tomminno Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 6 ore fa, Jack ha scritto: poi… andate in assemblea con un proposta sola? Si ma in un condominio quanti si sbattono per andare in giro a farsi fare preventivi? Anche dai miei l'amministratore è arrivato con un unico preventivo, chiaramente ditta di sua fiducia. Cappotto da 12cm ovunque, peccato che le terrazze siano da 70cm. Ci metti un cappotto da 12 e perdi l'usabilità delle terrazze, i panni agli stendini li lanci con la fionda. Poi i pochi favorevoli, tutti quelli che affittano e non ci abitano, mica facevano caso al fatto che per fare il cappotto doveva essere staccato il tubo del gas e quindi passi mesi senza. Io in casa mia ho fatto fare il cappotto interno sulle pareti con tubo gas e acqua, anche perché un cappotto esterno in pareti coi buchi per i contatori gas e acqua lascerebbe molto a desiderare.
andpi65 Inviato 20 Ottobre 2022 Inviato 20 Ottobre 2022 6 ore fa, tomminno ha scritto: Io in casa mia ho fatto fare il cappotto interno sulle pareti con tubo gas e acqua, anche perché un cappotto esterno in pareti coi buchi per i contatori gas e acqua lascerebbe molto a desiderare. Cioè hai messo 12 cm di polistirolo dentro casa per non spostare in avanti di 12 cm tubi e/o contatori? Spostarli è lavoro di un pomeriggio per un idraulico. ( da me quando feci i lavori pure meno)
tomminno Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 8 ore fa, andpi65 ha scritto: Cioè hai messo 12 cm di polistirolo dentro casa per non spostare in avanti di 12 cm tubi e/o contatori? 4cm interni di aerogel. 8 ore fa, andpi65 ha scritto: Spostarli è lavoro di un pomeriggio per un idraulico. ( da me quando feci i lavori pure meno) Eh insomma devi chiedere ai gestori di staccare gas e acqua alla zona. I tubi in questione sono a monte dei contatori. Mica è tanto il mero taglio e spostamento. E c'è da staccare la caldaia. Ed a lavoro finito ti rimangono i buchi nel cappotto dati dalle scatole dei contatori. Caldaia e lavello esterno che avanzano di 10cm e la persiana della cucina che non si apre più bene. Per una parete interna di 80cm e una di 3 metri di cui 1.5 occupati da una finestra?
andpi65 Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 @tomminno Installare un cappotto sull'esistente comporta una serie di lavori di spostamento ed aggiustamento ( lo so perfettamente, essendoci già passato per una unifamiliare di 2 piani) ma son lavori da mettere in preventivo e comunque, per la mia pregressa esperienza, fattibilissimi. Poi vabbè ognuno a casa sua fa come meglio crede.. avrai fatto le tue valutazioni. 1
tomminno Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 58 minuti fa, andpi65 ha scritto: Installare un cappotto sull'esistente comporta una serie di lavori di spostamento ed aggiustamento Io infatti ho fatto in modo che non ci fosse niente da spostare e aggiustare 😁 58 minuti fa, andpi65 ha scritto: ma son lavori da mettere in preventivo e comunque, per la mia pregressa esperienza, fattibilissimi Hai fatto staccare acqua e gas a tutto il vicinato? Si può mettere un "tappo", far riattaccare e poi richiedere nuovamente di staccare quando è tutto finito? Tra l'altro lo stacco deve essere sincrono per entrambi i servizi. I tubi vanno staccati prima di fare il cappotto e riattaccati dopo che è stata completata la facciata. Per fare il cappotto, rasare (2 mani) e intonacare (graffiato) a me hanno messo tre settimane nette di lavoro ma un mesetto di "elapsed". Del gas d'estate se ne può fare del tutto a meno, la doccia "ghiaccia" non è un problema, ma senza acqua la casa diventa inabitabile. A quel punto sarebbe stato meglio far spostare del tutto i contatori direttamente sulla strada. Acqua fattibile ma tempi lunghissimi, dei vicini lo hanno fatto ma gli ci sono voluti mesi per tutte le autorizzazioni necessarie, gas non saprei. Ci sarebbe voluto un project manager serio per far combaciare i tempi, altro che geometra! Te avresti scelto tutto sto casino per evitare di posare 6mq di aerogel che si installano in mezza mattinata? Installazione pannelli e rasatura tutto in una giornata, per cena avevo nuovamente la cucina disponibile, da pulire, ma usabile. 58 minuti fa, andpi65 ha scritto: Poi vabbè ognuno a casa sua fa come meglio crede.. avrai fatto le tue valutazioni. Io ho valutato che perdere 4cm interni non valesse soldi (che chiaramente far staccare tutto sarebbe costato di più che non 6mq di aerogel) e rompimenti di scatole di tutti i lavori che sarebbero stati necessari non ultimo il trasloco quasi certo.
