nullo Inviato 30 Settembre 2022 Autore Inviato 30 Settembre 2022 Ah, inutile anche ricordare che siamo indipendenti dalla Russia al 90%... fa una bella pippa....quando nel mercato manca un fornitore di quelle dimensioni il prezzo vola comunque per mancanza di ridondanza nell’offerta.
vizegraf Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 37 minuti fa, maurodg65 ha scritto: P.S. Se ricordo bene eri tu che avevi paventato la possibilità che dovessimo cedere gas alla Germania ricordando che al tempo nicchiavano a prendersi la loro quota parte di migranti o sbaglio? Non sbagli, ma io non paventavo, riportavo quanto affermato dalla Von Der Leyen e mi limitavo a sottolineare come in fatto di solidarietà ci fossero due atteggiamenti diversi a fronte di due problemi, per questo dico che l'EU così com'è non puo funzionare bene. Quanto al price cup anche lì abbiamo due nazioni che fanno i loro interessi fregandosene della solidarietà europea l'una per un prezzo inferiore della fornitura e l'altra per la borsa che porta introiti. E degli altri chi se ne frega. 2
mozarteum Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 Si ma non possiamo fare i postulanti pezzenti con l’europa. Siamo un paese con 2000 miliardi d’euro in banca di varia genesi 1
mozarteum Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 23 minuti fa, vizegraf ha scritto: Premesso che la pensione dei dirigenti si calcola sulla base di 30 (trenta) anni di contribuzione Io ho lavorato alle dipendenze per 40 (quaranta) anni pagando i relativi contributi Si certo tutto legale. Ma il calcolo era retributivo. Comunque nulla di personale sei uno dei forumisti che preferisco. E’ che il debito pubblico ha molti padri e manco la madre certa est 1
Membro_0023 Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 37 minuti fa, appecundria ha scritto: Questo vuol dire che la promessa elettorale di tagliare le bollette era una bufala??? Non lo so, ma anche se non lo fosse, impossibile saperlo adesso
vizegraf Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 Non sto difendendo l'Italia, sto solo dicendo che un'unione che funziona (?) in questo modo non può durare.
Savgal Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 La CEE, poi UE, non è stata pensata sui grandi ideali, ma sui comuni interessi, che sono quelli che legano davvero i vari soggetti. L'idea era la stessa che ha condotto alla creazione degli stati moderni. La borghesia voleva un territorio in cui vi fosse una sola autorità per poter svolgere i propri traffici e che quindi venissero rimossi i potentati feudali locali. La logica è stata la stessa e nei fatti mi risulta sia avvenuta, le imprese, la borghesia, ragiona in termini di mercato europeo, le catene di valore dei beni operano a livello europeo. Molte aziende hanno quale mercato l'UE, se questo venisse meno o si tornasse alle barriere doganali, tante di queste dovrebebro chiudere. Sulla questione delle decisioni prese dalla UE, rilevo una curiosa contraddizione. Un meccanismo di decisioni solitamente si regge su procedure a maggioranza, semplice o qualificata. ne consegue che la UE dovrebbe adottare le stesse procedure. MI pare assai improbabile che gli stessi soggetti che parlano di priorità degli interessi nazionali siano poi propensi ad accettare che il Consiglio dell'Unione Europe, che è l'organo decisionale della UE, operi con procedure a maggioranza. Poi accade che i miracoli avvengano e che li facciano gli stessi che fino a ieri sostenevano soggetti politici che volevano la dissoluzione della nostra unità nazionale per poi aderire alla UE. 1
keres Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 6 ore fa, iBan69 ha scritto: Non si può farsi ricattare da paesi filo Russi come l’Ungheria, le decisioni devono essere prese per maggioranza, così a Bruxelles, così all’ONU che, con il diritto di veto, è incapace di prendere decisioni E chi non ci sta se ne esca.
vizegraf Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 Ci sono Paesi in cui il diritto nazionale prevale su quello europeo (Germania) Altri in cui al contrario prevale quello europeo (Italia) @mozarteum potrebbe spiegare bene cosa significa e cosa comporti in termini pratici.
Martin Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 La piccola fiamma-feraia / al governo d'inverno / non ha cerini da ardere / il gas si va a perdere... e vai col rap... 1
mariovalvola Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 Veramente, per ora, al governo c'è Draghi.
Amministratori cactus_atomo Inviato 30 Settembre 2022 Amministratori Inviato 30 Settembre 2022 @mariovalvola la Germania ha sempre usato le role UE in modo elasrico, quando il governo italiano aiutò mps con denaro liquido alcuni europarlamentari tedeschi volevano avviare una procedura di inflazione per aiuti di stato, azione accantonata perché la Merkel finanzio con una cifra 30 volte superiore ccommerzbank. 1
mozarteum Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 Vizegraf non e’ proprio cosi’. Quando la Corte costituzionale tedesca ha ritenuto che regole comunitarie potessero essere incompatibili con la Costituzione tedesca, non le ha disapplicate ma con democristiana pazienza ha sottoposto quesiti alla Corte europea per salvare capra e cavoli. Le questioni si sono poi dissolte nella nebulosa politico/giuridica eurocomunitaria. 2
Roberto M Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 44 minuti fa, Savgal ha scritto: La CEE, poi UE, non è stata pensata sui grandi ideali, ma sui comuni interessi Appunto, se non ci sono più neanche gli interessi possono andare affanculo. C’è solo da capire se oggi ci rimettiamo o no, secondo me, purtroppo, ci rimettiamo quindi non si può fare. Intanto servono quattro anni di politica stile Germania-Olanda-Francia (tradotto, ci facciamo i cacicavalli nostri e non ci facciamo pestare i piedi DENTRO l’europa), rilanciare l’economia, tagli feroci all’assistenzialismo e rilancio delle imprese, a costo di importare i Chicago Boys del Cile. Poi l’ultimo anno si potranno anche fare regalini. Grazie a dio il Popolo sovrano ha messo a cuccia comunisti e compratori di voti (coi soldi nostri) che per 5 anni non toccheranno palla.
keres Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 41 minuti fa, Roberto M ha scritto: compratori di voti (coi soldi nostri) che per 5 anni non toccheranno palla. ... non dureranno due anni.
audio2 Inviato 30 Settembre 2022 Inviato 30 Settembre 2022 basta che dopo due anni non si rimpappi nel piatto ancora il piddih
Messaggi raccomandati