Vai al contenuto
Melius Club

Una riflessione pratica sul bonus 110


Messaggi raccomandati

Inviato

@audio2 si che me lo ricordo. Era campano, allora ricordo che gli davo contro sull'argomento perchè semplicemente non avevo capito non sapendo ancora cosa c'è dietro. Poi mi sono studiato l'argomento insieme a certi perchè del comportamento del sistema bancario che non mi tornavano... adesso mi torna tutto, soprattutto mi torna perfettamente cosa c'è dietro al sistema BCE - EU - Banche Centrali nazionali. 

Niente di complottistico ma entrare analiticamente nei meandri del meccanismi di gestione della moneta fa capire perchè il potere più ambito e salvaguardato è quello di battere moneta. Ma vabbeh...

8 minuti fa, audio2 ha scritto:

comunque che il governo è ladro dovrebbero metterlo nelle prefazioni

dei sussidiari alle elementari

Direi anche nella formula del battesimo... che si sappia il più presto possibile 😁

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Avevo promesso di condividere qualche palese stortura sull'esecuzione del 110.

Ieri me ne sono ricordato e al volo ne ho colta una delle tante che ho visto in questi mesi.

NB quel condominio ha i ponteggi intorno da circa 10 mesi, e devono ancora terminare i lavori in due facciate su 4.

 

 

 

PXL_20221014_064343489_MP.thumb.jpg.d929e4cce2e488a25bc578f7a41c9beb.jpg

 

Oggi Bankitalia certifica questo:

 

https://www.repubblica.it/economia/2022/10/16/news/superbonus_modifiche_nuovo_governo-370315835/

 

Ovvero, dei 14 miliardi spesi il controvalore del vantaggio economico sarebbe di soli 4,9 miliardi.

Ovvero 10 miliardi buttati nel cesso, dice Bankitalia.

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
2 ore fa, Velvet ha scritto:

Ovvero, dei 14 miliardi spesi il controvalore del vantaggio economico sarebbe di soli 4,9 miliardi.

@Velvet ma se dicevano (addirittura uno studio di unione industriali o qualcosa del genere...) che la cifra in questione era stata ripagata con il triplo del valore speso iniziale...boh

Inviato

E' evidente che un meccanismo più ragionato per modalità e importi avrebbe consentito di raggiungere migliori risultati

A) tecnici in Mtep risparmiate - che era la ratio palese del provvedimento e

B) economico finanziari, che erano la ragione occulta e/o il paravento politico del provvedimento erogato invece con pura logica di raccolta elettorale tra le classi sociali villettate e/o corporative. 

Inviato
15 ore fa, bost ha scritto:

ma se dicevano (addirittura uno studio di unione industriali o qualcosa del genere...) che la cifra in questione era stata ripagata con il triplo del valore speso iniziale...boh

Era l’ANCE, l’Associazione nazionale costruttori edili, un po’ come il ”macellaio che dice che la sua carne è la migliore”. 😉 

  • Haha 2
Inviato

Qui leggibile anche per i non abbonati il contenuto del report di BankItalia postato da @Velvet :

 

https://amp24.ilsole24ore.com/pagina/AEUmAL9B
 

 

Bankitalia: «Il Superbonus? Costa caro e produce scarsi benefici ambientali»

Analisi di Via Nazionale su costi e i benefici degli investimenti ambientali basata sull’utilizzo del Social Cost of Carbon (SCC), una stima dei danni globali derivanti dalle emissioni carboniche

2' di lettura

Il Superbonus costa caro, quasi 14 miliardi, e i benefici ambientali non sono giustificati dallo sforzo finanziario. Per Banca d'Italia “Il 100 per cento del costo del superbonus può essere considerato legato al clima, quindi contribuisce pienamente l’obiettivo che impone almeno il 37 per cento del piano totale da destinare alla transizione verde”. Insomma per Bankitalia «il superbonus non è un modo conveniente per contrastare il cambiamento climatico». E' quanto emerge da uno studio di Via nazionale - di Matteo Alpino, Luca Citino e Federica Zeni – dove viene segnalata la strada per rendere sostenibile il Superbonus è in grado di garantire benefici di altro tipo (alle imprese, ai redditi delle famiglie, ecc) oppure si dovrebbe applicare una detrazione fiscale minore il rapporto costi-benefici sarebbe equilibrato. «Supponiamo ad esempio che una detrazione del 40 per cento sia sufficiente a innescare la stessa quantità di ristrutturazioni tra i proprietari di case, e quindi ottenere lo stesso grado di risparmi energetici e riduzioni delle emissioni attualmente riportati nel Piano. In questo caso, per un costo totale di circa 5 miliardi di euro, i nostri – scrive Bankitalia - calcoli indicherebbero una valutazione molto più ottimistica perché il restante 60 per cento del costo sarebbe a carico dei proprietari di abitazione».


