi minimi. Così avremo meno soldi per uscire dalla recessione e accelerare la transizione.
maurodg65 Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 In linea con quanto sopra riportato qualche giorno fa c’era questo: 🇮🇹 Italia, crisi del gas: l'inverno sta arrivando. I flussi dalla Russia crollano oltre i minimi mai registrati. Crollano anche i flussi dall'Europa (Norvegia, soprattutto), che senza #Nordstream adesso servono ai tedeschi. Siamo sempre più vicini al nostro scenario peggiore.🧵 A cercare di compensare le perdite di Russia e Norvegia arrivano il lento e instabile aumento dall'Algeria (vediamo quanto durerà) e la ripresa dei flussi di GNL dopo la fine delle manutenzioni di agosto. TAP ai massimi consentiti dal gasdotto. Ma non bastano. In tutto, a settembre abbiamo importato l'equivalente di 64 Gmc/a di gas. Il 7% in meno delle importazioni che ci occorrono per andare in pari con il 2021. Andrà peggio. Se continua come gli ultimi giorni, il calo a ottobre sarà del 17%. Un'enormità. In questi giorni, alcuni studi sostenevano che anche senza Russia ci sarebbe bastato il gas fino a fine inverno. Più o meno vero. Ma se perdiamo anche la Norvegia a fine inverno ci arriveremo solo con gli stoccaggi vuoti, e avendo messo mano alle riserve strategiche. E ci arriveremo, a fine inverno, solo in caso di un inverno con temperature nella media dell'ultimo decennio, o superiori. Se sarà un inverno rigido, il gas negli stoccaggi italiani NON basterà neanche così. Cosa significa? È ovvio che gli stoccaggi non possano scendere sotto lo zero. Più i mercati prenderanno coscienza che l'Italia è in crisi di forniture, più i prezzi schizzeranno ancor più alle stelle. Sarebbe drammatico. Possiamo evitare tutto questo. Come? Limitando i consumi. I consumi italiani a settembre sono in calo del 7%. Un buon trend, ma non basta. Se vogliamo arrivare a fine inverno, dobbiamo ridurli MINIMO del 10%. Se vogliamo arrivarci tranquilli, per pianificare per il futuro, sarebbe meglio un calo del 15%. Siccome è preferibile limitare i danni alle imprese, il grosso dello sforzo va fatto su residenziale e terziario (negozi e servizi). Insieme residenziale, negozi e servizi fanno circa l'80% dei consumi invernali, tra consumi diretti e elettricità prodotta col gas. Dunque la soluzione è semplice. Con un serio piano di razionamenti, che parta subito, i prezzi scenderebbero e parte dell'industria potrebbe persino ripartire. Ad aprile ci arriveremmo con gas sufficiente per pensare anche all'inverno successivo. Invece la politica sembra preferire opzioni insostenibili. Come quella di aiutare le imprese a comprarsi il gas per restare aperte. Destinandole al fallimento tra pochi mesi, quando a causa loro il gas mancherà -- o noi a razionamenti ancora più duri. Conclusione. Anziché smussare quella che sarà un'inevitabile recessione, stiamo cercando di prevenirla adesso, senza accorgerci (o fingendo di non sapere?) di stare compromettendo il nostro immediato futuro. Un futuro non a dieci anni, ma a tre mesi. Per me ha dell'incredibile.
appecundria Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: (4) un tetto a entrate/profitti di chi produce elettricità con non-gas (rinnovabili, nucleare, carbone, ...) va benissimo.
appecundria Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: Invece la politica sembra preferire opzioni insostenibili. Come quella di aiutare le imprese a comprarsi il gas per restare aperte. Destinandole al fallimento Questo lo vedremo. Una volta raggiunta la Vittoria alata e proclamato il ritorno dell'Impero millenario e fatale, si metteranno da parte tutte le carabattole elettorali e si farà ciò che giustamente diceva il PD (che non sa comunicare perché insiste a dire la verità). Poi dipende anche da chi prevarrà nel circle of evil della duchessa, se la madre, la sorella o il cognato. Se la spunta il cognato finisce a schifìo.