andpi65 Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 @tomminno ho spostato in avanti tubazioni gas, cavi Telecom, e Enel... più pluviali, tende esterne, quadro contatori gas , un paio di lavelli esterni ed altre cose. Son rimasto senza gas per un paio d'ore a memoria e non mi sembra che il vicinato lo sia stato. I tubi esterni vengono spostati in avanti prima di installare il cappotto, in maniera definitiva ..non è che devi stare senza gas ed acqua sino a conclusione lavori ehhh. P.S.: questa è la tubazione esterna del gas che serve il secondo piano già spostata in avanti mentre a dx si intravede la coibentazione già posata sul fronte casa:
audio2 Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 @tomminno scusa che mi son perso, ma dentro lo hai poi messo l' aerogel ? costi , umidità ?
tomminno Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 22 minuti fa, andpi65 ha scritto: mentra a dx si intravede la coibentazione già posata sul fronte casa: Ecco da me gli angoli li hanno fatti tutti incrociati così:
tomminno Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 Adesso, audio2 ha scritto: scusa che mi son perso, ma dentro lo hai poi messo l' aerogel ? costi , umidità ? Si ho messo 4cm di aerogel, costo da capitolato 1200€. Umidità penso sia ancora presto per valutare 😅 1
andpi65 Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 46 minuti fa, tomminno ha scritto: Ecco da me gli angoli li hanno fatti tutti incrociati così Che bravi, ti han fatto una controparete portante! Ma son gli stessi del " distacco tubazioni ad inizio lavori e riallaccio a fine lavori"?
tomminno Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 32 minuti fa, andpi65 ha scritto: Che bravi, ti han fatto una controparete portante! Se ti riferisci ai legni servono per ancorare le persiane, li hanno messi tutt'intorno alle finestre. Isolante e consistente. Così è ad oggi: 32 minuti fa, andpi65 ha scritto: Ma son gli stessi del " distacco tubazioni ad inizio lavori e riallaccio a fine lavori"? No, sono quelli che: la parete deve essere assolutamente sgombera per posare il cappotto e che il plastico va dato tutto in una volta per fare un bel lavoro. Da cui segue la mia conclusione che i tubi si riagganciano solo a finiture completate. Che poi con quel poco spazio che c'è, mettendo 10cm di cappotto la caldaia quasi non ci sta più...
Jack Inviato 21 Ottobre 2022 Inviato 21 Ottobre 2022 @tomminno quindi con un 110, pannelli FV non metti una PdC, ti tieni i tubi del gas esterni e ti costringi a cappottare internamente? … interessante 😀
tomminno Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 12 ore fa, Jack ha scritto: quindi con un 110, pannelli FV non metti una PdC, ti tieni i tubi del gas esterni e ti costringi a cappottare internamente? Rimarrebbe sempre il tubo dell'acqua 😜 Ripensandoci forse qui mi hanno consigliato male. In sostanza quello che mi dissero è: mettendo anche la PDC la ristrutturazione pasava di classe e con questo scattava l'obbligo di eliminare tutti i ponti termici, quindi sbudellare le terrazze e poi chissà che altro ai traversi sul tetto e al tetto della veranda. Senza pdc bastava il semplice cappotto sulle superfici verticali e finita lì. Così me l'hanno venduta. Visto poi che il modulo esterno della pompa di calore non saprei comunque dove posizionarlo (sono enormi), e che 2 anni fa non ero interessato, non ho indagato oltre.
Jack Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 @tomminno con sto bordello ed il FV la PDC la paghi in due anni in un casa da 30’000 kcal anno (sempre che non incontri i soliti mariuoli che ci sono in giro ora). Ma senza sapere i dettagli non voglio dire cose inappropriate. Eppoi la tua cappottata bene non ha certo quel consumo. Comunque valutala per un futuro casomai. Occhio ad una cosa sui ponti termici: non pesano tanto sulla prestazione energetica della casa (a parte le solette se con gronda continua in cls). Provocano condensa locale e comincia a “muffeggiare”. Es imbotte finestre se non curato il nodo infissi muro, angolo sottosoletta a nord etc.
tomminno Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 1 ora fa, Jack ha scritto: Comunque valutala per un futuro casomai. Ma infatti adesso sono abbastanza convinto a passare alla pdc, era ormai tardi per il 110 perché il treno era già partito. Anche lasciando i termosifoni, la caldaia segna 47° per il riscaldamento, consumo annuale 800mc, consumo massimo 180mc a gennaio. Vediamo tra qualche anno quando finisco le detrazioni della caldaia. Certo che lo scambiatore delle pdc è enorme, difficile trovargli una collocazione.
bost Inviato 22 Ottobre 2022 Inviato 22 Ottobre 2022 59 minuti fa, tomminno ha scritto: Certo che lo scambiatore delle pdc è enorme, difficile trovargli una collocazione. @tomminno @tomminno @tomminno poi credo oltre allo scmbiatore ci siano altre cose che però vanno in un ambiente interno abbastanza capiente , tipo un comodo ripostiglio...sei in casa singola?
criMan Inviato 11 Novembre 2022 Inviato 11 Novembre 2022 Tiro su questa discussione per aggiornare la situazione sul costoso bonus 110 ; il Governo , come da programma , si sta attivando per modificarlo o interromperlo. Il probabile motivo e' dato dalla quantita' spropositata di truffe che ci sono dietro che non riescono a compensare il volano creato per tutto l'indotto.
Messaggi raccomandati