Valutazione di costi e benefici degli investimento ambientali 

 

Il lavoro descrive una metodologia per valutare i costi e i benefici degli investimenti ambientali basata sull’utilizzo del Social Cost of Carbon (SCC), una stima dei danni globali derivanti dalle emissioni carboniche. L’approccio viene applicato agli investimenti ambientali contenuti nel Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).Per la maggior parte degli investimenti, il valore attuale dei benefici ambientali attesi supera i costi se vengono utilizzati tassi di sconto bassi (attorno al 2 per cento) e si dà maggior peso ai danni che le emissioni carboniche causano nei paesi più poveri. Quando si tiene conto del fatto che gli investimenti sono finanziati con debito emesso a condizioni molto favorevoli, in alcuni casi la valutazione diventa positiva anche se si utilizzano tassi di sconto più alti e si dà lo stesso peso ai danni causati in parti diverse del pianeta.

 

Inviato

 

https://www.lavoripubblici.it/news/amp/costi-economici-impatto-ambientale-bankitalia-boccia-superbonus-110-29528
 

Necessario ridurre la percentuale di detrazione

Ma la percentuale di detrazione è troppo elevata per essere una misura economicamente sostenibile: per come è attualmente impostata, il Superbonus riuscirebbe a ripagarsi addirittura dal 2100 in poi. Soltanto se le banche abbassassero il tasso di prestito al 2%, allora la misura si ripagherebbe nel 2067. L’altra alternativa percorribile è la diminuzione della percentuale di detrazione.

Spiegano gli autori dello studio che con la detrazione al 40% l’impatto ambientale sarebbe inferiore, ma ne gioverebbe l’analisi costi-benefici: “Supponiamo ad esempio che una detrazione del 40 per cento sia sufficiente a innescare la stessa quantità di ristrutturazioni tra i proprietari di case, e quindi ottenere lo stesso grado di risparmi energetici e riduzioni delle emissioni attualmente riportati nel Piano. In questo caso, per un costo totale di circa 5 miliardi di euro, i nostri calcoli indicherebbero una valutazione molto più ottimistica perché il restante 60 per cento del costo sarebbe a carico dei proprietari”.Oltretutto, ci sarebbero più fondi a disposizione per altre misure, maggiormente efficienti.

Bocciata anche la misura dell’efficientamento degli edifici pubblici, per cui è previsto un investimento di 1,21 miliardi a valere sulle risorse del PNRR: questo investimento dovrebbe ridurre le emissioni di 0,0108 milioni di tonnellate di CO2 a partire dal 2026, ma sembra essere molto inefficiente in termini ambientali anche adottando il SCC più alto, e anche in questo caso l’investimento non verrà ripagato prima del 2100.

 

  • Thanks 1
Inviato
3 ore fa, maurodg65 ha scritto:

un po’ come il ”macellaio che dice che la sua carne è la migliore”.

Esatto

Inviato
Il 4/10/2022 at 12:05, claudiofera ha scritto:

quando mi capiterà di vedere un edile italiano

Quelli che hanno fatto i lavori a me sono catanesi. Mi pare abbiano lavorato bene e rapidamente. In un mese e mezzo hanno fatto cappotto e tetto. 

È anche vero che secondo il prezzario Dei del 2021, 140mq di cappotto da 10cm con finitura quotava 11k, quando la materia grezza costa a privato nel 2022 meno di 3500€.

Questi sono i ricarichi tipici degli appalti pubblici non il caro materiali da superbonus.

Il 4/10/2022 at 14:19, andpi65 ha scritto:

A parte ponteggi, mi dicono gli addetti ai lavori che pure il materiale da installare ( panneli fotovoltaici , inverter ecc nel caso che interessa a me) scarseggia e se scarseggia e c'è richiesta il prezzo schizza

I miei pannelli Sunpower Maxeon 5AC sono sempre in consegna a 8 settimane. Un mio collega Le batterie invece a 6 mesi.

