ric236 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 3 ore fa, rictrip ha scritto: che a dispetto di quanto dica @ric236 anche gli ISO-PUCK sono in alluminio (nero satinato) e non in plastica e che gli ISO-PUCK per il peso che reggono (circa 7kg l’uno) E' ciò che ho scritto sopra, gli iso-puck sono di alluminio, e dichiarano 9 Kg, in plastica sono invece gli iso-puck mini che portano un peso inferiore; 2,75 kg. Aggiungo una considerazione pratica. Può capitare che un elettronica non abbia il peso equamente distribuito sui 4 appoggo, ovvero èpiù pesante dal lato del trasformatore, in questo caso ho preferito utilizzare comunque gli isopuck anzichè i "mini". Con 4 mini, i due dal lato trasformatore non avrebbero lavorato correttamente.
rictrip Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 @ric236 chiedo venia, ho letto male io. Gli ISO-PUCK mini mi interessano per metterli sotto il lettore Blu-ray e sotto il giradischi, entrambi leggeri,, ma hanno lo stesso sistema di smorzamento o sono un corpo unico?
ric236 Inviato 10 Aprile 2021 Inviato 10 Aprile 2021 hanno il medesimo sistema dei fratelli maggiori, ma un diametro inferiore e sono più cedevoli.
TopHi-End Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 Scusate, qualcun altro ha provato gli ISO-Puck sotto lettori CD/SACD? Che risultati avete ottenuto? Grazie
ric236 Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 tre isopuk soto gli altrettanti piedi di un lettore cd/br dal peso di circa 16 kg. Migliora definizione e tutti i parametri di riproduzione, nel mio caso anche il video ha avuto un percepibile miglioramento. Rapporto resa/investimento decisamente favorevole.
TopHi-End Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 @ric236 ti ringrazio. Di solito, quando si usano piedini, punte, pad e oggettini vari, temo smpre un assottigliamento del suono nella parte alta, ridotta ricchezza armonica e bassi più asciutti. Nel tuo caso, cosa è successo?
Suonatore Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 Scusate la domanda, qualcuno ha provato il confronto tra Gaia e iso puck sotto i medesimi diffusori? Visto che i gaia costano un rene, volevo sapere se come alternativa, potevano funzionare altrettanto bene ( magari anche un pelo meno....) Grazie!
ric236 Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 13 minuti fa, TopHi-End ha scritto: Di solito, quando si usano piedini, punte, pad e oggettini vari, temo smpre un assottigliamento del suono nella parte alta, ridotta ricchezza armonica e bassi più asciutti. Nel tuo caso, cosa è successo? nulla di negativo, il disaccoppiamento quasi totale degli isopuk consente alle elettroniche di escludere le vibrazioni parassite 1
ric236 Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 8 minuti fa, Suonatore ha scritto: Scusate la domanda, qualcuno ha provato il confronto tra Gaia e iso puck sotto i medesimi diffusori? Visto che i gaia costano un rene, volevo sapere se come alternativa, potevano funzionare altrettanto bene ( magari anche un pelo meno....) Grazie! il lavoro meccanico è il medesimo se stai nel range di carico consigliato, gli isopuk non hanno filettature e i diffusori sarebbero solo appoggiati.
Suonatore Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 3 minuti fa, ric236 ha scritto: il lavoro meccanico è il medesimo se stai nel range di carico consigliato, gli isopuk non hanno filettature e i diffusori sarebbero solo appoggiati. Grazie, interessante! I mie diffusori pesano 36Kg cad. pensavo di provare 3 iso puck 76 per ogni diffusore.
ispano Inviato 26 Agosto 2022 Inviato 26 Agosto 2022 Io ho provato gli Isopuck sulle mie IL Diva 552, sforando di uno o 2 kg sul peso massimo. Grande miglioramento. Sono comunque scomodi per un altoparlante da pavimento, pensa agli spostamenti e comunque l'appoggio è precario. Dopo poco ho quindi comprato i Gaia, montando i tasselli sugli speaker. Gli Isopuck sono il compromesso migliore per elettroniche, non so pero' per quelle più leggere cosa cambi...
TopHi-End Inviato 2 Settembre 2022 Inviato 2 Settembre 2022 Alla fine, ho preso gli Orea, anche perché più "centrati" col carico e, in teoria, leggermente superiori. Vedremo... anzi, sentiremo. 🙂
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora