Jack Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 villa d’epoca, valore iniziale 170-190k €. Da pseudo classe G a classe A4. Ai prezzi attuali di gas ed elettricità passa da 6000€ a 5-600 € di costo energetico. Sta venendo bellissima. Come era in gioventù ma terribilmente hitec 260k di ristrutturazione totale. Divisioni interne, solette consolidate, cappotto, serramenti legno in stile epoca, PdC, 10kw FV, ascensore interno, finiture ultra signorili. 260k di investimenti girati in stipendi, irpef, iva e ires in catena che cuberanno ulteriormente per anni a venire… lo stato ne ha già recuperati metà. Recupero fiscale di circa 190k Valore di mercato a fine operazione 600k €. Utile di 420-70=350k€. Muoverà ben più di un milione l’operazione. Ed è solo UNA villa. Milione che non ci sarebbe stato… zero, al massimo un affitto ed uno spreco enorme di energia. Solo uno sprovveduto può pensare che certe operazioni si facciano per il gas e la corrente. Come se uno cucina una bistecca di angus australiano per mangiare l’insalata che l’accompagna. Certo, bisogna saperci mettere le proprie mani… 😉 1
Velvet Inviato 3 Ottobre 2022 Autore Inviato 3 Ottobre 2022 20 minuti fa, Jack ha scritto: Solo uno sprovveduto può pensare che certe operazioni si facciano per il gas e la corrente. Diciamo che è stato sprovveduto chi ha messo in piedi una legge pensando ad una cosa ed ottenendone un'altra.
Jack Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 @Velvet . Se fosse vero. il dito (e l’insalata) è l’efficientamento energetico, la luna è la considerevole massa di denaro che muove (la bistecca succosa) Io sono solo l’umile servitore della vigna che ha permesso che quanto sopra accadesse (che non è mica finita qui ovviamente 😎)… potevo anche fregarmene di far lavorare decine di operai eh
Velvet Inviato 3 Ottobre 2022 Autore Inviato 3 Ottobre 2022 @Jack Lasciamo perdere, tu stai parlando di mele io di pere e le due cose non si possono sommare. Tu mi parli di una villetta singola efficientata che decuplica di valore sul mercato dopo l'intervento (cosa peraltro piuttosto semplice). Io ti parlo di palazzi che non decuplicano di niente, che si pappano centinaia di migliaia di euro in lavori fatti male limitandosi ad un cappotto appiccicato alla bell'emeglio e ad una caldaia a condensazione nel seminterrato per fare i due salti di classe e agguantare i fondi 110. Niente serramenti, niente pannelli, niente geotermico, niente schermi solari, niente solai, niente di niente. Solo polistirolo e una caldaia. La gran parte dei fondi 110 se ne parte in queste operazioni. Te capì? Se c'è uno sprovveduto è quello che ha messo in piedi una legge come questa, facile preda dei lestofanti di turno che oltre a profittarne se ne vantano pure. E se sprovveduto non era, era complice.
