maurodg65 Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 1 minuto fa, cactus_atomo ha scritto: concordo con tr che servirebbe una risposta comune, Un conto è la risposta comune al problema energia, quella già è stata messa in atto e c’è la volontà di farla, un conto è la pretesa che gli aiuti degli altri paesi alle imprese non siano più “generosi” dei nostri solo perché gli altri hanno maggiori margini di manovra in Europa, sinceramente auspicato da chi come Nulla per anni qui predicava politiche espansive anche quando non ce ne era il bisogno direi che è il trionfo dell’ipocrisia.
maurodg65 Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 2 minuti fa, newton ha scritto: Esattamente quando finisce la pacchia? Mai, c’è sempre uno Stato che ci deve aiutare, se non il nostro quello europeo su cui abbiamo spalato mexda per anni, decenni direi, ed a chiederlo è proprio chi quella mexda la spalava. 1
nullo Inviato 30 Settembre 2022 Autore Inviato 30 Settembre 2022 9 minuti fa, extermination ha scritto: Mi sfugge un particolare! Tra le altre, chiediamo ancora soldi?! No Ma se uno a caso mette 200 miliardi in aiuti e gli altri no, vedi cosa possa succedere come possibili possibili conseguenze in regime di concorrenza.
extermination Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: conto è la risposta comune al problema energia Fino allo scorso inverno dipendevano del 40% dal gas russo. Ora mediamente la dipendenza è scesa al 10%. Abbiamo stoccaggi al 90%. Una interruzione totale dei dalla russia nei prossimi mesi invernali non sarà un problema rilevante per l Italia. Esportiamo gas e in italia costa meno. Consoliamoci va!!
Questo è un messaggio popolare. Roberto M Inviato 30 Settembre 2022 Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Settembre 2022 29 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Ma dai Roberto su, non leggo l’articolo ma smettiamola con sta sindrome di accerchiamento in Europa Lo ha affermato Dragi. Che, assieme al ministro cingolani, e’ stato durissimo. Parlano letteralmente di “dumping” alle aziende italiane, cose che sia Salvini che Meloni sostenevano da tempo e per questo sono stati crocefissi dai “traditori” della sinistra troppo preoccupati a conservare il loro potere e distogliere l’attenzione sul Fascismo inventato i diritti legtbq l’aborto e colossali cazzate del genere. Altro che sindrome da accerchiamento. 3
iBan69 Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 L’avevo già scritto mesi fa. Il problema dell’Europa è l’unanimità. Non si può farsi ricattare da paesi filo Russi come l’Ungheria, le decisioni devono essere prese per maggioranza, così a Bruxelles, così all’ONU che, con il diritto di veto, è incapace di prendere decisioni e di farle pesare.
nullo Inviato 30 Settembre 2022 Autore Inviato 30 Settembre 2022 2 minuti fa, Roberto M ha scritto: Parlano letteralmente di “dumping” alle aziende italiane, È dumping alle aziende europee in genere, non italiane, da parte di un soggetto solo, se l'intervento si palesa come totalmente asimmetrico in un ambito strategico. Mancava prima un programma sulle energia, manca ora. Siamo alle solite, non esiste visione d'insieme e si alimentano sentimenti conseguenti. È pazzesco. 2
extermination Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 2 minuti fa, Roberto M ha scritto: dumping Cosa prevede la legislazione europea in tema di antidumping!?
Membro_0023 Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 14 minuti fa, extermination ha scritto: Ora mediamente la dipendenza è scesa al 10%. Abbiamo stoccaggi al 90%. Mi sa che anche a te sfugge che con gli stoccaggi al 90% copriamo appena il 20% del nostro fabbisogno. Qui sembrate convinti che siano a copertura di tutta la stagione invernale. E vi sbagliate. Ce li fumiamo in un paio di mesi, se non arriva altro gas. 1
loureediano Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 Se non si capisce che dopo una guerra chi si arricchisce e chi ha soldi. Stessa cosa vale per le nazioni. Ora chi può mette 200 miliardi, chi non può ma non è più in Europa ne mette 180 di mliardi. Vedi caso noi siamo in diretta concorrenza coi tedeschi e chi resterà?
loureediano Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 @Paperinik2021 Di che ti preoccupi? Leggono i gionaloni!
extermination Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 1 minuto fa, Paperinik2021 ha scritto: Qui sembrate convinti che siano a copertura di tutta la stagione invernale Non ho scritto questo. Ovviamente dipenderà anche da quanto sarà intenso e prolungato il freddo quest inverno e da come tutta la comunità reagirà alle regole introdotte per limitare i consumi
nullo Inviato 30 Settembre 2022 Autore Inviato 30 Settembre 2022 39 minuti fa, extermination ha scritto: Cosa prevede la legislazione europea in tema di antidumping!? Stanno discutendo al riguardo, e mentre discutono inutilmente da mesi senza cavare un ragno dal buco, c'è chi prende decisioni in maniera indipendente, poi si vedrà come sarà giudicato. Intanto però agiscono. Se non ti dai gli strumenti, ed è quello l'oggetto della discussione, poi partono le iniziative indipendenti. Intervenire a decisioni indipendenti avvenute, poi... diventa ancora più complicato. Ma Cristo Santo, ma non lo si vedeva da mesi ciò che stava accadendo? Prima chiedi di mettere in comune le riserve e poi te ne esci con iniziative incongrue sul piano della concorrenza in un momento di fibrillazione della UE? Ma è roba da deficienti se il fine è federarsi, se il fine è invece ognuno per sé e il si salvi chi può giocando a incularella, come al solito, è invece tutto ok... 2
vizegraf Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 Quando si parla di Europa alcuni pensano ad una specie di Arcadia fatta di Ninfe e candidi pastorelli dediti all'amore reciproco, alla solidarietà e al bene comune. Naturalmente, come in ogni comunità ci sono le pecore nere o almeno grigioscure ed altrettanto naturalmente noi saremmo tra quelle. Nell'immaginario più diffuso i più europeisti sarebbero i tedeschi, i francesi ed i loro vassalli (non serve elencarli). Ma siamo sicuri che sia così? Lo sciovinismo francese è stato messo in sofitta? E i Tedeschi che hanno a suo tempo e più volte ampiamente dimostrato di essere spietati, non sono più quelli di S.Anna di Stazzema, dei campi di concentramento con le doccie a Ziklon B sono diventati improvvisamente gli angeli buoni preoccupati del buon funzionamento della UE per il bene comune di tutti? Io ne dubito, il DNA dei popoli non cambia repentinamente e se lo farà ci vorranno secoli per arrivare ad un decente melting pot.
newton Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 usciamo dall'UE! ma perché hanno cambiato idea proprio stavolta che hanno vinto le elezioni??
vizegraf Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 Non è questione di uscire dalla UE, ma di avere ben chiaro che cosa essa sia. 1
mozarteum Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 Pero’ un momento. La Germania mette soldi suoi perche’ ha un bilancio che lo consente. Potremmo farlo anche noi se avessimo un debito dimezzato. L’ammontare del debito italiano francamente non dipende dalla Germania
Messaggi raccomandati