Roberto M Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 @maurodg65 Ottima analisi. Ridurre i consumi e’ fondamentale. Pero’ bisogna cominciare dagli uffici pubblici, con legge, perche’ quelli (i dipendenti pubblici) non pagano di tasca loro e quindi alzano il termostato come se non ci fosse un domani, che potresti stare in maniche corte pure a dicembre. Bisogna che si abituano a stare con il cappotto in ufficio.
maurodg65 Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 @appecundria Ricordo benissimo il thread quotato e non ho cambiato idea, il principio legato alle dinamiche di mercato resta valido tutt’ora, il punto è individuare esattamente il punto in cui le ”normali” dinamiche di mercato vengono meno e sono da regolare (penso al discorso mascherine in piena pandemia ad esempio), i contratti in essere fino ad ieri, cioè fino a quando le forniture russe non si sono interrotte, permettevano a chi aveva sottoscritto quei contratti con la Russia di continuare a pagare a Gazprom le cifre stabilite, senza alcuna variazione dai prezzi concordati, mentre gli operatori commerciali che usavano la rete SNAM per arrivare nelle nostre case pagavano l’energia i prezzi della borsa olandese, gli extra profitti quindi sarebbero principalmente in capo ad Eni o SNAM o a coloro che sono i reali sottoscrittori dei contratti di fornitura in nome del nostro paese, non degli operatori commerciali, a questo aggiungici che il sistema usano, l’aumento dei ricavi è concettualmente un assurdo parlando di aziende il cui guadagna è legato alla differenza tra i ricavi e le spese sostenute per ottenerli. A prescindere da questo poi il segretario delle CGIL chiedeva una tassazione degli utili extra del 100%.
maurodg65 Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 1 ora fa, appecundria ha scritto: Questo lo vedremo. Una volta raggiunta la Vittoria alata e proclamato il ritorno dell'Impero millenario e fatale, si metteranno da parte tutte le carabattole elettorali e si farà ciò che giustamente diceva il PD (che non sa comunicare perché insiste a dire la verità). Poi dipende anche da chi prevarrà nel circle of evil della duchessa, se la madre, la sorella o il cognato. Se la spunta il cognato finisce a schifìo. Bruno l’unico che parlava di aiuti per le bollette alle aziende è stato Salvini e quindi la Lega, io non ricordo nessuna uscita sul tema per bocca della Meloni e la Lega non è stata propriamente premiata sul piano elettorale. A prescindere sarebbe il caso che tu esca del mood lo aveva già detto il PD, perché proprio il PD invece di fare una campagna elettorale parlando dei suoi programmi e delle sue proposte o dei suoi provvedimenti, ha comunicato solo minchiate, dall’antifascismo alla dote ai diciottenni ottenuta dalla tassazione delle successioni, quindi chi è causa del suo mal pianga se stesso perché è vero, il PD non sa comunicare.
maurodg65 Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 31 minuti fa, Roberto M ha scritto: Ridurre i consumi e’ fondamentale. Appunto. 32 minuti fa, Roberto M ha scritto: Pero’ bisogna cominciare dagli uffici pubblici, con legge, perche’ quelli (i dipendenti pubblici) non pagano di tasca loro e quindi alzano il termostato come se non ci fosse un domani, che potresti stare in maniche corte pure a dicembre. Mi sembra scontato che lo si debba fare tutti a prescindere. 32 minuti fa, Roberto M ha scritto: Bisogna che si abituano a stare con il cappotto in ufficio. Tu sempre oltre devi andare. 😄
audio2 Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 il pd per bocca di una sua rappresentante ieri se ne esce con: il governo deve fare subito qualcosa per le bollette lei però intendeva il prossimo governo, che ancora non c'è mentre nel governo di adesso guarda caso c'è il pd chissà come mai non procedono, magari per la scusa dell' ordinaria amministrazione avranno paura che qualcuno gli respinga la leggina si ma chi, il pdr eccerto come no
audio2 Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 3 minuti fa, maurodg65 ha scritto: sempre oltre giusto per capire come prima o poi sarà anche qui io da circa metà anni 90 stavo in uk, in epoca di boom blairiano, quello che qua piace tanto all' inizio è stata dura, per un periodo ho avuto due lavori il secondo era un call center con funzione anche di elaborazione dati, cioè tra una telefonata e l' altra si riportavano moduli nel pc era un enorme stanzone unico con i banchi abbastanza alti in modo da poter lavorare in piedi alla giusta altezza, ma perchè in piedi ? 1) si produce di più 2) si rimane anche più caldi, perchè c'è un minimo di lavoro muscolare che serve per contrastare la gravità, ergo il riscaldamento era spento. questo era. a proposito di efficienza e produttività unita al risparmio. 1
audio2 Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 ps: poi è ovvio che nelle trattative non contiamo niente, anzi di meno un paese senza esercito indebitato fino al collo e anche sopra frigne e lamentele su tutto
maurodg65 Inviato 2 Ottobre 2022 Inviato 2 Ottobre 2022 10 minuti fa, audio2 ha scritto: lei però intendeva il prossimo governo, che ancora non c'è mentre nel governo di adesso guarda caso c'è il pd Vedrai come anni di Governo “responsabile” il PD riscoprirà la demagogia ed il populismo che tanto criticava, adesso che sono all’opposizione viene facile poi magari con una Schlein alla segreteria faranno bingo. 😉
Messaggi raccomandati