muro Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 "L’Ance, l’associazione nazionale dei costruttori, rivendica un ruolo diretto del settore delle costruzioni nell’extragettito fiscale del primo semestre 2022 certifcato dal Mef in 14,3 miliardi, e quantifica il beneficio generato alle casse statali dagli interventi finanziati con il Superbonus in 4.219 milioni, pari al 30% dell’extragettito. A concorrere a questo risultato sono, secondo un rapporto dell’Ance, 1.374,5 milioni di gettito Iva e 2.845 milioni di Irpef e Iva derivante dai maggiori consumi degli occupati negli interventi legati al Superbonus. Inoltre - sottolinea la nota dei costruttori - «se si considerano gli ulteriori effetti positivi derivanti dai contributi previdenziali e assistenziali, nonché le imposte pagate dalle imprese coinvolte nel processo realizzativo, le entrate ascrivibili al Superbonus 110% raggiungono circa 6,4 miliardi». fonte: https://www.ilsole24ore.com/art/superbonus-incassi-lo-stato-pari-30percento-dell-extragettito-AEaU4lqB 1
Jack Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 @Velvet e se siete bamba in quel condominio - apprezza la franchezza - che ce ne può il legislatore, che pure poteva fare meglio? un app in condominio può avere 30k per il cappotto, 20 per il sistema di riscaldamento, 60k per le finestre e 98k per l’ascensore (lasciamo perdere il FV che sui cond non è oggettivamente facile). anche con i limiti al mq sono almeno 80-90k ad abitazione, x 24 fanno oltre 2 milioni di spendibile… vi fate offrire da un solo operatore (!) 600k per solo cappotto ed è colpa della legge? dai… 100k di ingaggio e vengo io Sto arrivando! sistemarvi il condo 😁 un condo lavorato come si conviene va a risparmiare l’80% dell’energia precedente, se si trova in luogo appena appena appettito va a vendersi al 30% in più seduta stante. Bal che ne minga
muro Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 per non parlare della mistificazione sulle truffe. Tutti gli addetti ai lavori (aimè ne faccio parte come progettista e DL) sanno che gli imbrogli sono stati realizzati principalmente sul bonus facciate e solo in una percentuale minima sul superbonus (un 3-4% del totale). 1
Jack Inviato 3 Ottobre 2022 Inviato 3 Ottobre 2022 @muro 70 volte lo abbiamo scritto qua… che poi li beccano oltretutto, sennó come stabilire quanti sono? è perché li beccano…
maurodg65 Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 15 ore fa, Velvet ha scritto: Secondo me questa del 110 è la truffa del secolo in Italia. E poi ce la prendiamo con la Germania che per il PNRR non ha preso quasi nulla e oggi spende per aiutare le aziende con il costo dell’energia, siamo dei fenomeni. P.S. E tralasciamo quanto ci siamo riempito la bocca del fatto che eravamo quelli che in Europa avevano la maggiore crescita, proprio grazie almi super bonus ed ai soldi regalati. 1
maurodg65 Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 5 ore fa, Velvet ha scritto: Lasciamo perdere, tu stai parlando di mele io di pere e le due cose non si possono sommare. Tu mi parli di una villetta singola efficientata che decuplica di valore sul mercato dopo l'intervento (cosa peraltro piuttosto semplice). Infatti, la stragrande maggioranza degli interventi sarebbe stata per gli edifici abitati dal proprietario e non da rivendere, quindi interventi del tutto antieconomici se l’edificio non finiva sul mercato e con un ritorno energetico che assolutamente non è giustificato dalla spesa neppure ai prezzi attuali. Una regalia classica all’italiana. 1
maurodg65 Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 5 ore fa, Jack ha scritto: e porca miseria… 👍 Con 14,3 miliardi a carico della collettività nelle migliori delle ipotesi rientrerebbero, in base all’articolo, “solo” 6,4 miliardi sommando tutte le possibili entrate fiscali dirette ed indirette, ora fermo restando che può anche starci che in un determinato periodo economico lo stato possa aiutare l’economia a ripartire dopo un periodo di crisi, qui è stata la pandemia la “crisi”, evitiamo però di considerare salvifico un provvedimento che ha un rientro fiscale diretto ed indiretto del 44% circa rispetto alla spesa sostenuta. P.S. Ovviamente non consideriamo le truffe che sono un capitolo a parte ed a parte va esaminato.
Velvet Inviato 4 Ottobre 2022 Autore Inviato 4 Ottobre 2022 7 ore fa, Jack ha scritto: e se siete bamba in quel condominio - apprezza la franchezza - che ce ne può il legislatore, che pure poteva fare meglio? "in quel condominio" purtroppo non abbiamo la fortuna di avere fra noi Jack quindi come in tutti i condomini ci si affida all'amministratore il quale poi fa fare studio di fattibilità ecc. A me par di aver capito che con i prezzi attuali (gonfiati anche grazie al 110 si capisce) in realtà in un palazzo le cose che ci stanno dentro sono assai poche. Poi sbaglierò ma... Poi ovvio che se invece vado a chiedere all'oste se il vino è buono mi dirà che è un'annata eccezionale. E anche questo si capisce, da secoli il settore edilizia non vedeva in Italia un guadagno simile.