Il 4/10/2022 at 15:06, Jack ha scritto:

Piuttosto è ottimo lo scambio sul posto…

Anche il ritiro dedicato del 110 non mi pare affatto male. Adesso pagano 250€+/MWh. A naso mi pare meglio dello scambio sul posto perché non c'è bisogno di bilanciare consumi e produzione. 

Io sto ancora aspettando che enel venga a mettere i contatori, da Luglio... 

Inviato

@tomminno ma quale ritiro dedicato… col 110 la corrente in più se la prende lo stato… il gse meglio, visto che giustamente i pannelli li ha pagati lo stato… 

PS… non qualcosa ti devono dare, non lo sapevo. Bene.

https://innovasol.it/ritiro-dedicato-superbonus-110-fotovoltaico/

0,25€ a kwh non sono male in effetti anche se in acquisto siamo (io) a 0,55 da ottobre. Mi pare molto. 

Lo scambio sul posto è finito comunque… si è in attesa del nuovo regione

Inviato
49 minuti fa, tomminno ha scritto:

sto ancora aspettando che enel venga a mettere i contatori, da Luglio

e da li si dovrebbero capire tante cose 

Inviato
54 minuti fa, tomminno ha scritto:

I miei pannelli Sunpower Maxeon 5AC sono sempre in consegna a 8 settimane. Un mio collega Le batterie invece a 6 mesi.

Mezzo e mezzo quindi. 

Sinceramente non sono entrato nel dettaglio non avendo  interesse al 110% ( ho già "cappottato" casa da un 10 anni ed il fotovoltaico, che mi interessa,  è trainato e non trainante) mi son limitato a prendere atto e  riportare i commenti di alcuni che nelle energie rinnovabili ci lavorano che  ho interpellato in merito    ( tra cui un'amica di vecchia data) e la risposta comune è stata, più o meno : "Aspetta passi sta buriana del 110%, ora come ora tempi biblici di consegna e prezzi a salire, alle stelle" . 

P.S.: @Jack quando trovi un attimo di tempo per girarmi quei link/video,  di cui mi parlavi tempo addietro, riguardo il  dimensionamento ideale dell'impianto fotovoltaico in rapporto ai consumi   lo guardo con interesse.

Inviato

Oggi mi è cascato l'occhio su un altro capolavoro targato superbonus 110, uno dei primi realizzati in zona.

Il muschio che sta già crescendo sull'intonaco pare apprezzare la qualità dei materiali usati.

 

PXL_20221018_160758992.thumb.jpg.acf9b9e0a8e01d356c7cea3452e72834.jpg

Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

ma quale ritiro dedicato

Il ritiro dedicato è obbligaotrio nel caso del 110 e l'avvio della pratica al gse è necessaria per la cessione del credito.

Tant'è che a Luglio l'Enel ha ben pensato di fare una pratica semplificata di allaccio specifica per il 110, visto che la pratica semplificata normale prevede solo lo scambio sul posto. Io sono partito prima e sto aspettando la pratica ordinaria di allaccio. 

1 ora fa, Jack ha scritto:

0,25€ a kwh non sono male in effetti anche se in acquisto siamo (io) a 0,55 da ottobre.

Ho rivisto ora i prezzi aggiornati: 250 era a giugno, luglio e agosto sono stati sopra i 500.

Screenshot_20221018_224448.thumb.jpg.208429be0b293a61dac6b053b0afe989.jpg

Inviato

@andpi65

 

Solo non tenere conto, se non per curiosità, della parte in cui parla dello scambio sul posto, non più attuale. In ogni caso attendi che esca ciò che dovrebbe sostituire lo scambio sul posto. 

Una nota: il FV ha veramente senso se si elettrifica tutta l’energia di una casa, per solo illuminazione ed elettrodomestici va bene ma non sono cifre decisive, bastano 3-4,5 Kw installati. É un bel salto se si passa a pompa di calore e, coi dovuti accorgimenti ad un’auto elettrica, anche piccola da medio raggio (non serve arrivare alla solita cacchio di tesla).

Vedi tu se il tuo caso è applicabile

 

  • Thanks 1
Inviato
19 minuti fa, Velvet ha scritto:

Il muschio che sta già crescendo sull'intonaco pare apprezzare la qualità dei materiali usati.

Continui a parlare di cose che non conosci. Ma fai come credi eh


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...