Velvet Inviato 4 Ottobre 2022 Autore Inviato 4 Ottobre 2022 3 ore fa, maurodg65 ha scritto: Infatti, la stragrande maggioranza degli interventi sarebbe stata per gli edifici abitati dal proprietario e non da rivendere, quindi interventi del tutto antieconomici se l’edificio non finiva sul mercato e con un ritorno energetico che assolutamente non è giustificato dalla spesa neppure ai prezzi attuali. Una regalia classica all’italiana. Bastava fare come nel caso degli contributi all'acquisto prima casa che ci sono nella mia regione per le coppie giovani: sei obbligato a tenertela almeno 10 anni. Ma sarebbe stato troppo onesto, la mangeria di alto livello (perchè sulle abitazioni singole in realtà gli interventi li fa quasi solo chi ha una certa disponibilità, anche a livello progettuale) si sarebbe eccessivamente ridotta. 1
Velvet Inviato 4 Ottobre 2022 Autore Inviato 4 Ottobre 2022 3 ore fa, maurodg65 ha scritto: E poi ce la prendiamo con la Germania che per il PNRR non ha preso quasi nulla e oggi spende per aiutare le aziende con il costo dell’energia, siamo dei fenomeni. Eh ma abbiamo aiutato i produttori di polistirolo, vuoi mettere? Poi lo voglio vedere fra 10 anni il cappotto di polistirolo come sta messo.
Jack Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 2 ore fa, Velvet ha scritto: Poi lo voglio vedere fra 10 anni il cappotto di polistirolo come sta messo. altra cosa in cui sei ferratissimo. Ho una parte della mia abitazione cappottata con tecnica attuale, il polistirolo è lí da quasi 20 anni e sono gli unici muri che non fanno una piega esteramente. Per dire… per dire da chimico, il polistirolo se correttamente ricoperto del suo intonaco non va da nessuna parte, lo scompone e lo sbriciola, solo la luce del sole. 2 ore fa, Velvet ha scritto: Bastava fare come nel caso bastava riazzerare l’inizio del possesso da cui si paga la plusvalenza nei primi 5 anni. Ma a quel punto si affitta e si vende dopo. Magari si affitta con riscatto che è anche un sistema poco usato ma intelligente. Chi, secondo te, dovrebbe mobilitare soldi e far lavorare eserciti di artigiani e professionisti creando ricchezza sul territorio? chi li ha o chi non li ha? Sai che ne avrei fatto dei miei quattro soldi? il solito… finivano in qualche redditizia azienda americana che mi rendeva uguale ma con un centesimo di fatica. Le decine di artigiani e operai tchupa… io non sono un samaritano ma se chiudo in attivo l’operazione fatta così mi sento molto meglio che se avessi comprato apple oggi e venduto tra 5 o 10 anni al triplo. Sono figlio di un muratore, che perse il lavoro a 60 anni in una di queste maledette crisi, perse il lavoro e la salute, e sono orgoglioso che tutta sta gente che sta lavorando alle mie case è nella possibilità di farlo. Sta cosa che i capitali (anche miserrimi come il mio) vanno mobilitati sul territorio proprio non capisce a sinistra. Li deve mobilitare lo stato fregandoli agli altri prima, perché non sia mai che ci si facciano utili sopra. 1
Jack Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 2 ore fa, Velvet ha scritto: non abbiamo la fortuna di avere fra noi Jack non è fortuna. Ci si ingegna, si legge, ci si informa e si opera. Tutto quello che ho imparato di sb ed edilizia non mi è venuto dalla fortuna. Io leggo 5-6 ore al giorno cose utili. Faccio fatica. Sono d’accordo che nei condomini è tutto diffiicile perché si ha a che fare con mille teste per lo più di legno. Soprattutto oggi che metà son vecchi bacucchi
Jack Inviato 4 Ottobre 2022 Inviato 4 Ottobre 2022 5 ore fa, maurodg65 ha scritto: Con 14,3 miliardi a carico della collettività nelle migliori delle ipotesi rientrerebbero, in base all’articolo, “solo” 6,4 miliardi sommando tutte le possibili entrate fiscali dirette ed indirette a te nemmeno se ti chiudono dentro una calcolatrice si riesce a farti fare due conti un pelo più complessi della tabellina del due. inutile ogni tentativo 😆 1
Messaggi raccomandati